Uscita in ghiacciaio sabato 24 luglio
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Purtroppo La thuile a dicembre non ha ancora abbastanza neve e le piste più interessanti sono chiuse!
Invece Livigno (in genere) ha già aperto tutto il comprensorio per quella data, ha tante piste interessanti per il carving e la preparazione delle piste è la migliore in assoluto ed anche la qualità della neve (essendo la località più fredda d'italia) non scherza!
Invece Livigno (in genere) ha già aperto tutto il comprensorio per quella data, ha tante piste interessanti per il carving e la preparazione delle piste è la migliore in assoluto ed anche la qualità della neve (essendo la località più fredda d'italia) non scherza!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Allora ok.......Livigno andra' benissimo per levare un po' di ruggine...
speriamo pero' di resistere al richiamo dello Snowpark tra i piu' belli d'Europa....

speriamo pero' di resistere al richiamo dello Snowpark tra i piu' belli d'Europa....



Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Emi, La Thuile l'anno scorso e anche due anni fa e anche tre anni fa, ha aperto il 29 Novembre, la neve c'era, le piste erano in ottime condizioni ed era aperto anche il collegamento internazionale con La Rosière. Voci dicono che la pista che vi è piaciuta molto lo scorso anno (non ricordo il numero) diventerà parte integrante (creando un nuovo raccordo) della 3 in modo tale che diventi lo schuss finale della pista di discesa libera che vorrebbero omolagarla per la coppa del mondo. Ma se dovessero aprire la nuova 3 quella parte finale avrebbe la conseguenza di venire arata da sciatori e snowboarder che vista la pendenza la farebbero buona parte in derapata creando accumuli di neve.emi wrote:Allora ok.......Livigno andra' benissimo per levare un po' di ruggine...
speriamo pero' di resistere al richiamo dello Snowpark tra i piu' belli d'Europa....
![]()
![]()
Albarei wrote:Emi, La Thuile l'anno scorso e anche due anni fa e anche tre anni fa, ha aperto il 29 Novembre, la neve c'era, le piste erano in ottime condizioni ed era aperto anche il collegamento internazionale con La Rosière. Voci dicono che la pista che vi è piaciuta molto lo scorso anno (non ricordo il numero) diventerà parte integrante (creando un nuovo raccordo) della 3 in modo tale che diventi lo schuss finale della pista di discesa libera che vorrebbero omolagarla per la coppa del mondo. Ma se dovessero aprire la nuova 3 quella parte finale avrebbe la conseguenza di venire arata da sciatori e snowboarder che vista la pendenza la farebbero buona parte in derapata creando accumuli di neve.emi wrote:Allora ok.......Livigno andra' benissimo per levare un po' di ruggine...
speriamo pero' di resistere al richiamo dello Snowpark tra i piu' belli d'Europa....
![]()
![]()







ma che brutta notizia che ci dai.......
speriamo che quel progetto abortira'.......
a questo punto se le condizioni lo permetteranno... direi di andare a La thuile prima che le orde barbariche devastino la nostra pista preferita...
altrimenti dirotteremo a Livigno........



Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Su un 183 il taper aiuta molto per slidare nei punti in cui non puoi condurre. Stessa cosa su tavole più corte, ovvio che slidi lo stesso anche senza taper ma è più difficile.Albarei wrote:Ah, ho capito, dev'essere un problema che riguarda chi gira con tavole lunghe 30 metri, dal basso del mio 1.61 il problema non si pone, ergo decamber e taper fregantubo.
Il taper facilita inoltre lo svincolo tra una curva all'altra. Senza taper hai maggiore effetto "colla",molto più carving. Il taper ti aiuta a condurre "sporco".
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Vorrei iniziare la stagione con una tavola nuova e custom, quindi provarne una la vedo difficile.RicHard wrote:Pantans... spero tu abbia presto la possibilità di provare punta "square" con decamber per farti una tua idea (so quanto ci tieni a provare qualcosa per farti una tua idea).Pantans wrote:Credevo fosse un post sull'uscita in ghiacciaio e invece... SORPRESONA![]()
Dico la mia, non sono affatto chiuso alle nuove tecnologie, anzi credo molto nei passi avanti che si fanno. Solo che una nuova tecnologia deve FUNZIONARE per i comuni mortali e deve costare il giusto.
Faccio l'esempio delle piastre...
ho provato una Apex 183 con piastre: una roba pesantissima. Sotto i piedi dell'atleta allenato magari si sentiranno i benefici, sotto i miei era molto meglio la WC183 semplice che ho.
Finché le piastre pesano tanto e costano come una tavola nuova, io che non faccio gare non le compro.
Le nuove tavole decamberate, multiradius ecc. non le ho mai provate purtroppo quindi non posso esprimermi in prima persona. Ma sentendo i pareri di chi ce le ha provate (ad esempio il buon Kurtsk8 che conosco essere bravo, ma come me non è un atleta di coppa del mondo) sembra che ci siano dei miglioramenti rispetto alle vecchie tavole, ANCHE per un utilizzo carve-race...
O il taper, idea validissima che ho accertato essere utile per facilitare lo svincolo, per slidare, per fare un po' di serpentina ecc.
Insomma è facile (anche per me) cascare nel tranello del marketing esasperato sostenuto dai fortissimi atleti ... poi vai a vedere hanno la tavola X con le scritte della marca Y che sponsorizzano...
per chiudere, un applauso alla schiettezza di EMi
Per il resto... puoi parlare per ore di titanal, decamber, fori, viti, punte, code, taper, tupperware, domopak, ma... per alcuni... la tecnologia efficiente, si è fermata anni fa e le novità sono tutte inutili. Una convinzione che molti hanno senza aver però mai provato tali novità.
Riccà la tua tavola ha un comportamento molto race (accelera molto in uscita di curva) oppure ti permette anche una conduzione più "rilassata"?
Sei riuscito ad ottenere quel compromesso carving race che credo stessi cercando (come me)?
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Pantans, io purtroppo ho potuto provare bene solo la prima Kessler, quella che però era un po' duretta per come l'avevo chiesta io e non aveva il set-back marcato che a me piace avere.Pantans wrote: Vorrei iniziare la stagione con una tavola nuova e custom, quindi provarne una la vedo difficile.
Riccà la tua tavola ha un comportamento molto race (accelera molto in uscita di curva) oppure ti permette anche una conduzione più "rilassata"?
Sei riuscito ad ottenere quel compromesso carving race che credo stessi cercando (come me)?
La nuova (della lunghezza che volevo, con il flex che volevo, della larghezza che volevo e con il set-back che volevo), purtroppo, l'ho provata solo su neve di una mattina in cui mi sono svegliato con una quindicina di centimetri di fresca... dunque... non la considero ancora provata.
Tornando alla prima: il terzo giorno mi ci sono trovato benissimo.
Non troppo race (avevo venduto le WC perchè troppo inc@zzose per come voglio andare io, ottima tenuta (come ho scritto, ho fatto le prime nere dure senza derapare). Se questa nuova ha la tenuta della vecchia e un po' di nervosismo in meno (ma io peso anche poco! Magari la stessa tavola per te era perfetta), ho trovato quello che mi serviva.
A me, il decamber, sembra faccia effetto facendo tracciare una traiettoria più "omogenea" e "coordinata" a tutti i punti della lamina. Impressioni? Boh?! A me, ha tenuto.
Il video è quello postato tempo fa...
Tutto qui.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Se dicevi a me, eccolo:jax wrote:Rimetteresti il link?
viewtopic.php?t=7003&postdays=0&postord ... a&start=75
Ovviamente, niente di che, ma... era la prima nera dura che facevo senza derapare (anzi... pure con un saltino sul cambio lamina per riatterrare sul ripido duro senza cadere).
Tieni presente che la neve era davvero duretta (si vede dal fatto che se ne alza davvero poca in curva) e la pista era una nera (anche se davvero bella).
Quello era, se non sbaglio, il terzo giorno di kessler e mi son fatto riprendere da un amico proprio sulla nera per evidenziare le c@zz@te che facevo durante una discesa di cui avevo un bel po' di timore.

La Kessler, lì, ha davvero mostrato la differenza con quanto prima provato. Magari... quanto provato prima non ero riuscito a condurlo a dovere ma... in ogni caso... io, la differenza della tecnologia KST (metallo, decamber e raggi multipli) l'ho sentita.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
A parte che anche la punta standard non tocca la neve (quindi l'allegerimento non è utile solo x le decamberate),le vibrazioni ci sono anche nelle parti a contatto della neve (la superficie della neve non è regolare).jax wrote:Si , grazie , ora cerco di vederlo , al momento ho una connessone "campagnola".
Un pensiero, le tavole con il decamber hanno la punta più alzata e qundi deve essere più leggera per diminuire lo sbattimento.
Su una tavola senza decamber serve lo stesso?
A mio parere,meno massa ha la punta,meglio è. Con o senza decamber. Punta quadra poi,significa più lamina effettiva a parita di lunghezza e massa.
Estremizzare,spesso aiuta a comprendere cosa succede in piccolo:
proviamo ad immaginare una tavola lunga 170m con 70cm di lamina effettiva ed una punta di 1mt! Tanta massa inutile che rende la tavola meno maneggevole senza aggiungere nulla di proficuo alle performance.. :/
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots