Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
bradipo
- Rank 5

- Posts: 237
- Joined: Saturday 29 August 2009, 23:59
- Location: Gressan Aosta
Post
by bradipo » Wednesday 6 November 2013, 20:08
Lay down to pleasure
Bastian Contrary but forced to classical set by continual crashes...
-
H2O
- Rank 5

- Posts: 1874
- Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
- Location: Alagna - Milano
Post
by H2O » Thursday 7 November 2013, 10:09
O grandissimo Flaviano....sono anzianooooooooooo....purtroppo.........
La scorsa settimana eravamo a Soelden con il meteorologo Alex e gli altri amici tavolari (nel senso che affrontano la tavola in tutti gli aspetti, culinari compresi soprattutto) e tutti i tedeschi ed austriaci giravano con quel titpo di tavole e tecnica

......
Per quanto riguarda invece le dolenti note (la neve che non arriva) .... non resta che sperare con grande fiducia
Dai, speriamo di vederci presto
Un grosso saluto
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
-
pietrob
- Rank 5

- Posts: 489
- Joined: Friday 6 July 2007, 15:12
Post
by pietrob » Thursday 7 November 2013, 12:35
Diderot fu istruito da H2O (fa anche rima).
Pietro sei INSUPERABILE! Non ti sfugge nulla di tutto l' universo de la glisse !
pietro
-
H2O
- Rank 5

- Posts: 1874
- Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
- Location: Alagna - Milano
Post
by H2O » Thursday 7 November 2013, 15:44
pietrob wrote:Diderot fu istruito da H2O (fa anche rima).
Pietro sei INSUPERABILE! Non ti sfugge nulla di tutto l' universo de la glisse !

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
-
dobermannnn
- Rank 5

- Posts: 608
- Joined: Monday 19 September 2011, 19:40
Post
by dobermannnn » Thursday 7 November 2013, 18:07
Se vi può far star meglio da me in valle per qualche giorno ha fatto brutto che si vedeva che su nevicava anche bene mi sa, amico che lavora su a cervinia fa che in paese c'erano 4 cm, pensavo domani di chiamare per sapere se per qualche buon santo hanno aperto qualcosina lato Italia, ormai ci siamo daii !! Cmq penso che andrò di sg 163 o una kessler 162 e mi prenderò una swoard usata cosi avro un po di tutto dalla corta race alla lunga race alla extreme
Una domanda, siccome fin'ora ho sempre avuto una tavola sola per volta, avendone due valide e prendendo una o l'altra secondo quel che mi gira la mattina, vorrei avere un secondo paio di attacchi per non stare a smanettare col cacciavite ogni volta, dite di ricomprarmi un paio di f2 race titanium che non costano tanto, o prendo un paio di phiokka 46.6 pero spendo quasi il doppio ?
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
-
H2O
- Rank 5

- Posts: 1874
- Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
- Location: Alagna - Milano
Post
by H2O » Thursday 7 November 2013, 18:43
dobermannnn wrote:Se vi può far star meglio da me in valle per qualche giorno ha fatto brutto che si vedeva che su nevicava anche bene mi sa, amico che lavora su a cervinia fa che in paese c'erano 4 cm, pensavo domani di chiamare per sapere se per qualche buon santo hanno aperto qualcosina lato Italia, ormai ci siamo daii !! Cmq penso che andrò di sg 163 o una kessler 162 e mi prenderò una swoard usata cosi avro un po di tutto dalla corta race alla lunga race alla extreme
Una domanda, siccome fin'ora ho sempre avuto una tavola sola per volta, avendone due valide e prendendo una o l'altra secondo quel che mi gira la mattina, vorrei avere un secondo paio di attacchi per non stare a smanettare col cacciavite ogni volta, dite di ricomprarmi un paio di f2 race titanium che non costano tanto, o prendo un paio di phiokka 46.6 pero spendo quasi il doppio ?
Ottima scelta! Considera che con la Swoard 168 puoi farci un utilizzo polivalente (su ogni neve e pendio) senza pentirti e (parere personale) se ti abitui alla sua larghezza non torni piu' indietro.
Per quanto riguarda gli attacchi:
- F2 race titanium: leggeri, funzionali, comodissimi da mettere e togliere, elastici e comunque trasmissivi, alla fine esenti da difetti
- PHK (phiokka): se vuoi una valida alternativa ad F2 opterei per il nuovo Highlander, piu' leggero e compatto del 46.6 oltre che veramente ben fatto; inoltre, è stata inserita una molletta sull'archetto posteriore che ne agevola la calzata ed adottata una nuova leva anteriore molto funzionale e robusta; puoi scegliere archetti da 5 o da 6 mm.
Rispetto al race titanium è meno rialzato e ti consente quindi di rimanere piu' vicino alla tavola oltre ad essere completamente in ergal. Per le regolazioni, una volta impostati gli angoli puoi velocemente cambiare tavola in un attimo.
Io li ho entrambi ed a parte poco peso in piu' rispetto ad F2 gli Highlander sono super.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
-
Arnaud
- Administrator

- Posts: 3290
- Joined: Friday 24 January 2003, 9:00
- Location: Paris - IdF 95
Post
by Arnaud » Thursday 7 November 2013, 19:51
Ciao Dobermannnnnnnn
F2 / PHK : D'accordo con l'esperto H2O. Vorrei solo aggiungere che gli archetti F2 si rompono e costano un sacco. Altro difetto : spesso perdono la regolazione (lunghezza). Credo anche che oggi fanno solo il modelo con archetti da 6mm troppo rigidi.
Con gli Highlander la tavola entra più facilamente in curva e ha un grip migliore. Il peso si sento sul piatto dove la tavola è meno maneggevole. Meglio prenderli con gli archetti da 5 mm.
A presto a Cervinia ?
-
pavlen
- Rank 5

- Posts: 162
- Joined: Saturday 12 January 2013, 19:50
Post
by pavlen » Thursday 7 November 2013, 20:54
E una bella dual da 168? Io quest anno mi faccio quella per dare tregua alle gambe nel pomeriggio
-
jax
- Rank 5

- Posts: 3324
- Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
- Location: Roma/Abruzzo
-
Contact:
Post
by jax » Thursday 7 November 2013, 21:56
OT
Quindi gli Highlander sono i migliori per l'EC o in assoluto?
@Arnaud, dici di prendere gli archetti da 5mm perché sono un po' più flessibili? Quindi parli di EC?
www.carvers.it
-
Arnaud
- Administrator

- Posts: 3290
- Joined: Friday 24 January 2003, 9:00
- Location: Paris - IdF 95
Post
by Arnaud » Thursday 7 November 2013, 22:10
Secondo me gli Highlander vanno benissimo in EC sopratutto sul duro. Sono più precisi del F2 ma un po' meno polivalenti.
Archetti : si, preferisco gli archetti da 5mm perché sono più flessibili. Si sente con la tecnica P&P e angoli bassi. Per la gara è un altra cosa.
Swoard EC Pro2 168H - Swoard EC12 Boots - Gen5 168H - Stoke 162 M
-
H2O
- Rank 5

- Posts: 1874
- Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
- Location: Alagna - Milano
Post
by H2O » Friday 8 November 2013, 9:31
pavlen wrote:E una bella dual da 168?
L'ho provata bene l'anno scorso all'evento di Bardonecchia: è una gran bella tavola!
Sembra una soft ma di fatto, grazie al giusto mix di rigidità torsionale (soprattuto) e flex, con un poco di abitudine alla larghezza al centro, puo' essere considerata una tavola polivalente con soddisfazione su
ogni (pista e fuoripista) terreno e pendio, anche montata hard. In questo caso preferirei un attacco leggero e flessibile, tipo F2 carve rs o Ibex (ex Burton race).
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
-
gentleman
- Rank 5

- Posts: 395
- Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
- Location: Roma, Italia
Post
by gentleman » Tuesday 12 November 2013, 20:22
H2O wrote:
Ottima scelta! Considera che con la Swoard 168 puoi farci un utilizzo polivalente (su ogni neve e pendio) senza pentirti e (parere personale) se ti abitui alla sua larghezza non torni piu' indietro.
Scusate se mi intrometto (approfittando per salutare i vecchi amici di forum), H2O tutto giusto ciò che dici ma credo tu abbia dimenticato di dire che utilizzando la swoard con la stessa tecnica utilizzata con una tavola race (a mio modestissimo parere ) non ti diverti affatto, anzi la si troverà una tavola goffa ed "ingombrante".
Almeno questo è l'effetto che mi ha fatto la swoard pretendendo di condurla in tecnica classica, ora non so se dobermannn sia anche pratico di EC ma in caso non lo fosse direi che questo concetto gli andrebbe chiarito...

SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
-
dobermannnn
- Rank 5

- Posts: 608
- Joined: Monday 19 September 2011, 19:40
Post
by dobermannnn » Wednesday 13 November 2013, 13:57
Si, ho provato l'anno scorso diverse swoard tra cui anche uno dei 2 prototipi neri, certo che passare da sg proteam che è molto nervosa a swoard mi sentivo lentissimo nel cambio lamina con tecnica classica, è da usare in push and pull, io purtroppo sono agli inizi di questa tecnica pero quel poco che raccoglievo le gambe in cambio lamina mi creava cambi lamina veloci. Continuo comunque anche quest'anno col mio progetto di riuscire ad imparare ad andare in push and pull con swoard ma di mantenere anche la classica su tavole race, sono giovane con tanto tempo libero ed attaccato alle piste quindi anche se probabilmente faro pena in tutti e due gli stili continuerò cosi perche proprio non so scegliere son entrambi due mondi splendidi che rinunciare ad uno o all'altro mi toglierebbe divertimento ed io a quello punto principalmente.
F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171
-
gentleman
- Rank 5

- Posts: 395
- Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
- Location: Roma, Italia
Post
by gentleman » Wednesday 13 November 2013, 20:05
dobermannnn wrote:Si, ho provato l'anno scorso diverse swoard tra cui anche uno dei 2 prototipi neri, certo che passare da sg proteam che è molto nervosa a swoard mi sentivo lentissimo nel cambio lamina con tecnica classica, è da usare in push and pull, io purtroppo sono agli inizi di questa tecnica pero quel poco che raccoglievo le gambe in cambio lamina mi creava cambi lamina veloci. Continuo comunque anche quest'anno col mio progetto di riuscire ad imparare ad andare in push and pull con swoard ma di mantenere anche la classica su tavole race, sono giovane con tanto tempo libero ed attaccato alle piste quindi anche se probabilmente faro pena in tutti e due gli stili continuerò cosi perche proprio non so scegliere son entrambi due mondi splendidi che rinunciare ad uno o all'altro mi toglierebbe divertimento ed io a quello punto principalmente.
Perfetto, l'importante è che, appunto, tu sappia che per apprezzare le Swoard bisogna utilizzare tecnica EC
Non ti nascondo che anche io sono tendenzialmente da tecnica classica, ma anche io cerco di barcamenarmi con la tecnica Ec nonostante risultati alterni (visto che il tempo per dedicarmi a quest'ultima è sempre poco) perché credo comunque che ambedue sappiano regalare del sano divertimento...
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
-
dobermannnn
- Rank 5

- Posts: 608
- Joined: Monday 19 September 2011, 19:40
Post
by dobermannnn » Wednesday 13 November 2013, 21:01
concordo in pieno

F2 Speedster rs 178 2012
SG ProTeam175 2011
Kessler 162
Sg ProTeam 185
BlackPearl 171