Albarei wrote:Basta guardare la scia che lasciaCecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.![]()
e salutami il Professore

Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri.

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Bella lì, così potremo aprire un nuovo argomento:Cecco wrote:Albarei wrote:Basta guardare la scia che lasciaCecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.![]()
e salutami il Professore![]()
Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri.
Si, è per questo che viaggio con più setback, proprio perchè non mi sento sicuro con gli attacchi troppo centrati.QuattroAnte wrote:per me lo fa da paura a centro curva, ma se poi chiudi bene, sara la tenuta esagerata, ma mi pare si attacchi la coda alla neve.Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
Cmq cecco, in ec, hai notato anche tu che prende subito di punta??
Eh no aspetta.Albarei wrote:Bella lì, così potremo aprire un nuovo argomento:Cecco wrote:Albarei wrote: Basta guardare la scia che lascia![]()
e salutami il Professore![]()
Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri.
Dove va il Set Back?![]()
Perchè ricordati che l'Accademico saè nato imparato
![]()
io purè. Ma solo se uso il lift sul posteriore, perche se no non mi trovo nel piegamento, mi va un po dove vuole lei la puntaCecco wrote:Si, è per questo che viaggio con più setback, proprio perchè non mi sento sicuro con gli attacchi troppo centrati.QuattroAnte wrote:per me lo fa da paura a centro curva, ma se poi chiudi bene, sara la tenuta esagerata, ma mi pare si attacchi la coda alla neve.Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
Cmq cecco, in ec, hai notato anche tu che prende subito di punta??
Premesso che qui nessuno pontifica sulla teoria ma si parla ANCHE in linea teorica (lo fanno tutti, nessuno escluso) senza pontificare, mi piace dire cheAlbarei wrote:In modo classico e su medie/basse pendenze ed a media/bassa velocità su nevi semidure/morbide l'asimmetrica accelera stabilmente senza sbavature e consente un edge to edge senza metterla piatta.
Poi visto che mi sembra tu stia un po' pontificando sulla teoria, in pratica quante asimmetriche hai provato?
Se Klug dovesse essere messo in discussione solo dai campioni, ci sarebbero dieci persone al mondo in grado di metterlo in discussione.jax wrote:Ok, allora mettiamo in discussione Klug, tanto qui siamo tutti campioni.
Evvai.
Perfetto. E questo è un buon punto d'inizio su cui concordo.jax wrote:Due centimetri sono in più rispetto al setup indicato dalla casa.
Era solo dire che la differenza era tra le tavole da slalom , meno setback , e quelle da gigante , più setback.
Mi chiedo se il mio fosse solo un esempio, per dire che un cm di set-back, se allungo una mano davanti, magari lo annullo.jax wrote: In ogni caso 1 cm sulla tavola non sono 5 centimetri sulla mano.
A parte che, se vogliamo fare esempi numerici, io avevo detto 1cm setback=5cm di mano, dunque nel tuo esempio di 10cm di setback, la mano la dovresti avanzare di 50cmCecco wrote:Anche 10cm sono pochi allora.
Cosa ci vuole a tenere la mano più avanti di 20-25cm?
La mia domanda era rivolta a chi fosse a conoscenza di accorgimenti che si usano sulle tavole, a chi avesse voglia di ragionarci, di ipotizzare ecc. ecc.Cecco wrote:La mancanza di neve sta a questi discorsi tecnici come la mancanza di figa sta alle pippe.
In fin dei conti, taper-notaper, setback-si setback-no e robe varie, le tavole vanno provate sulla neve, con regolazioni empiriche.
A mio modesto parere non è che serva a tanto essere troppo teorici, tanto poi sul setup bisogna sempre smanettare.