Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
RicHard
- Rank 5

- Posts: 1801
- Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
- Location: Italy
Post
by RicHard » Sunday 5 September 2010, 22:41
RicHard:
Il tizio del video iniziale mi sembra vada benino anche se non usa tecnica da pali ma "ad uso freecarving".
Era poco chiaro il mio post: parlavo di quello del video postato da Emi (
https://www.youtube.com/watch?v=Ou9XQjS ... re=related ).

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Sunday 5 September 2010, 22:48
QuattroAnte wrote:si, è una roba di parivalore all'ab rocket di mediashopping.
emi, guarda che a casa puoi fare una cifra di esercizi di potenziamento e senza rischi che non ti immagini, senza andare ad impelagarsi ne "lo snowboard è uno sport multifunzionale e richiede un allenamento multifunzionale"
Mi piace quell'esercizio tipo squat con palla in mano che si porta dalbasso a sinistra a destra in alto.....
mi sembra che riproduca molto bene il piegamento che facciamo sulla tavola..........
Quell'esercizio ha qualche controindicazione ?
Avrei intenzione di farlo a carrettate.....

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Sunday 5 September 2010, 23:13
emi wrote:QuattroAnte wrote:si, è una roba di parivalore all'ab rocket di mediashopping.
emi, guarda che a casa puoi fare una cifra di esercizi di potenziamento e senza rischi che non ti immagini, senza andare ad impelagarsi ne "lo snowboard è uno sport multifunzionale e richiede un allenamento multifunzionale"
Mi piace quell'esercizio tipo squat con palla in mano che si porta dalbasso a sinistra a destra in alto.....
mi sembra che riproduca molto bene il piegamento che facciamo sulla tavola..........
Quell'esercizio ha qualche controindicazione ?
Avrei intenzione di farlo a carrettate.....

a vederlo direi di no, almeno fino a che il carico è esiguo. ma potrebbe coinvolgere diversi settori e quindi disperdere il movimento.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 6 September 2010, 8:57
QuattroAnte wrote:emi wrote:QuattroAnte wrote:si, è una roba di parivalore all'ab rocket di mediashopping.
emi, guarda che a casa puoi fare una cifra di esercizi di potenziamento e senza rischi che non ti immagini, senza andare ad impelagarsi ne "lo snowboard è uno sport multifunzionale e richiede un allenamento multifunzionale"
Mi piace quell'esercizio tipo squat con palla in mano che si porta dalbasso a sinistra a destra in alto.....
mi sembra che riproduca molto bene il piegamento che facciamo sulla tavola..........
Quell'esercizio ha qualche controindicazione ?
Avrei intenzione di farlo a carrettate.....

a vederlo direi di no, almeno fino a che il carico è esiguo. ma potrebbe coinvolgere diversi settori e quindi disperdere il movimento.
Io lo farei senza carico......tante ripetizioni
cercando di lavorare sulla resistenza.....piu che sulla potenza esplosiva....
Quindi mi sembra di aver capito per non avere danni con gli esercizi di derivazione Squat ....di tenere sempre i talloni per terra......giusto ?
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
codighel
- Rank 5

- Posts: 641
- Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
- Location: LOANO ITALY
Post
by codighel » Monday 6 September 2010, 9:01
Kallo wrote:emi wrote:Va beh ......se è lo stile del Cepisoni........per chi ha gia un po' di hard alle spalle si puo' fare tranquillamente .....non è che ci vogliono gli anni per imparare a stare con le spalle bloccate nella stessa posizione rispetto alla tavola...........
in una mezza giornata max 2 ......si puo' fare ......
ad onor del vero, le spalle bloccate sono più in "race", dove si sta aperti ... se guardi Cesare (non noi altri scappati di casa) in questi video noterai che apre il back e si chiude il front, anche se in momenti diversi e in misura minore rispetto all'EC
https://www.youtube.com/watch?v=Gmu2nZCMnWw
https://www.youtube.com/watch?v=xdQ1PfhwRe8
o anche, thomas pruegger, ottimo esempio di tecnica classica anche se lui faceva i pali ...
https://www.youtube.com/watch?v=uAayoAK6aKI
e soprattutto, io fossi il Forna a leggere i tuoi messaggi sul forum mi preoccuperei ... meno male che io sono una chiavica ...

a mio modesto parere quello che fa il Pruggher...è tutt'altra roba,altro timing,molto meno "balletto" e molto più spostamento laterale.poi ognuno di noi ci vede un po' quel che gli piace vederci...

KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950
-
codighel
- Rank 5

- Posts: 641
- Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
- Location: LOANO ITALY
Post
by codighel » Monday 6 September 2010, 9:04
a Ricca'..pure tu! ma che ci vedi nel video di EMI che ti ricorda una tecnica da pali?..sarà anche bravino,ma quel saltino a strappo ad ogni cambio lamina è una sua invenzione

KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 6 September 2010, 9:05
Ho bisogno di un posto quest'inverno dove siano a mia completa disposizione pali per almeno due o tre giorni.....e un bravo istrittutore che mi spieghi la tecnica ogni tanto......
il tutto senza spendere cifre astronomiche.....
Chissa' il Cepisoni se ci puo' organizzare qualcosa di simile.....

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
Kallo
- Rank 5

- Posts: 2143
- Joined: Friday 26 December 2008, 18:33
Post
by Kallo » Monday 6 September 2010, 9:08
a Lizzola a Pasqua abbiamo tracciato tutti e due i giorni del camp, che costava 100€ skipass incluso (4-6 ore di lezione, a seconda delle condizioni, della voglia e della forma fisica). per ora non si sa ancora molto dei camp in programma, ma di solito vengono comunicati sul forum appena si decide ...
The air carver
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 6 September 2010, 9:14
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
Kallo
- Rank 5

- Posts: 2143
- Joined: Friday 26 December 2008, 18:33
Post
by Kallo » Monday 6 September 2010, 9:19
mannò, sembravano lontani perché scendevamo a 3 all'ora perché siamo delle pippe e in realtà il decamber frena la tavola. tu col factory prime te le sbrani ...
scherzi a parte, suppongo che chiedendo ti tracci più stretto
The air carver
-
biont
- Rank 5

- Posts: 1061
- Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
- Location: Bergamo
Post
by biont » Monday 6 September 2010, 10:16
emi wrote:Si ma li vi ha messo i pali a mezz'ora l'uno dall'altro....
Condordo con Kallo, i video non rendono l'idea della distanza tra i pali, dipende inoltre dalla pendenza della pista e dal tipo di tracciato che si vuole fare, slalom / slalom gigante.

Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 10:53
emi wrote:
a vederlo direi di no, almeno fino a che il carico è esiguo. ma potrebbe coinvolgere diversi settori e quindi disperdere il movimento.
Io lo farei senza carico......tante ripetizioni
cercando di lavorare sulla resistenza.....piu che sulla potenza esplosiva....
Quindi mi sembra di aver capito per non avere danni con gli esercizi di derivazione Squat ....di tenere sempre i talloni per terra......giusto ?[/quote]
no. Dipende dal conematismo dell'esercizio. Nello squat classico non vanno alzati.nel sissi ad esempio si alzano.
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 6 September 2010, 11:50
Ecco il sissi squat....
https://www.youtube.com/watch?v=qhPezcjJGpY
Certo è strano come esercizio....effettivamente sulla tavola quei piegamenti noi li facciamo sulle punte dei piedi ......senza i talloni appoggiati......

Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
QuattroAnte
- Rank 5

- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Post
by QuattroAnte » Monday 6 September 2010, 14:01
Che c'entra, il potenziamento muscolare non deve per forza rispecchiare i movimenti del carving. Altrimenti perche i calciatori farebbero stacchi e panca?
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Monday 6 September 2010, 14:09
QuattroAnte wrote:Che c'entra, il potenziamento muscolare non deve per forza rispecchiare i movimenti del carving. Altrimenti perche i calciatori farebbero stacchi e panca?
Io invece sto cercando un esercizio che riproduca il piu possibile il movimento reale che facciamo sulla tavola.......che sara' poi l'esercizio che faro' di piu'....
ovviamente lo accompagnero' con altri di contorno.......
ma non mi sembra un idea infelice cercare di riprodurre lo stesso movimento ......
O no ?????'
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...