Il setback influenza il raggio di curva?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Il setback influenza il raggio di curva?

Post by QuattroAnte » Saturday 31 October 2009, 12:28

Ciao, mi chiedevo, se su una tavola simnetrica, con x raggio di sciancratura, e punta e coda di egual larghezza, se imposto un setback k, comeviene influenzato il mio raggio di curva? Si stringe? Si allarga? Rimane uguale?
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Saturday 31 October 2009, 12:40

dato x=raggio di curva :wall:
e k=set back rispetto a cosa? alla sciancratura o alla lunghezza effettiva o alla lamina effettiva? :think:
il peso dove lo metti?
intendi come viene influenzato il comportamento della tavola in curva?

mi pare pure che ci sia già qualcosa riguardo al set back
SET back
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Saturday 31 October 2009, 12:43

Supponendo un peso centrale su un setback k rispetto alla sciancratura. Ovvero se aggiungo setback su una tavola che non lo prevede, cambia il comportamento in curva?
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Saturday 31 October 2009, 15:53

penso che aumentano il setback la tavola chiuda meno in entrata..
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 2 November 2009, 17:33

QuattroAnte wrote:Supponendo un peso centrale su un setback k rispetto alla sciancratura. Ovvero se aggiungo setback su una tavola che non lo prevede, cambia il comportamento in curva?
Dai un'occhiata anche qui http://www.alpinecarving.com/binding_setup.html
Per set-back di solito si intende il posizionamento degli attacchi rispetto alla lamina effettiva.
Normalmente le case produttrici posizionano le boccole ad un set-back reputato "ideale" per ogni tipo di tavola in base alle caratteristiche di utilizzo della stessa. Un dato da considerare è anche il tipo di sciancratura (taper o meno) che influisce sulla considerazione del set-back.
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 2 November 2009, 17:39

Io chiedevo al fine di sapere se potessi in qualche modo "allargare" il raggio di curva della mia gts agendo in generale sul setting. Credevo appunto che arretrando gli attacchi di qualche cm, potessi influenzare in qualche modo il comportamento della tavola verso il mio obbiettivo.
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 2 November 2009, 18:06

A intuito, secondo me si allarga il raggio.
Solo perchè accorciando la lamina su cui si mette il peso (estremizziamo e facciamo finta di caricare solo la parte posteriore della tavola), diminuisce il braccio della leva con cui pieghiamo la tavola.
Sempre ad intuito.
Dunque... al di là di altri ragionamenti che occorre fare (la tavola è studiata per far lavorare solo una parte di essa?), probabilmente se si arretra, si allarga il raggio.
O, meglio: non lo si stringe; il raggio non si può allargare ma solo accorciare di più o accorciare di meno. Il raggio massimo (solo ipotetico perchè non è raggiungibile in conduzione) è quello del profilo della tavola.
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 2 November 2009, 18:31

E' diciamo lo stesso ragionamento che ho fatto io, ovviamente no so a che cosa andrei in contro a livello di tenuta di spigolo
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 2 November 2009, 18:32

attenzione però che le tavole hanno raggi progressivi e non circolari, a parte qualche raro caso come swoard e coiler, correggetemi se sbaglio.
questo significa che più si va verso la coda, più il raggio si accorcia (per vederlo mettete la tavola di spigolo su una superficie piana e guardate l'andamento della lamina) e quindi surfando con più setback le curve si stringono, inoltre la tavola diventa più maneggevole.
comunque secondo me è sempre meglio stare centrati sulla boccolatura e "accontentarsi" dell'offset prestabilito perchè lamina, flex, tipo di raggio, ecc. della tavola sono ottimizzati per quelle misure e così la tavola lavora al meglio

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 2 November 2009, 18:37

trp7 wrote:attenzione però che le tavole hanno raggi progressivi e non circolari, a parte qualche raro caso come swoard e coiler, correggetemi se sbaglio.
questo significa che più si va verso la coda, più il raggio si accorcia (per vederlo mettete la tavola di spigolo su una superficie piana e guardate l'andamento della lamina) e quindi surfando con più setback le curve si stringono, inoltre la tavola diventa più maneggevole.
comunque secondo me è sempre meglio stare centrati sulla boccolatura e "accontentarsi" dell'offset prestabilito perchè lamina, flex, tipo di raggio, ecc. della tavola sono ottimizzati per quelle misure e così la tavola lavora al meglio
Diciamo che ora, forse, le sciancrature non circolari stanno prendendo il sopravvento ma... fino ad un paio d'anni fa, erano quasi tutti circolari.
Bisogna capire se il raggio più corto in coda compensa la minor leva... questo non possiamo stimarlo, così ad occhio: alzo le mani.

Relativamente alla tenuta, torno a dire quello che sostengo io:
se si carica un tratto minore di lamina, aumenta la pressione a terra (quindi la tenuta/quanto la lamina scava) e diminuisce la stabilità (dovuta ad un appoggio più corto della lamina a terra.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 2 November 2009, 19:05

oltre alla sciancratura progressiva c'è anche da considerare che il flex non è identico per tutta la lunghezza della tavola, e ad esempio le tavole di impostazione race sono più morbide in punta che in coda... quindi considerando solo la questione flex, più set back = raggio più ampio! Vale il discorso opposto per una tavola da free-carving, come una sp, che è più rigida in punta che in coda :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 2 November 2009, 23:11

RicHard wrote:Diciamo che ora, forse, le sciancrature non circolari stanno prendendo il sopravvento ma... fino ad un paio d'anni fa, erano quasi tutti circolari.
sei sicuro? non mi suona tanto sta cosa

@Alex, questi sono ragionamenti veramente mooolto astratti però, no?

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 2 November 2009, 23:51

trp7 wrote:
RicHard wrote:Diciamo che ora, forse, le sciancrature non circolari stanno prendendo il sopravvento ma... fino ad un paio d'anni fa, erano quasi tutti circolari.
sei sicuro? non mi suona tanto sta cosa

@Alex, questi sono ragionamenti veramente mooolto astratti però, no?
concordo... in questi casi la strada più semplice è quella empirica :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Tuesday 3 November 2009, 7:54

QuattroAnte wrote:Io chiedevo al fine di sapere se potessi in qualche modo "allargare" il raggio di curva della mia gts agendo in generale sul setting. Credevo appunto che arretrando gli attacchi di qualche cm, potessi influenzare in qualche modo il comportamento della tavola verso il mio obbiettivo.
qual'è il tuo obbiettivo :?:
consiglio
tieni la tavola come è col set back normale :wink:
per quanto tu possa spostare gli attacchi l'influenza su comportamento sarà sempre minore di quanto tu possa fare con la tecnica giusta :bravo:
alla peggio rischi di trovarti ad usare la tavola in condizioni strampalate e poi dar la colpa alla tavola :birthday:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 3 November 2009, 10:36

trp7 wrote:
RicHard wrote:Diciamo che ora, forse, le sciancrature non circolari stanno prendendo il sopravvento ma... fino ad un paio d'anni fa, erano quasi tutti circolari.
sei sicuro? non mi suona tanto sta cosa

@Alex, questi sono ragionamenti veramente mooolto astratti però, no?
Ripeto: non quelle attuali ma fino a qualche anno fa (magari qualcuno in più di 2, ma solo perchè hot e burton sono sparite).
F2: sidecut circolare
Burton: sidecut circolare
Hot: sidecut circolare (tranne che sulla "special")
Tomahawk: sidecut circolare
Nidecker: sidecut circolare
Rabanser: sidecut circolare (se non sbaglio)
Varie ed eventuali...
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked