EC tecnica

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

EC tecnica

Post by dyuk » Saturday 8 September 2007, 15:10

Nei vari post ho letto cose interessantissime a propositodell’ EC,come ad esempio,chiudere le curve in risalita,le anche che non devono ruotare ecc.,penso che uno degli agomenti importanti ,sia sul fatto di chiudere in risalita,per ottenere un controllo della velocita’e un’impostazione di curva piu’ facile,quindi esercitando il pull dalla meta’ curva fino a chiuderla, la tavola in presa di spigolo sfruttando la sua sciancratura tende a risalire da sola,quale è la tecnica da usare per sfruttare queste possibilita',cioè per chiudere in risalita cosa si dovrebbe fare. Nel setup degli attacchi si puo'usare un piccolo elevatore del tallone nell'attacco post.e un leggero cating,gli f2 carve rs che dite , sono troppo morbidi per una swoard

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: EC tecnica

Post by Alex » Saturday 8 September 2007, 18:10

dyuk wrote:per chiudere in risalita cosa si dovrebbe fare.
direi che sai già tutto a livello teorico...ora è il caso di fare un po' di pratica :wink: comunque non è detto che si debba ad ogni costo chiudere la curva in risalita, dipende ovviamente dalla velocità che si potrà acquisire in relazione a pendenza e tipo di neve. Push, inclinazione e risalita consentono di perdere e gestire la velocità, nel migliore dei casi sono tutte necessarie, altimenti si ci si può giocare alternandole;ad esempio su una blu si può esercitare poco push per essere costretti a chiudere le curve appena in risalita...anzi è il modo milgiore per imparare! Immagina di dover scendere in front a due mani con la pancia parallela alla neve, come se dovessi abbracciare la monatgna ed esercita il pull...la tavola chiude subito in salita!
dyuk wrote:Nel setup degli attacchi si puo'usare un piccolo elevatore del tallone nell'attacco post.e un leggero cating,gli f2 carve rs che dite , sono troppo morbidi per una swoard
il setup deve essere morbido...quindi gli f2 dovrebbero andare! inizialmente non ci si potrà trovare a proprio agio con un setup piatto e morbido...ma acquisita la tecnica diventa tutto più chiaro! la tavola per risalire non deve trovare ostacoli altrimenti va subito in skidding, ecco perchè serve uno scarpone senza blocchi ma invece con una molla morbida (ci sono anche altri motivi!). Gli spessori sotto il tallone modificano l'angolo della tavola e solitamente accentuano il backside, quindi quando sei completamente steso sulla pista la tavola supera i 90°, e al di là di questo ogni tuo movimento verrebbe amplificato... per l'ec non va bene, meglio togliersi subilto il pensiero e iniziare col setup consigliato :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Re: EC tecnica

Post by dyuk » Saturday 8 September 2007, 20:06

come sempre sei stato molto chiaro e preciso ho capito perfettamente quello che intendi dire :) Per quanto riguarda gli scarponi è meglio un rab modificato con molla +morbida http://www.carver.cc/ e http://www.carver.cc/clips/spring_system_clip.avi o un BTS http://www.alpinecarving.com/boots.htmlcon molla gialla,oppure, magari per chi è all’inizio è meglio andare solo senza blocco

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Re: EC tecnica

Post by trp7 » Saturday 8 September 2007, 20:25

dyuk wrote:è meglio un rab modificato con molla +morbida o un BTS con molla gialla,oppure, magari per chi è all’inizio è meglio andare solo senza blocco
il BTS ha molta più escursione del RAB. vai con il primo! per le molle, se il tuo obiettivo è la swoard, vai con le gialle-morbide. non so quanto pesi però per l' EC, per il carving e per andare anche un po' in fuoripista dal momento che hai una #two sarebbero meglio molle più morbide. quelle più rigide se hai uno stile orientato alla velocità, ma penso che non sia il tuo caso. le molle rosse lasciale perdere...
io ho preso le gialle e anche in velocità vanno bene, però conta che peso 68 kg
qui se ne è parlato http://www.snowboardplanet.it/forum/vie ... hlight=bts penso sia l' unico argomento sul bts in italiano :lol:

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Re: EC tecnica

Post by dyuk » Sunday 9 September 2007, 0:22

trp7 wrote:il BTS ha molta più escursione del RAB. vai con il primo! per le molle, se il tuo obiettivo è la swoard, vai con le gialle-morbide. non so quanto pesi però per l' EC, per il carving e per andare anche un po' in fuoripista dal momento che hai una #two sarebbero meglio molle più morbide. quelle più rigide se hai uno stile orientato alla velocità, ma penso che non sia il tuo caso. le molle rosse lasciale perdere...
io ho preso le gialle e anche in velocità vanno bene, però conta che peso 68 kg
qui se ne è parlato http://www.snowboardplanet.it/forum/vie ... hlight=bts penso sia l' unico argomento sul bts in italiano :lol:
davvero interessante e chiaro http://www.snowboardplanet.it/forum/vie ... hlight=bts “apparte qualche caxxata del soffettaro 8O ",credo che da come ne hai parlato appena decido le caratteristiche migliori x me spedisco l’ordine :D e anche se il mio peso è di 80 kg penso pure io che la molla giusta sia quella gialla considerando che i deeluxe li usavo senza blocco ,non mi è chiaro la lunghezza delle molle cioè la lunga dovrebbe essere + morbida con maggiore escursione,la corta l’inverso,credo….praticamente il BTS KIT ha in dotazione solo un tipo di molla che andrebbe specificato al momento dell’ordine,oppure..… Per quanto riguarda l’aquisto su bomber hai avuto dei problemi x contattarlo e x la spedizione..Per il fuoripista avrei un paio di northwave senza ne blocco ne molla sono morbidissimi e molto vecchi, li avevo aquistati insieme alla nideker,100 euro tavola+ attacchi+ scarponi :)

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Re: EC tecnica

Post by trp7 » Sunday 9 September 2007, 10:22

dyuk, per le molle visto che ci sei potresti prenderle sia gialle che blu
ci sono molte persone che fanno combinazioni, tipo molle lunghe gialle e corte blu, oppure blu davanti e gialle dietro...
io vado con le gialle, potrei anche provare le blu ma visto che ogni tanto mi piace prendere la speedx 160 per farmi qualche fuoripista, salti, ecc. dovrei stare a cambiarle, quindi solo gialle.
alex ti ha detto che per la swoard ci vuole un setup morbido, quindi credo che gialle siano la cosa migliore, senza fare mix vari perchè ti serve di essere centrato in curva e ti servono risposte omogenee. giusto alex?
se con la TWO in fuoripista usi i northwave morbidissimi è la cosa migliore!
per la spedizione nessun problema con bomber, sono rapidi nelle risposte. le due stagioni passate hanno avuto problemi di forniture, nel senso che le prenotazioni sono state da subito superiori alle loro possibilità di produzione! non so se quest' anno si ripresenterà il problema, perciò ti consiglio di ordinarli il prima possibile.

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: EC tecnica

Post by Alex » Sunday 9 September 2007, 12:06

trp7 wrote:alex ti ha detto che per la swoard ci vuole un setup morbido, quindi credo che gialle siano la cosa migliore, senza fare mix vari perchè ti serve di essere centrato in curva e ti servono risposte omogenee. giusto alex?
direi di si! anche se io utilizzo l' accs (la modifica prodotta Arnaud), sugli head stratos pro, ed in questo caso utilizzo il setup standard che prevede 3 molle...due in compressione verde e blu, e una in distensione; quando utilizzavo i deeluxe le mans andavo semplicemente senza il blocco, e non era male come impostazione; io non sono molto pignolo sul setup, l'importante è non avere il blocco o la molla standard...quindi senza stare a pensarci troppo mette su la gialla che va bene!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 10 September 2007, 13:13

si la gialla è quella ok x me,a proposito trp7 come va in fuoripista...ho un dubbio, la soft è quella + lunga vero?

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 10 September 2007, 13:46

dyuk wrote:la soft è quella + lunga vero?
:?: il bts ha due molle, una corta e una lunga, e ambedue esistono morbide, medie e dure
a proposito, fino a novembre non ce n' è disponibilità
http://www.bomberonline.com/store/boots/BTS_kit.cfm
http://www.bomberonline.com/store/boots/BTS_springs.cfm

User avatar
floatingmatjaz
Rank 4
Rank 4
Posts: 52
Joined: Tuesday 26 December 2006, 0:23
Location: Italia, Slovenija

Post by floatingmatjaz » Monday 10 September 2007, 14:22

Il BTS e' migliore del RAB proprio perche' usa 2 molle che inoltre hanno piu' escursione... (e sono in generale piu' morbide)
la molla lunga regola il movimento di compressione
la molla corta regola il movimento di distensione

il RAB (standard) ha 1 molla sola: il meccanismo lavora solo in compressione.
Gen 3 168H; Nidecker Tornado 183; Elan Ballistic 171
Phiokka
Upz RC10; AF700TS + BTS

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 10 September 2007, 14:56

Confermo tutto per quanto riguarda le molle.... :o
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Monday 10 September 2007, 18:05

....ora è chiaro,dalla foto mi sembrava solo una molla :oops: ed effettivamente non riuscivo a capire il suo funzionamento .hei trp7 vendimi il tuo!!! scherzo!!! :wink: :D. Ora mando una mail a bomber per info.....

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Saturday 17 November 2007, 16:16

nel front quando si mettono giù le mani il peso va sulle braccia?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Post by dyuk » Sunday 18 November 2007, 22:53

kurtsk8 wrote:nel front quando si mettono giù le mani il peso va sulle braccia?
bhe..secondo il mio modesto parere,il peso deve rimanere sulla lamina "caricando"ginocchia e caviglie,come x esempio un compasso dove la punta penetra e l'altra gira,ma... :? ho detto 8O caxxate :!:

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 19 November 2007, 12:32

kurtsk8 wrote:nel front quando si mettono giù le mani il peso va sulle braccia?
no no no...se la tecnica fosse questa ci sarebbe una strage ad ogni uscita :)
una peculiarità dell'ec sta nel fatto che la fase di "pull" inizia da metà curva (quando la tavola passa a valle), quando la curva in back è stata completata la tavola punta leggermente a monte e ci si trova rannichiati con le ginocchia piegate, quindi vicini alla neve ma sempre perpendicolari alla tavola. Ora si fa la rotazione e si rivolge il busto a valle e ci si lascia cadere...le braccia toccano, ma si è ancora perpendicolari alla tavola e inizia la fase di pull che imprime pressione alla tavola, che quindi genera centrifuga e tende ad allontanare il corpo dalla neve...questa pressione va modulta per fare in modo ke il corpo strisci appena sulla neve, senza che le braccia debbano fare un lavoro disumano!
il corpo deve lavorare come una molla che usa la distensione nella prima metà di curva e la compressione nella seconda metà...la molla sarà quindi tutta compressa alla fine di una curva e completamente distesa a metà della curva successiva!
spero di essermi spiegato in maniera almeno appena comprensibile ...perchè i movimenti da compiere sono complessi e aiuta sicuramente guardare e riguardare i soliti video...perchè dopo tanta pratica li si rivede sempre con un occhio diverso, notando particolari fondamentali che prima non si prendevano in considerazione :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Locked