Swoard ECS-2010: i rientri

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 February 2010, 14:01

Alex wrote:
emi wrote:Si.....ma una persona secondo me che impara ad andare in hard......non puo' partire imparando la tecnica Ec.......deve prima imparare le basi della conduzione...e poi puo' passare alle varianti

E' come voler imparare a correre prima di saper camminare.....

Uno snowboarder che sapra' andare solo in tecnica Ec non potra' mai essere uno snowboarder hardbooter completo ......ma solo uno che ha una visione limitata e molto parziale di questa disciplina......

Mia criticabilissima opinione personale......

:wink: :wink:
Criticabile perchè proprio quelli che son passati dal soft all'ec sono quelli che hanno fatto meno fatica ad interpretare la tecnica. A mio parere uno snowboarder completo non è uno che sa tutte le tecniche, ma piuttosto uno che ha scelto un certo modo di andare e lo sa fare con tutte le condizioni: pista, fuoripista ,cunette, ecc.
Quindi secondo te uno snowboarder completo è uno che ha scelto di fare EC .....e fa Ec in pista, Ec in fuoripista , Ec sulle cunette.......

Alla faccia della completezza........e questa tua affermazione invece non è di certo criticabile.

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Wednesday 24 February 2010, 14:06

2000 e vai !
pietro

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 14:15

emi wrote:
Alex wrote:
emi wrote:Si.....ma una persona secondo me che impara ad andare in hard......non puo' partire imparando la tecnica Ec.......deve prima imparare le basi della conduzione...e poi puo' passare alle varianti

E' come voler imparare a correre prima di saper camminare.....

Uno snowboarder che sapra' andare solo in tecnica Ec non potra' mai essere uno snowboarder hardbooter completo ......ma solo uno che ha una visione limitata e molto parziale di questa disciplina......

Mia criticabilissima opinione personale......

:wink: :wink:
Criticabile perchè proprio quelli che son passati dal soft all'ec sono quelli che hanno fatto meno fatica ad interpretare la tecnica. A mio parere uno snowboarder completo non è uno che sa tutte le tecniche, ma piuttosto uno che ha scelto un certo modo di andare e lo sa fare con tutte le condizioni: pista, fuoripista ,cunette, ecc.
Quindi secondo te uno snowboarder completo è uno che ha scelto di fare EC .....e fa Ec in pista, Ec in fuoripista , Ec sulle cunette.......

Alla faccia della completezza........e questa tua affermazione invece non è di certo criticabile.


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
NO, uno snowboarder completo è uno che ha scelto la tecnica che più gli piace, e con questa tecnica riesce a gestire il mezzo in tutte le situazioni!
Esistono chissà quante tecniche al mondo per condurre una tavola...il tuo obiettivo è impararle tutte? a che pro? non vedo il vantaggio...io vado sulla tavola per divertirmi e mi piace andare con la tecnica EC, e visto che non basta una vita per apprenderla e saperla utilizzare correttamente in tutte le condizioni mi rimane ancora parecchio tempo per divertirmi :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
zirvio
Rank 5
Rank 5
Posts: 286
Joined: Tuesday 6 February 2007, 17:29
Location: Milano (Italy)

Post by zirvio » Wednesday 24 February 2010, 14:41

emi wrote: Si.....ma una persona secondo me che impara ad andare in hard......non puo' partire imparando la tecnica Ec.......deve prima imparare le basi della conduzione...e poi puo' passare alle varianti
E' come voler imparare a correre prima di saper camminare.....
:wink: :wink:
Concordo pienamente a metà con Emi :wink: e "personalizzo":

Una persona che vuole imparare ad andare con lo snowboard dovrebbe prima imparare le basi della conduzione, per poi provare le varie tecniche e quindi "scegliere" quella che più gli piace/addice e perfezionarsi.
Liberissimo di proseguire con tutte e diventare uno snowboarder SUPERCOMPLETO! :)

Più in generale però, sempre IMO, uno snowboarder "completo" o meglio a 360° è colui che sa condurre uno snowboard sia esso: hard, soft, shamano, skywall, freeride ecc... in base alle relative difficolta derivanti da: pendenza pista, condizioni neve, situazione meteo :D

Ciao a tutti! :D
E ricordate che è facile fidarsi quando non si rischia del proprio: UHAOHAOA! EH SI EH! SON TUTTI FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI!!!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 February 2010, 14:46

Alex wrote:
emi wrote:
Alex wrote: Criticabile perchè proprio quelli che son passati dal soft all'ec sono quelli che hanno fatto meno fatica ad interpretare la tecnica. A mio parere uno snowboarder completo non è uno che sa tutte le tecniche, ma piuttosto uno che ha scelto un certo modo di andare e lo sa fare con tutte le condizioni: pista, fuoripista ,cunette, ecc.
Quindi secondo te uno snowboarder completo è uno che ha scelto di fare EC .....e fa Ec in pista, Ec in fuoripista , Ec sulle cunette.......

Alla faccia della completezza........e questa tua affermazione invece non è di certo criticabile.


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
NO, uno snowboarder completo è uno che ha scelto la tecnica che più gli piace, e con questa tecnica riesce a gestire il mezzo in tutte le situazioni!
Esistono chissà quante tecniche al mondo per condurre una tavola...il tuo obiettivo è impararle tutte? a che pro? non vedo il vantaggio...io vado sulla tavola per divertirmi e mi piace andare con la tecnica EC, e visto che non basta una vita per apprenderla e saperla utilizzare correttamente in tutte le condizioni mi rimane ancora parecchio tempo per divertirmi :wink:
Non sono affatto d'accordo........la tecnica Ec in fuoripista per me è poco efficace e ha poco senso.........idem sulle gobbe ........pretendere di forzare questa tecnica su tutti i terreni ha poco senso.......e poca efficacia......
D'altronde il mondo è bello ....perchè è vario.

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Io comunque ho appena superato i 2000 posts......

DOVE SI RITIRA IL PREMIO ????????????

:lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 14:53

zirvio wrote:
emi wrote: Si.....ma una persona secondo me che impara ad andare in hard......non puo' partire imparando la tecnica Ec.......deve prima imparare le basi della conduzione...e poi puo' passare alle varianti
E' come voler imparare a correre prima di saper camminare.....
:wink: :wink:
Concordo pienamente a metà con Emi :wink: e "personalizzo":

Una persona che vuole imparare ad andare con lo snowboard dovrebbe prima imparare le basi della conduzione, per poi provare le varie tecniche e quindi "scegliere" quella che più gli piace/addice e perfezionarsi.
Liberissimo di proseguire con tutte e diventare uno snowboarder SUPERCOMPLETO! :)

Più in generale però, sempre IMO, uno snowboarder "completo" o meglio a 360° è colui che sa condurre uno snowboard sia esso: hard, soft, shamano, skywall, freeride ecc... in base alle relative difficolta derivanti da: pendenza pista, condizioni neve, situazione meteo :D

Ciao a tutti! :D
le basi della conduzione? questo è un concetto discutibile perchè ogni tecnica ha le sue basi... :wink: per esempio alla base dell'ec c'è la postura laterale e se imparo ad andare frontale poi farò più fatica ad imparare l'ec :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 14:56

emi wrote:
Alex wrote:
emi wrote: Quindi secondo te uno snowboarder completo è uno che ha scelto di fare EC .....e fa Ec in pista, Ec in fuoripista , Ec sulle cunette.......

Alla faccia della completezza........e questa tua affermazione invece non è di certo criticabile.


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
NO, uno snowboarder completo è uno che ha scelto la tecnica che più gli piace, e con questa tecnica riesce a gestire il mezzo in tutte le situazioni!
Esistono chissà quante tecniche al mondo per condurre una tavola...il tuo obiettivo è impararle tutte? a che pro? non vedo il vantaggio...io vado sulla tavola per divertirmi e mi piace andare con la tecnica EC, e visto che non basta una vita per apprenderla e saperla utilizzare correttamente in tutte le condizioni mi rimane ancora parecchio tempo per divertirmi :wink:
Non sono affatto d'accordo........la tecnica Ec in fuoripista per me è poco efficace e ha poco senso.........idem sulle gobbe ..
le gobbe si fanno in cross-under e l'ec è una tecnica che lavora in cross-under...le gobbe sono un ottimo allenamento!
Stessa cosa per il freeride, alla base dell'ec c'è la tecnica del surf da onda... se funziona in acqua figurati in neve fresca :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
zirvio
Rank 5
Rank 5
Posts: 286
Joined: Tuesday 6 February 2007, 17:29
Location: Milano (Italy)

Post by zirvio » Wednesday 24 February 2010, 15:03

Alex wrote: le basi della conduzione? questo è un concetto discutibile perchè ogni tecnica ha le sue basi... :wink: per esempio alla base dell'ec c'è la postura laterale e se imparo ad andare frontale poi farò più fatica ad imparare l'ec :wink:
Sempre IMO :D

Scommetto che se prendiamo 2/3, per non esagerare :wink: , elementi di questo Forum e li facciamo scendere dalla stessa pista con tavole diverse e tecniche relative... li vedremo si in difficoltà, molto probabilmente a seconda della tecnica/attrezzo del momento, ma in ogni prova "vedremo" sempre e comunque la "base della conduzione".

Spero di essere riuscito ad esprimere il mio punto di vista. :D
E ricordate che è facile fidarsi quando non si rischia del proprio: UHAOHAOA! EH SI EH! SON TUTTI FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI!!!

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 15:13

zirvio wrote:
Alex wrote: le basi della conduzione? questo è un concetto discutibile perchè ogni tecnica ha le sue basi... :wink: per esempio alla base dell'ec c'è la postura laterale e se imparo ad andare frontale poi farò più fatica ad imparare l'ec :wink:
Sempre IMO :D

Scommetto che se prendiamo 2/3, per non esagerare :wink: , elementi di questo Forum e li facciamo scendere dalla stessa pista con tavole diverse e tecniche relative... li vedremo si in difficoltà, molto probabilmente a seconda della tecnica/attrezzo del momento, ma in ogni prova "vedremo" sempre e comunque la "base della conduzione".

Spero di essere riuscito ad esprimere il mio punto di vista. :D
quindi secondo te la "base della conduzione" è un elemento comune a tutte le tecniche...secondo me la conduzione è solo un RISULTATO comune a tutte le tecniche ma ottenibile con modalità differenti...
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
zirvio
Rank 5
Rank 5
Posts: 286
Joined: Tuesday 6 February 2007, 17:29
Location: Milano (Italy)

Post by zirvio » Wednesday 24 February 2010, 15:16

Alex wrote: quindi secondo te la "base della conduzione" è un elemento "comune" a tutte le tecniche...
Esatto! :D :bravo:
Sempre ed ovviamente "secondo me" :wink:
E ricordate che è facile fidarsi quando non si rischia del proprio: UHAOHAOA! EH SI EH! SON TUTTI FINOCCHI COL CULO DEGLI ALTRI!!!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 February 2010, 15:33

Alex wrote:
emi wrote:
Alex wrote:
In neve fresca non si conduce con l'extrarotazione .........ma il busto rimane in linea con la tavola........altrimenti se sei in rotazione con le spalle e fai un salto voluto o non voluto........quando atterri ....atterri con la tavola di traverso .........e ruzzoli per 10 minuti ......perchè le tavole di traverso non scorrono....... :wink: :wink:
Questo è uno dei comandamenti che ho imparato nel soft a spese delle mie ossa....

busto e spalle sempre in linea con la tavola.........SEMPRE !!!!!
Che tu adesso mi voglia insegnare anche ad andare con il soft da cui provengo mi sembra un po' una forzatura........te stai ad allarga' un po' troppo.........

io non mi sogno di venire ad insegnare a te come come si fa EC........

Ma il mondo è bello perchè è vario.......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Aggiungo :

quando andavo in soft da autodidatta mi capitava appena perdevo aderenza con la lamina.....di riprendere conttatto con la neve con la tavola di traverso........
lo stesso fenomeno accadeva anche quando tentavo di fare qualche saltino ........senza sapere perchè atterravo ruotato con la tavola di traverso ..........e mi facevo anche molto male......
Dopo anni di demenzialita'......dato che mi credevo un fenomeno.....ho dovuto tirare fuori l'umilta' di decidere di prendere lezioni da un maestro.......
La prima cosa che mi ha detto è che avevo un impostazione da hard.....dato che ruotavo con il busto.....e che ovviamente dovevo togliermi immediatamente.......perchè controproducente sul Soft
Quindi la prima cosa è stata insegnarmi che con il soft le spalle devono essere sempre in linea con la tavola......

Da allora non mi è piu successo di trovarmi impiantato con la tavola di traverso.........il mio stile è notevolmente migliorato e i miei atterraggi da allora sono sempre in piedi..........

SOFT = SPALLE SEMPRE IN ASSE CON TAVOLA, MAI EXTRAROTAZIONE.
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 22:14

emi wrote:
Alex wrote:
emi wrote:
Extrarotazione? cosa ti stai invenventando? forse ti confondi con la PRE-ROTAZIONE che distingue l'ec dalle altre tecniche! In fresca hai meno presa di spigolo e la pre-rotazione genera il momento d'inerzia che aiuta la tavola a prendere la direzione voluta, ribadisco il caso del surf... prerotazione : http://hawaiiaqui.com/surf/images/fotog ... -surf2.jpg

Il maestro di snow ti ha detto che col soft non si va come con l'hard :think: Certo con la tecnica classica hai le spalle parallele alla direzione degli scarponi ma stessa cosa la dici sul soft, infatti con angoli quasi a zero hai le spalle in linea con la tavola e parallele agli scarponi ...tralasciando questo dettaglio, immagino che il maestro parlando di hardboot non abbia menzionato l'EC, forse conoscendo questa tecnica ti avrebbe suggerito di andare col soft proprio in questo modo :)

Anche se è vero che io sono una chiavica in campo freeride, quelli che hanno inventato l'ec sono molto bravi in "codesta" disciplina ed hanno sviluppato l'ec proprio per la pista ed il freeride e qualsiasi altro terreno nevoso :wink:

>>quando andavo in soft da autodidatta mi capitava appena perdevo aderenza
>>con la lamina.....di riprendere conttatto con la neve con la tavola di traverso........

certo! da bravo autodidatta è molto più probabile che tu usassi la CONTROROTAZIONE, invece se hai il busto girato dalla parte giusta hai sempre il controllo della tavola 8) e soprattutto puoi fare girar la tavola senza sbracciare ed usare altri movimenti inutili!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Wednesday 24 February 2010, 22:25

emi wrote: Ti ricordi quell'esercizio da fermo che ti ho fatto vedere riguardo al front ?
é tutto li' il segreto..........nella sua esecuzione....

In ogni caso sono sempre del parere che non devi pensare all'Ec......fino a che non hai perfezionato la conduzione in tecnica pseudo-classica ...
Emi, grazie ai tuoi consigli ora vado giu' molto meglio e lo sento!
Questo per quanto riguarda la posizione del busto e delle braccia.
Vediamo se sabato riesco a farmi fare un filmatino, dato che io non mi sono ancora mai visto scendere.
:bravo:

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Wednesday 24 February 2010, 22:27

Alex wrote: @cecco, Il carving estremo ha più analogie col soft che con la tecnica classica...è fondamentale abituarsi a tenere una postura laterale...per questo serve una tavola larga. Meglio concentrarsi sull'eseguire i corretti movimenti che cercare la conduzione :wink:
Non devi pensare all'ec applicato alle pendenze estreme, ma se questa è la tecnica che vuoi imparare, devi metterlo subito in pratica su piste semplici!
Hai visto gli istruttori di soft a zinal? insegnavano praticamente la stessa tecnica dell'ec, cross-under e rotation...questa è la base.
Ok grazie Alex, forse l'errore che sto facendo tuttora e' quello di provare a fare EC solo nei muretti mentre nelle normali vado di tecnica classica.

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 24 February 2010, 22:52

Cecco wrote:
Alex wrote: @cecco, Il carving estremo ha più analogie col soft che con la tecnica classica...è fondamentale abituarsi a tenere una postura laterale...per questo serve una tavola larga. Meglio concentrarsi sull'eseguire i corretti movimenti che cercare la conduzione :wink:
Non devi pensare all'ec applicato alle pendenze estreme, ma se questa è la tecnica che vuoi imparare, devi metterlo subito in pratica su piste semplici!
Hai visto gli istruttori di soft a zinal? insegnavano praticamente la stessa tecnica dell'ec, cross-under e rotation...questa è la base.
Ok grazie Alex, forse l'errore che sto facendo tuttora e' quello di provare a fare EC solo nei muretti mentre nelle normali vado di tecnica classica.
Si, è l'errore di quasi tutti credere che l'ec si applichi solo sulle piste di zinal ed in realtà è decisamente meglio imparare partendo dalla basi, che non sono la tecnica classica ma sono le basi dell'ec: push&pull in cross-under e rotation :wink: ( 2:45 - 2:58 )
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Locked