ma alla fine queste swoard???

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

gipo
Rank 2
Rank 2
Posts: 11
Joined: Wednesday 17 March 2010, 15:20

ma alla fine queste swoard???

Post by gipo » Wednesday 17 March 2010, 15:35

Ciao A tutti!,

sono nuovo del sito ma non certo della tavola hard e dell'ec che "cerco" di praticare ormai da svariati anni...
Leggo con piacere che c'è ancora molta gente che condivide con me la passione verso questa disciplina che sembra che ormai tutti snobbino alla grande...ma che in realtà è secondo me la vera anima dello snow..almeno quando parliamo di praticarlo su di una pista battuta (cosa diversa per la fresca o i vari salti snow-park ecc)..
Approfitto della vostra esperienza e di quello che qualcuno, ho letto, ha potuto testare nel recente contest che avete fatto lo scorso week-end..la mia domanda è questa? queste tavole swoard sono davvero così performanti per l'ec?? cioè vorrei sapere se qlc di voi provandola ha trovato un netta differenza con la propria tavola nel pratica l'ec??io posseggo un custom made con ci mi trovo molto bene, ma sono onestamente tentato da queste swoard...cioè non è che credo che salendo su di una rossa una diventa improvvisamente un manico ..però vorei capire se queste tavole essendo studiate solo per questo sono davvero così + performant rispeto alle altre????'grazie anticipatamente continuate tutti così..( che i derapage guardano ed in cuor loro invidiano.. :oops: .)
saluti gipo

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 17 March 2010, 15:51

la mia impressione è che la SWOARD sia ESTREMAMENTE performante SOLO per l'EC
in altre parole: su piste poco pendenti e/o strette sembra di girare con una panchina sotto i piedi
però appena inizia a pendere, che spettacolo!! è una tavola veramente "mangia muri" anche portata in tecnica non propriamente EC, specialmente per il gran grip e la fiducia in back
personalmente, ci sto pensando, però non come tavola unica, ma come aggiunta per quando sai di andare in certi comprensori e parti già con l'idea precisa di fare EC a tutti i costi
The air carver

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 17 March 2010, 16:22

Kallo wrote:la mia impressione è che la SWOARD sia ESTREMAMENTE performante SOLO per l'EC
in altre parole: su piste poco pendenti e/o strette sembra di girare con una panchina sotto i piedi
però appena inizia a pendere, che spettacolo!! è una tavola veramente "mangia muri" anche portata in tecnica non propriamente EC, specialmente per il gran grip e la fiducia in back
personalmente, ci sto pensando, però non come tavola unica, ma come aggiunta per quando sai di andare in certi comprensori e parti già con l'idea precisa di fare EC a tutti i costi
scusa @kallo se ti correggo... la tecnica ec è basata sul push&pull in crossunder e se adeguatamente utilizzata, la swoard diventa molto agile anche sul "piano". Lunedì io ed Arnaud abbiamo tenuto un'ora di lezione proprio sul push&pull su una pista poco inclinata perchè è il modo migliore per imparare ad usare una swoard!
Una volta che hai imparato a muovere le gambe nel modo opportuno probabilmente ti passerà la voglia di usare tavole più strette...non a caso il 50% delle mie uscite le faccio con una swoard M e l'altro 50% con una swoard H :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 17 March 2010, 16:34

Alex, parliamo di comuni mortali, non di te ed Arnaud ... :wink: :wink: :wink:
Come ti ho detto, la sensazione (probabilmente voluta) scendendo da una tavola race è che il nose non prenda e che in velocità la tavola faccia quello che vuole. avrò tempo di ricredermi la prossima stagione quando mi farai da insegnante privato tutti i sabati, nel mentre la mia (sicuramente questionabile) opinione è che l'EC debba essere una delle forme in cui voglio imparare ad andare, non l'unica :D
The air carver

gipo
Rank 2
Rank 2
Posts: 11
Joined: Wednesday 17 March 2010, 15:20

Post by gipo » Wednesday 17 March 2010, 21:05

cioè fatemi capire la swoard alla fine va bene solo con il push&pull????cioè se mi voglio fare due curvoni tranquilli in tecnica classica non va bene??'anche perchè va bene l'ec..anche perchè a mio modesto parere durate una giornata di snow non è che si tirano tutte le curve in ec ..è bello anche farsi due belle curve tranquille...in poche parole
swoard+ec = perfetta
swoard non ec <=+o-
??????????????????????

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 17 March 2010, 21:16

boh ... la mia è una sensazione su una giornata di utilizzo e scendendo da tavole veramente incazzate (Apex SL e Speedster RS)

magari con la pratica la si usa meglio ... gli altri che c'erano a la thuile che ne pensano?
The air carver

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Wednesday 17 March 2010, 21:21

Guardate che in push pull non vuol dire bisogna sdraiarsi a tutte le curve. In push pull ci vai anche sulle blu
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 17 March 2010, 21:33

gipo wrote:cioè fatemi capire la swoard alla fine va bene solo con il push&pull????cioè se mi voglio fare due curvoni tranquilli in tecnica classica non va bene??'anche perchè va bene l'ec..anche perchè a mio modesto parere durate una giornata di snow non è che si tirano tutte le curve in ec ..è bello anche farsi due belle curve tranquille...in poche parole
swoard+ec = perfetta
swoard non ec <=+o-
??????????????????????
il forna la usa in bomber style e a quanto pare non ci va male: https://www.youtube.com/user/albertofor ... cZdQFBqff8
EC e push&pull non vuol dire utilizzare una tavola solo stendendosi per terra ma vuol dire utilizare una tavola con una tecnica diversa che va benissimo per fare anche curvoni ampi in tutta tranquillità su piste poco pendenti.
La swoard è fatta su misura per questa tecnica ma chiaramente se sei bravo anche con un'altra tecnica riuscirai a portarla bene :wink:
Però è completamente sbagliato pensare che l'ec sia una tecnica complementare alla classica, da usarsi solo in caso di "pendenze" estreme :wink: :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Integra
Rank 4
Rank 4
Posts: 53
Joined: Wednesday 30 January 2008, 3:01
Location: Monaco

Post by Integra » Wednesday 17 March 2010, 23:56

Kallo wrote:Alex, parliamo di comuni mortali, non di te ed Arnaud ... :wink: :wink: :wink:
Come ti ho detto, la sensazione (probabilmente voluta) scendendo da una tavola race è che il nose non prenda e che in velocità la tavola faccia quello che vuole. avrò tempo di ricredermi la prossima stagione quando mi farai da insegnante privato tutti i sabati, nel mentre la mia (sicuramente questionabile) opinione è che l'EC debba essere una delle forme in cui voglio imparare ad andare, non l'unica :D
Ovviamente credo che sia per mia incapacità, ma dopo la prova di sabato mi trovo mooolto d'accordo con Kallo!! :wink:

sicuramente la tecnica comunque conta TANTISSIMO!!! ed è per questo che c'è da lavorare...

Stylocharles
Rank 4
Rank 4
Posts: 78
Joined: Saturday 29 August 2009, 1:27
Location: Tuscania

Post by Stylocharles » Thursday 18 March 2010, 0:20

Un curiosità....

ho una Volkl sl 162 e sinceramente è divertente per la sua maneggevolezza...... non nascondo che in futuro vorrei farmi una seconda tavola e avvicinarmi alla tecnica ec.

Alla swoard ci penso spesso....eventualmente che misura dovrei cercare 168 o 175?
Qual'è la differenza tra H e M?
Sono alto 180 cm e peso 80 kg...

Grazie

Stylo
Alla natura si comanda solo ubbidendole (Bacone)


Volkl RT Sl 162 - Burton Wind

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 18 March 2010, 1:01

Stylocharles wrote:...Alla swoard ci penso spesso......che misura dovrei cercare 168 o 175...
https://www.extremecarving.com/swoard/choose.html
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Alby S
Rank 5
Rank 5
Posts: 105
Joined: Monday 26 January 2009, 13:20
Location: Modena

Post by Alby S » Thursday 18 March 2010, 7:57

io...per quanto non sia un granchè (infatti sono l'allievo che lunedì mastro Alex ha pazientemente seguito...), ho capito che anche in pendenze medio-facili la Swoard con la sua tecnica è veramente efficace e divertente, persino agile con cambi lamina veloci. (p.s. vengo da una silberpfeil 162 ultrareattiva con tecnica classica).
Durante La Thuile ho sentito molte impressioni di chi ha provato la swoard per la prima volta, e alcuni pensano sia "elefantiaca".
non sò.....a me è sembrata agile, forse perchè appena presa in mano...anzi sotto i piedi, ho cercato fin da subito di scendere in tecnica push and pull, senza provare a condurla in tecnica classica.
io sono molto contento (tengo a precisare che la swoard l'ho pagata...e non è per fare pubblicità).
ciao
Swoard 168 m
F2 Silberpfeil 162
Deeluxe Track 700

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Thursday 18 March 2010, 10:24

Io ho la swoard da 3 anni, provengo da F2 sl tecnica classica.
Devo dire che all'inizio il passaggio è stato traumatico, infatti non avevo idea di dover cambiare cosi' radicalmente tecnica.
Le prime discese con la Swoard le ho fatte alle Deux Alpes sul pistone larghissimo in vetta, e li mi sono reso conto della lentezza della Swoard portata in tecnica classica rispetto alla SL.

Dopo poco sono andato all'ECS e li mi sono reso veramente conto di come si porta una Swoard ovvero Alex mi ha dato le basi per la tecnica EC.
Mi si è aperto un nuovo mondo!
Ho cominciato a sfruttare le caratteristiche della tavola per lo scopo cui è stata costruita, ovvero cambio lamina in pull (molto più rapido del cambio lamina in distensione vista la larghezza della tavola) e curve il push/pull

La sensazione è quella di una tavola incollata a terra, sia sul piano che sulle nere, incredibile sensazione di fare le curve stesi a terra "cadendo" nel vuoto per poi sentire la tavola che riprende ti passa sotto e via sul lato opposto!

Bellissimo!
Da quel momento la Swoard è diventata la mia unica e sola tavola! :)

Una considerazione..... vedo molte persone che comprano una Swoard fanno 2/3/4 uscite e poi la rivendono.... a meno che non sappiate condurre con tecnica EC l'impressione è di una tavola lenta, morbida e che "non gira" con i sui 13 metri di raggio.
Posso dire solo che con così poche uscite non è possibile valutare questa tavola perchè c'e' da imparare un altro sport.
Non è come passare da una SL a GTS a ecc... poichè in questo caso la tecnica è sempre la stessa ovvero quella classica.
Passar da Tecncia Classica ad EC con tavola con concezione e stile opposti a quelli soliti presuppone l'apprendimento di movimenti profondamente diversi, pertanto non si puo' pretendere di salire sulla Rossa e andare giù sdraiati fin da subito ma servono almeno un paio di stagioni e qualcuno che vi dia le basi EC, fondamentale l'appuntamento a Zinal.

Andrea
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
Frenki
Rank 5
Rank 5
Posts: 309
Joined: Monday 26 January 2009, 14:54
Location: Cuneo

Re: ma alla fine queste swoard???

Post by Frenki » Thursday 18 March 2010, 10:46

gipo wrote:Ciao A tutti!,

sono nuovo del sito ma non certo della tavola hard e dell'ec che "cerco" di praticare ormai da svariati anni...
Leggo con piacere che c'è ancora molta gente che condivide con me la passione verso questa disciplina che sembra che ormai tutti snobbino alla grande...ma che in realtà è secondo me la vera anima dello snow..almeno quando parliamo di praticarlo su di una pista battuta (cosa diversa per la fresca o i vari salti snow-park ecc)..
Approfitto della vostra esperienza e di quello che qualcuno, ho letto, ha potuto testare nel recente contest che avete fatto lo scorso week-end..la mia domanda è questa? queste tavole swoard sono davvero così performanti per l'ec?? cioè vorrei sapere se qlc di voi provandola ha trovato un netta differenza con la propria tavola nel pratica l'ec??io posseggo un custom made con ci mi trovo molto bene, ma sono onestamente tentato da queste swoard...cioè non è che credo che salendo su di una rossa una diventa improvvisamente un manico ..però vorei capire se queste tavole essendo studiate solo per questo sono davvero così + performant rispeto alle altre????'grazie anticipatamente continuate tutti così..( che i derapage guardano ed in cuor loro invidiano.. :oops: .)
saluti gipo


saluti, io l'ho provata solo una mattina: la tavola è ESTREMAMENTE maneggevole anche se non si fa EC. questa è la mia impressione. morbida e reattiva, anche sulle stradine con le gobbe, molto più facile della mia sp :D
Francesco - f2 gts 166 - phiokka 1 - deeluxe le mans - !!!VENDO TUTTO!!!

User avatar
mastermar
Rank 5
Rank 5
Posts: 285
Joined: Thursday 29 January 2009, 23:27
Location: San Miniato >Cimone

Post by mastermar » Thursday 18 March 2010, 13:11

maxdelay wrote:
Una considerazione..... vedo molte persone che comprano una Swoard fanno 2/3/4 uscite e poi la rivendono.... a meno che non sappiate condurre con tecnica EC l'impressione è di una tavola lenta, morbida e che "non gira" con i sui 13 metri di raggio.
Posso dire solo che con così poche uscite non è possibile valutare questa tavola perchè c'e' da imparare un altro sport.
Non è come passare da una SL a GTS a ecc... poichè in questo caso la tecnica è sempre la stessa ovvero quella classica.
Passar da Tecncia Classica ad EC con tavola con concezione e stile opposti a quelli soliti presuppone l'apprendimento di movimenti profondamente diversi, pertanto non si puo' pretendere di salire sulla Rossa e andare giù sdraiati fin da subito ma servono almeno un paio di stagioni e qualcuno che vi dia le basi EC, fondamentale l'appuntamento a Zinal.
Quoto Andrea, anche io ho la rossa da questa stagione, ed e' diventata anche per me -l'unica- tavola e nonostante i miei 15 anni di Hard alle spalle mi sono ritrovato a dover imparare un'altra tecnica, un'altro sport (quasi)...
Posto un video dove si vede bene che se si usano gambe e rotazione la Swoard diventa agile tanto da "accorciare" il suo raggio e girare veloce su stradine, piste rosse e con poca pendenza...
Mariano

SWOARD 3G 175 M 00480

Locked