Ho visto cose che voi umani...
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Io devo dire che i maestri mi hanno fatto migliorare abissalmente ed in pochissimo tempo. Correggersi gli errori da soli o con al massimo qualcuno che ti vede è moooolto più lento e difficile, e spesso dà risultati sbagliati. A meno che quel qualcuno non abbia veramente esperienza. Non basta che sia bravo perchè se no spesso non sa correggere e non sa spiegare cosa si dovrebbe fare anche se ci riesce.
Comunque se dove vai le lezioni hanno quei prezzi e le piste alle 13:30 non sono più come dovrebbero....Cambia posto!! In metà dell'arco alpino i prezzi MASSIMI che è legale chiedere (che non chiede mai nessuno) ti ho detto quali sono -e sono più bassi di quel che hai pagato tu. E tolta la domenica le piste sono buone fino a chiusura!
Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane".
A molti al giorno d'oggi non piace l'hard, si sa. Però per diventare maestri bisogna fare una selezione in cui bisogna dimostrare di padroneggiare benissimo la "tecnica classica scuola italica". A quel punto si fa un corso di snowboard di 90 giorni coi migliori istruttori nazionali in cui l'hard ha a spanne 1/3 del tempo. E poi fare un esame su quello che ha imparato. Difficilmente uno che viene fuori da qui non sa andare ad un livello superiore al 99% degli "amatori". Fai conto che fanno anche imparare ad andare in fakie in hard, ad andare con l'altro piede in avanti, a fare fresca e gobbe....
O ti è capitato uno che era maestro di sci e nel breve periodo in cui si è potuto, fino a una decina d'anni fa, ha fatto l'estensione a maestro di snowboard con 10 giorni di corso di tutte le specialità...oppure è strano!
Puoi segnalarlo all'albo della regione in questione.
Comunque se dove vai le lezioni hanno quei prezzi e le piste alle 13:30 non sono più come dovrebbero....Cambia posto!! In metà dell'arco alpino i prezzi MASSIMI che è legale chiedere (che non chiede mai nessuno) ti ho detto quali sono -e sono più bassi di quel che hai pagato tu. E tolta la domenica le piste sono buone fino a chiusura!
Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane".
A molti al giorno d'oggi non piace l'hard, si sa. Però per diventare maestri bisogna fare una selezione in cui bisogna dimostrare di padroneggiare benissimo la "tecnica classica scuola italica". A quel punto si fa un corso di snowboard di 90 giorni coi migliori istruttori nazionali in cui l'hard ha a spanne 1/3 del tempo. E poi fare un esame su quello che ha imparato. Difficilmente uno che viene fuori da qui non sa andare ad un livello superiore al 99% degli "amatori". Fai conto che fanno anche imparare ad andare in fakie in hard, ad andare con l'altro piede in avanti, a fare fresca e gobbe....
O ti è capitato uno che era maestro di sci e nel breve periodo in cui si è potuto, fino a una decina d'anni fa, ha fatto l'estensione a maestro di snowboard con 10 giorni di corso di tutte le specialità...oppure è strano!
Puoi segnalarlo all'albo della regione in questione.
luca85 wrote:Io devo dire che i maestri mi hanno fatto migliorare abissalmente ed in pochissimo tempo. Correggersi gli errori da soli o con al massimo qualcuno che ti vede è moooolto più lento e difficile, e spesso dà risultati sbagliati. A meno che quel qualcuno non abbia veramente esperienza. Non basta che sia bravo perchè se no spesso non sa correggere e non sa spiegare cosa si dovrebbe fare anche se ci riesce.
Comunque se dove vai le lezioni hanno quei prezzi e le piste alle 13:30 non sono più come dovrebbero....Cambia posto!! In metà dell'arco alpino i prezzi MASSIMI che è legale chiedere (che non chiede mai nessuno) ti ho detto quali sono -e sono più bassi di quel che hai pagato tu. E tolta la domenica le piste sono buone fino a chiusura!
Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane".
A molti al giorno d'oggi non piace l'hard, si sa. Però per diventare maestri bisogna fare una selezione in cui bisogna dimostrare di padroneggiare benissimo la "tecnica classica scuola italica". A quel punto si fa un corso di snowboard di 90 giorni coi migliori istruttori nazionali in cui l'hard ha a spanne 1/3 del tempo. E poi fare un esame su quello che ha imparato. Difficilmente uno che viene fuori da qui non sa andare ad un livello superiore al 99% degli "amatori". Fai conto che fanno anche imparare ad andare in fakie in hard, ad andare con l'altro piede in avanti, a fare fresca e gobbe....
O ti è capitato uno che era maestro di sci e nel breve periodo in cui si è potuto, fino a una decina d'anni fa, ha fatto l'estensione a maestro di snowboard con 10 giorni di corso di tutte le specialità...oppure è strano!
Puoi segnalarlo all'albo della regione in questione.
Permettimi una contraddizione...
nel comprensorio che frequento, vado meglio della meta' dei maestri che insegnano.....in hard. Conosco una ragazza che ha passato il corso quest'anno, che sa' fare le due cose classiche sul rigido, ma niente di piu'. Sono magari molto bravi a fare i giochetti co soft..e poi non dimentichiamoci una cosa...siamo in italia....la meritocrazia e' solo una parola vuota......Una lezione con loro, per un buon amatore, sono soldi buttati. Gli altri che sono comunque bravi, sono magari fossilizzati su una tecnica, magari anche personalizzata, col rischio che due maestri spieghino due cose differenti. vanno bene per iniziare, poi tante prove, tanta dedizione e confronto con altra gente di buon livello....
Ciao
Gianluca
Che comprensorio frequenti?
Perchè io ho girato un Lombardia e Piemonte. Il "peggiore" è stato uno a Chiesa che visibilmente andava moooolto raramente in hard. Eppure, forse anche perchè ero proprio agli inizi, mi ha dato degli ottimi aiuti.
Allo stelvio ho fatto un corso con un ragazzo che aveva appena finito il corso maestri e si vedeva che andava parecchio bene.
In Piemonte dove sono adesso lì ogni tanto alcuni maestri li vedo andare in giro in hard per i fatti loro e sanno andare veramente molto bene.
Anche se lezioni di hard non ne fanno.
Ho conosciuto alcuni ragazzi che si stavano allenando per le selezioni e avevano istruttori che sull'hard gli fanno un mazzo tanto. Lì nei corsi facevano più hard che soft.
Poi personalmente a fare un'ora con un maestro mi correggono gli errori e le imperfezioni spiegandomele molto chiaramente. Quando sono in giro con amici o parenti se mi correggono mi dicono cose incomprensibili e alle volte sbagliate. Spesso mi aiutano più le foto che mi fanno e poi guardandole mi autocorreggo, ma mi va via la giornata per trovare un solo errore, non i primi 10 minuti dell'ora. Sempre se me ne accorgo.
Perchè io ho girato un Lombardia e Piemonte. Il "peggiore" è stato uno a Chiesa che visibilmente andava moooolto raramente in hard. Eppure, forse anche perchè ero proprio agli inizi, mi ha dato degli ottimi aiuti.
Allo stelvio ho fatto un corso con un ragazzo che aveva appena finito il corso maestri e si vedeva che andava parecchio bene.
In Piemonte dove sono adesso lì ogni tanto alcuni maestri li vedo andare in giro in hard per i fatti loro e sanno andare veramente molto bene.
Anche se lezioni di hard non ne fanno.
Ho conosciuto alcuni ragazzi che si stavano allenando per le selezioni e avevano istruttori che sull'hard gli fanno un mazzo tanto. Lì nei corsi facevano più hard che soft.
Poi personalmente a fare un'ora con un maestro mi correggono gli errori e le imperfezioni spiegandomele molto chiaramente. Quando sono in giro con amici o parenti se mi correggono mi dicono cose incomprensibili e alle volte sbagliate. Spesso mi aiutano più le foto che mi fanno e poi guardandole mi autocorreggo, ma mi va via la giornata per trovare un solo errore, non i primi 10 minuti dell'ora. Sempre se me ne accorgo.
-
- Rank 4
- Posts: 59
- Joined: Wednesday 24 March 2010, 9:12
- Location: Roma
Fuori di dubbio che il maestro serve agli inizi perche ti corregge errori che poi rischi di portarti dietro e non togliere piu
infatti l'ho preso e volevo prenderlo sempre tutti gli anni almeno il 1° giorno per riprendere confidenza ma da un po di tempo a questa parte ho incontrato di tutto:
- gente che si faceva i c..zi loro al cellulare durante la lezione (bei 10')
- vienimi dietro! (daje so sti doppi sensi) ah ah ...98 curve senza mai girarsi a vedere come vai
- 50 minuti di lezione effettiva dovo averne pagati 60..non l'ho mai capito bo!
- per non parlare di 2 ore fatte "per forza" mentre facevano fiocchi grossi come una mela(questo adesso a febbraio a corvara) anche se contro il meteo non si puo fare nulla si sa che l'hard richiede condizioni particolari.
sarò stato sfortunato ma comincio a credere ed è il motivo per cui farò a meno del maestro il prox anno che ad insegnare ci mettano solo quelli che devono fare gli esami o che stanno imparando.
"""La cosa migliore è farti qualche uscita con qualcuno bravo del forum. """
""".....poi tante prove, tanta dedizione e confronto con altra gente di buon livello.... """
..hi hi è proprio quello che mi pacerebbe fare
infatti l'ho preso e volevo prenderlo sempre tutti gli anni almeno il 1° giorno per riprendere confidenza ma da un po di tempo a questa parte ho incontrato di tutto:
- gente che si faceva i c..zi loro al cellulare durante la lezione (bei 10')
- vienimi dietro! (daje so sti doppi sensi) ah ah ...98 curve senza mai girarsi a vedere come vai
- 50 minuti di lezione effettiva dovo averne pagati 60..non l'ho mai capito bo!
- per non parlare di 2 ore fatte "per forza" mentre facevano fiocchi grossi come una mela(questo adesso a febbraio a corvara) anche se contro il meteo non si puo fare nulla si sa che l'hard richiede condizioni particolari.
sarò stato sfortunato ma comincio a credere ed è il motivo per cui farò a meno del maestro il prox anno che ad insegnare ci mettano solo quelli che devono fare gli esami o che stanno imparando.
"""La cosa migliore è farti qualche uscita con qualcuno bravo del forum. """
""".....poi tante prove, tanta dedizione e confronto con altra gente di buon livello.... """
..hi hi è proprio quello che mi pacerebbe fare

F2 speedster GTS 158
F2 Race titanium
Deeluxe le mans
F2 Race titanium
Deeluxe le mans
Artesina...luca85 wrote:Che comprensorio frequenti?
Non volevo dire che i maestri non sanno andare in hard...ci mancherebbe...molti pero' non lo fanno mai e spesso provengono dal soft, prendono l'hard solo per passare le selezioni. A Prato N. , ho chiesto 3 ore di pali, tra un po' il maestro viene a prendermi a casa dalla gioia.....luca85 wrote: Poi personalmente a fare un'ora con un maestro mi correggono gli errori e le imperfezioni spiegandomele molto chiaramente. Quando sono in giro con amici o parenti se mi correggono mi dicono cose incomprensibili e alle volte sbagliate. Spesso mi aiutano più le foto che mi fanno e poi guardandole mi autocorreggo, ma mi va via la giornata per trovare un solo errore, non i primi 10 minuti dell'ora. Sempre se me ne accorgo.
Altra cosa invece e' la didattica......mi e' capitato di fare lezioni di motocross, con pluricampioni del mondo, che non sapevano spiegare un bel nulla.....Per loro fare un triplo da 34 metri era bere un bicchier d'acqua....
Noi facciamo una cosa...siamo in 3, ci mettiamo su una pistina corta ma abbastanza pendente (il pogliola, per chi conosce..), si filma con la macchina foto a turno e la sera si discute.... La cosa serve .....anche se ' un po' monotona....
Ciao
Gianluca
Come hai fatto a chiedere lezioni di pali???
A lezione mi parlavano spesso di quanto bello sarebbe riuscire a far pali ma mi dicevano:"se riusciamo a fare un gruppo di 10 magari ce la facciamo". Me l'avrebbero fatta volentieri ma se devono far riservare una pista solo per me per poter tracciare mi sa avrei dovuto pagarmi di tasca mia tutta la riservazione. E lì altro che 50euro l'ora!!!!
A lezione mi parlavano spesso di quanto bello sarebbe riuscire a far pali ma mi dicevano:"se riusciamo a fare un gruppo di 10 magari ce la facciamo". Me l'avrebbero fatta volentieri ma se devono far riservare una pista solo per me per poter tracciare mi sa avrei dovuto pagarmi di tasca mia tutta la riservazione. E lì altro che 50euro l'ora!!!!
boh..ho chiesto ad un maestro se potevamo fare pali, eravamo in 3 per 3 ore...Tutto qua. Se vuoi, magari il prossimo anno ne parliamo...luca85 wrote:Come hai fatto a chiedere lezioni di pali???
A lezione mi parlavano spesso di quanto bello sarebbe riuscire a far pali ma mi dicevano:"se riusciamo a fare un gruppo di 10 magari ce la facciamo". Me l'avrebbero fatta volentieri ma se devono far riservare una pista solo per me per poter tracciare mi sa avrei dovuto pagarmi di tasca mia tutta la riservazione. E lì altro che 50euro l'ora!!!!
Ciao
Gianluca
Avrai veramente beccato un cane che ha passato il corso per miracolo o uno che non glie ne frega niente ed ha preso il titolo di maestro con giri strani (es. la specializzazione in snow vari anni fa)
Comunque è veramente curiosa questa lezione di pali. Ma come è stata? L'avete chiesta un giorno prima per il giorno dopo? Oppure avevano già lì a disposizione una pista su cui tracciare libera riservata?
Perchè in vialattea le piste chiudibili per gare sono sempre già chiuse e tipicamente gli sci club ci tracciano 2 percorsi su ognuna. (quindi han lì tipo 80 atleti su ogni pista)
Far lezione per 3 persone mi sembra così difficile! Mi piacerebbe un sacco ma l'anno prossimo se tutto va bene mi scelgo un gruppo in lombardia. Prato Nevoso è troppo fuori mano da me. (già la vialattea non scherza)
La maestra con cui ho fatto più lezioni questo anno la cosa che preferisce e fa più spesso è freeride, ma chiaramente fa tutto. A parte una volta che mi dice:"ma lo sai che con questa neve e stando in pista alla fine l'hard è di gran lunga più divertente" e io:"ma va?". Poi mi diceva che a lei la cosa che piace più di tutte in hard è fare pali, e va appena può. Ma nonostante faccia parte della scuola più grande del paese con 2 istruttori nazioni l'occasione per mettere giù pali non l'ha mai avuta questa stagione (se no mi sarei fiondato
).
Però l'anno prossimo mi han detto che fondano uno snowboard club, quindi forse qualcosa si farà.
Comunque è veramente curiosa questa lezione di pali. Ma come è stata? L'avete chiesta un giorno prima per il giorno dopo? Oppure avevano già lì a disposizione una pista su cui tracciare libera riservata?
Perchè in vialattea le piste chiudibili per gare sono sempre già chiuse e tipicamente gli sci club ci tracciano 2 percorsi su ognuna. (quindi han lì tipo 80 atleti su ogni pista)
Far lezione per 3 persone mi sembra così difficile! Mi piacerebbe un sacco ma l'anno prossimo se tutto va bene mi scelgo un gruppo in lombardia. Prato Nevoso è troppo fuori mano da me. (già la vialattea non scherza)
La maestra con cui ho fatto più lezioni questo anno la cosa che preferisce e fa più spesso è freeride, ma chiaramente fa tutto. A parte una volta che mi dice:"ma lo sai che con questa neve e stando in pista alla fine l'hard è di gran lunga più divertente" e io:"ma va?". Poi mi diceva che a lei la cosa che piace più di tutte in hard è fare pali, e va appena può. Ma nonostante faccia parte della scuola più grande del paese con 2 istruttori nazioni l'occasione per mettere giù pali non l'ha mai avuta questa stagione (se no mi sarei fiondato

Però l'anno prossimo mi han detto che fondano uno snowboard club, quindi forse qualcosa si farà.
- ANDREA GAS 23
- Rank 4
- Posts: 90
- Joined: Tuesday 20 January 2009, 1:32
- Location: Alba
- Contact:
Mah...la cosa curiosa e' che il maestro mi ha chiamto 40 minuti prima dell'appuntamneto dicendomi che lui era gia' libero, di sbrigarci che cominciavamo prima se volevamo... In effetti, mi diceva poi che poche volte gli capitava gente in hard che un po' sapesse e voleva fare pali...invece del solito mollacchione che non sta' in piedi.....luca85 wrote: Comunque è veramente curiosa questa lezione di pali. Ma come è stata? L'avete chiesta un giorno prima per il giorno dopo? Oppure avevano già lì a disposizione una pista su cui tracciare libera riservata?
Perchè in vialattea le piste chiudibili per gare sono sempre già chiuse e tipicamente gli sci club ci tracciano 2 percorsi su ognuna. (quindi han lì tipo 80 atleti su ogni pista)
Far lezione per 3 persone mi sembra così difficile! Mi piacerebbe un sacco ma l'anno prossimo se tutto va bene mi scelgo un gruppo in lombardia. Prato Nevoso è troppo fuori mano da me. (già la vialattea non scherza)
Si e' fatto riservare una pista e abbiamo tracciato, poi abbiamo girato li, un po' ci faceva vedere cosa e dove si sbagliava, un po' siamo andati fuori dai pali per correggere glie rrori, qualche esercizio...abbiamo fatto dei video, con commento in seggiovia....una giornata divertente...insomma... Mi ero dimenticato di dire pero' che era un giorno infrasettimanale.....
Guarda che secondo me erano tutti doppi sensi.....e te, drogato dalla lamina...te li sei persi tutti....... In realta voleva dell'altro....luca85 wrote: La maestra con cui ho fatto più lezioni questo anno la cosa che preferisce e fa più spesso è freeride, ma chiaramente fa tutto. A parte una volta che mi dice:"ma lo sai che con questa neve e stando in pista alla fine l'hard è di gran lunga più divertente" e io:"ma va?". Poi mi diceva che a lei la cosa che piace più di tutte in hard è fare pali, e va appena può. Ma nonostante faccia parte della scuola più grande del paese con 2 istruttori nazioni l'occasione per mettere giù pali non l'ha mai avuta questa stagione (se no mi sarei fiondato).
Però l'anno prossimo mi han detto che fondano uno snowboard club, quindi forse qualcosa si farà.



Ciao
Gianluca
Ho saputo da un maestro che a borgata facevano qualcosa. Ma l'avevo scoperto tardi nella stagione e purtroppo non avevo pensato a inizio stagione di cercare un club 
Mi avevano detto che ci sarebbero state gare di gigante aperti a tutti ma alla fine non le han fatte. O le han fatte e non l'han detto.
)
Poi dai... E' sposata con figlio. E non è neanche così giovane.

Mi avevano detto che ci sarebbero state gare di gigante aperti a tutti ma alla fine non le han fatte. O le han fatte e non l'han detto.
D'altronde si sa che chi va in hard ce l'ha più lungo e più duro. (lo snowboard chiaramenteGuarda che secondo me erano tutti doppi sensi.....e te, drogato dalla lamina...te li sei persi tutti....... In realta voleva dell'altro....

Poi dai... E' sposata con figlio. E non è neanche così giovane.
Gallina vecchia fa buon brodo, e te che pensi solo allo snowboardluca85 wrote:Ho saputo da un maestro che a borgata facevano qualcosa. Ma l'avevo scoperto tardi nella stagione e purtroppo non avevo pensato a inizio stagione di cercare un club
Mi avevano detto che ci sarebbero state gare di gigante aperti a tutti ma alla fine non le han fatte. O le han fatte e non l'han detto.
D'altronde si sa che chi va in hard ce l'ha più lungo e più duro. (lo snowboard chiaramenteGuarda che secondo me erano tutti doppi sensi.....e te, drogato dalla lamina...te li sei persi tutti....... In realta voleva dell'altro....)
Poi dai... E' sposata con figlio. E non è neanche così giovane.

Scusa Luca , senza vena di polemica con te, che vuole dire:
"Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane". "
Che cosa c'è di strano?
In ogni situazione ci sono persone diverse.
A me è capitato uno che non era in grado di fare il proprio lavoro.
Dove sta il mistero?
Il Minorato di San Vito sulla tavola ci sa andare , ma non è questo il punto.
Se sei un maestro devi saper insegnare.
Se io uso una tecnica diversa dalla sua dovrebbe avere il buon gusto di dire che non ti sa aiutare e che lui insegna un altra cosa.
E se IO voglio me la può insegnare.
Non partire con qualcosa sullo stile:
La tecnica che usi tu è sbagliata solo l'Italian style è giusto.
E' una tecnica ma non è La tecnica.
E sennò Bomber e EC che facciamo , li buttiamo nel secchio?
Adesso scrivo a Patrice e gli spiego che nun ci ha capito niente.
Se qualcuno ha l'email di JJ me la gira che anche a lui je devo spiegare un paio di cose.
Ma per favore.
"Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane". "
Che cosa c'è di strano?
In ogni situazione ci sono persone diverse.
A me è capitato uno che non era in grado di fare il proprio lavoro.
Dove sta il mistero?
Il Minorato di San Vito sulla tavola ci sa andare , ma non è questo il punto.
Se sei un maestro devi saper insegnare.
Se io uso una tecnica diversa dalla sua dovrebbe avere il buon gusto di dire che non ti sa aiutare e che lui insegna un altra cosa.
E se IO voglio me la può insegnare.
Non partire con qualcosa sullo stile:
La tecnica che usi tu è sbagliata solo l'Italian style è giusto.
E' una tecnica ma non è La tecnica.
E sennò Bomber e EC che facciamo , li buttiamo nel secchio?
Adesso scrivo a Patrice e gli spiego che nun ci ha capito niente.

Se qualcuno ha l'email di JJ me la gira che anche a lui je devo spiegare un paio di cose.

Ma per favore.
www.carvers.it
All'inizio non pensavo di trovare gente preparata in hard, ma dopo aver preso varie lezioni in vari posti ho trovato sempre gente molto competente. Quando ho pensato di diventare maestro pure io ho scoperto come si fa a diventare maestri ho capito che alla fine è piuttosto difficile trovare dei cani. (tranne quelli che han preso il titolo con giri strani o fatto l'estensione a maestro di sci di snowboard parecchi anni fa anche se non glie ne fregava niente)jax wrote:Scusa Luca , senza vena di polemica con te, che vuole dire:
"Comunque è molto strano quello che dice Jax sull'istruttore "cane". "
Che cosa c'è di strano?
Se era un cane davvero scrivi all'albo della regione in questione, probabilmente ti risponderanno e vedranno cosa fare. (se sai il nome...e magari così puoi pure cercare su internet cosa insegna principalmente, che esami ha fatto etc...)
Poi chiaro che non sanno tutte le tecniche dell'hard. Ma questo è per ogni sport. Anche se fai lezione di sci sapranno spiegarti un sacco di tecniche diverse (slalom, gigante, conduzione e chissà che altro) ma con la tecnica "classica" italiana e basta.
Ma tipo se 10 anni fa quando l'hard era popolarissima andavi in Svizzera e chiedevi di insegnarti la tecnica francese ti cacciavano

E Svizzeri e Francesi avevano tecniche opposte.
Quindi il non insegnare tecniche diverse da quella italiana (nelle mille varianti) direi che non è un problema. Non saper insegnare, dare consigli discutibili, e così via invece penso sia una cosa grave che è doveroso riportare.