Consiglio:Set Up Rs
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Consiglio:Set Up Rs
Ciao Ragazzi, chiedo consiglio su quale set up utilizzare su una RS 173.
Uso angoli, 60° e 64°.. ma non so se il setup che gli ho impostato può andare bene..
Attualmente lo uso sulla SP ed onestamente mi trovo bene, ma con l'RS non ho esperienza..
Attacco frontale: canting verso il centro della tavola;
Attacco posteriore: lifting sul tallone.
Per quanto riguarda il set back cosa mi site? Posso tranquillamente utilizzare le boccole centrali? che set back ha l'RS?
Uso angoli, 60° e 64°.. ma non so se il setup che gli ho impostato può andare bene..
Attualmente lo uso sulla SP ed onestamente mi trovo bene, ma con l'RS non ho esperienza..
Attacco frontale: canting verso il centro della tavola;
Attacco posteriore: lifting sul tallone.
Per quanto riguarda il set back cosa mi site? Posso tranquillamente utilizzare le boccole centrali? che set back ha l'RS?
F2 Silberpfeil carbon 2012
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
Re: Consiglio:Set Up Rs
Ciao Alegat, di che anno è la RS? Quelle di quest'anno hanno 7 cm di setback mentre le 2007 avevano 4 cm.alegat wrote:Ciao Ragazzi, chiedo consiglio su quale set up utilizzare su una RS 173.
Uso angoli, 60° e 64°.. ma non so se il setup che gli ho impostato può andare bene..
Attualmente lo uso sulla SP ed onestamente mi trovo bene, ma con l'RS non ho esperienza..
Attacco frontale: canting verso il centro della tavola;
Attacco posteriore: lifting sul tallone.
Per quanto riguarda il set back cosa mi site? Posso tranquillamente utilizzare le boccole centrali? che set back ha l'RS?
A parer mio angoli di 60 64 su una RS sono esagerati. La tendenza odierna è angoli bassi e tavole larghe.
Sulla mia Rs vado con 50 -60, ti consiglio di provare ad abbassare soprattutto perché la RS è più larga di una SP


Ti consiglio inoltre di usare le boccole centrali, la tavola è studiata in quel modo.
Per quanto riguarda cant e lift posso solo dirti di provare diverse soluzioni, non esiste la ricetta perfetta, dipende da te e dal tuo fisico. La cosa migliore è fare diverse prove finché non senti che lavori bene con entrambe le gambe

Facci sapere

ciao
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
io ho una rs 183 e per il mio piedino di fata "45" sono obbligato ad usare angoli superiori ai 60°... mi sembra di ricordare 67 - 60 qulcosa del genere.. vorrei tanto diminuirli ma qualche volta mi capita di appoggiare lo scarpone, specialmente in back e fare un bel liscio...
se anche tu hai il piedino ti consiglio di provare empiricamente la tua angolazione massima consentita...
per quanto riguarda il set back ti consiglio di usare quello di riferimento... poi sempre empiricamente prova a fare qualche piccolo spostamento fino a che te la senti meglio...
se anche tu hai il piedino ti consiglio di provare empiricamente la tua angolazione massima consentita...
per quanto riguarda il set back ti consiglio di usare quello di riferimento... poi sempre empiricamente prova a fare qualche piccolo spostamento fino a che te la senti meglio...
Re: Consiglio:Set Up Rs
Ciao Pantas.. io porto il 45 di piede.. haimè!! nonostante sia 172 cm di altezzaPantans wrote:
Ciao Alegat, di che anno è la RS? Quelle di quest'anno hanno 7 cm di setback mentre le 2007 avevano 4 cm.
A parer mio angoli di 60 64 su una RS sono esagerati.

E' una 2007, quindi set back di 4 cm considerando le boccole centrali.. bene..
allora mi regolo così!! Grazie.
F2 Silberpfeil carbon 2012
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
- ANDREA GAS 23
- Rank 4
- Posts: 90
- Joined: Tuesday 20 January 2009, 1:32
- Location: Alba
- Contact:
Scusami ma da questo disegno non riesco a capire.Cecco wrote:Io nella sb172 ho questo setup con uno stance di 50cm.
x o o x o -- o x o o x
x o o x o -- o x o o x
la punta e' a sinistra.
e' giusto volendo mettere gli attacchi centrali?
Nello stesso forum (Set RS) si parla di set back 4 cm. Io devo sistemare gli attacchi con uno stance di 48, e pensavo di prendere i fori più interni e salire simmetricamente verso l'esterno fino ad avere 48 di distanza centro attacco. Tutto questo come si sposa con il set back di 4 o di 6 che la tavola ha già in funzione dell'anno di costruzione ? A cosa serve il set back ?
Scusate ma è tutto estremamente nuovo.
grazie
Diego
Diego
F2 RS 172, F2 SILBERPFEIL 168
"CHI NON OSA NULLA, NON SPERI IN NULLA" (F.Schiller)
F2 RS 172, F2 SILBERPFEIL 168
"CHI NON OSA NULLA, NON SPERI IN NULLA" (F.Schiller)
ogni tavola viene realizzata con un certo set back che è funzione dell'utilizzo per cui è progettata la tavola
facendo così posizioni gli attacchi con il set back della tavola
Io devo sistemare gli attacchi con uno stance di 48, e pensavo di prendere i fori più interni e salire simmetricamente verso l'esterno fino ad avere 48 di distanza centro attacco.

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
Grazie Giordano, allora pensavo bene.kurtsk8 wrote:ogni tavola viene realizzata con un certo set back che è funzione dell'utilizzo per cui è progettata la tavolaIo devo sistemare gli attacchi con uno stance di 48, e pensavo di prendere i fori più interni e salire simmetricamente verso l'esterno fino ad avere 48 di distanza centro attacco.facendo così posizioni gli attacchi con il set back della tavola
Se volessi fare curve strette e a bassa velocità è più idonea una tavola stile F2 SL o SP ? Tieni conto che sono 184 cm, per 95 Kg e vado 8/10 volte per stagione.
grazie
Diego
F2 RS 172, F2 SILBERPFEIL 168
"CHI NON OSA NULLA, NON SPERI IN NULLA" (F.Schiller)
F2 RS 172, F2 SILBERPFEIL 168
"CHI NON OSA NULLA, NON SPERI IN NULLA" (F.Schiller)