Buongiorno a tutti

Ecco qui delle novità
Novità sulla produzione
Durante la grande cena dell’ECS 2013 abbiamo annunciato che Nidecker chiudeva la sua fabbrica in Svizzera ma che avevamo già una nuova fabbrica in Europa (non era certo questione di andare in Asia o Africa). I modelli Dual e Extremecarver Gen4 vi sono ora prodotti con una finitura eccellente. Abbiamo dovuto rifare tutti gli stampi perché le presse sono differenti da quelle di Nidecker. Noi abbiamo i nostri fornitori per alcuni materiali di importanza cruciale. Ricominciare in una nuova fabbrica è un lavoro enorme, e siamo contenti di esserci riusciti in così poco tempo per la stagione 2014. Bisognava anche testare e dare l’ok alla produzione.
Ora disponiamo di un laboratorio R&D vicino a Ginevra, dove fabbrichiamo il terzo modello Extremecarver Pro a mano. Abbiamo anche la possibilità di sviluppare dei prototipi molto rapidamente, molto più facilmente che con le fabbriche.
Alla fine, col senno di poi, la chiusura della fabbrica Nidecker è stato un bene per noi. In 10 anni, Swoard ha saputo adattarsi e rimbalzare numerose volte da fabbrica a fabbrica, e ogni volta più in alto. E’un gran lavoro, ma non si contano le ore per una passione.
Nuova logistica
Abbiamo spostato il nostro piccolo stock dalla Svizzera alla Francia e spediremo d’ora in poi le nostre tavole nell’Unione Europea per 29€ solamente e senza tasse doganali! L’Iva è al tasso francese del 20% anche se abitate in un altro paese europeo. Il prezzo del trasporto è di 29€ anche per una consegna in Svizzera, ma con l’8% dell’Iva svizzera. Per il resto del mondo il prezzo del trasporto è comunque molto interessante.

Nuovo negozio online

Grazie per la vostra pazienza! Stiamo facendo del nostro meglio malgrado i problemi di logistica non dipendano da noi.
Le tavole
Ecco la gamma completa di questa stagione:

Le schede tecniche saranno visibili nel nuovo negozio online
I prezzi tasse escluse sono: Dual 549€, Extremecarver Gen4 639€, Extremecarver Pro 859€.
I cambiamenti minori riguardano la soletta che è ora di Graphite NHS (la migliore del mercato) e alcune protezioni in alluminio leggermente differenti.
Il programma dell'Extremecarver Gen4 è sempre il carving e l'extremecarving, dal debuttante all’esperto. I cambiamenti in rapporto alla Gen3 si fanno del tutto sentire sulla neve, come hanno confermato i partecipanti al nostro ultimo meeting di Hintertux (Austria). Il nostro obiettivo per questo modello è di rendere le nostre tavole e l’Ec accessibile a tutti.
Con la Dual, è possibile per un rider in soft scoprire un carving di super livello senza dover rinunciare al freeride. Anche con la posizione a papera, questa tavola piace molto.
Il terzo nuovo modello

L'Extremecarver Pro è stata presentata in anteprima qui.
Si tratta di una tavola destinata agli extremecarver avanzati che vogliono spingere avanti i loro limiti anche su neve irregolare o ghiaccio cattivo.
Le sue specifiche saranno fornite nelle schede tecniche. Si può menzionare soprattutto:
a) La tecnologia innovatrice Metal ATC Matrix di Swoard, che riprende i vantaggi del metallo (Titanal) senza gli inconvenienti. Contrariamente a quello che viene fatto da altre parti, non si tratta qui di semplici fogli di Titanal presi in sandwich nella tavola, ma di un insieme di pezzi di metallo. La fabbricazione è complessa e lunga: è fatta a mano nel nostro nuovo laboratorio R&D, in serie limitata.
b) Il nuovo concetto di "rocker dinamico" di Swoard. Le spatole e le code a camber inverso sono generalmente un inconveniente per l'extremecarving, soprattutto sui pendii ripidi. In apparenza, l'Extremecarver Pro presenta un debole camber classico. Ma un leggerissimo rocker della spatola e della coda appare dinamicamente nel momento in cui si percorrono piste facili o piatte, cosa che rende la tavola molto maneggevole in queste situazioni. In extremecarving, la lamina prende su tutta la sua lunghezza. Si ottiene così il meglio delle due filosofie di realizzazione.
c) Una spatola ridisegnata. La larghezza della tavola soprattutto non è stata diminuita, il programma d’uso resta lo stile Swoard-EC con degli angoli ragionevoli.
Ricerca e sviluppo (R&D)
Distanti dalle mode, dal marketing e dagli obblighi finanziari, Swoard si prende il tempo di sviluppare e testare i suoi prodotti. Li proponiamo al grande pubblico quando ne siamo completamente soddisfatti. Con l'Extremecarver Pro, noi non vogliamo seguire le altre marche nell’utilizzazione del metallo, come una moda. I nostri primi prototipi con una costruzione Titanal "standard" non ci avevano soddisfatti per l'extremecarving. Bisogna notare che il metallo è utilizzato da decenni nell’industria dello sci, ma ritorna ora di moda grazie a delle tecniche di fabbricazione degli sci e degli snowboard differenti.

Foto inedita del primo prototipo Titanal di Swoard: foto "artistica" di Nils, 2008
Noi abbiamo identificati gli inconvenienti di questa tecnologia. Per esempio, la rigidità in torsione è difficile da regolare e diventa eccessiva alle estremità dello
snowboard. Il problema è evitato cambiando il camber sulla spatola e sulla coda: rocker, camber misto ecc. Ma ciò comporta una perdita di rimbalzo (pop) e un grip meno deciso nei pendii ripidi che cercano gli extremecarver. Ci siamo dunque presi parecchi anni per testare altre idee e sviluppare la nostra propria tecnologia innovatrice, Metal ATX Matrix, che elimina questi inconvenienti. Durante la grande cena dell'ECS 2012, abbiamo presentato un altro prototipo di colore nero nel quale questa tecnologia era stata introdotta per la prima volta (dicembre 2011). Poi, sino al 2013, abbiamo realizzato altri prototipi per regolare i diversi parametri.

Gli ultimi prototipi dell'Extremecarver Pro, aprile 2013
Con il nostro nuovo laboratorio R&D, guadagniamo in elasticità e rapidità. In un’officina tradizionale, il tempo d’attesa di un prototipo può essere di 2 mesi. Nel laboratorio, una settimana!
La messa a punto delle altre taglie e flex (12 possibilità!) ha potuto essere realizzata in una tappa finale, attraverso test dinamici (sulla neve) e misurazioni statiche delle diverse tavole. Un lavoro lungo ma necessario per soddisfare ogni dimensione dei rider.
A presto per altre novità!
E a presto sulla neve!

Il team Swoard