Esiste l'EC sugli sci?!?!
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Esiste l'EC sugli sci?!?!
Senza voler dire eresie, ma pare esista l'EC anche sugli sci, anche se quasi sconosciuto.
Ovviamente snow hard FOREVER!!!!
Saluti
Ovviamente snow hard FOREVER!!!!
Saluti
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Re: Esiste l'EC sugli sci?!?!
Sono anni che indico le foto del mio amico fun-carver...






_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Anche a lui, te lo assicuro.Kallo wrote:mi fan male i quadricipiti solo a guardarlo ...
Soprattutto perchè... a differenza dello snow... quando sei in piega estrema, hai una gamba totalmente piegata e l'altra totalmente distesa. Per tirarti su, dunque, devi far forza solo su UNA per volta.
Ahia!!!

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- JacoXspeed
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
- Location: Mantova/Bolzano
- Contact:
Io lo faccio da quando avevo 12 anni...
circa 8 anni fa era abbastanza comune trovare gente che lo praticava
c'erano anche gli sci apposta (i mitici atomic 10.11) adesso con l'evoluzione e il cambio di mercato non producono quasi più sci appositamente creati per questa disciplina...
Rispetto al EC da snowboard carica in modo TERRIFICANTE le gambe ed è molto rischioso per le ginocchia (uno dei motivi per cui non li producono più)
molto divertente come tipo di sciata...
spettacolare quanto l'EC


circa 8 anni fa era abbastanza comune trovare gente che lo praticava
c'erano anche gli sci apposta (i mitici atomic 10.11) adesso con l'evoluzione e il cambio di mercato non producono quasi più sci appositamente creati per questa disciplina...
Rispetto al EC da snowboard carica in modo TERRIFICANTE le gambe ed è molto rischioso per le ginocchia (uno dei motivi per cui non li producono più)
molto divertente come tipo di sciata...
spettacolare quanto l'EC

si davvero molto spettacolare come tipo di sciata.
Per favore se avete del materiale o delle informazioni sull'EC su sci mandatemele per favore. Ho degli amici che sono interessati a questa tecnica.
Grazie
Saluti
Per favore se avete del materiale o delle informazioni sull'EC su sci mandatemele per favore. Ho degli amici che sono interessati a questa tecnica.
Grazie
Saluti
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
piastra
punto primo indispensabile piastra di altezza adeguata.
- Attachments
-
- primo l'altezza dal suolo
- IMGP0442-2.jpg (35.36 KiB) Viewed 8167 times
- JacoXspeed
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
- Location: Mantova/Bolzano
- Contact:
La piastra è importante ma non deve superare la soglia dei 6-8cm altrimenti si perde un sacco di sensibilità dello sci.. oltre i 6cm d piastra ormai penso non si trovi più nulla se non realizzazioni artigianali...
Fondamentale lo sci che deve essere corto ad avere un raggio il più corto possibile intorno hai 9-10metri (ideale) ma non ho idea se adesso nel mercato si trovino sci con questo raggio...
Altra cosa gli scarponi che molto spesso si tendono a tralasciare, devono essere rigidi per avere una maggiore risposta sullo sci ed essere stretti...(come quelli di adesso in sostanza..una volta erano molto più bombati lateralmente e non avevano neanche un minimo di rialzo come quelli attuali...)
...e un buon paio di guanti!!!!

Fondamentale lo sci che deve essere corto ad avere un raggio il più corto possibile intorno hai 9-10metri (ideale) ma non ho idea se adesso nel mercato si trovino sci con questo raggio...

Altra cosa gli scarponi che molto spesso si tendono a tralasciare, devono essere rigidi per avere una maggiore risposta sullo sci ed essere stretti...(come quelli di adesso in sostanza..una volta erano molto più bombati lateralmente e non avevano neanche un minimo di rialzo come quelli attuali...)
...e un buon paio di guanti!!!!

Con la prossima stagione cecherò di portare i miei amici sulla giusta strada per l'extremescicarving. Se avremo buoni risultati ve lo farò sapere.
Intanto grazie per le preziose indicazioni, se ne avete altre postatele.
saluti
Intanto grazie per le preziose indicazioni, se ne avete altre postatele.
saluti
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166
Quoto perfettamente Jacospeed.FedeT wrote:si davvero molto spettacolare come tipo di sciata.
Per favore se avete del materiale o delle informazioni sull'EC su sci mandatemele per favore. Ho degli amici che sono interessati a questa tecnica.
Grazie
Saluti
http://www.carvingcup.com/ITALIA/lagara.html
Visto lo stop di produzione dei modelli di sci definiti funcarving ormai anche nelle gare di carving vengono utilizzati sci da slalom abbastanza corti e con raggi di sciancratura che vanno da 11/12 metri a 15 metri in base ai percorsi, montati con piastre meglio se elastiche per permettere la flessione dello sci. I marchi piu' titolati sembra siano Duel e Stoeckli, oltre che qualche prodotto artigianale ad hoc.
Gli scarponi sono race da pista con flex sostenuto (da 130 a 150), senza spaziare nei modelli "WorldCup".
In passato ho anche provato ad utilizzare anche in tecnica Telemark sci da slalom (Dynastar Speed Omeglass da 157 cm-raggio 11+piastra da 5 cm) anche se il grado di inclinazione rimane compromesso dal tipo di attacco.
- Attachments
-
- telemark3nl0[1].jpg (57.34 KiB) Viewed 8086 times
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Non concordo con il raggio più corto possibile.
Da 12 a 18 metri è assolutamente adatto.
Ricordiamoci che UNO sci non è progettato per avere lo stesso flex di una tavola: quando lo carichiamo, dunque, si flette molto di più.
Se lo scegliamo già con un raggio cortissimo, inclinando in modo estremo e flettendo esso più di una tavola, si chiude su se stesso o, nella migliore delle ipotesi, accorcia il raggio tantissimissimo costringendo a risalire prima ancora di aver raggiunto l'inclinazione estrema.
Concordo sul resto dei discorsi (piastre/scarponi).
Da 12 a 18 metri è assolutamente adatto.
Ricordiamoci che UNO sci non è progettato per avere lo stesso flex di una tavola: quando lo carichiamo, dunque, si flette molto di più.
Se lo scegliamo già con un raggio cortissimo, inclinando in modo estremo e flettendo esso più di una tavola, si chiude su se stesso o, nella migliore delle ipotesi, accorcia il raggio tantissimissimo costringendo a risalire prima ancora di aver raggiunto l'inclinazione estrema.
Concordo sul resto dei discorsi (piastre/scarponi).
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Volevo aggiungere, per chiarire meglio:RicHard wrote:Non concordo con il raggio più corto possibile.
Da 12 a 18 metri è assolutamente adatto.
Ricordiamoci che UNO sci non è progettato per avere lo stesso flex di una tavola: quando lo carichiamo, dunque, si flette molto di più.
Se lo scegliamo già con un raggio cortissimo, inclinando in modo estremo e flettendo esso più di una tavola, si chiude su se stesso o, nella migliore delle ipotesi, accorcia il raggio tantissimissimo costringendo a risalire prima ancora di aver raggiunto l'inclinazione estrema.
Concordo sul resto dei discorsi (piastre/scarponi).
ricordiamoci che per quanto incliniamo una tavola, da 1° a 89.9°, è sempre lei a sostenere tutto il nostro peso.
Con gli sci è diverso: a 1°, il peso è distribuito in linea generale su entrambi gli sci ma quando si arriva ad inclinazioni estreme, il peso è ESCLUSIVAMENTE sullo sci INTERNO.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- JacoXspeed
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
- Location: Mantova/Bolzano
- Contact:
Il raggio ormai non è un problema...RicHard wrote:Non concordo con il raggio più corto possibile.
Da 12 a 18 metri è assolutamente adatto.
Ricordiamoci che UNO sci non è progettato per avere lo stesso flex di una tavola: quando lo carichiamo, dunque, si flette molto di più.
Se lo scegliamo già con un raggio cortissimo, inclinando in modo estremo e flettendo esso più di una tavola, si chiude su se stesso o, nella migliore delle ipotesi, accorcia il raggio tantissimissimo costringendo a risalire prima ancora di aver raggiunto l'inclinazione estrema.
sci con raggio sotto i 11-12metri è difficile trovarli (infatti non sono sci da fun carving).. ma che si possano usare ugualmente per farlo è un altro discorso.. un po come fare EC con una F2... si riesce ma non è l'ideale..
(poi dipende dalla tecnica..come sempre..)
uno sci con raggio 15 se vuoi fare una piega a terra fatta bene devi avere una velocità notevole..
con uno sci da raggio 9-10 metri la fai con una velocità minore...
e cmq la dicitura che indica il raggio è appunto fatta alla massima flessione possibile dello sci...oltre non va.. si rompe...
dico questo perche ho provato e testato gli sci che usano adesso per fare Fun rispetto ai miei nati per fare Fun...
Appunto perche è uno sci la rigidita è maggiore... non paragonare il comportamento di una tavola da EC con gli sci da FUN CARVINGRicHard wrote: Volevo aggiungere, per chiarire meglio:
ricordiamoci che per quanto incliniamo una tavola, da 1° a 89.9°, è sempre lei a sostenere tutto il nostro peso.
Con gli sci è diverso: a 1°, il peso è distribuito in linea generale su entrambi gli sci ma quando si arriva ad inclinazioni estreme, il peso è ESCLUSIVAMENTE sullo sci INTERNO.
proprio perche quando si arriva a certe inclinazioni il peso è caricato su uno sci solo sono molto più rigidi..
Il flex degli sci è maggiore rispetto alla tavola da snow..
in oltre la posizione del piede e dell'attacco rende ancora più rigida appunto la parte centrale facendo flettere lo sci solo in punta o coda...
immagina di mettere una piastra di spessore notevole sulla tavola che unisca i due attacchi.. cosa ne deriverebbe in flessibilità??
l'ultimo modello di sci da fun carving 10.11
http://666kb.com/i/b5xlfkac2kx7bs257.jpg
- Attachments
-
- raggio.jpg (112.35 KiB) Viewed 8021 times