FREERIDE

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 9 January 2008, 14:57

Purtroppo non conosco il telemark per esprimere giudizi......e quindi non mi azzardo a dire sciocchezze
Certo in giro in fuoripista non ci ho mai visto nessuno........ma puo' darsi che non ho frequentato i posti giusti......

Sicuramente non mi attira per nulla........ma non metto minimamente in dubbio che ci si possano fare dei bei numeri.....

Ultimamente pero' sono molto attratto dagli sci da freestyle e park.....
Nei park ormai lo sci permette di fare cose molto piu' esagerate che lo snow.......peccato che non ho piu l'eta ........ed ho sempre piu paura di cadere........

La vecchiaia incombe...... :oops: :( :oops: :( :oops: :(



:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 9 January 2008, 15:53

Alex wrote:premesso che il telemark non lo so fare, me la cavo giusto con gli sci! però il telemark dovrebbe essere ancora più versatile degli sci ...ed anzi versatile come gli sci d'alpinismo senza però bisogno del blocco scarpone in discesa! spero di non dire boiate riguardo a questo, visto che emi dovrebbe essere l'esperto sul discorso alpinismo!
riguardo al ghiaccio... due novembri fa a tignes c'era il ghiaccio + duro che avessi mai trovato...quello che spesso definisco blu; casualmente c'era un raduno di telemark di livello eccelso che sul ghiaccio andavano quasi meglio della squadre di sci...realmente impressionante!
Non a caso anche il telemark ha alla base della sua tecnica il push&pull :wink:
Grande Alex :bravo: , hai perfettamento colto il significato! :clap3:
Non volevo sicuramente dilungarmi su un argomento che potrebbe non essere attinente con il forun ma esclusivamente puntualizzare che, utilizzando sia sci a tallone bloccato, sci telemark e snowboard, la tecnica telemark esprime (e soprattutto richiede) a mio modo di vedere quella complessità di tecnicità non in toto riscontrabile nello snow e nello sci tradizionale, rimanendo tra l'altro in assoluto il mezzo piu' versatile per fare freeride in quanto lo sci diventa un vero mezzo di trasporto oltre che di divertimento.
La maggior stabilità di posizione su alcuni terreni è data dalla possibilità di abbassare moltissimo il baricentro e allargando la posizione (la base d'appoggio, come se si fosse su un unico sci lunghissimo).
La "complessità di tecnicità" deriva dal fatto che, essendo lo scarpone mantenuto esclusivamente nella parte anteriore mentre il tallone è libero, tutto (piegamento, spostamento del peso, distenzione, angolazione) deve per forza avvenire nella massima centralità, equilibrio e precisione, altrimenti non si sta in piedi.
E qui arriva il nocciolo: quando ho accennato di maggiore similitudine con lo snowboard mi riferivo al movimento di "push&pull" (di cui accenni), rotazione, base d'appoggio a piedi non paralleli ma disposti longitudinalmente (tanto è la possibilità di difformità tra curve destra/sinistra per maggior attitudine regular/goofy).
E'questo il meccanismo che mi ha fatto avvicinare alla Vostra Tecnica dell'EC e provare assetti e movimenti che in anni precedenti di snowboard non avevo mai considerato e sperimentato.
Per Emi, in merito a connessione tra telemark e fuoripista:
il telemark è la prima tecnica anticamente utilizzata dall'uomo per muoversi sugli sci per esigenze di sopravvivenza e l'unico terreno a disposizione era chiaramente "naturale"; la massima espressione di questa tecnica avviene su nevi alte e percorsi in fuoripista; il numero di praticanti, seppur in lieve incremento, è molto limitato proprio per la difficoltà di apprendimento, applicazione in velocità su piste battute ed innevate artificialmente e per il forte impegno muscolare ai quadricipiti ed alle articolazioni del ginocchio; il fatto che tu abbia visto pochi telemarker è sicuramente dovuto al fatto che non hai frequentato i posti giusti (Livigno,Madesimo,Alagna,Stubai,Chamonix-Monte Bianco); in merito ai numeri con il telemark sono difficilissimi da farsi proprio per effetto della precarietà degli equilibri.
Un saluto.

Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Wednesday 9 January 2008, 17:59

secondo me il telemark è una delle tecniche più affascinanti ed "esteticamente appaganti" che esistano. Detto questo mai e poi mai mi sognerei di andarci giù per un pendio serio con mezzo metro di neve fresca..in ogni caso complimenti vivissimi, piacerebbe anche a me cimentarmi in una cosa simile, se solo avessi un pò più tempo da spendere sulla neve!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 14 January 2008, 9:33

Alagna, 12 gennaio 2008: arrivata la grande nevicata del '95...quando gli uomini si trasformarono in freerider ed i pistaioli persero ogni speranza...
Un saluto a tutti. :hello:
Pietro (presente!)
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Monday 14 January 2008, 9:48

Ola Pietro! 6 andato allora! :bravo:
Fatto Freeride? Io non ho fatto in tempo a prepararmi la tavola ed allora ho "approfittato" degli amici che andavano a Mera
Da noi però la neve fresca era gia diventata un pò pesante... Ma non c'era rischio valanghe lì?

ciao alla prossima però!

Alv
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 14 January 2008, 12:21

alvin75 wrote:Ola Pietro! 6 andato allora! :bravo:
Fatto Freeride? Io non ho fatto in tempo a prepararmi la tavola ed allora ho "approfittato" degli amici che andavano a Mera
Da noi però la neve fresca era gia diventata un pò pesante... Ma non c'era rischio valanghe lì?

ciao alla prossima però!

Alv
La temperatura era leggermente superiore alla media, immagino che a Mera la neve fosse piu' pesante ma sul Rosa era polvere.
Sabato ha nevicato tutto il giorno mentre domenica coperto fino alle 11 poi è uscito il sole. Impianti chiusi in alto ai Salati per troppa neve e rischio valanghe, per il resto condizioni da vero freeride nel versante Alagna e con molta attenzione agli scarichi di neve.
Prevista altra perturbazione da stasera per tutto martedi e mercoledi, poi bello.
Pronto!
Un saluto.
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Post by biont » Monday 14 January 2008, 14:40

ho sentito proprio ora in tv di 2 ragazzi travolti da una slavina ad alagna!

in questi giorni è davvero un disastro.

proprio ieri ho assistito in diretta una piccola slavina che ha travolto 2 ragazzi a madesimo. per fortuna si è risolto il tutto per il meglio..
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 14 January 2008, 15:10

biont wrote:ho sentito proprio ora in tv di 2 ragazzi travolti da una slavina ad alagna!

in questi giorni è davvero un disastro.

proprio ieri ho assistito in diretta una piccola slavina che ha travolto 2 ragazzi a madesimo. per fortuna si è risolto il tutto per il meglio..
Ho letto, Alagna oggi ore 12 presso Alpe Zube/Val d'Otro, una zona che conosco.
La molta neve caduta in poco tempo su fondo inesistente ed il rialzo della temperatura.....

Un saluto.

Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 14 January 2008, 18:06

Un saluto ai miei amici friraiders...... :) :) :) :)
Io sto da Domenica ad Alleghe sul comprensorio del Civetta...trascinato da mia moglie in una settimana bianca di pensionati settantenni......
Domenica ho estratto la bestia da polvere.......ma tutti in zona si stanno cagando sotto per il pericolo valanghe ....chiuse la maggior parte delle piste vicine a crinali pericolosi per scarico,,,,....cosi non me la sono sentita di rischiare anche perchè non conosco la zona......ho provato comunque la fersca nei pressi delle piste......umida e pesante........per nulla divertente.......
Oggi ho estratto la RS e appena aperti gli impianti con le piste vergini appena trattate dai gatti ok.........ma poco dopo si sono trasformate per l'alta temperature e sono diventate piene di gobbe e accumuli di neve bagnata....un disastro......si saltella come palle da ping pong.....
Domani provo con latavola da freestyle.........non rimane altro da fare.....ogni giorno piove....nevica.....e nebbie da paura........

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 15 January 2008, 10:24

emi wrote:Un saluto ai miei amici friraiders...... :) :) :) :)
Io sto da Domenica ad Alleghe sul comprensorio del Civetta...trascinato da mia moglie in una settimana bianca di pensionati settantenni......
Domenica ho estratto la bestia da polvere.......ma tutti in zona si stanno cagando sotto per il pericolo valanghe ....chiuse la maggior parte delle piste vicine a crinali pericolosi per scarico,,,,....cosi non me la sono sentita di rischiare anche perchè non conosco la zona......ho provato comunque la fersca nei pressi delle piste......umida e pesante........per nulla divertente.......
Oggi ho estratto la RS e appena aperti gli impianti con le piste vergini appena trattate dai gatti ok.........ma poco dopo si sono trasformate per l'alta temperature e sono diventate piene di gobbe e accumuli di neve bagnata....un disastro......si saltella come palle da ping pong.....
Domani provo con latavola da freestyle.........non rimane altro da fare.....ogni giorno piove....nevica.....e nebbie da paura........

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Emi, ma dove ti vai ad infilare, devi frequentare i posti giustiiiiiii!
Alagna 15.01.08, ore 8,30: coperto, temperatura -1 in paese e -5 al Passo Salati con 15 cm di neve fresca caduta; previsioni fino a giovedi con neve, venerdi variabile e sabato bello.
Divertiti che sei comunque in un posto splendido...e butta via il soft!
:hello: :hello: :hello:
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Tuesday 15 January 2008, 10:40

Vero Pietro: a Mera la neve era già un pò pesante.
Per sbaglio ho fatto anch'io un pezzo di fresca con una Nitro Sting da 17 in centro, xchè la voglia era tanta, ma appena ho calato di velocità ho sudato 7 pile per uscire dalla fresca... lezione (ri)imparata.

Ciao alla prox.
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 15 January 2008, 11:16

alvin75 wrote:Vero Pietro: a Mera la neve era già un pò pesante.
Per sbaglio ho fatto anch'io un pezzo di fresca con una Nitro Sting da 17 in centro, xchè la voglia era tanta, ma appena ho calato di velocità ho sudato 7 pile per uscire dalla fresca... lezione (ri)imparata.

Ciao alla prox.
A proposito di fresca con tavole strette, se guardi le foto in fuoripista sulla Guida "Polvere Rosa" di 10 anni fa....il grande Andrea Enzio (di Alagna)tracciava linee infinite su tavole minimo da 175, larghe 18, e scarponi Rossignol da sci....a velocità supersonica! E pensa che per caso l'altro giorno mi è capitato in mano un numero superdatato della rivista Snowboarder con un servizio di Matiu in fuoripista con una superlama lunga e stretta e scarponi Raichle da sci.....bei tempi dell'hard!
Ciao ancora.
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Tuesday 15 January 2008, 11:21

Anch'io mi ricordo qualcosa del genere...
per caso il titolo del serizio non era "Powder Carving"?
ricordo la foto con linea diritta e poi curva a manetta in fondo.

se ben ricordo dicevano che se avevi qualche problema di "galleggiamento" dovevi prendere la tavola solo più lunga!

Che tempi... :D
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 15 January 2008, 11:53

alvin75 wrote:Anch'io mi ricordo qualcosa del genere...
per caso il titolo del serizio non era "Powder Carving"?
ricordo la foto con linea diritta e poi curva a manetta in fondo.

se ben ricordo dicevano che se avevi qualche problema di "galleggiamento" dovevi prendere la tavola solo più lunga!

Che tempi... :D
Esatto!
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 16 January 2008, 12:05

.....sciare in pista è come nuotare in piscina, in neve fresca è come farlo in alto mare.....

"II silenzio dello sci fuori pista consente una maggiore concentrazione. Le situazioni impegnative (salti di rocce, canalini stretti e ripidi) richiedono un'azione motoria sicura ed efficace, preceduta da una corretta valutazione del rischio connesso: è giusto imparare ad affrontarle, controllando le proprie paure, ma senza mettere in discussione la sicurezza propria ed altrui in caso d'errore. La sicurezza e l'efficacia dell'azione dipendono soprattutto da una rapida elaborazione mentale delle sensazioni trasmesse dagli arti inferiori e dalla capacità - fondamentale per i buoni sciatori - di "ascoltare i piedi". L'addestramento in neve fresca, infatti, può essere utile per i giovani sciatori in quanto genera una maggiore sensibilità podalica (dei piedi), indipendenza di gambe ed equilibrio. La sciata su pendio ripido, in particolare, esercita la rapidità d'esecuzione, la centralità, l'uso efficace dei bastoni, richiedendone l'apprendimento ottimale. Da un punto di vista tecnico, per sciare in neve fresca, la priorità è quella di percepire e padroneggiare la distribuzione del carico sugli sci, e il conseguente equilibrio. È necessario pensare all'insieme sciatore-attrezzo come se si trattasse dell'ala di un aereo: bisogna allora saperne sfruttare le caratteristiche di portanza per ottenere la "planata", cioè una sorta di galleggiamento (fuoriuscita delle punte) che permette di invertire la direzione. La flessibilità e la larghezza-lunghezza ottimali dello sci sono decisamente facilitanti in fase di curva. Ciò che differenzia il vero e proprio freeride da una tradizionale sciata in neve fresca è la velocità di discesa, che porta lo sciatore a realizzare una planata quasi costante (idroscivolamento) e ad interpretare il pendio in modo più brillante. Nel freeride si manifesta un comportamento motorio per certi versi simile a quello dello sci nautico. Vivere la montagna con gli sci ai piedi traendone emozioni entusiasmanti….questo è lo spirito del freeride."
(testo ufficiale per l’insegnamento dello sci alpino - 2004)

:hello:
Pietro (H2O)
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked