Detuning dechè?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Detuning dechè?

Post by jax » Wednesday 21 April 2010, 15:48

Ciao
Levare il filo alle lamine ad x centimetri dalla punta e ad y dalla coda aiuta?
E per quanti centimetri va levato?
C'è chi dice che il filo va lasciato solo per la lunghezza effettiva della tavola, cioè lo devo levare dal punto di massima larghezza della tavola in avanti verso la punta e dal punto di massima larghezza della tavola in dietro per la coda.
Ho letto questo topic su Bomberonline

http://www.bomberonline.com/vbulletin/s ... hp?t=30563

Che ne pensate?
C'è uno che addirittura le fa a 45° :
"I don't know if I'd detune a decambered board.
On all my boards I file the nose past the widest part at 45* but I wouldn't call that "detuning"
It DID kill the chatter problem I had on hard snow with my Factory Prime. "
www.carvers.it

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 21 April 2010, 16:08

Image
The air carver

User avatar
daniele70
Rank 5
Rank 5
Posts: 206
Joined: Thursday 19 March 2009, 16:08
Location: Bologna-italy

Post by daniele70 » Wednesday 21 April 2010, 16:17

io personalmente fino a qualche anno fa...lo cavavo il filo con lima sia in punta che coda....
poi ho smesso xche sempre secondo mio modesto parere non serviva a un c....o!! anzi delle due mi trovo meglio con...
per quanto ne so e mi dissero ai tempi..... è indicato sopratutto x chi sta imparando....evitandogli impuntate o entrate brusche di lamina.... o a svincolarsi prima...
poi sinceramente BOOOOHHHHH :lol: :lol:

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 21 April 2010, 17:38

Lascia stare e affila da cima a fondo, cambiantubo. :wink:

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Re: Detuning dechè?

Post by albertofornasier » Wednesday 21 April 2010, 18:31

jax wrote: It DID kill the chatter problem I had on hard snow with my Factory Prime. "
ma si, ma a che servono le lame?
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Re: Detuning dechè?

Post by Cecco » Wednesday 21 April 2010, 21:06

jax wrote: C'è uno che addirittura le fa a 45° :
It DID kill the chatter problem I had on hard snow with my Factory Prime. "
Si potrebbe chiedere a Emi...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3325
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 21 April 2010, 21:07

'mericani...
www.carvers.it

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Re: Detuning dechè?

Post by emi » Wednesday 21 April 2010, 21:11

Cecco wrote:
jax wrote: C'è uno che addirittura le fa a 45° :
It DID kill the chatter problem I had on hard snow with my Factory Prime. "
Si potrebbe chiedere a Emi...
TUTTA LAMA..........

Dalla punta alla coda ....meglio ancora se a 88°......

Se non si è in grado di gestirla perchè si è delle mezze seghe ......si va col soft ....senza tanto rompere i maroni.........

oppure .......

si puo' andare in giro anche con le piastre.........

o anche senza la punta ......cosi ' c'è piu lama in rapporto alla lunghezza ..


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Wednesday 21 April 2010, 21:30

Io non faccio alcun detuning. Leggo che sulla swoard dicono di tirarle fin sulla punta. Ma non vedo come possa influire il modo in cui è lasciata la lama nei punti in cui non tocca. La punta è perpendicolare alla direzione in cui si sta andando quindi se la sua lama tocca non dovrebbe essere bello!!! (a logica)

Comunque in realtà non affilo neanche perchè dove dove la lama curva e addirittura si solleva come fai a passare "l'attrezzo affilante"? (lima o diamante che sia)

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Post by albertofornasier » Thursday 22 April 2010, 8:45

luca85 wrote:nei punti in cui non tocca...
anche tu usi la raspa da legno per affilare? io mi trovo benissimo!
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 22 April 2010, 9:18

albertofornasier wrote:
luca85 wrote:nei punti in cui non tocca...
anche tu usi la raspa da legno per affilare? io mi trovo benissimo!
Si, in effetti anch'io la uso ma non da molto mentre per la soletta ho scoperto l'utilità della pialla (quella normalmente utilizzata da legno) ma con lame preveventivamente ben affilate, ottima :bravo: per dare complanarità alla soletta.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
daniele70
Rank 5
Rank 5
Posts: 206
Joined: Thursday 19 March 2009, 16:08
Location: Bologna-italy

Post by daniele70 » Thursday 22 April 2010, 10:10

H2O wrote:
albertofornasier wrote:
luca85 wrote:nei punti in cui non tocca...
anche tu usi la raspa da legno per affilare? io mi trovo benissimo!
Si, in effetti anch'io la uso ma non da molto mentre per la soletta ho scoperto l'utilità della pialla (quella normalmente utilizzata da legno) ma con lame preveventivamente ben affilate, ottima :bravo: per dare complanarità alla soletta.
:naughty: :naughty: no no....ragazzi quando volete un lavoro D.O.C.G. chiamatemi.....io la porto in officina da me e uso la spianatrice per le testate motore...un lavoretto coi fiocchi!!! :lol2: :lol2:

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Post by albertofornasier » Thursday 22 April 2010, 12:45

ma per la finitura a 45° in Scotchbrite posso usare la pietra pomice dei calli di mio nonno, che ho in eredità ma non uso? :idea:
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 22 April 2010, 15:00

albertofornasier wrote:ma per la finitura a 45° in Scotchbrite posso usare la pietra pomice dei calli di mio nonno, che ho in eredità ma non uso? :idea:
:think: azz non ci avevo pensato :wink:
:roll: 8O :roll: ... ma quanto è demenziale sto tuning?
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Thursday 22 April 2010, 16:23

H2O wrote:mentre per la soletta ho scoperto l'utilità della pialla (quella normalmente utilizzata da legno) ma con lame preveventivamente ben affilate, ottima :bravo: per dare complanarità alla soletta.
:think: però la lama della pialla non prende uniformemente la soletta per l'intera larghezza. Non rischi che si formino degli scalini nella soletta? :roll:

Locked