modifica track 700 e bts artigianale

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
Alby S
Rank 5
Rank 5
Posts: 105
Joined: Monday 26 January 2009, 13:20
Location: Modena

modifica track 700 e bts artigianale

Post by Alby S » Sunday 5 December 2010, 14:36

...premesso che nonostante il mio impegno, non riesco ad andare ancora in ec e che quindi le mie impressioni saranno poi eventualmente da verificare da parte dei più esperti, quanto meno però la tecnica sull'attrezzatura mi pare di averla compresa.
ecco perchè ho modificato e cannibalizzato i miei deeluxe track 700 e rifatto di sana pianta un bts che funzioni a dovere.
1° problema: i track hanno poca escursione sia in avanti che indietro.
soluzione: per il movimento in avanti ho limato la parte sopra dello scarpone in corrispondenza del tallone all'altezza del bts e tagliato in due la linguetta anteriore perchè troppo rigida quando era il momento di andare indietro. tra i due pezzi di linguetta ho aggiunto uno strato di gomma per far si che l'acqua non entri. (diificile da descrivere, ma facile da farsi).
2° problema: il bts non funziona correttamente, la molla e il perno non seguono il movimento dello scarpone con la stessa inclinazione e nel movimento indietro si blocca e si "ingallona". Il foro dove passa il perno si ovalizza.
soluzione: un bts aperto dietro con un piattello fra le due molle che possa "sfarfallare" e fare battuta sempre a seconda dell'inclinazione. Saranno poi due grani con la parte finale non filettata ma passante nel piattello a garantire il movimento a farfalla (tipo un carburatore).
cmq allego foto poi dite voi. Vi garantisco che ora lo scarpone si muove molto bene e liberamente in avanti e indietro.
peccato solo che sta tecnica soprattutto per il back non mi entra. confido sui vari corsi di quest'anno e sulla pazienza di voi capaci.
P.s. torno dal cimone ora: poca gente, coperto con vento in alto, pista delle aquile chiusa e impianto della 9 chiuso, neve un po troppo soft, tecnica in ec che non mi riesce.....
ciao
Alby S
Attachments
002.jpg
002.jpg (54.81 KiB) Viewed 4141 times
003.jpg
003.jpg (44.37 KiB) Viewed 4141 times
001.jpg
001.jpg (47.21 KiB) Viewed 4141 times
Swoard 168 m
F2 Silberpfeil 162
Deeluxe Track 700

User avatar
valerio65
Rank 5
Rank 5
Posts: 478
Joined: Thursday 7 January 2010, 20:27
Location: valcamonica BS

t700

Post by valerio65 » Sunday 5 December 2010, 15:16

io ho risolto con le molle dei miei vecchi indy una cannonata :bravo: :bravo:
Attachments
05-12-10_1512.jpg
05-12-10_1512.jpg (48.48 KiB) Viewed 4134 times
RABA 180
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX

ho la terza media e hò el piò fort el piò bel

User avatar
mastermar
Rank 5
Rank 5
Posts: 285
Joined: Thursday 29 January 2009, 23:27
Location: San Miniato >Cimone

Post by mastermar » Sunday 5 December 2010, 21:44

Guarda, nel viaggio di ritorno dalla Gressoney con maxdelay siamo stati quasi tutto il tempo a studiare come dare piu' escursione agli scarponi e quindi tagliare la linguetta e riunirla con la gomma.... Per renderla cosi' indipendente tra' gambaletto e scafo, e quindi eliminare tutti gli attriti...... Ma tu ci hai anticipato! :lol:
Quel bts artigianale e' da vedere dal vivo come lavora.....
Cmq bravo
Mariano

SWOARD 3G 175 M 00480

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Sunday 5 December 2010, 22:23

io parto da una semi-critica, ovvero: segare gli scarponi? no, grazie...
tradotto: non sono un amante del mozzare parti per ridurre attriti... l'attrito disperde energia, non solo limita un movimento. se togli l'attrito, tutta l'energia arriva in posti dove prima arrivava limitata... vedi snodi, scafo,attacchi del sistema a molla posteriore e soprattutto il sistema biomeccanico interno, chiamato caviglia! :wink: non è detto che uno di questi o tutti insieme gradiscano molto l'aumento di stress meccanico... quindi occhio al taglia&cuci! piuttosto se riuscivi a trovare 2 linguettoni dei vecchi Suzuka, dovrebbero essere uguali come forma ma più morbidi come plastica.
invece, bello il sistema del BTS flottante... non si vede dalla foto ma immagino il blocchetto di...? alluminio? sia scavato dietro la molla per lasciare spazio quando il gambaletto flette in avanti. Non male. :clap3:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 6 December 2010, 9:13

Si ma se tu hai mai notato la differenza che fanno gli scarponi per esempio a zero gradi di temperatura ed - 15 come abbiamo trovato a gressoney?
I miei head modificati come si deve erano 2 mattoni, non riuscivo nemmeno ad abbassarmi..... il maggior sforzo e dispendio energetico ad ogni curva era dovuto alla forza necessaria a pigare gli scarponi in avanti....
Sto parlando di EC in altre tecniche queste modifiche non hanno senso

AlbiS - Non sei andato al mare quest'anno? ti sei chiuso 15 giorni in garage? :) mi sembra un buon lavoro!
Ti restano da provare anche altre molle più soffici (mi ricordo che quelle gialle che avevo anche io erano abbastanza dure)
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

Alby S
Rank 5
Rank 5
Posts: 105
Joined: Monday 26 January 2009, 13:20
Location: Modena

Post by Alby S » Tuesday 7 December 2010, 19:56

....certo, mare all'elba.
da quest'estate ho fatto di tutto per ottenere il meglio dall'attrezzatura di cui dispongo, giusto per non avere scuse sull'ec.
lo scarpone e il bts artigianale lavorano assieme molto bene.
anch'io temevo di aver troppo indebolito la struttura, con ripercussione sulla caviglia martoriata da 30 anni di calcio hard (come lo snow...).
ci vediamo per chi viene al cimone sabato, oppure il 18/19.
maxdelay wrote:Si ma se tu hai mai notato la differenza che fanno gli scarponi per esempio a zero gradi di temperatura ed - 15 come abbiamo trovato a gressoney?
I miei head modificati come si deve erano 2 mattoni, non riuscivo nemmeno ad abbassarmi..... il maggior sforzo e dispendio energetico ad ogni curva era dovuto alla forza necessaria a pigare gli scarponi in avanti....
Sto parlando di EC in altre tecniche queste modifiche non hanno senso

AlbiS - Non sei andato al mare quest'anno? ti sei chiuso 15 giorni in garage? :) mi sembra un buon lavoro!
Ti restano da provare anche altre molle più soffici (mi ricordo che quelle gialle che avevo anche io erano abbastanza dure)
Swoard 168 m
F2 Silberpfeil 162
Deeluxe Track 700

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 7 December 2010, 20:09

maxdelay wrote:Si ma se tu hai mai notato la differenza che fanno gli scarponi per esempio a zero gradi di temperatura ed - 15 come abbiamo trovato a gressoney?
I miei head modificati come si deve erano 2 mattoni, non riuscivo nemmeno ad abbassarmi..... il maggior sforzo e dispendio energetico ad ogni curva era dovuto alla forza necessaria a pigare gli scarponi in avanti....
Sto parlando di EC in altre tecniche queste modifiche non hanno senso

AlbiS - Non sei andato al mare quest'anno? ti sei chiuso 15 giorni in garage? :) mi sembra un buon lavoro!
Ti restano da provare anche altre molle più soffici (mi ricordo che quelle gialle che avevo anche io erano abbastanza dure)
anche i miei a cervinia erano diventati di legno. Ma ho in mente altre modifiche piu radicali.
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

Post Reply