Rabanser in Titanal con Prese d'aria stabilizzatrici...
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
emi...espressione un po' colorita, ma so che era soltanto un'abbreviazione..e a sto giro te la perdono..
piuttosto però anche io non concordo sul giudizio. Si tratta come scritto sopra di una soluzione tecnica per strumenti essenzialmente da gara. E questa tavola mi sembra chiaramente improntata alle competizioni dove generalmente il problema dei cumuli di neve sul tracciato non esiste. Chiaro che se ci vai fuori pista alla prima curva fai il salto con l'asta..
piuttosto però anche io non concordo sul giudizio. Si tratta come scritto sopra di una soluzione tecnica per strumenti essenzialmente da gara. E questa tavola mi sembra chiaramente improntata alle competizioni dove generalmente il problema dei cumuli di neve sul tracciato non esiste. Chiaro che se ci vai fuori pista alla prima curva fai il salto con l'asta..
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
Scusa Silber, ma durante le gare i cumuli di neve ci sono eccome. Basta che entri un po' in ritardo su una porta e vai fuori traiettorai che trovi tutta quella spostata da chi è sceso prima di te.
Per le mie modeste conoscenze ingegneristiche posso supporre alcune cose.
Una prua così non prende aria e quindi non tende ad alzarsi .
Una prua che prende aria potrebbe essere fatale in un salto in velocità.
Non alzandosi e subito dopo riabbassandosi non può entrare in risonanaza tipo molla e quindi vibrare(si ma a che velocità questo può succedere) ?
Alleggerire la prua diminuisce sicuramente le forze generate da questa, essendo le stesse amplificate dalla leva prua->attacco anteriore.
Fare un buco non migliora una struttura la alleggerisce e la indebolisce, ameno di fare uno studio sugli elementi finiti, e non mi pare sia il nostro caso.
Si potrebbe pensare di alleggerire una prua sfinandola e recuperando le caratteristiche con delle fibre orientate in carbonio( si ma pure qui bisognerebbe fare prima delle simulazioni con software evoluti tipo CATIA( ho già mal di testa), e poi con i risultati fare delle prove prima al banco e poi sulla neve), tutto questo perchè il carbonio è molto leggero ma anche molto rigido, o poco flessibile che dir si voglia. E in una prua questo non credo sia un bene.
Se posso azzardare è una splendida tavola che con due buchi ben fatti ha già fatto parlare di se più di mille publicità su inesistenti riviste del settore.
J
Per le mie modeste conoscenze ingegneristiche posso supporre alcune cose.
Una prua così non prende aria e quindi non tende ad alzarsi .
Una prua che prende aria potrebbe essere fatale in un salto in velocità.
Non alzandosi e subito dopo riabbassandosi non può entrare in risonanaza tipo molla e quindi vibrare(si ma a che velocità questo può succedere) ?
Alleggerire la prua diminuisce sicuramente le forze generate da questa, essendo le stesse amplificate dalla leva prua->attacco anteriore.
Fare un buco non migliora una struttura la alleggerisce e la indebolisce, ameno di fare uno studio sugli elementi finiti, e non mi pare sia il nostro caso.
Si potrebbe pensare di alleggerire una prua sfinandola e recuperando le caratteristiche con delle fibre orientate in carbonio( si ma pure qui bisognerebbe fare prima delle simulazioni con software evoluti tipo CATIA( ho già mal di testa), e poi con i risultati fare delle prove prima al banco e poi sulla neve), tutto questo perchè il carbonio è molto leggero ma anche molto rigido, o poco flessibile che dir si voglia. E in una prua questo non credo sia un bene.
Se posso azzardare è una splendida tavola che con due buchi ben fatti ha già fatto parlare di se più di mille publicità su inesistenti riviste del settore.
J
www.carvers.it
Ma a che velocità bisogna andare per far si che una punta non bucata si alzi? Stiamo scherzando?jax wrote: Una prua così non prende aria e quindi non tende ad alzarsi .
Vedi sopra. Aggiungo: la superficie che la punta offre come resistenza all'aria è trascurabilissima, soprattutto perchè già parliamo di tavole race che hanno la punta ridotta all'osso.jax wrote: Una prua che prende aria potrebbe essere fatale in un salto in velocità.
Come no?! La neve mica è regolare, e non è la tavola intera a toccare la neve . Quindi, i margini per le vibrazioni, ci sono tutti. Ed una punta con massa inferiore ha meno inerzia.jax wrote: Non alzandosi e subito dopo riabbassandosi non può entrare in risonanaza tipo molla e quindi vibrare(si ma a che velocità questo può succedere) ?
E' quello che penso: quindi... non capisco il punto precedente.jax wrote: Alleggerire la prua diminuisce sicuramente le forze generate da questa, essendo le stesse amplificate dalla leva prua->attacco anteriore.
Concordo.jax wrote: Fare un buco non migliora una struttura la alleggerisce e la indebolisce,
Un saluto.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
ps
le vibrazioni non sono date dal peso ma dai movimenti.
Il caso della prua di uno SB è quello di un'asta infulcrata.
Cioè prendo un'asse lo fisso in una sua estremità, se applico una forza sull'altra e poi la rilascio questa vibra.
Semmai la forza generata da questi, moltiplicata per un peso superiore da effetti peggiori.
Cioè se vibra uno stecchino o una mazza da baseball c'è differenza di forze generate. Ma tutti e due vibrano.
Cioè se sono seduto in seggiovia da solo e il sedile inizia a vibrare mi ci siedo sopra, smette di vibrare o no?
Cioè, quanti ne ho messi, tipo Verdone in un sacco bello.
le vibrazioni non sono date dal peso ma dai movimenti.
Il caso della prua di uno SB è quello di un'asta infulcrata.
Cioè prendo un'asse lo fisso in una sua estremità, se applico una forza sull'altra e poi la rilascio questa vibra.
Semmai la forza generata da questi, moltiplicata per un peso superiore da effetti peggiori.
Cioè se vibra uno stecchino o una mazza da baseball c'è differenza di forze generate. Ma tutti e due vibrano.
Cioè se sono seduto in seggiovia da solo e il sedile inizia a vibrare mi ci siedo sopra, smette di vibrare o no?
Cioè, quanti ne ho messi, tipo Verdone in un sacco bello.
www.carvers.it
Quindi, se la punta pesa di più, da effetti peggiori.jax wrote:ps
le vibrazioni non sono date dal peso ma dai movimenti.
Il caso della prua di uno SB è quello di un'asta infulcrata.
Cioè prendo un'asse lo fisso in una sua estremità, se applico una forza sull'altra e poi la rilascio questa vibra.
Semmai la forza generata da questi, moltiplicata per un peso superiore da effetti peggiori.
Non mi sembra proprio un paragone calzantissimo.jax wrote: Cioè se vibra uno stecchino o una mazza da baseball c'è differenza di forze generate. Ma tutti e due vibrano.
La vedrei meglio come:
fisso la metà posteriore di uno snowboard (tenuto orizzontalmente) e piego la punta verso il basso di 50cm; la lascio e vedo quanto impiega a tornare in condizione di quiete.
Poi ci incollo un peso di 5Kg e piego di nuovo la punta verso il basso di 50cm; la lascio e vedo quanto impiega a tornare in condizione di quiete.
Secondo me (e sottolineo "SECONDO ME"), nel secondo caso impiega più tempo.
A questo, mi riferisco. Una punta più leggera, quindi, produce risultati migliori.
Altro paragone un po' forzato: anche se mi siedo sulla punta dello snowboard, allora, non vibra come vibra quando la lascio libera. Ma tra il lasciarla libera ed il metterci 70 KG sopra ci sono delle vie di mezzo...jax wrote: Cioè se sono seduto in seggiovia da solo e il sedile inizia a vibrare mi ci siedo sopra, smette di vibrare o no?

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
paragone podistico: pochi grammi in più di scarpa equivalgono a pochi kg in più di panza! questo perchè in piede si muove avanti e indietro e se consideriamo la gamba come una leva il piede è l'estremita cioè il punto in cui il braccio della leva è maggiore!
Lo stesso vale per la punta di una tavola visto che il braccio della leva va dall'attacco anteriore alla punta
Lo stesso vale per la punta di una tavola visto che il braccio della leva va dall'attacco anteriore alla punta

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Re: Rabanser in Titanal con Prese d'aria stabilizzatrici...
Io concordo pienamente con Emi, sono due buchi per differenziarsi a livello estetico dalle altre tavole... Anche perchè se si pensaemi wrote: Esteticamente molto bella.......peccato quella p.u.t.t.a.n.a.t.a galattica sul nose.....
D'altonde ci si inventa di tutto .......se si trova sempre chi se la beve....
![]()
![]()
![]()
a chi ha stabilito il record di velocita con lo snow, si sono ben guardati di fare due buchi sulla punta per avere più stabilità e un attrezzo più performante...
Tutta la stagione a La Thuile
F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700
F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700
Dato che si è parlato che questi "buchi" favoriscono la diminuzione di vibrazioni in punta, e a 200 Km di vibrazioni ne hai da vendere,kurtsk8 wrote:beh ma per il record di velocità servono altre caratteristiche rispetto ad una tavola da gara
e inoltre dovrebbero anche favorire l'effetto aereodinamico, credo che un pensierino l'abbiano fatto...
Tutta la stagione a La Thuile
F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700
F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700
I buchi anni fa sono stati gia' visti e rivisti e poi abbandonati dalle aziende sciistiche anni e anni fa.......
Ma ogni tanto qualcuno si diverte a riproporli.......visto che qualche pollo sicuramente non se lo ricorda.......e quindi possa pensare di essere davanti ad una novita' rivoluzionaria...........
Il criticocriticatutto

Ma ogni tanto qualcuno si diverte a riproporli.......visto che qualche pollo sicuramente non se lo ricorda.......e quindi possa pensare di essere davanti ad una novita' rivoluzionaria...........






Il criticocriticatutto






Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
comunque le prove penso che si avranno solo sulla neve, poichè i test in galleria a vento costano tantissimo, e comunque quando parlavate di peso, bisogna stare attenti perchè i materiali compositi molto più dei metalli soffrono degli sforzi d'intaglio o chiamati sforzi di estremità (i buchi) e quindi dove ci sono essi la progettazione risulta molto complicata
verodado wrote:Dato che si è parlato che questi "buchi" favoriscono la diminuzione di vibrazioni in punta, e a 200 Km di vibrazioni ne hai da vendere,kurtsk8 wrote:beh ma per il record di velocità servono altre caratteristiche rispetto ad una tavola da gara
e inoltre dovrebbero anche favorire l'effetto aereodinamico, credo che un pensierino l'abbiano fatto...


ma tanto noi abbiamo Pietro (H2O) che si ricorda di tutto e ci informaemi wrote:I buchi anni fa sono stati gia' visti e rivisti e poi abbandonati dalle aziende sciistiche anni e anni fa.......
Ma ogni tanto qualcuno si diverte a riproporli.......visto che qualche pollo sicuramente non se lo ricorda.......e quindi possa pensare di essere davanti ad una novita' rivoluzionaria...........

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
jax wrote: Una prua così non prende aria e quindi non tende ad alzarsi .
Una prua che prende aria potrebbe essere fatale in un salto in velocità.
Ma cosa vuoi che tenda ad alzarsi ??????
stiamo parlando di un nose ridottissimo di larghezza di poche decine di CM e di pochi CM di spessore..........con sopra 80 KG......
E tu pensi che l'aria con queste misure possa minimamente tendere a sollevare la prua (scusa...... il nose) ?????????
Non siamo mica nell'ordine di misura delle imbarcazioni o almeno dei surf dove il tuo discorso avrebbeun senso........
Qua siamo solo nell'ambito......... della presa per il c.u.l.o...........
Perdonami Silber.......





Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...