Per assurdo...angolo a 90° (skwal)

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 2 December 2009, 11:29

L'ho provato l'anno scorso....... una tragedia ......la terza discesa sono sceso con la seggiovia......

Li ho capito di essere una mezza sega........al confronto di gente come Fornasier e Piero B .........che riescono ad andarci bene......

La mia Virus al confronto è talmente facile che sembra .......per diversamente abili ( mo' se dice cosi'.....)

:oops: :oops: :oops: :oops:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Sleep_Man
Rank 4
Rank 4
Posts: 80
Joined: Monday 4 May 2009, 13:25
Location: Diacceto (Firenze)

Post by Sleep_Man » Wednesday 2 December 2009, 14:06

RennTiger wrote:il passo diminuisce in funzione dell'angolazione degli attacchi, è una cosa vincolata dallo scarpone hard ovviamente... :wink:
il tutto sempre per la solita e ritrita mobilita', con angoli a 90° e passo 54cm praticamente si è imbalsamati sulla tavola tipo trofeo di caccia! :lol:
classica prova da tappeto... piazzarsi con i piedi il linea, distanti prima e appoggiati poi, e provare a piegare le gambe... senza alzare punte o talloni eh? :) salvo essere Mr. Fantastic quindi eccessivamente "gommosi" nel primo caso la sensazione è di "bloccaggio"... nel secondo le gambe si piegano ma la sensazione diventa di "poco equilibrio" (tant'è che mi pare all'inizio consiglino di utilizzare i bastoncini da sci... :? )
angoli alti e passo più lungo obbligano all'uso di rialzi punta-tallone, per diminuire lo stress alle articolazioni.
ad ogni modo sull'argomento skwal mi sa che qua dentro il A.Fornasier sia l'esperto, vediamo se si manifesta per chiarire l'argomento. :bravo:
Quindi (senza contare alzatacchi o alzapunte):
angoli = 0° passo max
angoli = 90° passo min???
Harder....better...faster...stronger...

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Wednesday 2 December 2009, 19:16

beh estremizzare non sempre rende l'idea :wink:
la mobilita' laterale di uno scarpone hard è pressochè zero, con i soft si tengono anche passi molto larghi, 60cm e più, perchè cmq le caviglie un po' verso l'interno riescono a flettere. altrimenti ci vorrebbero le anche larghe 60cm... :)
il passo (come quasi tutto il resto) è molto soggettivo... può essere calcolato in tanti modi diversi a seconda dello stile... però è influenzato da troppe cose a mio avviso... non basta l'altezza... la conformazione fisica e gli angoli utilizzati cambiano parecchio l'impostazione.
mio esempio personale, pur essendo 1.86 sopra i 49cm mi sento bloccato, con angoli sui 50°... se volessi aumentare il passo metterei sicuramente prima il cant/lift posteriore poi ulteriormente anche quello anteriore. lo stesso se dovessi alzare gli angoli senza stringere il passo.
rimane il fatto che per come siamo "costruiti" l'inchiodarsi i piedi uno davanti all'altro obbliga a determinate posizioni, se poi ci si deve muovere pure beh... bisogna calcolare che lo stress sulle articolazioni (nello specifico le ginocchia) DEVE essere ridotto al minimo.
Son tutte considerazioni che si possono tranquillamente verificare con le "prove da tappeto", di cui sono un grande sostenitore. :bravo:
saluti! ah tutto il discorso ovviamente IMHO eh? :chinese:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
Sleep_Man
Rank 4
Rank 4
Posts: 80
Joined: Monday 4 May 2009, 13:25
Location: Diacceto (Firenze)

Post by Sleep_Man » Wednesday 2 December 2009, 20:05

RennTiger wrote: saluti! ah tutto il discorso ovviamente IMHO eh? :chinese:
IMHO :?: :?: :?:

Penso di aver capito che cmq si deve tener conto del cant e del lift e dell'angolazione degli attachi per trovare il passo giusto, ma soprattuto delle sensazioni personali....(quindi un sacco di tentativi prima di arrivare a trovare la miglior configurazione personale)

:hello:
Harder....better...faster...stronger...

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Wednesday 2 December 2009, 20:22

eh alla fine sì, nelle caratteristiche delle varie tavole a volte c'è lo stance consigliato, si può partire da quello e poi girarci attorno finchè non si trova la posizione ideale.
tanto x dirne una, mi pare che sugli Skwal agganci prima lo scarpone posteriore, poi quello anteriore... ehm salvo l'uso di attacchi step-in, gli attacchi sono abbastanza vicini da non riuscire ad aver lo spazio x chiudere la leva dell'attacco posteriore se hai gia' l'anteriore agganciato... 8O almeno così mi pare di aver capito!

x chi non lo sapesse, aggiungo una "wikipediata":
IMHO (In My Humble Opinion) è un acronimo in lingua inglese dal significato di "a mio modesto parere". Questo acronimo è utilizzato nei messaggi di posta elettronica, nei gruppi di discussione e ogni qualvolta si voglia sintetizzare un messaggio per velocizzare la digitazione e salvare spazio
m'era scappato... :)
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
alegat
Rank 5
Rank 5
Posts: 318
Joined: Thursday 23 August 2007, 20:42
Location: Vicenza
Contact:

Post by alegat » Wednesday 2 December 2009, 21:28

Ciao Ragazzi..
Io ho il monocarver della Volkl (anche Alberto F.), attrezzo che presumo faccia il c..lo alla maggior parte degli skwal più attuali.
Qui chiedo conferma ad Alberto, più esperto di me..

Comunque confermo che è un'attrezzo altamente instabile.. è molto difficile starci in equilibrio addirittura da fermi!!

Però assicuro che regala delle emozioni uniche.. ti permette di avvicinarti molto di più al terreno (anche grazie alla posizione).. inoltre la velocità che puoi raggiungere in curva è davvero sorprendente..
C'è da stare attenti ai cambi lamina.. E' molto reattivo ma nel contempo è facile sbagliare ad impostare la curva!
C'è inoltre da stare attenti agli scarponi.. li si piega per davvero!!

Dopo averlo indossato un paio d'ore.. una Speedster RS a confronto ti sembra tavola soft!

Lo consiglio altamente.. anche se è un'attrezzo per veri pazzoidi!! :wink:
F2 Silberpfeil carbon 2012
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Re: Per assurdo...angolo a 90° (skwal)

Post by albertofornasier » Thursday 3 December 2009, 11:01

cisguazzo wrote: La mia domanda è questa,se per assurdo uno mette 90 davanti e 90 dietro,che succede?
Vorrei se possibile,risposte serie e costruttive...non polemiche.
Grazie
bu' ogni tanto torna fuori il tema skwal, non saprei che aggiungere.
nel caso ti venisse la tentazione di mettere 90°-90° sulla Swoard , ad esempio, fatti filmare: il braccio di 10 cm tra boccole e lama chiama vendetta.
Con lo skwal lavori di gambe come un pistone, perdi una dimensione di movimento, guarda i filamti di skwal in neve fresca.
Da provare assolutamente! :)


Se vuoi una risposta meno seria leggi qui:
Con lo skwal lavori di gambe come un pistone (zum-zum haha bella maialona), perdi una dimensione di movimento ,
grazie a questo puoi concupire una tedesca in soft con grande agilità, senza depilarla a sangue, come faresti con un ortogonale 0°-0°
Ricorda: pistone batte foca 1 a 0! Ciao Marrazzo!!!!
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

Locked