Serraggio Attacchi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Friday 3 April 2009, 17:46

Mamma mia richard come sei scettico :D Ogni tanto dovresti pure credere a quello che scriviamo ;)

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Friday 3 April 2009, 19:27

H2O wrote:Ma cosa vi spinge a fare i numeri tra spese di trasporto ed importazione per volere a tutti i costi Bomber o Catek...complessi e poco semplici nelle regolazioni, costosi, non esenti da rotture (Bomber)....ed anche alla fine meno performanti .... forse la "qualità estetica" ? .... :think:
ho gli OS2 step-in, si sono molto più complessi e molto meno pratici in caso del classico smontaggio e rimontaggio al volo. f2 e phiokka li ho avuti entrambi, sempre step-in. sono ottimi attacchi, fatti bene e performanti (preferisco f2) e mi ci sono trovato bene, ma dopo che ho provato i catek ti dico che non tornerei mai indietro! la rigidità in più rispetto agli altri c'è, le gambe lavorano di più per assorbire ma non mitizziamo, non è estrema.
il sistema step-in degli f2 è il più comodo in assoluto, i catek sono un po' più picciosi da inserire quando c'è neve sotto il tallone ma una volta agganciato poi non ha il minimo gioco, come succede con gli f2 (a me piace :D ).
la vera differenza che hanno i catek con tutti gli altri attacchi sono le regolazioni: 4 viti indipendendi per regolare la piastra superiore come vuoi, senza i limiti delle zeppette o dei dischi cant/lift. il succo del discorso è che l'attacco e la tavola te li cuci addosso! non esagero se ti dico che le regolazioni degli altri attacchi adesso mi sembrano quasi ridicole a confronto.
non sono attacchi per tutti questo si, devi avere sensibilità per capire le minime differenze di set-up, e ti deve piacere la rigidità in più, d'altronde sono un prodotto di nicchia. dire però che alla fine sono meno performanti... qui ti devo proprio smentire, con i catek ho trovato un'immediatezza nella trasmissione dei comandi alla tavola e una sensibilità con quello che succede tra lamina e neve e con il fondo che prima non avevo. si sono più stancanti ma... altro che meno performanti! :wink:

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 3 April 2009, 20:06

RicHard wrote:
H2O wrote: Concordo sul non serrare eccessivamente l'attacco ma mantenerlo semplicemente in tenuta.
Ragazzi, ma... che significa "eccessivamente"?
Sicuramente, se si piega lo scarpone, l'attacco è serrato eccessivamente.
Sicuramente, se si spacca un archetto per serraggio esagerato, l'attacco è serrato eccessivamente.
Sicuramente, se si spacca il tallone dello scarpone, l'attacco è serrato eccessivamente.

Credo che nessuno pensi che i casi sopracitati portino ad un giusto settaggio.
E' il concetto di "eccessivo", ad essere difficilmente "quantificabile" (se non si arriva a rompere gli scarponi!) e, quindi, oggetto di confronto.

Anche se ammettiamo di voler considerare "giusto" un settaggio in cui la leva si chiude agevolmente: "agevolmente" per chi?! Se ho un bicipite come un culturista, il mio attacco sarà molto più serrato di quello del mio amico che non ha forza.
Solo per dire che... scrivere di quanto un attacco vada serrato... beh... è un po' nebuloso. ;)
RicHard wrote:
codighel wrote:non su tutti gli attacchi,ma su molti se troppo ''stretti'' togli quella curvatura agli archetti che funge un pò da leva e permette qul ''CLACK''che mantiene serrato l'attacco.se troppo tirato perde l'elasticità e si apre più facilmente....provare per credere :?
Boh... sinceramente, li serro a morte e non se n'è mai staccato uno...soprattutto su tavole rigide che non hanno grande torsione o flessione...
Rimango un po' scettico, a riguardo.
Nessuno se la prenderà.
:)
e tu cosa intendi per serrarli "a morte" ? :wink:

siccome non è scritto da nessuna parte quanto vada serrato un attacco penso che affidarsi al buon senso sia una cosa interessante :)
io cerco di avere la leva che riesco a chiudere con una mano (non faccio culturismo :lol: ) e se cerco di muovere lo scarpone dell'attacco lo scarpone sta fermo :)
sempre considerando che ho un paio di Le Mans, un paio di burton race e preferisco avere "mobilità" (anche questa difficilmente quantificabile) :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Friday 3 April 2009, 20:49

burton race forever
si fà tutto con un cacciavite
sono bassi e leggeri
le utime versioni hanno anche una gomma ammortizzante di due tipi
puntale di plastica,come gli scarponi
poche regolazioni poca confusione , a meno di essere così sensibili da saperle fare, ma allora si è anche in grado di decidere da soli

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 5 April 2009, 0:55

kurtsk8 wrote:e tu cosa intendi per serrarli "a morte" ? :wink:
- Su non step-in: leva che chiudo a fatica (ed io un po' di forza ce l'ho).

- Su step-in: minima posizione più larga oltre quella in cui lo step-in non si aggancia
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked