Pieghe....
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Pieghe....
Ciao a tutti!
Ho appena acquistato una speedster sl 146 e mi sembra di aver capito che non è molto adatta per 'piegarsi'...
Essendo mooolto neofita mi spieghereste cosa influisce?
-la lunghezza?
-la tavola?
-la bravura?
Che attacchi mi consigliate???
Grazie a tutti!!
Ho appena acquistato una speedster sl 146 e mi sembra di aver capito che non è molto adatta per 'piegarsi'...
Essendo mooolto neofita mi spieghereste cosa influisce?
-la lunghezza?
-la tavola?
-la bravura?
Che attacchi mi consigliate???
Grazie a tutti!!
Re: Pieghe....
ciao, sono il tizio degli attacchi, sull'altro forum...Waimea wrote:Ciao a tutti!
Ho appena acquistato una speedster sl 146 e mi sembra di aver capito che non è molto adatta per 'piegarsi'...
Essendo mooolto neofita mi spieghereste cosa influisce?
-la lunghezza?
-la tavola?
-la bravura?
Che attacchi mi consigliate???
Grazie a tutti!!

delle 3 cose che hai detto, io le metterei in questo ordine:
1. bravura: la tecnica è tutto
2. la tavola: naturalmente una tavola buona (materiali, misure azzeccate) aiuta molto
3. lunghezza: teoricamente è un parametro importante, dato che più lamina hai a terra, più hai appoggio. in pratica non è sempre così perchè quanto grip ha una tavola dipende dalla costruzione della stessa e dalle sue caratteristiche
per quel che riguarda la tua tavola, non so quanto pesi, però puoi piegarci eccome! solo che è orientata più alla velocità che alle pieghe che avrai visto in questo sito.

Re: Pieghe....
Waimea wrote:Ciao a tutti!
Ho appena acquistato una speedster sl 146 e mi sembra di aver capito che non è molto adatta per 'piegarsi'...
Essendo mooolto neofita mi spieghereste cosa influisce?
-la lunghezza?
-la tavola?
-la bravura?
Che attacchi mi consigliate???
Grazie a tutti!!
se vuoi piega' veranente e strisciare anche le recchie
hai bisogno della tecnica EC e di una swoard
Benvenuto/a
!
mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..
differente dalla RS e dalla SP, chiaramente sono tavole completamente differenti.
la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.
devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...
bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)

mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..

la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.

devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...

bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
biont wrote:Benvenuto/a!
mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..differente dalla RS e dalla SP, chiaramente sono tavole completamente differenti.
la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.![]()
devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...![]()
bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)
Ho visto che hai tutti e tre i modelli, mi spiegheresti che differenze ci sono, per favore???
Si anche nell'altro forum mi hanno detto che è piccola, ma quando noleggiavo la tavola, se la prendevo sopra i 145 facevo molta fatica a condurla......l'ho trovata nuova a 76 euro con le spese di spedizione incluse su ebay.de...altrimenti non me la sarei mai potuta permettere.....
biont wrote:Benvenuto/a!
mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..differente dalla RS e dalla SP, chiaramente sono tavole completamente differenti.
la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.![]()
devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...![]()
bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)
Altro dubbio, che differenza c'è tra le curve da carving e quelle EC ???
A parte la SWORD e le Virus, mi faresti altri esempi di tavole più a buon mercato? Burton Factory prime? Speedster RS?
biont wrote:Benvenuto/a!
mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..differente dalla RS e dalla SP, chiaramente sono tavole completamente differenti.
la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.![]()
devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...![]()
bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)
In che senso hai problemi con le pendenze???
Sono alta 155 e peso sui 55 Kg.....
vedo di riassumere brevemente, se scrivo cavolate correggetemi pure.Waimea wrote:biont wrote:Benvenuto/a!
mi è arrivata da poco, per ora l'ho usata solo una volta, le pieghe le fai è vero (chiaramente non pieghe da EC ma da carving classico), però io ho riscontrato un po di difficoltà in questo.. nel senso che una volta a terra mi da la senzazione di voler cambiare subito lamina, sembra quasi che a terra non ci vuol rimanere..differente dalla RS e dalla SP, chiaramente sono tavole completamente differenti.
la trovo fantastica a fare la serpentina con cambio lamina veloce, per quanto mi riguarda mi trovo in difficoltà con la velocità e le pendenze.![]()
devo ancora lavorarci molto per capirla, penso sia una tavola dove ci vuole molta tecnica, per conto mio come primo approccio l'ho trovato più difficile che con l'RS...![]()
bho, staremo a vedere..
(ma non è cortina 146?)
Ho visto che hai tutti e tre i modelli, mi spiegheresti che differenze ci sono, per favore???
Si anche nell'altro forum mi hanno detto che è piccola, ma quando noleggiavo la tavola, se la prendevo sopra i 145 facevo molta fatica a condurla......l'ho trovata nuova a 76 euro con le spese di spedizione incluse su ebay.de...altrimenti non me la sarei mai potuta permettere.....
SP (carving) tavola meno impegnativa rispetto alle altre 2, trovo che sia una tavola molto versatile, ha un raggio corto, io la uso spesso quando mi trovo in situazioni di piste strette e affollate visto che si riesce a farla girare in spazi stretti, purtroppo in centro è molto stretta 18cm se non ricordo male, ma questo ti permette anche dei cambi velocissimi! una tavola a mio parere molto valida per chi vuole passare dal soft all'hard.
RS (gigante) ottima tavola a mio parere, con questa mi ci diverto un sacco! anche se a dire il vero mi stanca molto prima, la uso quando ci vado in settimana, grazie al suo raggio largo e la sua lamina effettiva ti permette dei bellissimi curvoni in conduzione e delle pieghe esagerate anche se il top per questo secondo me è la swoard, la tenuta è incredibile! è più larga dell'SP quindi si rimane anche più comodi senza dover tenere angoli troppo accentuati.
SL (slalom) l'ho usata solo una volta, trovi le mie impressioni nel post precedente, quando dico che ho problemi con le pendenze mi riferisco nell'utilizzare la tavola su piste rosse con una bella pendenza, in questo caso si arriva in fretta ad avere una velocità esagerata, ma ripeto, sicuramente è la mia tecnica sbagliata, qui ci devo lavorare ancora parecchio e con il camp di domani speriamo di venirne a capo..

tieni presente che l' RS e l' SL sono tavole "toste" per portarle ci vuole molta tecnica oltre che a un buon allenamento.
queste sono indicazioni riassunte brevemente, poi bisognerebbe parlare anche di flex e di materiali.
la differenza tra carving e extremecarving è moltissima, l'EC oltre a utilizzare un tipo di tavola completamente diversa (larghezza flex, ecc..) a bisogno anche di una tecnica particolare, molto differente da quella che si usa nel carving classico, ma qui lascio la parola ad altri molto più esperti di me..
in tal caso nel forum puoi trovare dei video dove poter vedere le differenze di tecnica..
spero di essere stato chiaro anche se breve, se ho scritto cavolate sicuramente qualcuno con molta più esperienza di me mi corregerà e ti saprà dare molte più info.
ora corro a preparare il necessario per domani.
mi aspetta una giornata lunga..

Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Premetto che non ho mai provato una f2 slWaimea wrote:Ciao a tutti!
Ho appena acquistato una speedster sl 146 e mi sembra di aver capito che non è molto adatta per 'piegarsi'...
Essendo mooolto neofita mi spieghereste cosa influisce?
-la lunghezza?
-la tavola?
-la bravura?
Che attacchi mi consigliate???
Grazie a tutti!!

Se invece il tuo desiderio è quello di fare delle piste nere in conduzione, e col corpo "abbracciato alla montagna" intendo con la tecnica di questo sito...allora sta per uscire la swoard 161


Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Davvero fantastici, finalmente sono riuscita a fare un po' di chiarezza !
Vi torturo ancora con altre due domande: che attacchi mi consigliate?
Plasticoni o di metallo? Nuovi o usati ??
E gli scarponi? Ho visto dei Raichle SB222 con 3 ganci ( se troppo alti il polpaccio a fine giornata grida vendetta!) che dite???
Grazie ancora per gli ottimi consigli!!

Vi torturo ancora con altre due domande: che attacchi mi consigliate?
Plasticoni o di metallo? Nuovi o usati ??
E gli scarponi? Ho visto dei Raichle SB222 con 3 ganci ( se troppo alti il polpaccio a fine giornata grida vendetta!) che dite???
Grazie ancora per gli ottimi consigli!!
attacchi in metallo
tradizionali o step-in va a gusti o dolori articolari 
F2 race titanium , phiokka pH 69, burton race(solo usati) ma ce ne sono tanti altri che se cerchi nel forum ti diverti anche
se li trovi usati in buono stato tanto meglio (ma usati in buono stato)
per gli scarponi potrebbero esistere scarponi da donna con la conformazione del gambaletto adatta ai polpacci femminili però penso che la produzione dedicata sia un tantino ferma potresti trovare qualcosa di usato su ebay.de
al limite uno scarpone a tre ganci potrebbe essere un compromesso tra altezza, supporto e rigidità visto che pesi pochetto.
ri-benvenuta


F2 race titanium , phiokka pH 69, burton race(solo usati) ma ce ne sono tanti altri che se cerchi nel forum ti diverti anche
se li trovi usati in buono stato tanto meglio (ma usati in buono stato)

per gli scarponi potrebbero esistere scarponi da donna con la conformazione del gambaletto adatta ai polpacci femminili però penso che la produzione dedicata sia un tantino ferma potresti trovare qualcosa di usato su ebay.de

al limite uno scarpone a tre ganci potrebbe essere un compromesso tra altezza, supporto e rigidità visto che pesi pochetto.
ri-benvenuta

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
direi di no, perchè se adotti una postura corretta il peso è perpendicolare alla tavola e viene scaricato sulla parte anteriore dello scarpone, che è predisposto per flettere in avanti!Waimea wrote: E gli scarponi? Ho visto dei Raichle SB222 con 3 ganci ( se troppo alti il polpaccio a fine giornata grida vendetta!) che dite???
Inizialmente è possibile che ti facciano male i polpacci,ma non per lo scarpone, piuttosto perchè inizialmente ne farai uso per tenere l'equilibrio sulla tavola...un po' come il windsusfista che tiene la vela con la schiena , invece di lasciarsi (lui e la schiena) sorreggere dal vento!
In genere i Raichle e deeluxe hanno il gambaletto alto, blax ed head basso!
Ciao e benvenuta anche da parte mia

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Alex wrote:direi di no, perchè se adotti una postura corretta il peso è perpendicolare alla tavola e viene scaricato sulla parte anteriore dello scarpone, che è predisposto per flettere in avanti!Waimea wrote: E gli scarponi? Ho visto dei Raichle SB222 con 3 ganci ( se troppo alti il polpaccio a fine giornata grida vendetta!) che dite???
Inizialmente è possibile che ti facciano male i polpacci,ma non per lo scarpone, piuttosto perchè inizialmente ne farai uso per tenere l'equilibrio sulla tavola...un po' come il windsusfista che tiene la vela con la schiena , invece di lasciarsi (lui e la schiena) sorreggere dal vento!
In genere i Raichle e deeluxe hanno il gambaletto alto, blax ed head basso!
Ciao e benvenuta anche da parte mia
In snow ci vado già da diversi anni, quindi non ho problemi di equilibrio, e in windsurf mi lascio portare dalla vela da quando ho 15 anni....

Ma il problema del polpaccio rimane ed è l'unico motivo per cui se devo andare in snow una giornata intera sono più propensa ad usare gli orridi soft ( li considero alla stregua delle scarpe Valleverde per le vecchiette! ).....Inoltre il problema della misura non è facile e su ebay.de più che qualche Raichle nuovo, modello vecchio non ho trovato......
Gli SB 222 a 45 € sono tristi??? Sono soldi buttati???
kurtsk8 wrote:attacchi in metallotradizionali o step-in va a gusti o dolori articolari
F2 race titanium , phiokka pH 69, burton race(solo usati) ma ce ne sono tanti altri che se cerchi nel forum ti diverti anche
se li trovi usati in buono stato tanto meglio (ma usati in buono stato)
per gli scarponi potrebbero esistere scarponi da donna con la conformazione del gambaletto adatta ai polpacci femminili però penso che la produzione dedicata sia un tantino ferma potresti trovare qualcosa di usato su ebay.de
al limite uno scarpone a tre ganci potrebbe essere un compromesso tra altezza, supporto e rigidità visto che pesi pochetto.
ri-benvenuta
Grazie siete gentilissimi !!
Per ora ho comprato la tavola, perchè stanca di prenderla a noloeggio, ormai mi rifilavano solo soft e stavo diventando insofferente......
.....passare le giornate a raschiare la pista con queste assi da stiro senza forma non fa per me !
