cant/lift
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
cant/lift
Quando metterli?!
Quindi ci sono delle gradazioni al di sopra delle quali vale la pena toglierli?
Io ho sentito dire sopra i 45°-50°... E' vero?!
Inoltre che vantaggio o svantaggio danno? E quali stili favoriscono?
Grazie.
Quindi ci sono delle gradazioni al di sopra delle quali vale la pena toglierli?
Io ho sentito dire sopra i 45°-50°... E' vero?!
Inoltre che vantaggio o svantaggio danno? E quali stili favoriscono?
Grazie.
F2 Silberpfeil carbon 2012
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8
Inanzitutto regole rigide non ce ne sono comunque in linea teorica, considerando gli estremi di angolazione possibile di un attacco, con un angolo degli attacchi a 0° si dovrebbe utilizzare 100% cant e 0% lift all'estremo contrario con angolo attacchi 90° gradi si dovrebbe utilizzare 0% cant e 100% lift, ovviamente tra i due estremi ci sono un'infinità di varianti che risentono anche delle abitudini personali...
Per questo oltrepassato un certo angolo degli attacchi teoricamente il canting non servirebbe più, ripeto stiamo parlando di linee teoriche.
I vantaggi di queste regolazioni sono la possibilità di avere un passo maggiore mantenendo una buona mobilità, e quindi adattare meglio la posizione alle proprie abitudini e tecnica, sono però sempre più convinto che conti troppo l'abitudine ad usare un certo tipo di setting, è davvero tutto da vedere se in realtà c'è un setting "universalmente migliore" di un'altro.
Te lo dico perchè da un pò sto usando la swoard in assetto assolutamente piatto mentre prima usavo sulla sp con angoli abbstanza elevati, lift sia sul tallone piede posteriore che su punta piede anteriore, ebbene se inizialmente mi sono sentito spaesato ora, pian piano mi sembra di poterlo considerare anch'esso un buon setting , ho ancora un pò di difficoltà a piegarmi bene mantenedo il peso centrale considerando la mancanza del lift tallone post, (forse piegherò leggermente di più il gambaletto dello scarpone, ovvimante poco) però ripeto pian piano sembra mi stia abituando pur dovendo ricominciare a rivedere un pò tutto... (e non è facile lo garantisco...
)
Per questo oltrepassato un certo angolo degli attacchi teoricamente il canting non servirebbe più, ripeto stiamo parlando di linee teoriche.
I vantaggi di queste regolazioni sono la possibilità di avere un passo maggiore mantenendo una buona mobilità, e quindi adattare meglio la posizione alle proprie abitudini e tecnica, sono però sempre più convinto che conti troppo l'abitudine ad usare un certo tipo di setting, è davvero tutto da vedere se in realtà c'è un setting "universalmente migliore" di un'altro.
Te lo dico perchè da un pò sto usando la swoard in assetto assolutamente piatto mentre prima usavo sulla sp con angoli abbstanza elevati, lift sia sul tallone piede posteriore che su punta piede anteriore, ebbene se inizialmente mi sono sentito spaesato ora, pian piano mi sembra di poterlo considerare anch'esso un buon setting , ho ancora un pò di difficoltà a piegarmi bene mantenedo il peso centrale considerando la mancanza del lift tallone post, (forse piegherò leggermente di più il gambaletto dello scarpone, ovvimante poco) però ripeto pian piano sembra mi stia abituando pur dovendo ricominciare a rivedere un pò tutto... (e non è facile lo garantisco...

Re: cant/lift
Un interesante articolo di Jack Michaud (Bomber) a riguardo:alegat wrote:Quando metterli?!
Quindi ci sono delle gradazioni al di sopra delle quali vale la pena toglierli?
Io ho sentito dire sopra i 45°-50°... E' vero?!
Inoltre che vantaggio o svantaggio danno? E quali stili favoriscono?
Grazie.
http://www.bomberonline.com/articles/canting.cfm
Ovviamente, questa è una delle tante visioni del problema. Come dice anche Gentleman, ogni tecnica ha le sue regole, anzi ogni maestro/carver ha i suoi punti di vista. Sinceramente non saprei dire cosa sia meglio in assoluto...

Dipende anche molto dalle conformazione fisica di ognuno (es. flessibilità muscolare oppure gambe storte)...
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Mi associo, pienamente d'accordo! Penso anche che con assetto piatto sia ancora piu' determinante la giusta scelta del passo.gentleman wrote:Inanzitutto regole rigide non ce ne sono comunque in linea teorica, considerando gli estremi di angolazione possibile di un attacco, con un angolo degli attacchi a 0° si dovrebbe utilizzare 100% cant e 0% lift all'estremo contrario con angolo attacchi 90° gradi si dovrebbe utilizzare 0% cant e 100% lift, ovviamente tra i due estremi ci sono un'infinità di varianti che risentono anche delle abitudini personali...
Per questo oltrepassato un certo angolo degli attacchi teoricamente il canting non servirebbe più, ripeto stiamo parlando di linee teoriche.
I vantaggi di queste regolazioni sono la possibilità di avere un passo maggiore mantenendo una buona mobilità, e quindi adattare meglio la posizione alle proprie abitudini e tecnica, sono però sempre più convinto che conti troppo l'abitudine ad usare un certo tipo di setting, è davvero tutto da vedere se in realtà c'è un setting "universalmente migliore" di un'altro.
Te lo dico perchè da un pò sto usando la swoard in assetto assolutamente piatto mentre prima usavo sulla sp con angoli abbstanza elevati, lift sia sul tallone piede posteriore che su punta piede anteriore, ebbene se inizialmente mi sono sentito spaesato ora, pian piano mi sembra di poterlo considerare anch'esso un buon setting , ho ancora un pò di difficoltà a piegarmi bene mantenedo il peso centrale considerando la mancanza del lift tallone post, (forse piegherò leggermente di più il gambaletto dello scarpone, ovvimante poco) però ripeto pian piano sembra mi stia abituando pur dovendo ricominciare a rivedere un pò tutto... (e non è facile lo garantisco...)

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Concordo, infatti dopo le prime due uscite "piatto" ho accorciato (di poco) il passo rispetto al mio assetto tipico "zeppato" e devo dire che nonostante non abbia ridotto molto mi trovo senza dubbio meglioH2O wrote:Mi associo, pienamente d'accordo! Penso anche che con assetto piatto sia ancora piu' determinante la giusta scelta del passo.
![]()

SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
Sono alto 175 e di solito vado con 48 (angoli 45°/52°), piatto e centrato, con LeMans + BTS, ma lo scorso week end ho allargato a 49 (angoli 47°/55°) e devo dire che mi sono trovato meglio anche se lo considero un passo massimo per la mia statura.gentleman wrote:sono alto 176/177 (credo di stare invecchiando ingobbendomi un pò) ora utilizzo un 48,5 piatto e centrato sulla swoard, forse proverò anche 48...
Tu invece?
Ciao
In freeride con tavola larga e lunga uso 48 (angoli 30°/40° - 30°/45°) con scarponi da scialpinismo in walk mode o bloccato solo avanti.
Ciao
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Re: cant/lift
io ho sempre sentito (e mi pare ci sia scritto anche sul libretto di montaggio degli intech titanium) che oltre i 50° il cant sarebbe meglio toglierlo. Io lo avevo, l'ho tolto e mi sono trovato meglio. Per quanto riguarda il lift beh, a me da l'impressione che senza la tavola tenga meglio in back, probabilmente perchè a parità di inclinazione dello scarpone la tavola si trova un pò meno verticale. Il mio consiglio è di togliere tutto se si scende con angoli tipo 60-55.alegat wrote:Quando metterli?!
Quindi ci sono delle gradazioni al di sopra delle quali vale la pena toglierli?
Io ho sentito dire sopra i 45°-50°... E' vero?!
Inoltre che vantaggio o svantaggio danno? E quali stili favoriscono?
Grazie.
PRECISAZIONE: io non faccio EC
Re: cant/lift
stevie812
Sul libretto d'istruzioni F2 parla, oltre ad angoli di 50°-55° in front, di togliere le pistrine inclinate del canting e sovrapporle utilizzandole come lift sotto la punta.
Per quanto riguarda il lift back, favorisce una posizione di base con bacino/spalle rivolti verso la punta della tavola e viene utilizzato per avere maggiore incisività di lamina in back, altrimenti in posizione "controruotata" si rischierebbe una perdita d'aderenza in back; infatti nell'EC dove si utilizzano attacchi piatti diventa di fondamentale importanza il movimento di rotazione e la distensione della gamba posteriore al fine di evitare la perdita d'aderenza.
Il fatto di togliere tutto con angoli di 50°-55° è una questione del tutto personale e legata alla tecnica utilizzata....ma se come da tua PRECISAZIONE non fai EC, il consiglio non è di togliere tutto ma di utilizzare un lift sotto il tacco posteriore (1-1,5 cm).


Sul libretto d'istruzioni F2 parla, oltre ad angoli di 50°-55° in front, di togliere le pistrine inclinate del canting e sovrapporle utilizzandole come lift sotto la punta.
Per quanto riguarda il lift back, favorisce una posizione di base con bacino/spalle rivolti verso la punta della tavola e viene utilizzato per avere maggiore incisività di lamina in back, altrimenti in posizione "controruotata" si rischierebbe una perdita d'aderenza in back; infatti nell'EC dove si utilizzano attacchi piatti diventa di fondamentale importanza il movimento di rotazione e la distensione della gamba posteriore al fine di evitare la perdita d'aderenza.
Il fatto di togliere tutto con angoli di 50°-55° è una questione del tutto personale e legata alla tecnica utilizzata....ma se come da tua PRECISAZIONE non fai EC, il consiglio non è di togliere tutto ma di utilizzare un lift sotto il tacco posteriore (1-1,5 cm).

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
la miseria, devi prestarmi il manuale "tutta la verità sullo snowboard senza possibilità di variazioni"!!!
Usando il lift io ho avuto la sensazione che la tavola mollasse prima di come non fa ora. Probabilmente dipendeva anche dal fatto che con i vecchi scarponi andava a toccare leggermente con il tacco. Rifarò una prova se dici che dovrebbe andare meglio!
chi usa il lift su silberpfeil che configurazione usa? così mi faccio un paio di idee sulla base delle vostre esperienze
(tanto per precisare io non ho detto che il libretto f2 dice di togliere il lift, ho parlato solo di cant).
Usando il lift io ho avuto la sensazione che la tavola mollasse prima di come non fa ora. Probabilmente dipendeva anche dal fatto che con i vecchi scarponi andava a toccare leggermente con il tacco. Rifarò una prova se dici che dovrebbe andare meglio!
chi usa il lift su silberpfeil che configurazione usa? così mi faccio un paio di idee sulla base delle vostre esperienze
(tanto per precisare io non ho detto che il libretto f2 dice di togliere il lift, ho parlato solo di cant).
Non esiste il manuale! Poche le verità e le regole, e tante le possibilità di variazioni....ma tutto sempre con logica ed esperienza.stevie812 wrote:la miseria, devi prestarmi il manuale "tutta la verità sullo snowboard senza possibilità di variazioni"!!!
Usando il lift io ho avuto la sensazione che la tavola mollasse prima di come non fa ora. Probabilmente dipendeva anche dal fatto che con i vecchi scarponi andava a toccare leggermente con il tacco. Rifarò una prova se dici che dovrebbe andare meglio!
chi usa il lift su silberpfeil che configurazione usa? così mi faccio un paio di idee sulla base delle vostre esperienze
(tanto per precisare io non ho detto che il libretto f2 dice di togliere il lift, ho parlato solo di cant).
Chi usa lift su silberpfeil probabilmente usa solo lift e no canting per effetto che essendo una tavola stretta richiede anche angoli alti....leggi bene le precedenti chiare parole di gentleman in merito.
Ciao
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
PAROLE DI GENTLEMAN....."Inanzitutto regole rigide non ce ne sono comunque in linea teorica, considerando gli estremi di angolazione possibile di un attacco, con un angolo degli attacchi a 0° si dovrebbe utilizzare 100% cant e 0% lift all'estremo contrario con angolo attacchi 90° gradi si dovrebbe utilizzare 0% cant e 100% lift, ovviamente tra i due estremi ci sono un'infinità di varianti che risentono anche delle abitudini personali...stevie812 wrote:gentleman mi sembra abbia detto + o meno quello che ho detto io, ovvero che prima usava il lift poi l'ha tolto e che cmq è una cosa soggettiva. Ora è senza lift e si trova bene. è su una sword e non su una silber ma...non leggo dove ci sia scritto che sarebbe consigliabile usare il lift..mah
Per questo oltrepassato un certo angolo degli attacchi teoricamente il canting non servirebbe più, ripeto stiamo parlando di linee teoriche.
I vantaggi di queste regolazioni sono la possibilità di avere un passo maggiore mantenendo una buona mobilità, e quindi adattare meglio la posizione alle proprie abitudini e tecnica...........
.............te lo dico perchè da un pò sto usando la swoard in assetto assolutamente piatto mentre prima usavo sulla sp con angoli abbstanza elevati, lift sia sul tallone piede posteriore che su punta piede anteriore, ebbene se inizialmente mi sono sentito spaesato ora, pian piano mi sembra di poterlo considerare anch'esso un buon setting......."
Considerato che la sp (silberpfeil) non è indicativamente una tavola con caratteristiche da EC (setting piatto) e piuttosto stretta, pur non sapendo la tua misura di scarpone, direi che gli angoli da utilizzare siano comunque abbastanza alti (minimo 50° dietro e fino a 60° avanti) e di conseguenza volendo utilizzare del lift ci possono essere delle alternative:
1) avanti piatto / dietro lift (1-1,5 cm)
2) avanti lift (1-1,5 cm) / dietro lift (2-2,5 cm)
3) avanti lift (1-1,5 cm) / dietro su angolazioni oltre i 45° abbondanti oltre al lift consiglia un leggero (di pochi gradi) canting verso l'esterno in modo da aprire leggermente il ginocchio.
E' sempre da tenere ben in considerazione la scelta del passo in funzione delle alternative sopra indicate.

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
preciso:
3) avanti lift (1-1,5 cm) / dietro su angolazioni oltre i 45° abbondanti oltre al lift "qualcuno" consiglia un leggero (di pochi gradi) canting verso l'esterno in modo da aprire leggermente il ginocchio.
3) avanti lift (1-1,5 cm) / dietro su angolazioni oltre i 45° abbondanti oltre al lift "qualcuno" consiglia un leggero (di pochi gradi) canting verso l'esterno in modo da aprire leggermente il ginocchio.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...