Albarei wrote:Visto che conosci la Via Lattea avrai presente, forse ora è stato sostituito, lo skilift Nube d'Argento a Borgata, fatto con Burton Cruzer 165 attacchi soft 3 strap e scarponi da sci Lange XR (quelli arancioni) in un piede e sciettino nell'altro. A Pila per prendere le seggiovie due sciettini e tavola a mano. Ma il peggio è stato a Bardonecchia al Melezet con due sciettini, tavola in una mano e con l'altra a tenere il palo dello skilift. Come volevi fare, ci si arrangiava, sugli skilift in quelle condizioni spesso si cadeva agli inizi o metà. Comunque poi con gli sci tagliati si andava decisamente meglio e tutto sto' circo è durato un paio di stagioni.
La vialattea ci ho fatto 63 uscite ma tutte in questa stagione. La nube d'argento non l'hanno mai aperta quest'anno. La tengono lì solamente perchè in caso di vento estremo che le seggiovie son ferme quello sostituisce. Ma ora si sale con seggiovie su quelle piste.
Probabilmente lo tengono fino a scadenza vita tecnica.
Però ho fatto varie volte tutti i migliori skilift della zona: tuasieres, motta, sises ed il mio preferito: moncrons. 1,8km di puro piacere, uno dei più lunghi d'Italia. Ero SEMPRE lì, anche quando c'era tempaccio e non c'era nessuno su nessun impianto, le macchiniste che a volte volevano iniziare a sistemare la neve in anticipo erano disperate

(Lì pure a pasqua che hanno aperto alle 11 ed io ero lì...mentre nevicava ed aveva messo giù 50cm di fresca nella notte....ed io ero il primo a scendere dalla pista non battuta con gli spruzzi di fresca fino al petto)
Certo che ce ne vuole di fantasia per immaginarsi che uno con due minisciettini e con in mano un cruzer sia più stabile che uno su una tavola....
Questo ero io in non ho idea che anno... Comunque di sicuro dopo il '90 ma almeno un paio di anni prima del '95. Burton air6 di mio padre completamente fuori misura per me, attacchi a 3 lacci e scarponi da sci.
