Grande Biont!!!!!biont wrote:H2O wrote: Hardbooters fino in fondo.....sempre! anche sulla coda di rondine!
ZINAL!! ECS 2009 31 Gennaio 1 e 2 Febbraio
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Ma allora non hai capito!emi wrote:Aho'......ma qua sto proprio in forum di Tossici .........
E io che pensavo ce ne fossero solo un paio......
Invece sto circondato.............
Mo' me manca solo che anche H20 CE METTE PURE LUI GLI ATTACCHI HARD..........E POI CHIUDEMO IL CLUB DEI RINCOGLIONITI.........
Anzi no, anche lui è gia' iscritto.........
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
FREERIDE solo con attacchi HARD (io utilizzo F2 race titanium) e scarponi HARD (io utilizzo scarponi leggeri da scialpinismo Garmont MegaLite)...sono già iscritto....e quando vieni ad Alagna, se passi l'esame, iscriviamo anche te!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Silber wrote:Ma...alla fine..perchè usare soft? Un tempo gli scarrponi erano rigidi e scomodi..e si poteva capire, ma ora, specialmente con le nuove modifiche (mollone posteriore):
1) i miei Blax frank sono più comodi dei miei Burton soft
2) gli attacchi pesano meno e soprattutto sporgono meno
3) ci vuole meno tempo a chiuderli e non ci sono molle che si congelano nei ganci
4) il controllo è superiore
Quindi?
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Si, si ci vediamo allora a Zinal.....ma occhio che c'è anche mia moglie!emi wrote:Allora sta in campana........io sono cintura marrone di Ju Jitsu.....Silber wrote:EMI...prima di fare snowboard ero appassionato di mannaia ed arti marziali....
Venerdi appena ti incontro... ti faro' la mia mossa proibita.....
A Pietro invece.........tanti bacetti !!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
meno male che a me tocca il jujistsu!!!!!!!emi wrote:Allora sta in campana........io sono cintura marrone di Ju Jitsu.....Silber wrote:EMI...prima di fare snowboard ero appassionato di mannaia ed arti marziali....
Venerdi appena ti incontro... ti faro' la mia mossa proibita.....
A Pietro invece.........tanti bacetti !!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
Si, si, si Emi...conosciamo i Flow e li ho anche utilizzati per due stagioni sull' F2 Eliminator ltd 168, li ho anche straprovati su tavole diverse, comprese tavole hard tipo Burton factory prime per capirne quanto potessero essere "rigidi" performanti e trasmissivi....e non li ho trovati nemmeno così "comodi" in fuoripista:emi wrote:Mai sentito parlare dei Flow ?Silber wrote:Ma...alla fine..perchè usare soft? Un tempo gli scarrponi erano rigidi e scomodi..e si poteva capire, ma ora, specialmente con le nuove modifiche (mollone posteriore):
1) i miei Blax frank sono più comodi dei miei Burton soft
2) gli attacchi pesano meno e soprattutto sporgono meno
3) ci vuole meno tempo a chiuderli e non ci sono molle che si congelano nei ganci
4) il controllo è superiore
Quindi?
Niente tric e tracche ......abbassi lo spoiler posteriore.....infili la punta ....lo risollevi........FINITO !!!!!
Se non li avessero inventati tanti anni fa avrei sicuramente abbandonato anche io il soft........
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- pesanti (nettamente di piu' rispetto a soft tipo Burton C60/Mission o Ride spx, anche se i modelli nuovi dell'anno scorso e quest'anno sono stati alleggeriti);
- in neve alta l'attacco si riempie di neve e rende laboriosa/scomoda la calzata (piu' agevole con un soft tradizionale, inoltre per chiudere bene la leva posteriore - in zone di neve alta o poco stabili - devi stare in posizione di tavola/lamina "neutra", a differenza di un tradizionale attacco soft dove puoi "puntarti" in back;
- sul duro - per come sono fatti non consentono una buona tenuta del tallone, lo spoiler lavora bene se poco inclinato e l'aumento di inclinazione crea eccessivo schiacciamento/spostamento dello scarpone in avanti con eccessive pressioni della cuffia sul collo del piede....quindi pur essendo attacchi anche rigidi, alla fine risultano meno trasmissivi.
Il migliore attacco soft che ho avuto è stato un Burton C60 (rigido e leggero) con piastra base taglia M (compatta e precisa per il mio scarpone mis.27) e spoiler taglia L (leggermente piu' alto) ma comunque....passa all' HARD!!!
Ci vediamo a Zinal!!! .... così finalmente ci conosciamo!
-
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
No, no, anch'io ho un passato "combattivo" ... mica per niente ho il setto nasale rotto!!!Silber wrote:meno male che a me tocca il jujistsu!!!!!!!emi wrote:Allora sta in campana........io sono cintura marrone di Ju Jitsu.....Silber wrote:EMI...prima di fare snowboard ero appassionato di mannaia ed arti marziali....
Venerdi appena ti incontro... ti faro' la mia mossa proibita.....
A Pietro invece.........tanti bacetti !!!!!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Ok .........H2O wrote:emi wrote:Mai sentito parlare dei Flow ?Silber wrote:Ma...alla fine..perchè usare soft? Un tempo gli scarrponi erano rigidi e scomodi..e si poteva capire, ma ora, specialmente con le nuove modifiche (mollone posteriore):
1) i miei Blax frank sono più comodi dei miei Burton soft
2) gli attacchi pesano meno e soprattutto sporgono meno
3) ci vuole meno tempo a chiuderli e non ci sono molle che si congelano nei ganci
4) il controllo è superiore
Quindi?
Niente tric e tracche ......abbassi lo spoiler posteriore.....infili la punta ....lo risollevi........FINITO !!!!!
Se non li avessero inventati tanti anni fa avrei sicuramente abbandonato anche io il soft........
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- pesanti (nettamente di piu' rispetto a soft tipo Burton C60/Mission o Ride spx, anche se i modelli nuovi dell'anno scorso e quest'anno sono stati alleggeriti);
Ci sono vari modelli piu o meno leggeri......e tu mi vorresti dire che su una tavola senti la differenza di +o- 100g di un attacco ?
- in neve alta l'attacco si riempie di neve e rende laboriosa/scomoda la calzata (piu' agevole con un soft tradizionale, inoltre per chiudere bene la leva posteriore - in zone di neve alta o poco stabili - devi stare in posizione di tavola/lamina "neutra", a differenza di un tradizionale attacco soft dove puoi "puntarti" in back
Non sono d'accordo , ti devi puntare in front........chiudilo tu col tric e trac il tradizionale attacco soft in neve molto alta.....
- sul duro - per come sono fatti non consentono una buona tenuta del tallone, lo spoiler lavora bene se poco inclinato e l'aumento di inclinazione crea eccessivo schiacciamento/spostamento dello scarpone in avanti con eccessive pressioni della cuffia sul collo del piede....quindi pur essendo attacchi anche rigidi, alla fine risultano meno trasmissivi.
I tratti sul duro in itinerari fuori pista dovrebbero essere minimi....., in fuori pista ci vado quando so che ha appena fatto il powder......non quando è tanto che non nevica e so che c'è solo ghiaccio......e se penso che ci possa essere anche il ghiaccio la coda di rondine non dovrei nemmeno usarla....
La coda di rondine con l'attacco hard è una mostruosità che non avrei mai pensato potesse essere partorita da qualche mente......
Ci vediamo a Zinal!!! .... così finalmente ci conosciamo!
![]()
![]()
-
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Emi...molte swallow montano attacchi rigidi...soprattutto se lunghe!
prova a far girare la mia Shaman 193 con dei soft.......
prova a far girare la mia Shaman 193 con dei soft.......
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
Emi, ecco la mia risposta:
1) Ci sono vari modelli piu o meno leggeri......e tu mi vorresti dire che su una tavola senti la differenza di +o- 100g di un attacco ?
- erano parecchi piu' pesanti di un attacco soft leggero (chissà come mai ora li hanno alleggeriti di molto); la differenza la senti in salita, quando ti porti in spalla la tavola, e dopo 1 ora tanti 100 gr (bastoncini/pala/sonda/acqua, ecc,ecc) li senti!
2) Non sono d'accordo , ti devi puntare in front........chiudilo tu col tric e trac il tradizionale attacco soft in neve molto alta.....
- in neve alta, puntandoti in front, l'attacco si riempie di neve (prende neve dal davanti), il piede entra a fatica (ostacolato) e lo spoiler idem; si fa, si fa ma è proprio in quei momenti (stanchezza/fatica/altitudine) che tiri gli accidenti; ci sono anche situazioni dove devi stare obbligatoriamente sulla tavola altrimenti i piedi sprofondano, la tavola deve stare di piatto, devi agganciare delicatamente il piede anteriore e poi il posteriore: col Flow se lo scarpone non è inserito perfettamente lo spoiler non sale o sale a fatica mentre col tradizionale puoi provvisoriamente agganciare velocemente un solo strap/caviglia (anche con neve sotto l'atttacco) e sei a posto, successivamente ti puoi sistemare.
3) I tratti sul duro in itinerari fuori pista dovrebbero essere minimi....., in fuori pista ci vado quando so che ha appena fatto il powder......non quando è tanto che non nevica e so che c'è solo ghiaccio......e se penso che ci possa essere anche il ghiaccio la coda di rondine non dovrei nemmeno usarla....
- beh, probabilmente ti sei perso tanti aspetti del fuoripista; il fuoripista prevede mille variabili condizioni di neve e pendio date dai cambiamenti climatici: polvere, accumuli ventati, crosta, nevi trasformate, ghiaccio, sale grosso, firn....non hai mai sciato sul firn? ... è uno spettacolo!
- perchè non dovresti nemmeno usare la coda di rondine sul ghiaccio? Pensi anche tu che sia solo una tavola da powder? Errato!
Le tavole a coda di rondine hanno lamine effettive lunghe (almeno 140 cm e fino a 150 la Pogo Shaman)...tenuta sul duro....ed anche raggi mediamente di 12/13 metri....tenuta su tutta la superficie della tavole sui lunghi traversi anche ghiacciati (confort e rigore direzionale)
4) La coda di rondine con l'attacco hard è una mostruosità che non avrei mai pensato potesse essere partorita da qualche mente......
- Le code di rondine vengono in gran parte utilizzate con attacco hard al fine di avere precisione, tanto è che solo pochi espressamente indicate (larghe al centro piu' di 24,5/25) per utilizzo con soft; con lamine effettive di 140/150 col soft ti distruggi le caviglie e le dita dei piedi; qualcuno (pochi, francesi) utilizza i nuovi FLow (il mod.FR piu' rigido), qualcuno (pochissimi) i soft step-in ma la tendenza (gare di snowboard alpinismo/guide alpine) è proprio l'utilizzo dello scarpone da scialpinismo superleggero (Scarpa F1 o F3/Dynafit/Garmont), e attacco leggero tipo Race Titanium/Carve Rs/Burton race o Ibex (pratico, leggero preciso e veloce da agganciare); lo scarpone da scialpinismo è leggero, compatto (no ingombri), ha aderenza (suola in vibram=sicurezza), è ramponabile velocemente (con attacco automatico), consente utilizzo di scietti leggeri per salire o ciaspole con aggancio automatico, è comodo (scarpette termoformabili) ed utilizzabile in walk-mode anche per surfare nella polvere; questo settaggio sta anche prendendo piede tra gli utilizzatori delle splitboard, a scapito del settaggio soft, è preciso nella trasmissione (nei lunghi traversi cio' da maggiore confort al piede e ai polpacci....hai presente le dita dei piedi/polpacci/caviglie col soft nei lunghi traversi?...ed a fine giornata fa la differenza!
Ok, mi sembra tutto!
Ci vediamo a Zinal.

1) Ci sono vari modelli piu o meno leggeri......e tu mi vorresti dire che su una tavola senti la differenza di +o- 100g di un attacco ?
- erano parecchi piu' pesanti di un attacco soft leggero (chissà come mai ora li hanno alleggeriti di molto); la differenza la senti in salita, quando ti porti in spalla la tavola, e dopo 1 ora tanti 100 gr (bastoncini/pala/sonda/acqua, ecc,ecc) li senti!
2) Non sono d'accordo , ti devi puntare in front........chiudilo tu col tric e trac il tradizionale attacco soft in neve molto alta.....
- in neve alta, puntandoti in front, l'attacco si riempie di neve (prende neve dal davanti), il piede entra a fatica (ostacolato) e lo spoiler idem; si fa, si fa ma è proprio in quei momenti (stanchezza/fatica/altitudine) che tiri gli accidenti; ci sono anche situazioni dove devi stare obbligatoriamente sulla tavola altrimenti i piedi sprofondano, la tavola deve stare di piatto, devi agganciare delicatamente il piede anteriore e poi il posteriore: col Flow se lo scarpone non è inserito perfettamente lo spoiler non sale o sale a fatica mentre col tradizionale puoi provvisoriamente agganciare velocemente un solo strap/caviglia (anche con neve sotto l'atttacco) e sei a posto, successivamente ti puoi sistemare.
3) I tratti sul duro in itinerari fuori pista dovrebbero essere minimi....., in fuori pista ci vado quando so che ha appena fatto il powder......non quando è tanto che non nevica e so che c'è solo ghiaccio......e se penso che ci possa essere anche il ghiaccio la coda di rondine non dovrei nemmeno usarla....
- beh, probabilmente ti sei perso tanti aspetti del fuoripista; il fuoripista prevede mille variabili condizioni di neve e pendio date dai cambiamenti climatici: polvere, accumuli ventati, crosta, nevi trasformate, ghiaccio, sale grosso, firn....non hai mai sciato sul firn? ... è uno spettacolo!
- perchè non dovresti nemmeno usare la coda di rondine sul ghiaccio? Pensi anche tu che sia solo una tavola da powder? Errato!
Le tavole a coda di rondine hanno lamine effettive lunghe (almeno 140 cm e fino a 150 la Pogo Shaman)...tenuta sul duro....ed anche raggi mediamente di 12/13 metri....tenuta su tutta la superficie della tavole sui lunghi traversi anche ghiacciati (confort e rigore direzionale)
4) La coda di rondine con l'attacco hard è una mostruosità che non avrei mai pensato potesse essere partorita da qualche mente......
- Le code di rondine vengono in gran parte utilizzate con attacco hard al fine di avere precisione, tanto è che solo pochi espressamente indicate (larghe al centro piu' di 24,5/25) per utilizzo con soft; con lamine effettive di 140/150 col soft ti distruggi le caviglie e le dita dei piedi; qualcuno (pochi, francesi) utilizza i nuovi FLow (il mod.FR piu' rigido), qualcuno (pochissimi) i soft step-in ma la tendenza (gare di snowboard alpinismo/guide alpine) è proprio l'utilizzo dello scarpone da scialpinismo superleggero (Scarpa F1 o F3/Dynafit/Garmont), e attacco leggero tipo Race Titanium/Carve Rs/Burton race o Ibex (pratico, leggero preciso e veloce da agganciare); lo scarpone da scialpinismo è leggero, compatto (no ingombri), ha aderenza (suola in vibram=sicurezza), è ramponabile velocemente (con attacco automatico), consente utilizzo di scietti leggeri per salire o ciaspole con aggancio automatico, è comodo (scarpette termoformabili) ed utilizzabile in walk-mode anche per surfare nella polvere; questo settaggio sta anche prendendo piede tra gli utilizzatori delle splitboard, a scapito del settaggio soft, è preciso nella trasmissione (nei lunghi traversi cio' da maggiore confort al piede e ai polpacci....hai presente le dita dei piedi/polpacci/caviglie col soft nei lunghi traversi?...ed a fine giornata fa la differenza!
Ok, mi sembra tutto!
Ci vediamo a Zinal.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
L'ho visto solo ora: grandioso!biont wrote:qui alcuni video,
http://www.bazsnowrace.it/Sito/Filmati.html
tavola soft e attacchi rigidi..
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Brutte Notizie.
Montefuca e il suo ginocchio infortunato gettano la spugna.
è da due settimane che ci lotto e niente da fare, ho ritardato l'iscrizione fino all'ultimo ma sono ancora ko.
Devo mestamente starmene a casa, facendo un grande augurio di buon divertimento a tutti, ma proprio tutti che siete in tantissimi!
Saluti.
Montefuca e il suo ginocchio infortunato gettano la spugna.
è da due settimane che ci lotto e niente da fare, ho ritardato l'iscrizione fino all'ultimo ma sono ancora ko.
Devo mestamente starmene a casa, facendo un grande augurio di buon divertimento a tutti, ma proprio tutti che siete in tantissimi!
Saluti.
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950
orpo...mi spiace...!!! dai che appena ti rimetti ti regalo le modifiche per gli scarponi!!
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
