Da dove viene il set back?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Re: Da dove viene il set back?

Post by kurtsk8 » Monday 1 November 2010, 9:50

Pantans wrote:
kurtsk8 wrote:Domanda per esperti/fantasiosi del design/pippaioli :cool:
Da dove viene il set back della tavola?
Dalla geometria del raggio / raggi?
Dalla distribuzione del peso lungo la tavola?
Varie ud iventuali?
E se fosse legato anche al taper? Maggiore taper, maggiore setback... :roll:
Il set back potrebbe essere in qualche modo legato alla sciancratura della tavola e alla posizione del centro del cerchio.
Una tavola a raggio singolo con taper avrà il centro del cerchio spostato verso la coda. :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 1 November 2010, 9:53

jax wrote:La domanda riguardava il setback impostato sulle boccole , cioè quanto il progettista le sposta verso il dietro rispetto al centro della sciancratura o come montiamo noi gli attacchi?...
Setback impostato dal progettista che decide di mettere le boccole con 50 mm di setback oppure 70 mm o 25 mm :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Monday 1 November 2010, 9:55

Secondo me il Set Back è dovuto al fatto che essendoci il taper la curvatura dei raggi front e back viene spostata indietro (quindi automaticamente la coda diventa più fina della punta) quindi anche la centratura della tavola va adeguata, altrimenti avremmo una tavola che prende di botta sull'anteriore e scappa sul posteriore.

Aggiunto: mentre scrivevo Cruscotto :wink: mi ha anticipato dicendo, meglio, quello che volevo dire anch'io

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 12:22

....

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Monday 1 November 2010, 12:52

La mia pesa ben 27k.

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 12:53

:think: come avrebbe detto mio Padre buonanima :pray2: "Ci siamo alzati presto per andare a cagare lontano"

Setback

The setback of a board is the amount by which the insert packs are shifted rearward relative to the center of the contact edge. Manufacturers typically design boards with a setback of 0 to 4 cm so that when you shift your weight forward during a carve, your center of gravity (COG) is over the apex of the sidecut. For this reason, it's usually a good idea to setup your bindings symmetric to the insert packs, and then adjust from there as necessary.

Sta :rules: nella bibbia http://www.alpinecarving.com/index.html The Carver's Almanac

Soddisfatti? :bravo:

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 1 November 2010, 13:53

Albarei wrote::think: come avrebbe detto mio Padre buonanima :pray2: "Ci siamo alzati presto per andare a cagare lontano"

Setback

The setback of a board is the amount by which the insert packs are shifted rearward relative to the center of the contact edge. Manufacturers typically design boards with a setback of 0 to 4 cm so that when you shift your weight forward during a carve, your center of gravity (COG) is over the apex of the sidecut. For this reason, it's usually a good idea to setup your bindings symmetric to the insert packs, and then adjust from there as necessary.

Sta :rules: nella bibbia http://www.alpinecarving.com/index.html The Carver's Almanac

Soddisfatti? :bravo:
Grazie del contributo culturale :wink:
Qua dice che gli inserti sono arretrati così quando sposti il peso in avanti durante una curva carvata il centro di gravità va a cadere sull'apice della sciancratura.
A sto punto perché non lasciare gli inserti in mezzo e evitare di avanzare col peso?
Non mi soddisfa molto questa definizione.... :mrgreen:
Primo perché presuppone che durante una curva si avanzi col peso.
Secondo perché essendo fermi sugli attacchi, se in una parte della curva avanzi, in un'altra parte devi indietreggiare. A meno di finire a fare Michael Jacson tutto piegato in avanti :lol: avanzando sempre.
[img]http://img833.images_not_allowed_hack.us/img833/9561/michaeljacksonsmoothcri.jpg[/img]
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 14:04

kurtsk8 wrote: Grazie del contributo culturale :wink:
Qua dice che gli inserti sono arretrati così quando sposti il peso in avanti durante una curva carvata il centro di gravità va a cadere sull'apice della sciancratura.
A sto punto perché non lasciare gli inserti in mezzo e evitare di avanzare col peso?
Non mi soddisfa molto questa definizione.... :mrgreen:
Primo perché presuppone che durante una curva si avanzi col peso.
Secondo perché essendo fermi sugli attacchi, se in una parte della curva avanzi, in un'altra parte devi indietreggiare. A meno di finire a fare Michael Jacson tutto piegato in avanti :lol: avanzando sempre.
[img]http://img833.images_not_allowed_hack.us/img833/9561/michaeljacksonsmoothcri.jpg[/img]
Sono due tecniche differenti di portare la tavola. Per evitare di avanzare con il peso, e rimanendo quindi fissi a centro tavola, per curvare devi effettuare solo uno spostamento di peso punta/tallone e viceversa. Invece, parlo per la mia esperienza con la tavola che sai, ad inizio curva in back il peso viene spostato in avanti ed a fine curva sei con il peso arretrato a dimostrazione della teoria del Carver's Almanac. La tavola viene portata con lo spostamento del corpo sull'asse longitudinale e non sull'asse perpendicolare. Quando ci incontreremo vediamo se riesco a spiegarmi meglio con la pratica.

:hello:

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 14:12

Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 14:18

Pantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
Appunto, ad inizio curva il corpo viene portato in avanti e quindi centrato sull'apice della sciancratura; a fine curva se si ha molto set back non occorre arretrare ma rimanere centrati per ottenere l'accelerazione di cui parli delle nuove tavole. In presenza di minore set back occorrerà, anzichè rimanere centrati, arretrare il peso a fine curva. Cosa te ne pare :think: :hello:

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 1 November 2010, 15:28

Albarei wrote:
kurtsk8 wrote: Grazie del contributo culturale :wink:
Qua dice che gli inserti sono arretrati così quando sposti il peso in avanti durante una curva carvata il centro di gravità va a cadere sull'apice della sciancratura.
A sto punto perché non lasciare gli inserti in mezzo e evitare di avanzare col peso?
Non mi soddisfa molto questa definizione.... :mrgreen:
Primo perché presuppone che durante una curva si avanzi col peso.
Secondo perché essendo fermi sugli attacchi, se in una parte della curva avanzi, in un'altra parte devi indietreggiare. A meno di finire a fare Michael Jacson tutto piegato in avanti :lol: avanzando sempre.
[img]http://img833.images_not_allowed_hack.us/img833/9561/michaeljacksonsmoothcri.jpg[/img]
Sono due tecniche differenti di portare la tavola. Per evitare di avanzare con il peso, e rimanendo quindi fissi a centro tavola, per curvare devi effettuare solo uno spostamento di peso punta/tallone e viceversa. Invece, parlo per la mia esperienza con la tavola che sai, ad inizio curva in back il peso viene spostato in avanti ed a fine curva sei con il peso arretrato a dimostrazione della teoria del Carver's Almanac. La tavola viene portata con lo spostamento del corpo sull'asse longitudinale e non sull'asse perpendicolare. Quando ci incontreremo vediamo se riesco a spiegarmi meglio con la pratica.

:hello:
:)
Ho capito la tecnica grazie :wink: mi stavo immaginando una spiegazione più generale del setback, ma penso che sia legato inevitabilmente anche alla tecnica di guida :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 1 November 2010, 15:31

Pantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
La sparo grossa :mrgreen:
setback definito come se fosse a raggio singolo (quindi con tanto taper----> tanto setback)
ma sciancratura a raggi doppi :silenced:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 15:45

kurtsk8 wrote:
Pantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
La sparo grossa :mrgreen:
setback definito come se fosse a raggio singolo (quindi con tanto taper----> tanto setback)
ma sciancratura a raggi doppi :silenced:
Mica tanto grossa. Consideriamo comunque che pur essendo le tavole simmetriche, la nostra posizione è asimmetrica e quindi posto un unico raggio di curvatura, sulle tavole asimmetriche e soft con angoli a 0°, il set back non serve a nulla (semmai sì sulle soft con angoli 0° per galleggiare in neve fresca), mentre sulle tavole simmetriche per sopperire alla posizione asimmetrica ha senso set back e raggi multipli in modo tale da trovarsi al all'apice della sciancratura come secondo la spiegazione del Carver's Almanac. Prova a pensare quando cambi lamina da back a front, il peso ad inizio curva non credi che sia orientato verso la coda? Considerando se ci fosse un raggio unico di sciancratura e lo sbilanciamento del peso in avanti dato dall'inclinazione degli attacchi, per poter trovarsi all'apice della sciancratura dovresti arretrare con il peso, essere centrale a metà curva ed arretrare a fine curva per far accelerare la tavola. Ma set back pronunciati e raggi multipli delle tavole odierne sopperiscono a questi spostamenti di peso che si traducono in risparmio di tempo e rapidità di inversione nel cambio lamina. Ha senso il ragionamento?

:hello:

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 17:56

Albarei wrote:
Pantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
Appunto, ad inizio curva il corpo viene portato in avanti e quindi centrato sull'apice della sciancratura; a fine curva se si ha molto set back non occorre arretrare ma rimanere centrati per ottenere l'accelerazione di cui parli delle nuove tavole. In presenza di minore set back occorrerà, anzichè rimanere centrati, arretrare il peso a fine curva. Cosa te ne pare :think: :hello:
Si, per me funziona :wink: E' un aiuto naturale all'accelerazione. Infatti spostando il peso indietro, anche su una tavola "neutra" un aumento della velocità si sente e come!
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 1 November 2010, 18:03

kurtsk8 wrote:
Pantans wrote:Le ultime tavole race accelerano tutte a fine curva.
Hanno tutte molto setback.
La troviamo una connessione? :wink:
La sparo grossa :mrgreen:
setback definito come se fosse a raggio singolo (quindi con tanto taper----> tanto setback)
ma sciancratura a raggi doppi :silenced:
Aspetta, guardando le tabelle delle nuove f2, si nota che il setback è una cosa abbastanza slegata dalla misura precisa del raggio. Prendi le RS WC, hanno tutte un setback di 7cm, dalla 169 alla 185, con raggi che vanno da 19 a 26.
Cosa hanno in comune? Un nuovo shape con decamber, tanto taper e raggi multipli. Quindi mi viene da pensare che il setback sia più legato allo shape di una tavola (e all'uso che se ne deve fare) più che essere calcolato in base alla misura di uno o più raggi. :)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


Post Reply