Tavola Nitro Scorpion con attacchi Elfgen

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
Emanuele78
Rank 0
Rank 0
Posts: 2
Joined: Tuesday 19 April 2011, 14:30
Location: IT - Val Chisone

Tavola Nitro Scorpion con attacchi Elfgen

Post by Emanuele78 » Tuesday 19 April 2011, 14:52

Buongiorno a tutti,
Dalla cantina di un mio amico è emersa una tavola hard Nitro Scorpion con attacchi Elfgen.
Sarei molto curioso di provarla ma ho dei dubbi a riguardo :
La tavola è lunga 166 cm, io peso 60 Kg e sono alto 161 cm, riuscirò a curvare o tanto vale che monti gli attacchi su una putrella ?

Inoltre, gli attacchi erano montati regular ma io sono goofy, dopo averli girati ho notato che il posteriore è inclinato lateralmente, cosa che nella configurazione regular portava la caviglia a torcersi verso l'interno della tavola, ma inclina scomodamente la caviglia verso l'esterno in modo goofy.
Mi confermate che non è possibile utilizzarli in questo modo ?
Nel caso dovessi comprare un paio di attacchi ipereconomici, che mi servirebbero solo per testare la tavola, verso cosa mi dovrei orientare ?

Se l'argomento è già trattato in un altro topic non sono assolutamente riuscito a trovarlo, mi scuso in anticipo.

A presto e grazie a tutti :-)

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Tuesday 19 April 2011, 15:12

L'attacco che era montato anteriormente lo devi montare posteriormente e viceversa. E tutto si sistema ;-)

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 19 April 2011, 16:29

Claudio69 wrote:L'attacco che era montato anteriormente lo devi montare posteriormente e viceversa. E tutto si sistema ;-)
:bravo:
Gira gli attacchi e prova tutto così. Gli Elfgen non erano poi così male e sono ancora attuali pur considerando che non sono piu' in produzione. Se sono quelli tutti in metallo con disco centrale sempre in metallo senza guarnizione in gomma avevano il difetto di perdere il riferimento dell'angolazione con l'utilizzo intenso; si ovviava al problema utilizzando delle viti un poco piu' corte.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Emanuele78
Rank 0
Rank 0
Posts: 2
Joined: Tuesday 19 April 2011, 14:30
Location: IT - Val Chisone

Post by Emanuele78 » Tuesday 19 April 2011, 19:04

Grazie mille a entrambi !
Adesso devo solo aspettare fino a novembre perchè nevichi dunuovo :-)

Cosa mi dite della tavola, è esageratamente lunga per me ?
Credo che fosse una buona tavola, voi ne conoscete le caratteristiche ?

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 24 April 2011, 10:32

La tavola può andar bene (parliamo di una tavola di circa 12 anni fa, comunque).
Non sono d'accordo sull'invertire solo gli attacchi: se entrambi hanno l'inclinazione, ok,altrimenti... se è solo quello posteriore che nella posizione regular manda il ginocchio verso l'interno, invertendo i due attacchi si avrebbe un attacco piatto dietro e con il canting davanti.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked