Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Wednesday 16 January 2008, 17:53
H2O wrote:
Anch'io mai usato step-in!
Se vieni ad Alagna si faccio vedere il metodo....ma porta con te una sana bottiglia di vino che si ragiona meglio!
Buon divertimento.
Pietro
Ci provo Pietro....ma non ci riesco........

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
alvin75
- Rank 5

- Posts: 307
- Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
- Location: Novara
Post
by alvin75 » Thursday 17 January 2008, 9:50
Anch'io Emi ci ho messo un pò, e quando (dopo un pò) ci riesco mi riposo un attimo xchè mi brucia la gamba sx.
Ciao.
Alvin75
Many boards, many emotions!
It's a HARD life!
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Saturday 19 January 2008, 1:49
Avevo un problema simile anni fà con degli attacchi nideker.
Ho risolto comperando del tubo di silicone con la dimensione interna dell'archetto, l'ho tagliato per lungo con un taglierino, l'ho messo sull'archetto tipo guaina e l'ho fissato con due fascette da elettricista. Il tubo fà spessore e non fà più scendere l'archetto e in più si annulla il gioco laterale, senza però bloccare tutto.
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Saturday 19 January 2008, 19:12
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Saturday 19 January 2008, 19:52
La foto la manderei volentieri, ma la tavola l'ho venduta nel 94...
Comunque ho preso come dicevo un tubo di silicone, mi pare in un negozio di acquari, il cui diametro interno era simile a quello esterno dell'archetto.
L'ho tagliato nel senso della lunghezza con un banale taglierino preso in cartoleria.
Ho messo il tubo sull'archetto per il senso della lunghezza, per capirci, come fosse una guaina che ricopre l'archetto.
Le ho fissate con delle fascette di plastica che hanno l'unica funzione di non perdersi i tubetti.
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Tuesday 5 February 2008, 9:17
jax wrote:Avevo un problema simile anni fà con degli attacchi nideker.
Ho risolto comperando del tubo di silicone con la dimensione interna dell'archetto, l'ho tagliato per lungo con un taglierino, l'ho messo sull'archetto tipo guaina e l'ho fissato con due fascette da elettricista. Il tubo fà spessore e non fà più scendere l'archetto e in più si annulla il gioco laterale, senza però bloccare tutto.
Il tuo metodo purtroppo a me non va .....
Ho avvolto la parte laterale dell'archetto posteriore con il tubicino di gomma ma non mi fa abbbastanza spessore e riesce ad oltrepassare il punto critico........forse ci saranno altri tubi con spessori maggiori ....
Purtroppo ho girato vari magazzini tipo Briko ma non ho trovato nella mia citta' (Perugia) nemmeno questo stramaleddettissimo adesivo SIKAFLEX C11.......ma credo di capire che sia un adesivo poliuretanico monocomponente......provero' ad utilizzarne uno simile per l'incollaggio dei miei supporti gommosi di fianco all'archetto....
Nel frattempo mi sono divertito anche a mettere la famosa Molla di Iobella e devo dire che è venuto proprio un bel lavoro e sembra funzionare molto bene............gli ho solo aggiunto una variante....invece di mettere quell'ingombrante morsetto....che blocca la molla sull'archetto ......ho inserito un pezzo di tubicino nella parte bassa dell'archetto che serve solo a fare in modo che la molla ancorata direttamente sull'archetto non scivoli verso il basso sull'archetto stesso.....
Quindi essa rimane ben posizionata......e sembra il tutto fungere molto bene......

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 11 February 2008, 10:43
Sabato ho provato la molla di Iobella.........PERFETTA !!!!!!!
E' sicuramente la soluzione migliore ...la lascero' e interrompero' la mia ricerca sui migliori adesivi .....
Unico consiglio è non mettere quel brutto morsetto ...ma semplicemente avvolgere quei 4/5 cm di archetto laterale verticale basso con un tubicino di plastica che provvederà a non far scivolare la molla verso il basso.....

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...