Il "piatto" non piange...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Il "piatto" non piange...

Post by gentleman » Monday 16 February 2009, 10:40

Come molti nella mia storia "carvettara" ho provato diversi setting tra cant lift etc etc

Come sappiamo in tecnica EC è altamente consigliabile (per non dire obbligatorio) avere un setting assolutamente piatto, nella tecnica classica se ne vedono e sentono di tutti i colori...

Negli ultimi tempi utilizzando la Donek con leggero lift punta anteriore e stessi gradi tallone posteriore (un solo disco cant-lift PH1 phiokka) lamentavo un affaticamento sbilanciato a sfavore della gamba posteriore rispetto all'anteriore.

Cercando di capire se detto affaticamento fosse "normale" oppure "congenito con il mio stile e seguendo anche alcune indicazioni di diversi forumers (come Pantans) ho provato a togliere il lift punta anteriore lasciando quello sul tallone posteriore, ho lasciato lo stance più o meno come sempre (dato dalle solite forumulette) ma potrei anche ridurlo di qualche cosina.

Dopo la prima discesa in cui ho rischiato di impuntarmi e nascondermi nella neve di un paio di metri grazie alla "memorizzazione" della posizione usata con il lift anteriore, devo dire che il cambiamento mi ha giovato davvero.

L'ho testato inoltre in una giornata fredda ma con la "tanta" neve molto morbida perchè non sufficientemente battuta e quindi tenendo una posizione del baricentro verso il posteriore per compensare la tipologia di neve eppure...

Migliore sensibilità, miglior controllo, gambe a fine giornata finalmente con affaticamento abbastanza "simile" (nonostante la "forma sia quella che è).

Insomma spesso si crede che un setting più "evoluto o complicato" corrisponda ad una tecnica più evoluta, dopo un bel pò di anni di esperimenti credo di poter dire che sia il contrario, setting "complessi" aiutano a correggere o ad invitare movimenti quando la tecnica non è ancora "discreta" oppure a correggere problemi di "asimmetria" fisica, quando si raggiunge un livello almeno "discreto" (non si finisce mai di imparare) si dovrebbe cercare di accompagnare ed abituarsi ad un setting il più possibile "neutro" , basta solo un pò di pazienza inizialmente ma poi i risultati si vedono.

Invito anche altri appassionati a dare le loro visioni ed esperienze sull'argomento.


P.s. tanto per ribadire che non bisogna mai sentirsi " supereroi", nell' ultima pista , galvanizzato dal buon risultato ho esagerato, ho preso un discreto muretto a velocità considerevole, senza considerare che in un punto c'era un banco di nebbia che non faceva vedere praticamente nulla, risultato?

Front eseguito nel buio più completo, tavola che finisce in una sorta di trappola ammazza cristiani, volo "a catapulta" ad una decina di metri, craniata spacca casco e fenomenale "pezza" zona reni, pelle di leopardo per una decina di secondi senza possibilità di fermarsi.

Per fortuna e come sempre avevo casco, tartaruga, calzoncini con protezioni ma ho ancor mal di testa ed un bell' ematoma sulla schiena bassa.
Non mi fermerà di certo ma di sicuro mi ha ribadito (anche se già lo sapevo) che un miglioramento della tecnica non corrisponde automaticamente ad un'allontamento dai rischi anzi spesso potrebbe essere il contrario...
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Monday 16 February 2009, 11:59

io sono per un assetto piatto quindi concordo con te sui suggerimenti e sul fatto che sia quantomeno da provare!

Mi sfugge invece il motivo per cui, facendo ec, tu abbia deciso di affrontare il muro a velocità considerevole. Fermo restando che ec o meno, girare stretto su neve morbida e a velocità sostenuta = punta che si pianta nel 90% dei casi :roll:

dai che passa presto!!

p.s. che angoli usi?

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Monday 16 February 2009, 12:25

stevie812 wrote:io sono per un assetto piatto quindi concordo con te sui suggerimenti e sul fatto che sia quantomeno da provare!

Mi sfugge invece il motivo per cui, facendo ec, tu abbia deciso di affrontare il muro a velocità considerevole. Fermo restando che ec o meno, girare stretto su neve morbida e a velocità sostenuta = punta che si pianta nel 90% dei casi :roll:

dai che passa presto!!

p.s. che angoli usi?
Tutto il ragionamento sul setting era relativo alla tecnica classica partendo dal presupposto che in EC si dovrebbe andare solo "piatto" e che la Donek è praticamente l'opposto di una swoard quindi di una tavola prettamente EC :wink:

In effetti non stavo assolutamente praticando EC e non stavo cercanco di girare più stretto di quello che è la sciancratura della mia tavola (Donek).

Quel muro l'ho affrontato decine di volte nello stesso identico modo anche con la stessa tipologia di neve (arretrando appositamente il baricentro) e con la stessa identica (se non superiore) velocità volevo solo ribadire che spesso, proprio perchè ci si sente abbastanza sicuri della propria tecnica ed attrezzatura si tende a non tenere in conto "l'imprevisto", nel caso specifico una sorta di vera e propria buca invisibile perchè proprio in quel momento c'era un banco di nebbia fitta...


Angoli su Donek----> 63 ant. 59 post (circa)

Ciao
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Monday 16 February 2009, 16:25

ok ora torna..ho chiesto perchè caso vuole che io abbia fatto esattamente la stessa cosa ieri...e senza la scusa della scarsa visibilità :roll:

mi fa male anche tossire fa te... :twisted:

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Monday 16 February 2009, 16:38

stevie812 wrote:ok ora torna..ho chiesto perchè caso vuole che io abbia fatto esattamente la stessa cosa ieri...e senza la scusa della scarsa visibilità :roll:

mi fa male anche tossire fa te... :twisted:
azz mi dispiace dai che è tutta esperienza... :wink:

Potremmo transformare il topic in "Il botto di oggi"

Non siate timidi intervenite numerosi... :twisted:
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Monday 16 February 2009, 16:41

io fino a poco tempo fa (data la mia ignoranza sui settaggi) andavo giù con tutto il possibile canting davanti e dietro e lift dietro....
però usavo la tecnica classica.... quest'anno ho iniziato ad usare la tecnica EC...

tornato dall'ECS ho tolto tutto ed ora vado con un assetto piatto....

sinceramente non ho notato un miglioramento netto nella tecnica classica.. mentre in quella EC si....specialmete in back....
Però di contro è aumentato l'affaticament su entrambe le gambe.... questo penso sia dovuto proprio alla differenza di setting....

uacciu
Rank 4
Rank 4
Posts: 56
Joined: Wednesday 12 November 2008, 21:49
Location: rimini

botto grosso

Post by uacciu » Wednesday 18 February 2009, 1:52

domenica pomeriggio: ore 15.00, dopo varie ore di carvate, gambe stanche, ultima pista, curva in front veramente veloce( sicuramente troppo..), piegamento per il cambio di lamina e.....non so perche'...la tavola, tipo catapulta, mi spara in aria di schiena....atterro di testa ( fortunatamente con il casco), do una botta da paura con conseguente colpo di frusta zona collo e " luccichini" davanti agli occhi.......sto facendo da ieri fisioterapia al collo ma non demordo: sabato Obereggen e voglio vedere che succede :) ......tutto questo per dire: usate il casco...e dopo ore di curve, la cosa migliore e' una birra al rifugio, per non compromettere il resto della stagione......ciao.alla prossima...

User avatar
stokaz
Rank 5
Rank 5
Posts: 200
Joined: Friday 26 January 2007, 14:22
Location: Mestre (VE) - Italy - il sabato sono a Obereggen

Post by stokaz » Wednesday 18 February 2009, 12:57

Anch'io sabato sono a obereggen!
Swoard 3rd Gen 168H 0358 - F2 Race Titanium - Deeluxe Indy + BTS Kit
F2 Speedster RS 168 - F2 Intec Titanium
Stokaz

Locked