Attrezzatura: vado nella direzione giusta?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Monday 9 February 2009, 18:05

secondo me avete ragione entrambi, nel senso che a parer mio il controllo della velocità in curva su piste pendenti è dato più dalla pressione che si esercita sulla tavola che non dalla posizione del busto etc, quindi uno può usare una tecnica "classica" relativamente la posizione del busto e contestualmente invertire le lamine in pull invece che in push. una cosa è sicura: col movimento classico senza variazioni su una nera alla seconda curva hai abbattuto allegramente il muro del suono :lol:

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 9 February 2009, 18:15

stevie812 wrote:secondo me avete ragione entrambi, nel senso che a parer mio il controllo della velocità in curva su piste pendenti è dato più dalla pressione che si esercita sulla tavola che non dalla posizione del busto etc,:lol:
il problema principale è proprio la pressione sulla tavola, che sulla pendenza diventa eccessiva e porta la tavola in skidding e chattering!
l'ec è una tecnica "ottimizzata" per la pendenza perchè riduce al minimo la pressione sulla tavola, per questo è importante effettuare la distensione quando la tavola è dietro al corpo e non sottoposta all'azione della gravità, ed è altrettanto importante effettuare il piegamento quando la tavola passa davanti per compensare l'azione della (già citata) gravità! La traiettoria in risalita consente di ridurre drasticamente la velocità e di preparare la curva successiva potendo fare la prossima distensione (ancora) con la tavola a monte e il corpo a valle!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 9 February 2009, 18:18

stevie812 wrote:secondo me avete ragione entrambi, nel senso che a parer mio il controllo della velocità in curva su piste pendenti è dato più dalla pressione che si esercita sulla tavola che non dalla posizione del busto etc, quindi uno può usare una tecnica "classica" relativamente la posizione del busto e contestualmente invertire le lamine in pull invece che in push. una cosa è sicura: col movimento classico senza variazioni su una nera alla seconda curva hai abbattuto allegramente il muro del suono :lol:
ti quoto bravo! nella tecnica classica da carving il controllo della velocità dipende dalla velocità con cui alzi la tavola sullo spigolo, da quanto la alzi e dalla pressione che imprimi alla tavola (quindi bel piegamento deciso). se riuscite ad amalgamare bene queste cose siete pronti per qualsiasi nera! :D

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Monday 9 February 2009, 18:20

aggiungi due gambe da bodybuilder per fare una nera tosta in tecnica classica!!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 9 February 2009, 18:21

Alex wrote:il problema principale è proprio la pressione sulla tavola, che sulla pendenza diventa eccessiva e porta la tavola in skidding e chattering!
alex, se la tavola ti va in skidding o chattering significa che o si sbaglia qualcosa nella tecnica o il setup è da rivedere o le lamine sono da sistemare (fondamentale) oppure la tavola ha dei limiti

robe_vi wrote:aggiungi due gambe da bodybuilder per fare una nera tosta in tecnica classica!!
:lol: beh si, bastano gambe allenate con la pratica, se poi le rafforzi in palestra non ti ferma più nessuno! :lol:

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 9 February 2009, 18:58

trp7 wrote:
Alex wrote:il problema principale è proprio la pressione sulla tavola, che sulla pendenza diventa eccessiva e porta la tavola in skidding e chattering!
alex, se la tavola ti va in skidding o chattering significa che o si sbaglia qualcosa nella tecnica o il setup è da rivedere o le lamine sono da sistemare (fondamentale) oppure la tavola ha dei limiti
Infatti in ambito "EC" l'errore è nella tecnica ed è proprio il mancato tempismo nel fare il piegamento. Per l' EC questo è maggiormente vero perchè la resistenza della neve e inversamente proporzionale all'inclinazione e (quando inclinata) alla pressione della tavola...cioè prima o poi si sfalda! Utilizzando una tecnica più race ( http://www.alpinecarving.com/technique.html ) nulla vieta di alzare la coda durante la distensione ed aiutarsi in questo modo ad impostare la curva successiva ma se parliamo di carving estremo e non, per definizione devo condurre tutta la curva e dovrò anche inclinare "molto" la tavola se la pista è molto pendente, quindi dovrò anche limitare la pressione...non a caso anche con la tecnica "classica" si accentua il piegamento a fine curva :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 9 February 2009, 19:38

8) comunque dato che io ho avuto la possibilita' di provare personalmente l'EC sulle piste "nere"di zinal rimango dell'opinione che su quelle pendenze la tecnica EC rimane la migliore in assoluto e se a volte andavo in skidding o chattering la colpa era solo da attribuire a qualche movimento sbagliato e non certo all'attrezzatura ecc.

e siccome io finchè non vedo non credo,vorrei vedere qualcuno scendere da queste piste http://carvingspot.free.fr/zinal/original/corne_1.jpg (Zinal) con la tecnica classica :D

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 9 February 2009, 20:35

dyuk wrote:8) comunque dato che io ho avuto la possibilita' di provare personalmente l'EC sulle piste "nere"di zinal rimango dell'opinione che su quelle pendenze la tecnica EC rimane la migliore in assoluto e se a volte andavo in skidding o chattering la colpa era solo da attribuire a qualche movimento sbagliato e non certo all'attrezzatura ecc.

e siccome io finchè non vedo non credo,vorrei vedere qualcuno scendere da queste piste http://carvingspot.free.fr/zinal/original/corne_1.jpg (Zinal) con la tecnica classica :D
è vero che l'ec è studiato con l'obiettivo primario di fare carving su pendenze estreme, che purtroppo (preparate) esistono solo in poche località, però @dyuk non esagerare e non scatenare un "putiferio" :x , come con l'ec vai benissimo su qualsiasi altro terreno anche con la tecnica classica scendi dalle piste pendenti...sono solo modi diversi di portare un snowboard :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 9 February 2009, 20:41

Alex wrote:.......però @dyuk non esagerare e non scatenare un "putiferio" :x ..... anche con la tecnica classica scendi dalle piste pendenti...sono solo modi diversi di portare un snowboard :wink:
:clap3:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 9 February 2009, 22:02

Alex wrote:se parliamo di carving estremo e non, per definizione devo condurre tutta la curva e dovrò anche inclinare "molto" la tavola se la pista è molto pendente, quindi dovrò anche limitare la pressione...non a caso anche con la tecnica "classica" si accentua il piegamento a fine curva :wink:
scusa alex ma non ti seguo in questa parte. perchè dici che se inclini molto la tavola devi limitare la pressione?
una cosa non esclude l'altra (non parlo di EC ma del classico piegamento in curva)

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 9 February 2009, 22:06

dyuk wrote:e siccome io finchè non vedo non credo,vorrei vedere qualcuno scendere da queste piste http://carvingspot.free.fr/zinal/original/corne_1.jpg (Zinal) con la tecnica classica :D
quella pista è uno spettacolo, una bella sfida che accetterei volentieri!
prima o poi devo venire a zinal, anche per provare la swoard con tecnica annessa

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Monday 9 February 2009, 22:17

trp7 wrote:
Alex wrote:se parliamo di carving estremo e non, per definizione devo condurre tutta la curva e dovrò anche inclinare "molto" la tavola se la pista è molto pendente, quindi dovrò anche limitare la pressione...non a caso anche con la tecnica "classica" si accentua il piegamento a fine curva :wink:
scusa alex ma non ti seguo in questa parte. perchè dici che se inclini molto la tavola devi limitare la pressione?
una cosa non esclude l'altra (non parlo di EC ma del classico piegamento in curva)
magari dico cavolate (non facendo ec) ma secondo me per raggiungere le inclinazioni che raggiungono loro hanno bisogno di surfare su neve morbida che permetta alla tavola di fare presa anche senza la spinta delle gambe (lavorando di forza centrifuga e gravità). Io su neve dura spingo e non poco altrimenti mi ritrovo a valle, ma appunto lavoriamo ad inclinazioni diverse. Tra essere piegati molto (tipo gomito e ginocchio giù) ad essere stesi ne passa, e quando sei steso spingere sulla tavola significa lavorare poco meno che parallelamente alla neve (ovvero iniziare a scivolare). Con la tecnica classica, pur con le variazioni che uno ritiene opportune per controllare la velocità in pendenza, secondo me si può tranquillamente spingere e anzi a volte è indispensabile (leggi neve dura).

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 9 February 2009, 22:35

Alex wrote:
dyuk wrote:8) comunque dato che io ho avuto la possibilita' di provare personalmente l'EC sulle piste "nere"di zinal rimango dell'opinione che su quelle pendenze la tecnica EC rimane la migliore in assoluto e se a volte andavo in skidding o chattering la colpa era solo da attribuire a qualche movimento sbagliato e non certo all'attrezzatura ecc.

e siccome io finchè non vedo non credo,vorrei vedere qualcuno scendere da queste piste http://carvingspot.free.fr/zinal/original/corne_1.jpg (Zinal) con la tecnica classica :D
è vero che l'ec è studiato con l'obiettivo primario di fare carving su pendenze estreme, che purtroppo (preparate) esistono solo in poche località, però @dyuk non esagerare e non scatenare un "putiferio" :x , come con l'ec vai benissimo su qualsiasi altro terreno anche con la tecnica classica scendi dalle piste pendenti...sono solo modi diversi di portare un snowboard :wink:

:bravo:
ma...eh... ci mancherebbe!da parte mia sempre massimo rispetto,comprensione e apertura riguardo tutte le tecniche snowboard HARD!!
si cercava di confrontare e capire tutte le sfumature di 2 teniche che anche se con concetti di base quasi contrari alla fine si raggiunge + 0 - lo stesso scopo

a proposito ma quei video girati sulla bart :?:

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 9 February 2009, 22:42

trp7 wrote:
dyuk wrote:e siccome io finchè non vedo non credo,vorrei vedere qualcuno scendere da queste piste http://carvingspot.free.fr/zinal/original/corne_1.jpg (Zinal) con la tecnica classica :D
quella pista è uno spettacolo, una bella sfida che accetterei volentieri!
prima o poi devo venire a zinal, anche per provare la swoard con tecnica annessa
forse mi hai frainteso :oops: ,non cerco certo le sfide...
volevo solo dire che è + difficile scendere da li con altre tecniche

comunque si! ti posso garantire che è veramente uno spettacolo quel posto,non ti resta che provare allora ci si vede al prossimo ecs :wink: :D

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 9 February 2009, 22:56

stevie812 wrote:
trp7 wrote:
Alex wrote:se parliamo di carving estremo e non, per definizione devo condurre tutta la curva e dovrò anche inclinare "molto" la tavola se la pista è molto pendente, quindi dovrò anche limitare la pressione...non a caso anche con la tecnica "classica" si accentua il piegamento a fine curva :wink:
scusa alex ma non ti seguo in questa parte. perchè dici che se inclini molto la tavola devi limitare la pressione?
una cosa non esclude l'altra (non parlo di EC ma del classico piegamento in curva)
magari dico cavolate (non facendo ec) ma secondo me per raggiungere le inclinazioni che raggiungono loro hanno bisogno di surfare su neve morbida che permetta alla tavola di fare presa anche senza la spinta delle gambe (lavorando di forza centrifuga e gravità). Io su neve dura spingo e non poco altrimenti mi ritrovo a valle, ma appunto lavoriamo ad inclinazioni diverse. Tra essere piegati molto (tipo gomito e ginocchio giù) ad essere stesi ne passa, e quando sei steso spingere sulla tavola significa lavorare poco meno che parallelamente alla neve (ovvero iniziare a scivolare). Con la tecnica classica, pur con le variazioni che uno ritiene opportune per controllare la velocità in pendenza, secondo me si può tranquillamente spingere e anzi a volte è indispensabile (leggi neve dura).
si è tutto giusto... io mi sono spiegato male nel senso che anche nell'ec è necessario spingere (cioè effettuare il movimento di distensione) per comprimere la tavola, ed anzi proprio durante il cambio, siccome ci si trova col corpo a valle, che non ci s può permettere di rimanere senza pressione sulla lamina altrimenti si fa il classico "dritto" a testa in giù!
Il problema è sulle piste molto pendenti e con neve particolarmente dura (perchè quella molle anche se si sfalda ti perdona) succede che:

ec) quando la tavola passa davanti è ancora molto inclinata (diciamo > 80° ...dopo i 45° la pressione sulla neve ha la componente laterale maggiore della verticale) se non si alleggerisce (piegamento) la pressione diventa eccessiva (perchè è insostenibile a quella inclinazione) e la tavola va in chattering!

tecnica classica 'azzardo non è la mia!' ) la distensione avviene dopo aver perso velocità dall'uscita della curva precedente, e in questo caso, la tavola non è più molto inclinata quindi posso mettere molta forza per spingere. Dopo il cambio (a seguito della distensione) si esegue la curva facendo man mano il piegamento (fino al prossimo cambio), per togliere pressione e compensare la forza innescata da gravità e velocità...come nell'ec!
Vedi che c'è un 'analogia, e la differenza sostanziale, è che la spinta del carving estremo avvine senza l'aiuto della gravità, perchè la tavola è a monte (il cambio deve essere a monte perchè la tavola è già "troppo" inclinata) ma questo consente di percorrere una grande percentuale della curva con la tavola inclinata, riducendone il raggio, e controllandone la velocità senza esercitare una forza vulcanica ad ogni cambio!
Con entrambe le tecniche chi è molto "statico" di gambe, in genere, fa solo un po' di distensione ma non fa il piegamento... e in questi casi sulle piste pendenti saltano fuori i soliti problemi di chatterine skidding.




-----------------------------------------------------------------------------------------------------
EC TURN - Second half - : Just as the board points down the fall line, Pull the board toward you by bending your knees to start the cross-under transition. Pulling the board will exert an inward force that balances out the force of gravity, resulting in edge pressure that maintains grip without skidding. On ice, you need to pull harder to balance the forces and hold an edge. But on hero snow, you can back off, allowing a bit of outward pressure, and the edge will still hold - you can then extend the arc of the turn a little more, and do most of the pulling at the last minute just before the transition.

[ http://www.alpinecarving.com/ec.html ]
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Locked