TD 3 SideWinder
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
TD 3 SideWinder
Ciao a tutti e buon 2010!!!
Sul sito di bomber sono apparsi freschi freschi questi nuovi attacchi:
http://www.bomberonline.com/store/bindings/td3_SW.cfm
Con questo meccanismo si permette il movimento laterale (a seconda della rigidezza del gommino) dello scarpone quando si entra in curva.
In questi giorni stavo valutando di passare da un attacco step-in, dove i movimenti in entrata si trasmettono in modo più brusco, a uno a leva come questo td3 dove, secondo la mia teoria, i movimenti vengono in qualche modo addolciti dal leggero gioco che si crea.
Dopo aver visto questo mi sono convinto della mia teoria e quindi chiedo anche a voi cosa ne pensate e se effettivamente è una cosa vantaggiosa passare da uno step-in a un attacco di questo tipo (tralasciando la comodità di aggancio che ha lo step-in).
Sul sito di bomber sono apparsi freschi freschi questi nuovi attacchi:
http://www.bomberonline.com/store/bindings/td3_SW.cfm
Con questo meccanismo si permette il movimento laterale (a seconda della rigidezza del gommino) dello scarpone quando si entra in curva.
In questi giorni stavo valutando di passare da un attacco step-in, dove i movimenti in entrata si trasmettono in modo più brusco, a uno a leva come questo td3 dove, secondo la mia teoria, i movimenti vengono in qualche modo addolciti dal leggero gioco che si crea.
Dopo aver visto questo mi sono convinto della mia teoria e quindi chiedo anche a voi cosa ne pensate e se effettivamente è una cosa vantaggiosa passare da uno step-in a un attacco di questo tipo (tralasciando la comodità di aggancio che ha lo step-in).
Harder....better...faster...stronger...
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
Re: TD 3 SideWinder
....CLIKKA QUI.....Sleep_Man wrote:Dopo aver visto questo mi sono convinto della mia teoria e quindi chiedo anche a voi cosa ne pensate e se effettivamente è una cosa vantaggiosa passare da uno step-in a un attacco di questo tipo (tralasciando la comodità di aggancio che ha lo step-in).
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org
Re: TD 3 SideWinder
albertofornasier wrote:
....CLIKKA QUI.....

effettivamente se lo scrivevi e basta non faceva lo stesso effetto...
...Go hard or Go home!!!...
virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10
virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10
Re: TD 3 SideWinder
Che tatto albertoalbertofornasier wrote:....CLIKKA QUI.....Sleep_Man wrote:Dopo aver visto questo mi sono convinto della mia teoria e quindi chiedo anche a voi cosa ne pensate e se effettivamente è una cosa vantaggiosa passare da uno step-in a un attacco di questo tipo (tralasciando la comodità di aggancio che ha lo step-in).


Harder....better...faster...stronger...
Riprova a formulare
Forse la domanda è
Che differenza c'è tra un F2 race titanium e un F2 intec titanium?
Che , come hai scritto te stesso , l'intec è più rigido lateralmente.
La scelta , tralasciando il fattore comodità, secondo me è personale.
Io preferisco un attacco più elastico.
Potresti prendere dei titanflex che hanno tutto compreso.
E se non ti ci trovi li puoi sempre trasformare in race titanium comprando dei proflex freecarve per 25 euro e cannibalizzandone i tacchi e le punte.

Attento però a non provarli perché potresti essere colto da dubbi amletici.
Forse la domanda è
Che differenza c'è tra un F2 race titanium e un F2 intec titanium?
Che , come hai scritto te stesso , l'intec è più rigido lateralmente.
La scelta , tralasciando il fattore comodità, secondo me è personale.
Io preferisco un attacco più elastico.
Potresti prendere dei titanflex che hanno tutto compreso.
E se non ti ci trovi li puoi sempre trasformare in race titanium comprando dei proflex freecarve per 25 euro e cannibalizzandone i tacchi e le punte.

Attento però a non provarli perché potresti essere colto da dubbi amletici.
www.carvers.it
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
Re: TD 3 SideWinder
Sleep_Man wrote:....CLIKKA QUI.....
.. quale dei due è meglio?
colgo da Carversalmanac:
"
Bindings
For EC, it is ideal to use bindings that provide a softer lateral flex, to absorb bumps while the board is nearly vertical. They don't advise step-in bindings, which have too much lateral stiffness. It may be possible to use step-in bindings with softer boots, like the Raichle SB series, but then you won't get the right boot flex.
In addition, because the EC style tilts the board very high on edge and causes the board to bend into a small radius turn, it is important to allow the board to flex into a perfect circle in order to gain the most edge hold. In order to achieve this shape, the bindings must not distort the flex pattern of the board. For this reason, bindings should have a small footprint, and should have enough flex in the binding baseplate to allow the board to easily bend underneath it..
The EC people run flat bindings on the front and rear. Zero lift and cant works for them because in the middle of a turn with legs fully extended, the board will decamber, bringing the front and rear knees together. However, this setup also puts a lot of stress on the binding bails.
The EC people recommend several bindings that have the right stiffness and footprint for EC:
The Head DNA / Blax Stealth models, regular style (not step-in). For '06, the regular style is available only in Japan. The Head Intec models are too stiff.
Fin's Race Carbon bindings (discontinued, and not to be confused with Bomber)
The Snowpro Race bindings have about the right stiffness and footprint size.
The Bomber TD2 regular binding with the yellow ring offers vibration dampening while also maintaining edge hold. The Titanium version of the TD2 has Titanium heel and toe bail, which may have the necessary strength for EC. However, the toe bail of the TD2 sticks out a bit too far, so the ExtremeCarving people are using toe levers from the Cateks on the TD2s. Update: The Catek toe levers might need modification for use on the TD2. In addition, the TD2 has a bit too much binding height; the extremecarving people shaves off 3mm, and were able to notice an improvement.
F2 Race titanium (not the step-in) have the right stiffness. The bindings come in two sizes: medium and large. Get the medium size, if possible, because the footprint is smaller. The F2 bindings have toe levers which are close to the boot, to minimize boot overhang. The bindings have 5mm bails, which are more durable than the 4.5mm bails of the Head DNA.
They prefer bindings that have less built-in cant/lift. The minimum cant/lift works with the lower binding angles, and it also provides more rotational freedom, which is especially important for heel side.
The bindings should also have a lower overall height. By keeping the binding height low:
The rider can feel the terrain, and adjust quickly
The body lever is smaller, which makes it easier to perform quick transitions.
They run lower binding angles: no more than 55° in front and 48° in back. The low angles provide:
More rotational freedom, which is most important for the heel side turns.
Mobility, which allows more freedom for the knees to perform the push-pull extension maneuver. It is also needed to better control the inclination of the turn.
More power transmission from the feet to the edge of the board.
However, it's important to verify that your angles are not causing boot-out: You should be able to tilt the board up to around 85° without any part of your boots dragging in the snow, for both heelside and toeside"
quanlche spunto c'è. Tuittavia credo che "il "soramanego" sia necessario con entrambe le soluzioni..
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org
solo da precisare che i race titanium ora montano gli archetti da 6mm...
a nostro avviso anche i phiokka vanno bene (in particolare i macho a mio avviso, e comunque quelli con regolazione degli angoli con le viti), ma la regolazione a tre viti a croce per i blocchetti è una gran rottura di p...e rispetto alla regolamentazione degli f2.
Inoltre il sistema che tiene alzato l'archetto posteriore sugli f2 è imbattibile e consente di agganciarsi l'attacco molto più facilmente degli altri.
Altro consiglio: attacchi con la leva di chiusura di metallo non sono raccomandabili, perchè tendono a distruggere lo scarpone...e con quello che costa trovarli o modificarli....
a nostro avviso anche i phiokka vanno bene (in particolare i macho a mio avviso, e comunque quelli con regolazione degli angoli con le viti), ma la regolazione a tre viti a croce per i blocchetti è una gran rottura di p...e rispetto alla regolamentazione degli f2.
Inoltre il sistema che tiene alzato l'archetto posteriore sugli f2 è imbattibile e consente di agganciarsi l'attacco molto più facilmente degli altri.
Altro consiglio: attacchi con la leva di chiusura di metallo non sono raccomandabili, perchè tendono a distruggere lo scarpone...e con quello che costa trovarli o modificarli....
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
@jax: i titanflex non mi hanno mai ispirato grande fiducia...non so perchè
e cmq non ne sento tanto parlare e nemmeno ne ho visti tanti a giro....qualcuno ha fatto esperienze dirette??
@alberto: dopo una forta emicrania data dalla traduzione di google ( è importante per consentire al consiglio di amministrazione di flettersi in un cerchio perfetto
) ho captato qualche discorso qua e là...li consigliano i race titanium per l'EC quindi stiamo parlando di angoli che vanno da 40° ai 55° circa; per angoli più alti tipo 60°-75° il discorso è sempre lo stesso?
sul "soramanego" ci sto lavorando.....
@silber: phiokka macho sarebbe?? i ph 46 o i ph 69??

@alberto: dopo una forta emicrania data dalla traduzione di google ( è importante per consentire al consiglio di amministrazione di flettersi in un cerchio perfetto


sul "soramanego" ci sto lavorando.....
@silber: phiokka macho sarebbe?? i ph 46 o i ph 69??
Harder....better...faster...stronger...
- albertofornasier
- Swoard team
- Posts: 554
- Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
- Location: Cortina d'Ampezzo
- Contact:
ma dal quote Carversalmanac si evince che è un sistema che deve funzionare: tavola+attacchi+scarpone, questa è la prima cosa, x il bomberstyle elevata rigidezza laterale va meglio, flex non da BTS sull'anteriore e posteriore (anche per evitare di lasciarci la rotula in walk specie su skwal), uguale il footprint: appropriato alla tavola per evitare le discontinuità longitudinali, mah poi io ho visto uno di 70 anni con una pogo che piegava a bestia con delle trappole per topi ai piedi..soramanego..Sleep_Man wrote: per angoli più alti tipo 60°-75° il discorso è sempre lo stesso?
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org
http://www.kite4freedom.altervista.org