Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
Luke
- Rank 4

- Posts: 85
- Joined: Monday 26 January 2009, 11:29
- Location: Bologna Italy
Post
by Luke » Monday 9 March 2009, 22:39
Ciao a tutti, vorrei acquistare una Silberpfeil 172

, da usare in giornate estremamente affollate

. E' una tavola che permette di fare delle belle carvate ?? Ho un dubbio che riguarda l'angolazione degli attacchi f2 intec step-in che utilizzerei... non vorrei essere costretto a usare angoli molto più aperti
Adesso giro con 55 avanti e 50 dietro, avendo dei Raichle 125 misura MP 29,5 pensate che gli angoli vadano cambiati di parecchio ???
TOMAHAWK 182 - VOLKL RT GS 178 - NIDECKER CUSTOM GS 177 - F2 SILBERPFEIL 172 - BURTON ALP 164 - SPIRIT RACE GIANT - F2 INTEC TITANIUM - RAICHLE 125
-
Cecco
- Rank 5

- Posts: 741
- Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
- Location: Cameri (Novara)
Post
by Cecco » Monday 9 March 2009, 23:43
Ciao Luke.
Io sulla mia SP tengo 60 avanti e 55 dietro con lo scarpone Mondo 30.
Anche cosi' gli scarponi sporgono un poco dal bordo tavola.
-
Kallo
- Rank 5

- Posts: 2143
- Joined: Friday 26 December 2008, 18:33
Post
by Kallo » Monday 9 March 2009, 23:53
in teoria, il setting consigliato dalla f2 è addirittura 57-63
io l'ho abbassato a 51-57, ma non è che senta grandi differenze
poi, dipende da quanto pieghi ... diciamo che devi essere abbastanza "pro" per riuscire a far toccare con quegli angoli ...
quanto alla silber nelle giornate affollate ... è meglio di una speedster GS 183, su questo non ci piove. ma è il concetto stesso di carvata che non si sposa molto con la folla, temo

The air carver
-
Luke
- Rank 4

- Posts: 85
- Joined: Monday 26 January 2009, 11:29
- Location: Bologna Italy
Post
by Luke » Tuesday 10 March 2009, 11:04
Ciao regaz, grazie a Kallo e Cecco per i vostri consigli ne terrò conto, per quanro riguarda il traffico in pista è proprio vero

quando stai per impostare una bella curva c'e' sempre qualche sciatore che ti passa ad 1 metro dalla tavola

TOMAHAWK 182 - VOLKL RT GS 178 - NIDECKER CUSTOM GS 177 - F2 SILBERPFEIL 172 - BURTON ALP 164 - SPIRIT RACE GIANT - F2 INTEC TITANIUM - RAICHLE 125
-
stevie812
- Rank 5

- Posts: 215
- Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
- Location: Padova
Post
by stevie812 » Tuesday 10 March 2009, 18:30
domani sera ti dico...tra un paio d'ore prendo armi e bagagli e vado in montagna così domani mi sparo una bella giornata di carving sperando che non ci sia gente a rompere
devo fare un pò di prove sugli angoli attacchi perchè ora sono troppo accentuati per i miei gusti.
Domanda: dato che per conformazione stessa della tavola lo scarpone anteriore sporge di più col tallone mentre il posteriore con la punta, per via della sciancratura, che problemi potrei incontrare se cercassi di pareggiare la cosa decentrandoli leggermente? In pratica verrebbe l'anteriore un pò più a destra rispetto all'asse tavola, il posteriore un pò più a sinistra. questo ovviamente nell'intento di guadagnare qualcosa in termini di gradi.
Detta così mi sembra una caxxata clamorosa ma non ho idea degli effetti che possa realmente provocare (ne di quanto si possa guadagnare con questo stratagemma, probabilmente un inutile decimo di grado).
-
kurtsk8
- Rank 5

- Posts: 2681
- Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44
Post
by kurtsk8 » Tuesday 10 March 2009, 18:34
magari da questa discussione puoi trarre qualche spunto
Centraggio....
ma immagino tu l'abbia già letta

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
-
stevie812
- Rank 5

- Posts: 215
- Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
- Location: Padova
Post
by stevie812 » Tuesday 10 March 2009, 18:48
sisi già letta
però è difficile farsi un'idea. Anche perchè si parla, se non mi sono perso qualcosa, di scarponi decentrati per "errori" di montaggio, che lavorano spostati sempre dallo stesso lato (ad esempio entrambi a sinistra rispetto all'asse della tavola). Nel caso a cui accennavo io invece ci si troverebbe con gli scarponi decentrati in maniera "speculare" rispetto all'asse, quindi teoricamente si avrebbe in regular l'anteriore che esercita più pressione del posteriore in front e viceversa in back.
-
Pantans
- Rank 5

- Posts: 1060
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
- Location: L' Aquila - Italy
Post
by Pantans » Tuesday 10 March 2009, 22:03
stevie812 wrote:Nel caso a cui accennavo io invece ci si troverebbe con gli scarponi decentrati in maniera "speculare" rispetto all'asse, quindi teoricamente si avrebbe in regular l'anteriore che esercita più pressione del posteriore in front e viceversa in back.
Io li tengo così, cioè decentrati sull'attacco, proprio per ottimizzare il fatto che escano in egual misura punta tacco : nessunissmo problema... l'attacco è fatto a posta.
Se non devi fare regolazioni di fino al passo puoi mettere la piastra dell'attacco con le scanalature trasversali, centrare perfettamente i blocchetti punta tacco e centrare tutto l'attacco muovendolo sulle scanalature della base....
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
-
stevie812
- Rank 5

- Posts: 215
- Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
- Location: Padova
Post
by stevie812 » Thursday 12 March 2009, 10:18
tornato..gran giornata ieri
dopo varie prove ho surfato con un 66-60 perchè su una silber 172 con track 700 28.0 sono al limite. In ogni caso mi sono trovato ottimamente, tranne un problemino: lo scarpone anteriore, che essendo il più inclinato dei due è quello che meno mi preoccupava (non sporge minimamente dalla tavola,anzi è dentro di un bel pò) tocca in back e mi sposta la maledettissima leva di regolazione del collo da walk (come la uso io) a race...vi lascio immaginare la piacevole sensazione del collo inaspettatamente bloccato mentre state carvando su una nera
Quindi, per la prossima giornata, che spero sia sabato o domenica con gli altri ragazzi a cortina (lavoro permettendo) proverò la già menzionata modifica alla posizione degli scarponi (anteriore un pò più a dx del centro, posteriore può anche rimanere li dov'è)
In ogni caso, in risposta al topic, angolazioni superiori secondo me offrono molto meno feeling..ho usato per le ultime 3 uscite un 67-72 (per motivi vari) e tornare ad angolazioni più umane è stata una manna dal cielo!!!
Lunedì spero di potervi dare altre info in merito, nel frattempo se la mia ragazza si muove a mandarmi i video li posto così potete dirmi cosa non va (o cosa va così facciamo prima

)

-
gentleman
- Rank 5

- Posts: 395
- Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
- Location: Roma, Italia
Post
by gentleman » Thursday 12 March 2009, 11:00
stevie812 wrote:
In ogni caso, in risposta al topic, angolazioni superiori secondo me offrono molto meno feeling..ho usato per le ultime 3 uscite un 67-72 (per motivi vari) e tornare ad angolazioni più umane è stata una manna dal cielo!!!
Secondo me le angolazioni elevate hanno pro e contro, quello che è assolutamente controproducente è aumentare l'angolazione su un tavola con larghezza che permette angoli più bassi.
Basta vedere alcuni video di rider che utilizzano virus extra-strette ed angoli "skwaliani" per capire che è una filosofia diversa ma una volta fatta l'abitudine ed adeguata la tecnica non è da considerare "penalizzante" ma semplicemente diversa, l'importante è sempre usare angolazioni che rispettano le caratteristiche della tavola...

SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
-
stevie812
- Rank 5

- Posts: 215
- Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
- Location: Padova
Post
by stevie812 » Thursday 12 March 2009, 15:15
gentleman wrote:stevie812 wrote:
In ogni caso, in risposta al topic, angolazioni superiori secondo me offrono molto meno feeling..ho usato per le ultime 3 uscite un 67-72 (per motivi vari) e tornare ad angolazioni più umane è stata una manna dal cielo!!!
Secondo me le angolazioni elevate hanno pro e contro, quello che è assolutamente controproducente è aumentare l'angolazione su un tavola con larghezza che permette angoli più bassi.
Basta vedere alcuni video di rider che utilizzano virus extra-strette ed angoli "skwaliani" per capire che è una filosofia diversa ma una volta fatta l'abitudine ed adeguata la tecnica non è da considerare "penalizzante" ma semplicemente diversa, l'importante è sempre usare angolazioni che rispettano le caratteristiche della tavola...

chiaro, infatti era in risposta al topic che chiede info sulla silberpfeil
