VIDEO ECS 2007
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
si i video sono girati a Zinal ma anche nella località di fianco, cioè Grimentz.
In Italia la Thuile ha due piste adatte all'ec, l'unico problema è che le piste in questione sono la 2 e la 3 e si trovano in basso dove spesso la neve non è delle migliori.
Inoltre ho scoperto di recente Andermatt in svizzera ma molto vicino a milano (2 ore di auto); la località in questione ha un pistone che parte da 3000Mt che è perfetto per l'ec
In Italia la Thuile ha due piste adatte all'ec, l'unico problema è che le piste in questione sono la 2 e la 3 e si trovano in basso dove spesso la neve non è delle migliori.
Inoltre ho scoperto di recente Andermatt in svizzera ma molto vicino a milano (2 ore di auto); la località in questione ha un pistone che parte da 3000Mt che è perfetto per l'ec

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
saldi di fine stagione: ribassi fino al 0°!
CIAO SILBER, forse qualcosina "casereccia" si può fare!Silber wrote:a cortina fanno delle pieghe non da poco con virus black death e skwal di vario tipo..., ma è quel 15% in più di piega che non riesci a ottenere con una tavola stretta che fa la vera differenza nelle sensazioni.


NB: presto posto qualcosa di più, magari in video!
ciao!
- Attachments
-
- SILBER.jpg (48.57 KiB) Viewed 8700 times
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
a mio parere anche con una tavola race si può arrivare al limite del "suolo" , però con la swoard questo limite è l'andatura normale al contrario con una race è un di più che si traduce in piccole derapate e skidding da controllare continuamente, soprattutto se il terreno non è perfetto e con il bordo dello scarpone che striscia!
Con la mia cara silberpfeil riesco comunque a stendermi se il terreno è ben preparato, ma mi rendo conto di essere in una situazione di aderenza e non aderenza che si alternano, mentre con la swoard la sensazione è quella di essere sempre belli attaccati alla pista, e questo consente di mantenere tale andatura anche quando le condizioni non sono le più adatte!
Probabilmente c'è anche chi con il soft riesce a fare dei piegoni al limite, però tutti ammettiamo che non è il mezzo più adatto...lo stesso vale per una tavola race...si può fare ma non è stata concepita per farlo, solo il fatto di essere stretta la penalizza, mentre una swoard rimarra penalizzata tra i pali proprio per la sua larghezza!
Con la mia cara silberpfeil riesco comunque a stendermi se il terreno è ben preparato, ma mi rendo conto di essere in una situazione di aderenza e non aderenza che si alternano, mentre con la swoard la sensazione è quella di essere sempre belli attaccati alla pista, e questo consente di mantenere tale andatura anche quando le condizioni non sono le più adatte!
Probabilmente c'è anche chi con il soft riesce a fare dei piegoni al limite, però tutti ammettiamo che non è il mezzo più adatto...lo stesso vale per una tavola race...si può fare ma non è stata concepita per farlo, solo il fatto di essere stretta la penalizza, mentre una swoard rimarra penalizzata tra i pali proprio per la sua larghezza!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
Sono d'accordo per quello che riguarda la specificità delle tavole menzionate però mi sembra che le tavole race siano belle larghe specialmente quelle da slalom!!!
Penso che sia più un impostazione sulla tavola più o meno frontale , piedi più o meno vicini.... le tavole race sono più larghe per aver maggior controllo avendo i piedi meno inclinati.
Ma le tavole freecarve si possono permettere larghezze minori per la loro natura free, senza imposizioni e libertà di tracciati.
Logicamente sul ripido è meglio una tavola larga se si vuole fare slalom..
Se poi hai i piedi grandi(sigh 45..) quello è un altro problema..
Penso che sia più un impostazione sulla tavola più o meno frontale , piedi più o meno vicini.... le tavole race sono più larghe per aver maggior controllo avendo i piedi meno inclinati.
Ma le tavole freecarve si possono permettere larghezze minori per la loro natura free, senza imposizioni e libertà di tracciati.
Logicamente sul ripido è meglio una tavola larga se si vuole fare slalom..
Se poi hai i piedi grandi(sigh 45..) quello è un altro problema..

sono pienamente d'accordo con te! la swoard aiuta quelli che non hanno ancora tanta esperienza a fare l'ec. un professionista lo "riuscirebbe" anche una tavola qualsiasi. comunque...la swoard é mitica!Alex wrote:a mio parere anche con una tavola race si può arrivare al limite del "suolo" , però con la swoard questo limite è l'andatura normale al contrario con una race è un di più che si traduce in piccole derapate e skidding da controllare continuamente, soprattutto se il terreno non è perfetto e con il bordo dello scarpone che striscia!
Con la mia cara silberpfeil riesco comunque a stendermi se il terreno è ben preparato, ma mi rendo conto di essere in una situazione di aderenza e non aderenza che si alternano, mentre con la swoard la sensazione è quella di essere sempre belli attaccati alla pista, e questo consente di mantenere tale andatura anche quando le condizioni non sono le più adatte!
Probabilmente c'è anche chi con il soft riesce a fare dei piegoni al limite, però tutti ammettiamo che non è il mezzo più adatto...lo stesso vale per una tavola race...si può fare ma non è stata concepita per farlo, solo il fatto di essere stretta la penalizza, mentre una swoard rimarra penalizzata tra i pali proprio per la sua larghezza!

-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
puó essere.. sono peró sempre a schwemmaln o val senales..spyderfree wrote:Ehi, Ricci82 se sei di Bz forse ci siamo visti qualche volta!!, da come ne parli hai provato la Swoard o ne possiedi una.Se si' dobbiamo incontarci e me la devi assolutamente far vedere,,,
![]()
(pagando ovvio.............![]()
purtroppo non ancora.. quello che scrivo mi racconat un amico

peró con la swoard ho ancora tempo.. adesso ho preso la sp con cui devo migliorare la tecnica..
Alberto,
alla fine mi toccherà provare anche uno dei tuo Skwal...anche se l'idea di buttarmi di sotto da uno dei muri di zinal con le gambe in linea mi lascia un'attimo perplesso...
Comunque belle foto! queste non le avevo ancora viste!
A presto
Francesco
alla fine mi toccherà provare anche uno dei tuo Skwal...anche se l'idea di buttarmi di sotto da uno dei muri di zinal con le gambe in linea mi lascia un'attimo perplesso...

Comunque belle foto! queste non le avevo ancora viste!
A presto
Francesco
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
[quote="Alex"]a mio parere anche con una tavola race si può arrivare al limite del "suolo" , però con la swoard questo limite è l'andatura normale al contrario con una race è un di più che si traduce in piccole derapate e skidding da controllare continuamente, soprattutto se il terreno non è perfetto e con il bordo dello scarpone che striscia!
Ciao Alex,
credo che siano le condizioni della neve a dettare legge. I bellissimi (in continuità e non solo in gradi) video EC sono girati in condizioni di neve buona: il fatto stesso di essere stesi a terra non contempla il concetto di "grumo/accumulo" di neve - a meno di non essere una Belva feroce che spiana la pista oppure di diventare il "wallaby del faloria" - come il mitico Emanuele!!
Con una race deve essere normale curvare "al limite". Anzi, la tavola stretta permette pure delle velocità "interessanti". A volte MOLTO interessanti senza derapare. Il pericolo è lo "strusciamento" con l'esterno dello scarpone. Tuttavia anche l'ingombro stesso del puntale dello scarpone, quando esce dalla sagoma della tavola, non pregiudica il risultato.
Altra considerazione: tavola larga è + stabile e "permette di sfruttare" di più lo skipass.
La stabilità di una tavola + larga ha un prezzo:a mio parere, la si paga in torsione di punta e coda della tavola, con un bel punto di continuità tra gli scarponi. (VD. video Zinnal) Ecco, la torsione è un argomento di cui non ho mai trovato scritto molto sui forum ma che credo sia un fattore concorrente al fenomeo dello skidding o "sbacchettamento". Sbaglio?
Ciao
Ciao Alex,
credo che siano le condizioni della neve a dettare legge. I bellissimi (in continuità e non solo in gradi) video EC sono girati in condizioni di neve buona: il fatto stesso di essere stesi a terra non contempla il concetto di "grumo/accumulo" di neve - a meno di non essere una Belva feroce che spiana la pista oppure di diventare il "wallaby del faloria" - come il mitico Emanuele!!

Con una race deve essere normale curvare "al limite". Anzi, la tavola stretta permette pure delle velocità "interessanti". A volte MOLTO interessanti senza derapare. Il pericolo è lo "strusciamento" con l'esterno dello scarpone. Tuttavia anche l'ingombro stesso del puntale dello scarpone, quando esce dalla sagoma della tavola, non pregiudica il risultato.
Altra considerazione: tavola larga è + stabile e "permette di sfruttare" di più lo skipass.
La stabilità di una tavola + larga ha un prezzo:a mio parere, la si paga in torsione di punta e coda della tavola, con un bel punto di continuità tra gli scarponi. (VD. video Zinnal) Ecco, la torsione è un argomento di cui non ho mai trovato scritto molto sui forum ma che credo sia un fattore concorrente al fenomeo dello skidding o "sbacchettamento". Sbaglio?
Ciao
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org
-
- Rank 5
- Posts: 190
- Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
- Location: Bolzano
La torsione di una tavola per mè è il fattore determinante di un acquisto!, si vede sempre molta gente che "tasta" tavole flettendole al centro, io la prima cosa che vedo è la torsione , per come vado io preferisco la torsione nulla (purtroppo non esiste) e per questo che mi vedo costretto
ad usare Virus che risponde alle mie esigenze.
E' sicuramente più difficile da far derapare, ma permette cambi di lamina più veloci e migliore tenuta.Non mi piacciono le tavole troppo morbide che si torcono tra gli attacchi, mi danno una sensazione di insicurezza , ma al contempo sono molto più facili da usare.

E' sicuramente più difficile da far derapare, ma permette cambi di lamina più veloci e migliore tenuta.Non mi piacciono le tavole troppo morbide che si torcono tra gli attacchi, mi danno una sensazione di insicurezza , ma al contempo sono molto più facili da usare.