A mio parere avviene una distensione nel cambio lamina ed un piegamento di gambe (in curva) quindi più crossover.. però forse è perchè non ciò capito na mazza con sti Cross...

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Non sono dunque un "bombarolo": io non condivido questa teoria.Pantans wrote:Per questo, secondo questi "bombers" la through è da preferire alla over nelle piste ripide e su neve ghiacciata.
finalmente!Pantans wrote:P.S. Pà, hai visto che mi so iscritto?![]()
![]()
avevo letto da qualche parte, ma non ricordo dovetrp7 wrote:comunque secondo me è una traduzione troppo letterale dell'inglese che porta ad avere certi dubbi. quando nella cross through dice richiamare, credo che intenda rimanere bassi (semidistensione e o distensione bassa), perchè se come dici tu, sei già piegato in curva, che devi richiamare?
passthrough per dire "passatemela?Alex wrote:Altra precisazione (un po' personale) sulla tecnica passtrought... se divido la curva in due parti avrò tre punti ben precisi {a,b,c} tali che: (a) è l'inizio della curva ed è il punto di massima contrazione, da questo punto fino a (b) che potrebbe essere la corda, c'è la fase distensione, ed è qui in (b) che ho la massima distensione, da (b a c) inizia la fase di richiamo, cioè nuovamente in contrazione che ritorna ad essere massima in (c). (c) coincide con (a) della curva successiva!
A seconda di come metto i punti {a,b,c} ottengo stili diversi
Ma gli omini foto la richiamano la tavola. Il momento in cui la tavola è più distante da loro è nel punto B mentre in C, transizione, è più vicina e stanno ancora più piegati...Mo chiamiamolo richiamare o fare scorrere sotto, ma quello che vedo in entrambe le foto è un push pull inverso...trp7 wrote: quello che devi sentire in transizione non è il richiamare la tavola, ma devi sentirla scorrere sotto di te, da un lato all'altro.
comunque in definitiva... ma chissenefrega di 'ste crocette! se le tenessero gli americani!![]()
Sono d'accordo.. (a proposito , ciao Francesco..).. Divido anch'io la curva in 3 step, dove C ed A sono i movimenti in cui la posizione è più bassa..Pantans wrote:Ma gli omini foto la richiamano la tavola. Il momento in cui la tavola è più distante da loro è nel punto B mentre in C, transizione, è più vicina e stanno ancora più piegati...Mo chiamiamolo richiamare o fare scorrere sotto, ma quello che vedo in entrambe le foto è un push pull inverso...trp7 wrote: quello che devi sentire in transizione non è il richiamare la tavola, ma devi sentirla scorrere sotto di te, da un lato all'altro.
comunque in definitiva... ma chissenefrega di 'ste crocette! se le tenessero gli americani!![]()
Secondo me il segreto è di rimanere cmq bassi in curva ma mantenere un margine di piegamento per la transizione. Ovviamente dirlo è una cosa farlo è un'altra, specialmente se si è abituati con la cross-over![]()