bravoemi wrote:oK .............PRESA .....![]()
![]()
![]()

se ti arriva intera... ti darà delle belle soddisfazioni

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
wow ...altre che passioneRicHard wrote:Bene! La fotografia è la mia seconda passione...
![]()
Si le regolette che hai citato sono tutte piuttosto giuste, puoi muoverti all'interno di queste a secondo di come ti trovi meglio o se utilizzi dei "trucchetti" tipo il lift sul tallone dell'attacco post. e sulla punta dell'attacco ant. per avere uno stance un poco più ampio ma "governabile" ( non in Ec in cui si preferisce un setting "piatto") .zirvio wrote:Sono assolutamente d'accordo con te.
Volevo solo evitare di stressare tutti quanti postando nel Forum i miei "parametri fisici e di attrezzatura", ed avere invece "regole generali di calcolo" per costruirmi la mia base di partenza.
Ad esempio, per il calcolo del passo, avevo trovato sul un sito (del quale purtroppo non ho più il link) queste indicazioni:
1) distanza tra tallone (appoggiato a terra a piedi nudi) ed incavo del ginocchio con gambe piegate a 90° da seduti su una sedia.
2) altezza x 0,275 (esempio: 180 x 0,275 = 49.5); mentre per le donne altezza x 0,265 - passo (indicativamente ampio da considerare come ampiezza massima) che viene utilizzato da atleti con utilizzo di cant/lift.
3) metodo per malati di mente ma efficacissimo (sfrutta le proporzioni dell'uomo di Leonardo): lunghezza piede (numero mondo point scarpone) x 3,14, il tutto diviso 2 ed al risultato si aggiunge cm 5,08 (pari a 2 inch americani che corrispondono a 2,54 x2 = 5,08 appunto)
Esempio: 28 x 3,14 = 87,92, diviso 2 = 43,96, aggiungi 5,08 e risulta un passo di cm 49,04.......perfetto! .......se utilizzato con l'attacco davanti piatto e cant/lift posteriore.
4) senza cant/lift il passo va ridotto "mediamente" di 1 o 2 cm.
inoltre, come regola generale: passo + largo = piu' mobilità nel trasferimento di peso lungo l'asse della tavola e meno carving e curve piu' lente e larghe; passo + stretto = più precisione e rapidita' nei cambi lamina, piu' carving, meno mobilità e stabilità sui cuvoni lunghi ad alta velocità.
Che ne pensi? Anzi, ke ne pensate?![]()
Ciao e grazie!
Silvio
Mi ha fatto propendere per quest'ultima decisione il fatto che la Rs sia con flex piu' morbido....e ritenuta da tutti piu' facile della SP......e che dopo un po' di ambientamento mi permettera' di Passare all'Ec senza comprare un altra tavola.......RicHard wrote:A me sembra di capire che volevi prendere la RS... perchè altrimenti... la predominanza era, se vuoi fare curve a velocità moderata, per la silberpfeil.emi wrote:Dopo che ho cambiato idea 6 o 7 volte mi sembra di capire che c'è una certa predominanza di suggerimenti per la RS........
Ok vada per la RS allora........
Ahahahahahahaha!
Vabbe'.... comunque un buon acquisto. Non adatto per le esigenze che hai esposto all'inizio ma... buon acquisto.
![]()
Se hai passo largo, a volte rischi di rimanere inchiodato sulla tavola, altro che mobilità...zirvio wrote:inoltre, come regola generale: passo + largo = piu' mobilità nel trasferimento di peso lungo l'asse della tavola e meno carving e curve piu' lente e larghe; passo + stretto = più precisione e rapidita' nei cambi lamina, piu' carving, meno mobilità e stabilità sui cuvoni lunghi ad alta velocità.
Delle silberpfeil degli ultimi anni? Non ne sono convinto.emi wrote:Mi ha fatto propendere per quest'ultima decisione il fatto che la Rs sia con flex piu' morbido
Delle silberpfeil degli ultimi anni? Ne sono convinto ancora meno.emi wrote:....e ritenuta da tutti piu' facile della SP......
Vero. Se è quello il tuo scopo...emi wrote:e che dopo un po' di ambientamento mi permettera' di Passare all'Ec senza comprare un altra tavola.......
Gia' ma ad un certo punto mi sono un po' rincoglionito e non c'ho piu' capito una mazza tra tutti i consigli piu' diversi.....RicHard wrote:Delle silberpfeil degli ultimi anni? Non ne sono convinto.emi wrote:Mi ha fatto propendere per quest'ultima decisione il fatto che la Rs sia con flex piu' morbido
Delle silberpfeil degli ultimi anni? Ne sono convinto ancora meno.emi wrote:....e ritenuta da tutti piu' facile della SP......
Vero. Se è quello il tuo scopo...emi wrote:e che dopo un po' di ambientamento mi permettera' di Passare all'Ec senza comprare un altra tavola.......
Ma eri partito, se non sbaglio, da obiettivi diversi.
![]()
Dipende dalla tecnica.emi wrote:Vedo che molti di voi tengono il braccio destro a filo dei fianchi......me lo confermate ?
ma cosi non si va a diminuire la rotazione del busto che aiuta la curva ?
è semplice: TUTTO!emi wrote:Cosa fa di meglio per esempio F2 rispetto agli Hard Burton ?