Da dove viene il set back?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
A te sembra chiaro che lui si riferisca a come monta gli attacchi sulle boccole o a come fa mettere le boccole visto che usa delle custom?jax wrote:A quando non lo so, so che il sito è abbastanza recente e i pro tips
http://www.chrisklug.com/pro-board-tips-setup.html
sono stati aggiunti di recente, direi massimo due/tre anni.

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
Aaaahhh, interessante...Cecco wrote:Ci sei già arrivato mi sa.RicHard wrote: P.s. non vorrei dover arrivare a constatare...

Divertente, scoprire che qualcuno valuta le idee sulle firme anzichè quelle sullo snowboard, in questo forum.

"Extremesignature (non extremecarving), suuuuu... rieducational channel"!
Comunque... visto che è argomento così sentito (e sofferto), voglio andare incontro a chi è rimasto "ferito" dalla mia idea sulle immagini in firma e... mi adeguo. Così, per cercare di ricucire un rapporto...

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Concordo. Ma... in mancanza di neve... non restano che le "pippe mentali".Cecco wrote:La mancanza di neve sta a questi discorsi tecnici come la mancanza di figa sta alle pippe.

Concordo. Essere TROPPO teorici non serve.Cecco wrote: In fin dei conti, taper-notaper, setback-si setback-no e robe varie, le tavole vanno provate sulla neve, con regolazioni empiriche.
A mio modesto parere non è che serva a tanto essere troppo teorici, tanto poi sul setup bisogna sempre smanettare.
Affiancare però ANCHE la teoria alla pratica, ti dà un sacco di indicazioni sui possibili esperimenti da fare quando poi sei sulla neve, sia in termini di attrezzatura che di stile.
Altrimenti... se valesse solo la pratica... cosa ci stiamo a fare, su un forum in cui si può solo SCRIVERE (quindi non "praticare")?

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Corretta osservazione, Kursk8!kurtsk8 wrote: A quando risalgono le specifiche tecniche di Klug? adesso usa tavole che di set back ne ha più di 2 o 4 cm usa Kessler![]()

Negli ultimi tre anni le tavole sono cambiate radicalmente con tutte le innovazioni di cui si parla in mille post... setback compreso...
Aggiungerei che è lecito immaginare Klug a dare informazioni anche relative al fatto che vende(va?) tavole burton vecchie...
Se ora usa Kessler, le sue indicazioni sono ormai superate ed è ancor più giusto non prenderle per oro colato.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Hai provato a buttare dentro i numeri nel mangia raggi che t'ho mandato?Pantans wrote:Aspetta, guardando le tabelle delle nuove f2, si nota che il setback è una cosa abbastanza slegata dalla misura precisa del raggio. Prendi le RS WC, hanno tutte un setback di 7cm, dalla 169 alla 185, con raggi che vanno da 19 a 26.kurtsk8 wrote:La sparo grossaPantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione?![]()
setback definito come se fosse a raggio singolo (quindi con tanto taper----> tanto setback)
ma sciancratura a raggi doppi
Cosa hanno in comune? Un nuovo shape con decamber, tanto taper e raggi multipli. Quindi mi viene da pensare che il setback sia più legato allo shape di una tavola (e all'uso che se ne deve fare) più che essere calcolato in base alla misura di uno o più raggi.


"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
Ciao!Albarei wrote: Poi visto che mi sembra tu stia un po' pontificando sulla teoria,
Ripensando a simmetrico/asimmetrico/teorie/pratica/etc, mi era venuta un'altra curiosità, riguardo a quello che tu chiami "pontificare sulla teoria": c'è per caso un video postato da qualche parte dove è possibile vedere "su strada" il tuo modo di andare in snow?
Sicuramente l'avrai già postato ma non lo ricordo (mea culpa, sicuramente)...
Se mi dici dov'è, magari mi rendo conto meglio di ciò che intendi dire e vediamo anche un po' di "pratica" a fronte di tanta teoria che non sembri gradire...
Grazie anticipatamente, un saluto.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
richard, per cortesia, potresti ridimensionare l'immagine in firma visto che rincoglionisce la pagina?
e se magari la finiamo di comportarci come all'asilo
e se magari la finiamo di comportarci come all'asilo

Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Io cercavo di capire invece come si facesse a monte a mettere le boccole proprio lì sia nelle tavole di serie che in quelle custom.jax wrote:Siccome sono consigli che lui da agli altri su come regolare la tavola
"Set Up Recommendations "
non credo parli di chi si sta facendo fare una custom.

Posizionare gli attacchi è una questione complementare che avrà sicuramente ripercussioni sul comportamento, ma mi sembra ingeneroso pensare che Klug si riferisca a tavole costruite in diverse parti del mondo, con diverse dimensioni, con diversi usi...ecc.ecc. anche se di serie.

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
Guarda, io sarei d'accordo con te (se rileggi i miei post iniziali, capisci che per me la lettura del forum viene compromessa anche da immagini in firma più piccole) ma...QuattroAnte wrote:richard, per cortesia, potresti ridimensionare l'immagine in firma visto che rincoglionisce la pagina?
...se leggi anche altri post... capisci che per alcuni l'immagine in firma è determinante al punto che si rischia la formazione di un cartello CONTRO chi è CONTRO le firme...
Dunque... per amore di pace... mi son dovuto adeguare ed inserirne una.
Per farmi proprio benvolere, poi, ho preferito metterla "importante".

Anche qui sono d'accordo con te: chi si comporta come all'asilo, è pregato di smetterla.QuattroAnte wrote: e se magari la finiamo di comportarci come all'asilo

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
morale della faccenda, devo tenermi la pagina rincoglionita?? o devo mettere una immagine in 1260*1024 cosi silber giustamente si incazza e ce le proibisce? ahhhhhhh ma è quello l'intento 

Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Forse ho disimparato l'italiano.
La citazione era legata alla giusta osservazione di Francesco :
"Aspetta, guardando le tabelle delle nuove f2, si nota che il setback è una cosa abbastanza slegata dalla misura precisa del raggio. Prendi le RS WC, hanno tutte un setback di 7cm, dalla 169 alla 185, con raggi che vanno da 19 a 26.
Cosa hanno in comune? Un nuovo shape con decamber, tanto taper e raggi multipli. Quindi mi viene da pensare che il setback sia più legato allo shape di una tavola (e all'uso che se ne deve fare) più che essere calcolato in base alla misura di uno o più raggi."
Cioè per diversi scopi, SL o GS, si usa un diverso setback indipendentemente dalla lunghezza della tavola.
E la citazione di Klug era solo a confermare.
OT
Sai che faccio adesso? Lo chiamo e gli dico :
"A Cri' , n' ce capisci proprio 'n caxxo"
E attacco.
La citazione era legata alla giusta osservazione di Francesco :
"Aspetta, guardando le tabelle delle nuove f2, si nota che il setback è una cosa abbastanza slegata dalla misura precisa del raggio. Prendi le RS WC, hanno tutte un setback di 7cm, dalla 169 alla 185, con raggi che vanno da 19 a 26.
Cosa hanno in comune? Un nuovo shape con decamber, tanto taper e raggi multipli. Quindi mi viene da pensare che il setback sia più legato allo shape di una tavola (e all'uso che se ne deve fare) più che essere calcolato in base alla misura di uno o più raggi."
Cioè per diversi scopi, SL o GS, si usa un diverso setback indipendentemente dalla lunghezza della tavola.
E la citazione di Klug era solo a confermare.
OT
Sai che faccio adesso? Lo chiamo e gli dico :
"A Cri' , n' ce capisci proprio 'n caxxo"
E attacco.
www.carvers.it