impressioni swoard-consigli

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

impressioni swoard-consigli

Post by cadrega » Friday 18 December 2009, 11:12

Premetto che sono reduce da uno stiramento al tallone avuto ai primi dicembre, dopo qualche gg di stampelle e riposo, ho optato per una "sciatina" per testare il mio stato di salute, dopo aver inserito sottopiedi termoformati ecc ecc mi sono concesso una giornata sulla neve.
La swoard in sala ha il suo fascino, ma la voglia di provarla era troppa...

la prima discesa è stata "strana" nel senso che mi sono buttato deciso per la carvata in front e mi sono subito trovato a pelle d'orso sulla neve..
:cry: :cry: :cry:
mi sono detto "azz mi sa che ho fatto la cazzata!!!, mi tenevo la mia giallona e risparmiavo pure"

morale non riuscivo a sentire le lamine la perdevo in continuazione...
visto che il setting era decisamente diverso dalla precedente, ho immediatamente riportato passo ed angoli che avevo sull'RS..
seconda discesa decisamente meglio, le carvate in front ok in back ancora poca fiducia.. ok la strada è giusta...
non ho più toccato nulla ed ho continuato la giornata in questo modo... mi son detto meglio capirla piano piano ed arrivare al setting ottimale per gradi..
premetto che è montata piatta, niente cant lift, passo 50 io sono 1,81 angoli 50/55 (Ho il 45 ed ho sempre usato angoli altissimi), dopo ho accorciato a 48 di passo ed angoli 55/60..

altre impressioni... sabato all'aprica c'era veramente il mondo, visto che si sciava gratis, la neve era decisamente dura/sparata sotto e bellina in alto ma la pista era troppo corta e con poca pendenza..
comunque: su pendenza limitata mi ha fato un'ottima inpressione con la tencnica push-pull, molto attiva come guida ma ottima tenuta, sul ripidino e neve invernale carvate discrete... sulla neve duretta sparata un disastro, spesso la perdo e in back mi va in skidding, cosa che con l'RS non mi succedeva..



qualche dritta da parte degli esperti per evitare skidding in back (solo sul duro sparato) ed l'eccessiva velocità???

grazzzzzieeee

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Friday 18 December 2009, 11:58

eheheheh.....

a parte che per il set up ti consiglio un 47/55 (salvo che il 45 non ti faccia toccare lo scarpone e quindi devi aumentare..) e 49cm di stance come Patrice visto che sei alto come lui...il discorso è tutto in un senso:

TECNICA

ovvero la Swoard funziona bene se fai la rotazione per bene ed inizi il movimento appena al termine della risalita. Soprattutto sul duro duro la lamina prende meglio quando molto inclinata, ma se non ruoti in back per bene ti rimane l'anca aperta ed il peso fisso sul tallone posteriore. Quindi la tavola non flette bene il peso non è centrale etc etc etc..ed inizia lo skidding..

Comunque non ti preoccupare..ci vuole un po'....
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: impressioni swoard-consigli

Post by Alex » Friday 18 December 2009, 12:40

cadrega wrote:Premetto che sono reduce da uno stiramento al tallone avuto ai primi dicembre, dopo qualche gg di stampelle e riposo, ho optato per una "sciatina" per testare il mio stato di salute, dopo aver inserito sottopiedi termoformati ecc ecc mi sono concesso una giornata sulla neve.
La swoard in sala ha il suo fascino, ma la voglia di provarla era troppa...

la prima discesa è stata "strana" nel senso che mi sono buttato deciso per la carvata in front e mi sono subito trovato a pelle d'orso sulla neve..
:cry: :cry: :cry:
mi sono detto "azz mi sa che ho fatto la cazzata!!!, mi tenevo la mia giallona e risparmiavo pure"

morale non riuscivo a sentire le lamine la perdevo in continuazione...
visto che il setting era decisamente diverso dalla precedente, ho immediatamente riportato passo ed angoli che avevo sull'RS..
seconda discesa decisamente meglio, le carvate in front ok in back ancora poca fiducia.. ok la strada è giusta...
non ho più toccato nulla ed ho continuato la giornata in questo modo... mi son detto meglio capirla piano piano ed arrivare al setting ottimale per gradi..
premetto che è montata piatta, niente cant lift, passo 50 io sono 1,81 angoli 50/55 (Ho il 45 ed ho sempre usato angoli altissimi), dopo ho accorciato a 48 di passo ed angoli 55/60..

altre impressioni... sabato all'aprica c'era veramente il mondo, visto che si sciava gratis, la neve era decisamente dura/sparata sotto e bellina in alto ma la pista era troppo corta e con poca pendenza..
comunque: su pendenza limitata mi ha fato un'ottima inpressione con la tencnica push-pull, molto attiva come guida ma ottima tenuta, sul ripidino e neve invernale carvate discrete... sulla neve duretta sparata un disastro, spesso la perdo e in back mi va in skidding, cosa che con l'RS non mi succedeva..



qualche dritta da parte degli esperti per evitare skidding in back (solo sul duro sparato) ed l'eccessiva velocità???

grazzzzzieeee
Come al solito, ai nuovi possessori di una swoard, consiglio di fare un giro all'ecs, perchè all'inizio "capire" una swoard non è affatto semplice! Se portata con la tecnica classica risulta meno performante di una f2.

1) Ti stai abituando ad andere "sempre" in cross-under?
2) Quando scendi da una pista molto pendente, per istinto distendi le gambe cercando di sollevare la tavola? magari per traslare leggermente la coda, e dare una direzione alla tavola compatibile con la curva successiva, niente di più sbagliato! Ricordati che quando fai il cambio devi eseguire il piegamento, e quindi ti abbassi col corpo (tenendo busto eretto), a questo punto busto e tavola sono due elementi distinti, il busto va orientato nella direzione della curva...quindi a valle, mentre la tavola prosegue nella direzione precedente, e rispetto al rider si trova a monte. Appena hai inclinato il corpo, ed ti trovi a contatto (o quasi) con la neve ed inizi la distensione, la tavola, per effetto della centrifuga, ti girerà intorno passandoti davanti...vedrai che così le cose andranno meglio :wink:
Ma considera che è fondamentale allenare su piste facili il movimento di push&pull in cross-under e la rotazione, col fine di chiudere tutte le curve leggermente in risalita :wink:

Spero che questi consigli (sommati a quelli di silber ) ti possano essere utili, perchè anch'io al tempo ero reduce da qualche anno di f2 SP e cercando di partire a razzo con la sword, alla fine ho saltato i fondamentali... che sto ristudiando solo ora 8O
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

Post by cadrega » Friday 18 December 2009, 12:56

perdona la mia ignoranza ma il crossunder cos'è??? :oops: :oops: :oops:

il piegamento e distensione penso di eseguirlo abbastanza correttamente, ergo, con l'RS ero molto più fluido, ma cambiando passi ed angili so benissimo che mi devo abituare... vediamo se riesco ad organizzarmi per zinal... intanto procedo con le giornate studio..

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Friday 18 December 2009, 13:06

cadrega wrote:perdona la mia ignoranza ma il crossunder cos'è??? :oops: :oops: :oops:

il piegamento e distensione penso di eseguirlo abbastanza correttamente, ergo, con l'RS ero molto più fluido, ma cambiando passi ed angili so benissimo che mi devo abituare... vediamo se riesco ad organizzarmi per zinal... intanto procedo con le giornate studio..
ecco qui :) probabilmente utilizzi la tecnica opposta alla cross-under, cioè la cross-over. In altre parole distenti le gambe quando inizi la curva successiva ed esegui il piegamento durante tutta la cunduzione, in questo caso la distensione scarica foza sulla lamina ed impone alla tavola una nuova direzione. La tecnica EC lavora diversamente. Dovresti fare il cambio sempre in piegamento (per questo la tavola prosegue ancora per la sua strada) mettere la tavola sullo spigolo e solo allora effettuare la distensione, che prosegue fino a metà curva, per poi riprendere col piegamento fino al completamento della curva (trasversale alla discesa o in risalita) :wink:
Usando la funzione cerca troverai un sacco di notizie a rguardo!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Lele
Rank 4
Rank 4
Posts: 86
Joined: Monday 16 November 2009, 13:32

Post by Lele » Monday 21 December 2009, 10:59

Guarda, quanto a sensazioni non proprio confortanti, ti dico: ieri, prima uscita della stagione sulla mia silberpfeil. Gente a parte, (e prima volta) non me la ricordavo proprio così nervosa...tant'è che in back, con gli attacchi quasi frontali, mi ritrovavo, dopo aver ruotato il busto, subito in controrotazione, e peso dietro, dalla gran rapidità con cui mi chiudeva la curva...impostare il front a bassa velocità e perpendicolare alla discesa, con angoli così alti, mi faceva spigolare...poche belle curve, venute chissà come, senza un filo logico (dato che non ho mai cambiato i movimenti)...gran bel disastro...

Locked