incominciare
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
incominciare
ciao sono Eddie, da 8 anni faccio snowboard soft, e ormai vado dappertutto in pista e soprattutto furi pista essendo un appassionato di freeride. Pratico anche snowalpinismo e questi ultimi due anni anche un po' di ripido.
dal momento che però ho tre bambini, tante volte sono costratto a passare la giornata in pista. Da sempre mi diverto a "tirare" curvoni con la tavola ma le soft oltre un certo livello di piegamento non vanno per cui vorrei iniziare con l'hard per godere anche sulla pista.
mi sono letto qualche post qui sul forum e mi sono reso conto di non saperne praticamente nulla.
da che parte incomincio?
ovviamente da un maestro e qui siamo d'accordo ma prima devo prendermi tavola, attacchi e scarpe.
non ho voglia per ora di spendere capitali ma vorrei fare degli acquisti giusti e che mi possano seguire per almeno due anni: per cui non qualcosa da principiante ma nemmeno da agonista.
che dire ancora: all'anno faccio almeno 40 uscite (avendo la casa in montagna per tutta la stagione) per cui tempo per imparare ne ho.
quindi cosa mi consigliate come tavola? sono alto 180 e peso 75 più o meno. Goofy.
attacchi? ho raccattato su e-bay dei vecchi drake ma non so assolutamente come siano. pagati 25 euro.
scarponi? questi se possibile li prenderei che mi durino almeno 4-5 anni.
mi aiutate?
ciao grazie
dal momento che però ho tre bambini, tante volte sono costratto a passare la giornata in pista. Da sempre mi diverto a "tirare" curvoni con la tavola ma le soft oltre un certo livello di piegamento non vanno per cui vorrei iniziare con l'hard per godere anche sulla pista.
mi sono letto qualche post qui sul forum e mi sono reso conto di non saperne praticamente nulla.
da che parte incomincio?
ovviamente da un maestro e qui siamo d'accordo ma prima devo prendermi tavola, attacchi e scarpe.
non ho voglia per ora di spendere capitali ma vorrei fare degli acquisti giusti e che mi possano seguire per almeno due anni: per cui non qualcosa da principiante ma nemmeno da agonista.
che dire ancora: all'anno faccio almeno 40 uscite (avendo la casa in montagna per tutta la stagione) per cui tempo per imparare ne ho.
quindi cosa mi consigliate come tavola? sono alto 180 e peso 75 più o meno. Goofy.
attacchi? ho raccattato su e-bay dei vecchi drake ma non so assolutamente come siano. pagati 25 euro.
scarponi? questi se possibile li prenderei che mi durino almeno 4-5 anni.
mi aiutate?
ciao grazie
ciao eddie benvenuto nel forum.
Per quanto riguarda l'attrezzatura: gli attacchi hai fatto bene a prenderli, per quello che li hai pagati direi che vanno benissimo per cominciare.
Per quanto riguarda gli scarponi potresti prendere dei deeluxe, o degli head, poi vedi un po' i prezzi.
Per qunto riguarda la tavola io per chi comincia consiglio sempre una F2 SPEEDSTER GTS, che trovo una tavola molto godibile, divertente, facile e dal costo abbastanza onesto. Poi se trovi degli usati vanno valutati.
Ciao
Per quanto riguarda l'attrezzatura: gli attacchi hai fatto bene a prenderli, per quello che li hai pagati direi che vanno benissimo per cominciare.
Per quanto riguarda gli scarponi potresti prendere dei deeluxe, o degli head, poi vedi un po' i prezzi.
Per qunto riguarda la tavola io per chi comincia consiglio sempre una F2 SPEEDSTER GTS, che trovo una tavola molto godibile, divertente, facile e dal costo abbastanza onesto. Poi se trovi degli usati vanno valutati.
Ciao
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
- christian61
- Rank 5
- Posts: 319
- Joined: Friday 17 November 2006, 19:40
- Location: Northern Bavaria, Germany
di che lunghezza la tavola?
con che angoli mi consigliate di montare gli attacchi?
esiste anche un metodo per calcolare la distanza dei due piedi (un po' come per il soft per calcolare lo stance)??
di piede ho il 43. (non so se serva come indicazione).
adesso mi scateno su e-bay e vediamo che esce.
grazie per gli aiuti
con che angoli mi consigliate di montare gli attacchi?
esiste anche un metodo per calcolare la distanza dei due piedi (un po' come per il soft per calcolare lo stance)??
di piede ho il 43. (non so se serva come indicazione).
adesso mi scateno su e-bay e vediamo che esce.
grazie per gli aiuti
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
Per quanto riguarda la tavola ho già detto la mia anche se fornasier ha ragione, dipende anche da quello che vuoi fare.
Per l'altezza dipende dal tipo di tavola. Comunque per la tua altezza non starei sotto 165.
Per l'angolazione degli attacchi regolali inn modo da non uscire troppo coi piedi dalla tavola, altrimenti tocchi se pieghi molto. Ma non esagerare con gli angoli.
Per la distanza tra i piedi una regolina che da l'indicazione è: altezza diviso 2 meno 40. Quindi per te è circa 50 cm.
ciao
Per l'altezza dipende dal tipo di tavola. Comunque per la tua altezza non starei sotto 165.
Per l'angolazione degli attacchi regolali inn modo da non uscire troppo coi piedi dalla tavola, altrimenti tocchi se pieghi molto. Ma non esagerare con gli angoli.
Per la distanza tra i piedi una regolina che da l'indicazione è: altezza diviso 2 meno 40. Quindi per te è circa 50 cm.
ciao
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
ragazzi intanto grazie mille per questi consigli. per quello che vogliofare di sicuro non fuoripista.. per quello ho già la soft e va bene cosi!
Ec se ho capito bene è la massima piega che carvando si riesce a fare (stesi sulla neve) e mi piace molto come idea, mi piace poi molto la velocità di esecuzione delle curve, e data la natura delle piste che frequento (san martino di castrozza) dove non ci sono pistoni tipo livigno livellate e larghissime ho bisogno di una tavola che mi permetta differenti raggi di curvatura.
sia strette che larghe e veloci sempre carvate. per fare un esempio mi piace sto video
ma ripeto non me ne intendo molto (anzi davvero poco).
ma per poter scegliere poi uno stile (ec, bomber..., ecc) prima forse devo imparare a far girare come si deve la tavola. o no?
riuscite a spiegarmi in poche parole le differenze tra gli stili?
riassumento per ora le info:
tavola
lunghezza almeno 165
per cominciare potrebbe essere F2 speedster gts (ma che per specialità è?? o va bene un po' per tutte?)
attacchi per ora quelli che ho.
angoli: potrebbe essere 25-15? o di più.
scarponi: deelux
Ec se ho capito bene è la massima piega che carvando si riesce a fare (stesi sulla neve) e mi piace molto come idea, mi piace poi molto la velocità di esecuzione delle curve, e data la natura delle piste che frequento (san martino di castrozza) dove non ci sono pistoni tipo livigno livellate e larghissime ho bisogno di una tavola che mi permetta differenti raggi di curvatura.
sia strette che larghe e veloci sempre carvate. per fare un esempio mi piace sto video
ma ripeto non me ne intendo molto (anzi davvero poco).
ma per poter scegliere poi uno stile (ec, bomber..., ecc) prima forse devo imparare a far girare come si deve la tavola. o no?
riuscite a spiegarmi in poche parole le differenze tra gli stili?
riassumento per ora le info:
tavola
lunghezza almeno 165
per cominciare potrebbe essere F2 speedster gts (ma che per specialità è?? o va bene un po' per tutte?)
attacchi per ora quelli che ho.
angoli: potrebbe essere 25-15? o di più.
scarponi: deelux
la gts è una tavola da speed-carve più con tecnica classica viewtopic.php?t=6179
ha uno shape come quelle delle "vecchie" SL con flex più turistico
i vari stili sono una combinazione di velocità, inclinazione e controllo della tavola
gli angoli dubito che tu riesce a metterli così bassi...
che numero hai di scarpe?
ha uno shape come quelle delle "vecchie" SL con flex più turistico
i vari stili sono una combinazione di velocità, inclinazione e controllo della tavola

gli angoli dubito che tu riesce a metterli così bassi...

che numero hai di scarpe?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
- christian61
- Rank 5
- Posts: 319
- Joined: Friday 17 November 2006, 19:40
- Location: Northern Bavaria, Germany
Di più!eddie wrote: angoli: potrebbe essere 25-15? o di più.
Forse 45 - 40 per la prima volta.
Dopo 50 - 45 o di piu per andare più basso.
Un altro consiglio: È più facile la prima volta se il meccanismo degli scarponi per modificare l'inclinazione in avanti è aperto.
Ciao,
Christian (Ho cambiato da soft a hard anch'io, quattro anni fa)
SWOARD EXTREMECARVER GEN4 168s + 161m, Deeluxe 225 + ACSS
ah una domanda: esistono degli scarponi con suola tipo scarpone da scialp?eddie wrote:ottimo grazie ragazzi.
di piede ho il 43.
christian come è il passaggio? veloce? ci si abitua alla svelta?
pensavo ad un utilizzo della scarpa anche per le mie gite snowalp con la soft ma con attacco hard.
sarebbero un bel compromesso e mi consentirebbero di usare una scarpa più rigida per le salite alpinistiche.
grazie ancora.
Ciao
Io per anni ho usato, e a volte uso ancora i Nanga Parbat della Raichle e ora ho dei Garmont Mega Ride GFit, ai quali ho sostituito la linguetta con quella più morbida, senza rinforzi interni, credo sia quella della versione meno ski e più alpina.
Però costano come una Lamborghini, per iniziare cerca dei Raichle 125 o 225.
Io per anni ho usato, e a volte uso ancora i Nanga Parbat della Raichle e ora ho dei Garmont Mega Ride GFit, ai quali ho sostituito la linguetta con quella più morbida, senza rinforzi interni, credo sia quella della versione meno ski e più alpina.
Però costano come una Lamborghini, per iniziare cerca dei Raichle 125 o 225.
- Attachments
-
- 014774501_611.jpg (79.59 KiB) Viewed 7114 times
www.carvers.it
che spettacolo... Tu usi questi per fare hard!????jax wrote:Ciao
Io per anni ho usato, e a volte uso ancora i Nanga Parbat della Raichle e ora ho dei Garmont Mega Ride GFit, ai quali ho sostituito la linguetta con quella più morbida, senza rinforzi interni, credo sia quella della versione meno ski e più alpina.
Però costano come una Lamborghini, per iniziare cerca dei Raichle 125 o 225.
E come li monti sull'attacco? Vanno montati come uno scarpone clessico o servono degli adattatori? Ovviamente ci si scorda l'intec? O sbaglio ?