Camp Val Senales by Scorpionracingcenter

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 3 December 2008, 9:02

hard gass wrote:....la reazione sono le gambe che in entrata curva fanno un lavoro di contrapposizione e quindi rimangono distese......
l'entrata di curva
ah ecco mi sembrava di aver perso qualche particolare :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 3 December 2008, 10:55

Ragassi... ricordiamoci di fare distinzione tra le tecniche, altrimenti chi non sa cosa pratica preferibilmente ciascuno di noi fa confusione.

HardGass e Codighel parlano della tecnica insegnata da Rabanser.
In quella tecnica, il piegamento delle gambe non è fondamentale, se non ricordo male.
Si entra in curva con l'anca, anche senza piegamento.
E' la traiettoria della tavola che mette pressione sullo spigolo, senza che questo debba NECESSARIAMENTE (ma non è detto che non vada fatto) essere fatto con il piegamento e la distensione.
Se si vuole caricare di più, allora si può aggiungere il piegamento e la distensione.
Se voglio accorciare il raggio di curva, allora posso dare l'impulso di pressione anche piegando le gambe.
Ma il piegamento e la distensione NON sono indispensabili per ottenere un'ottima curva.
Questo, almeno, quanto ricordo di quanto insegnatomi.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Wednesday 3 December 2008, 11:06

RicHard wrote:Ragassi... ricordiamoci di fare distinzione tra le tecniche, altrimenti chi non sa cosa pratica preferibilmente ciascuno di noi fa confusione.

HardGass e Codighel parlano della tecnica insegnata da Rabanser.
In quella tecnica, il piegamento delle gambe non è fondamentale, se non ricordo male.
Si entra in curva con l'anca, anche senza piegamento.
E' la traiettoria della tavola che mette pressione sullo spigolo, senza che questo debba NECESSARIAMENTE (ma non è detto che non vada fatto) essere fatto con il piegamento e la distensione.
Se si vuole caricare di più, allora si può aggiungere il piegamento e la distensione.
Se voglio accorciare il raggio di curva, allora posso dare l'impulso di pressione anche piegando le gambe.
Ma il piegamento e la distensione NON sono indispensabili per ottenere un'ottima curva.
Questo, almeno, quanto ricordo di quanto insegnatomi.
:)

é corretto,a quanto pare ti ricordi abbastanza bene.volendo essere precisi il piegamento e la distensione SONO imprtanti,però vengono comunqu dopo l'ingresso d'anca,anche le gi nocchia si piegano un pò verso fine curva,ma non in avanti come tanti pensano (verso la punta della tavola) ma verso l'interno della curva,per dare quello spunto in più da aggiungere al lavoro fatto dall'ance e dalle spalle
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
hard gass
Rank 5
Rank 5
Posts: 120
Joined: Monday 21 January 2008, 12:32
Location: Roma
Contact:

Post by hard gass » Wednesday 3 December 2008, 15:43

Bè sembra che siamo arrivati alla quadratura del cerchio con Riccardo !!!:lol: :lol: :lol: :lol:
"La montagna non è amica dell'uomo, è solo complice della sua irrequietezza."

Offerta Rabanser Snowboards G7 182 GIANTSLALOM-RACEBOARD perfetta € 200,00
Image

Locked