consigli per tavola nuova

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
Alberto.69
Rank 4
Rank 4
Posts: 55
Joined: Saturday 28 November 2009, 18:39
Location: Pinerolo (TO)

consigli per tavola nuova

Post by Alberto.69 » Tuesday 1 December 2009, 22:55

Ciao a tutti, mi chiamo Alberto e sono nuovo del forum.
Dopo anni di sci alpino, anche agonistico, ho cominciato con lo snowboard nel lontano 1990. La mia prima tavola è stata una Burton Safari Comp I con attacchi rigidi, usata con scarponi da sci Rossignol a calzata posteriore. Al Sestriere, mio spot abituale, era vietata la risalita degli impianti con la tavola ai piedi (bisognava utilizzare degli scietti in plastica, come quelli per bambini, da portarsi poi a tracolla sulla schiena durante le discese... 8O ): praticamente la preistoria!
Dopo la Burton, ho usato per molti anni una Hot Spot asimmetrica del 1994 (163 cm; 27,4 - 21,9 - 26,8 punta-centro-coda; raggio 7,5 - 8,5 m), attacchi Elfgen Comp 9000, scarponi Aigner UPS Asymmetrical, con cui ho imparato il carving in pista (secondo la tecnica classica, con distensione al cambio di spigolo e successivo piegamento graduale lungo l'arco di curva), ma che ho utilizzato anche per gobbe, ripido, boschi e powder... Dopo alcuni anni di "limbo" per motivi vari, ho finalmente deciso di acquistare una tavola nuova, da usare con attacchi rigidi, all'80% in pista, ma sufficientemente versatile da poterla portare su tutti i terreni, fuoripista e boschi compresi, e con la quale magari provare ad imparare la tecnica dell'EC.
Sono alto 183 cm, peso 68 Kg ed ho un "piedone" (scarpa 10 e 1/2 US, 32 cm dalla punta al tallone).
Dopo serate intere passate sul web, sono molto indeciso tra le seguenti:
- F2 speedster GTS 163 http://www.f2-snow.com/wi0910/htdocs/bo ... &setnav=21
- Pureboarding Two 164 (mi intriga molto, ma non riesco a trovare tutti i dati tecnici: raggio, flex...) http://www.pureboarding.com/index.php?id=two&L=1
- Swoard Extremecarver 168 M (Però, secondo le indicazioni del sito, in base alla misura del mio scarpone, dovrei optare per la 175 S...?) https://www.extremecarving.com/swoard/board.html
- G-Force Blade 171 http://www.gforcecarving.com/blade.html
Chi può aiutarmi a schiarirmi le idee? :roll:
Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Ciao.

Alberto

cadrega
Rank 5
Rank 5
Posts: 292
Joined: Tuesday 9 January 2007, 17:18
Location: Cantù COMO

Post by cadrega » Tuesday 1 December 2009, 23:12

guarda, consigliare la tavola "giusta" è sempre un po' difficile.. siamo alti bene o male uguale solo che tu sei un po' leggerino..
io posso parlarti della mia esperienza aprescindere dalle esperienze lontane, negli ultimi anni ho provato qualche tavola f2 Sl f2 SP ed f2RS

la Sl è una buona tavola da usare su piste strettine ed affollata, usata per quello che è stata concepita è fanatastica reattiva e precisa, ma se vuoi fare EC lascia perdere...
la SF è la più insulsa (sempre parere personale) sarebbe nata per il carving ma non mi piace come si comporta.. molle in mezzo e dura in punta.. e poi per noi piedoni va assolutamente evitata, meglio uno skvall allora..
la RS è la mia preferita, io poi ne ho presa una gigante 183, ho fatto questa scelta perchè con la sl sentivo la mancanza di lamina per sdaiarmi.. scelta radicale.. dopo il primo giorno ho iniziato a domarla e con la giusta tecnica la giri in un fazzoletto.. ehmm facciamo foulard!!! :lol:
se vuoi cimentarti nell'EC diciamo che è una tavola che te lo permette..
venerdi mi è arrivata la swoard!!! :lol: :lol: :lol:
ti saprò dire..
( se sei interessato alla RS è in vendita, ha lo stesso utilizzo della swoard!)

User avatar
biont
Rank 5
Rank 5
Posts: 1061
Joined: Monday 26 February 2007, 20:49
Location: Bergamo

Re: consigli per tavola nuova

Post by biont » Wednesday 2 December 2009, 8:17

Alberto.69 wrote:da usare con attacchi rigidi, all'80% in pista, ma sufficientemente versatile da poterla portare su tutti i terreni, fuoripista e boschi compresi, e con la quale magari provare ad imparare la tecnica dell'EC.
Trovare una tavola così polivalente credo sia un'impresa ardua, :D .

Innanzitutto ciao e benvenuto!

Se vuoi imparare la tecnica EC delle tavole che hai citato la migliore è la swoard in quanto è la tavola studiata per quello, certo non è la tavola da portare in mezzo ai boschi, però so che a volte Silber ci va in fuoripista! :lol: (per la misura però non ti so dire).

Scarterei a priori la GTS per due motivi, sono parecchi anni che fai snowboard, quindi andrei su una tavola più specialistica, ma sopratutto la 163 la trovo un pò sottodimensionata per te, io andrei sulla 166!

In alternativa potresti vedere anche un SL WC, ottima per la pista visto che conosci già la tecnica, abbastanza larga al centro da non avere problemi di piedi, infine ci puoi andare anche in fuoripista anche se non è stata concepita per quello! Ma non ci fai per niente EC!

Alternativa2, una custom fatta su misura come piace a te. :wink:

Blade e Pureboarding non le conosco.

:wink:
Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 2 December 2009, 8:35

Con la Swoard extremecarver scordati proprio di andare in fuoripista e in mezzo ai boschi.......lo potresti forse fare con la Dual.....la nuova Swoard da freeride......
La tavola che vuoi tu non esiste .......le vie di mezzo lasciano sempre insoddisfatti......sono tavole che faranno sempre malino entrambe le discipline (pista e fuori pista)..........ovviamente poi dovresti stare in continuazione a ruotare gli attacchi che richiedono angolazioni diverse a seconda di quello che fai..... :roll: :roll:

Io sono sempre per le tavole specialistiche .......usi quella giusta al momento giusto .....e sai di star utilizzando il massimo per quella specialita'.........
quindi ogni limite sara' dato dal manico che sta sopra......non sarai mai portato a dare la colpa ai limiti della tavola di compromesso.....

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Wednesday 2 December 2009, 11:11

Ciao Alberto benvenuto!!

Sono di Saluzzo io!!

Sto cercando qualcuno per fare un ordine di almeno due swoard per risparmiare un po se decidi per la rossa fammi sapere!!

p.s. Sono daccordo con Emi quello che cerchi non esiste, non puoi avere tutto in una tavola..

Ciao

Stefano
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: consigli per tavola nuova

Post by H2O » Wednesday 2 December 2009, 12:07

Alberto.69 wrote: Dopo alcuni anni di "limbo" per motivi vari, ho finalmente deciso di acquistare una tavola nuova, da usare con attacchi rigidi, all'80% in pista, ma sufficientemente versatile da poterla portare su tutti i terreni, fuoripista e boschi compresi, e con la quale magari provare ad imparare la tecnica dell'EC.
Sono alto 183 cm, peso 68 Kg ed ho un "piedone" (scarpa 10 e 1/2 US, 32 cm dalla punta al tallone).
Dopo serate intere passate sul web, sono molto indeciso tra le seguenti:
- F2 speedster GTS 163
- Pureboarding Two 164 (mi intriga molto, ma non riesco a trovare tutti i dati tecnici: raggio, flex...)
- Swoard Extremecarver 168 M (Però, secondo le indicazioni del sito, in base alla misura del mio scarpone, dovrei optare per la 175 S...?)
- G-Force Blade 171
Chi può aiutarmi a schiarirmi le idee?
Alberto
Ciao Alberto, come ti hanno già detto qui non esiste la tavole ideale per fare tutto cio' che desideri, ecco mio parere:
- F2 speedster GTS 163: tavola facile e maneggevole maggiormente orientata a curve strette (ha la sciancratura delle vecchie SL ma con flex piu' pastoso), non è rigorosissima in tenuta sul duro, è larga 20 circa al centro e per il tuo piede ti consente comunque angolazioni attacchi non estreme, la trovi a buoni prezzi; l'ho avuta e mi ci sono sempre divertito ma non la vedo comunque in fuoripista e boschi;
- Pureboarding Two 164 (mi intriga molto, ma non riesco a trovare tutti i dati tecnici: raggio, flex...): 24,5 al centro e 139 cm di lamina effettiva (nella misura 164); è una tavola particolare creata per essere condotta con la tecnica di Pureboarding (boccole per settaggio a 4 cm di set-back, angoli di 25°-55° cant/lift posteriore), la tavola è molto rigida e molto sciancrata, facile da gestire e sicuramente molto poliedrica anche in neve morbida, boschi, ecc,ecc; viene proposta proprio come tavola unica "multi purpose" con propensione comunque al carving; mi piace!
- Swoard Extremecarver 168 M (Però, secondo le indicazioni del sito, in base alla misura del mio scarpone, dovrei optare per la 175 S...?): che dire, è la tavola nata ed appositamente studiata e testata per la tecnica extremecarving ma comunque dotata di una larghezza al centro non estrema (22-22.5 circa) che consente qualche attraversamento in fuoripista (l'ho provata e funziona) anche se non la vedrei adatta a passaggi stretti in forza del raggio di sciancratura non particolarmente corto; da sicuramente il meglio con la tecnica per cui è nata e condotta in tecnica classica potrebbe all'inizio risultare poco reattiva (ponte morbido e quasi piatto) rimanendo comunque facile da gestire; ha comunque inserti a set-back zero (centrati con la lamina effettiva) e punta piatta pertanto non ideale in fuoripista o con neve alta;
- G-Force Blade 171: la tavola è prodotta con cura artigianale da Donek negli States; io ho la 170 (che viene ancora prodotta col marchio Donek) ed ha sciancratura simmetrica, set-back zero e caratteristiche complessive (raggio, larghezza al centro, flex) pressocchè simili alla Swoard (ha solo la coda un poco piu' reattiva nel flex); sono tavole ben fatte e curate; quella che indichi tu risulta differente nelle misure e nei concetti rispetto alla mia (raggio di poco piu' ridotto, leggermente piu' stretta, sciancratura tapered) tanto da modificarne caratteristiche e tipo di comportamento (tecnica classica); l'ho provata a maggio a Solden e sinceramente preferisco la mia; è simile alla Swoard per tipo di utilizzo e direi quindi non particolarmente indicata in condizioni di neve alta o boschi.
Considerazioni:
Per avere una tavola piu' vicina a cio' che cerchi la soluzione sarebbe una custom fatta su misura...e poi alla fine il prezzo non è detto che sia superiore a prodotti già predefiniti.
Mi sembra comunque che la tua preferenza sia la pista ed il carving pertanto potrebbe essere una valida soluzione qualora ti voglia dedicare maggiormente a fuoripista e boschi avere in futuro una doppia tavola a maggior orientamento freeride hard (tipo Dual, F2 Eliminator...e simili).
In ogni caso la tavola piu' poliedrica tra quelle che hai indicato potrebbe essere la Pureboarding Two 164.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Wednesday 2 December 2009, 15:48

ragazzi, la Pure Boarding è un legno duro duro.

la 168 M per il peso che hai va benissimo ed in particolare se ci vuoi fare anche fuori pista (molto più maneggevole della 175 che è "tanta" tavola)

La GTS non è una buona tavola per l'EC in quanto ha raggio molto ridotto e col tuo piedino i 20cm di larghezza non sono comunque tanti.

La Donek Blade è una buona tavola, ma è una seconda scelta rispetto alla swoard sia per EC che per fuori pista a mio avviso.

Visto il tuo piedino e quello che vuoi fare, la DUAL potrebbe essere la tavola che fa per te, ma ancora non l'abbiamo provata neanche noi, quindi sarebbe più un atto di fede. Se aspetti fino a Gennaio è probabile che si faccia qualche ritrovo in Italia dove si possono provare. Se no Zinal a fine mese.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 2 December 2009, 16:11

Silber wrote:.

la 168 M per il peso che hai va benissimo ed in particolare se ci vuoi fare anche fuori pista
No Dai per favore......

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Alberto.69
Rank 4
Rank 4
Posts: 55
Joined: Saturday 28 November 2009, 18:39
Location: Pinerolo (TO)

Post by Alberto.69 » Thursday 3 December 2009, 21:37

Innanzitutto grazie mille a tutti per i consigli...
Sono d'accordo con Emi che non esiste una tavola ottima per tutto... in effetti io cerco una tavola con cui divertirmi sulle piste (anche affollate ed anche in non perfette condizioni, come a fine giornata nella stagione avanzata...), che si lasci condurre bene con la tecnica classica che conosco, ma con cui possa provare ad imparare l'EC e che, saltuariamente, mi permetta di fare qualche escursione fuoripista senza smadonnare troppo! Ovvio che non potrò pretendere chissà quali prestazioni in fresca e tra gli alberi... vedrò di compensare con il manico! :D :wink: :wink:
Se poi al mattino, guardando fuori dalla finestra vedo 1 m di fioca fresca... non ci sono dubbi... attento Emi, tieniti alla sedia... prendo una bella freeride montata soft e vado a divertirmi! :D :D :D
Per quanto riguarda le F2 RS e SL WC, al centro sono rispettivamente 18,9 e 20,1 cm... considerate che con le pinne che mi ritrovo al posto dei piedi, sulla Hot Spot (21,9 al centro) sul posteriore a 50° avevo circa 1 cm di "boot out" su entrambi i lati, front e back..!!! 8O :cry: :cry:
Per quanto riguarda la Dual ... come dice Silber, sarebbe un atto di fede...
Continua ad intrigarmi parecchio la Pureboarding Two: ho trovato questa review... http://www.snowycolorado.com/stories/re ... g-two.html
Così larga al centro non sarà certamente un razzo nell'inversione di spigolo, ma sicuramente non rischierò di sporgere con le pinne... Silber che cosa intendi con "un legno duro duro"...?
Nonostante sia un peso piuma, mi è rimasto l'agonismo nel sangue e, traffico permettendo in pista, mi piace spararmi giù a tutta, perciò non vorrei una tavola con flex troppo morbido.
Giudicando dai video sul loro sito, credo possa avere un raggio intorno a 10-11 m e pare che ci si possa fare anche del bel EC... http://www.pureboarding.com/index.php?id=filme
A questo proposito: la tecnica pureboarding mi sembra molto simile a quella EC... qualcuno sa spiegarmi meglio le differenze? Kurtsk8...? :?:
Grazie ancora a tutti, attendo fiducioso altri consigli... :)

Alberto

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Re: consigli per tavola nuova

Post by albertofornasier » Friday 4 December 2009, 8:28

H2O wrote: G-Force Blade 171: la tavola è prodotta da Donek negli States; .
orpo .. ma non la fa il greco Angleidis in Moldavia o limitrofi?

Pureboarding o Dual o se vuoi esagerare Superswede
( ma anche .. magari anche .. una Crazy Banana irrigidita..)
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 4 December 2009, 11:50

Alberto.69 wrote:Continua ad intrigarmi parecchio la Pureboarding Two: ho trovato questa review... http://www.snowycolorado.com/stories/re ... g-two.html
Così larga al centro non sarà certamente un razzo nell'inversione di spigolo, ma sicuramente non rischierò di sporgere con le pinne... Silber che cosa intendi con "un legno duro duro"...?

Alberto
Stai bono.....non fare minchiate.... sul filmato che hai postato si vede bene , a meno che non sei un Marrazzo con cefali volanti che ti impediscono la visuale, ...che vanno sempre in neve fresca o morbida oltre a gobbe......non li vedi mai sul duro......anche se in pratica un manico ce la puo' benissimo fare ...giusto il tempo di fare un video...e poi far credere a chi lo vede ...che ci si va bene..... :roll: :roll: :roll:
Ma la cosa piu' importante è che Pure utlizza una tecnica similEc in cui pero' il massimo del godimento è rappresentato dal andare a grabbare con la mano....la lamina libera.......
per far questo danno un impostazione di attacchi molto arretrati sulle loro tavole.....è quindi probabile che questo valga anche per la loro TWO....
Guardati gli altri loro video e capirai meglio......
Se proprio devi farti un marchingegno simile .....io andrei su Swoard.....almeno l'impostazione della tavola è normale....
anche se io preferirei un gatto attaccato a oglioni.....
ma i gusti sono gusti.......

:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: consigli per tavola nuova

Post by H2O » Friday 4 December 2009, 11:56

albertofornasier wrote:
H2O wrote: G-Force Blade 171: la tavola è prodotta da Donek negli States; .
orpo .. ma non la fa il greco Angleidis in Moldavia o limitrofi?

Pureboarding o Dual o se vuoi esagerare Superswede
( ma anche .. magari anche .. una Crazy Banana irrigidita..)
La mia è "tutta Donek", interamente marcata Donek ed in effetti in catalogo 2009/2010 rimane la Blade con misure e caratteristiche identiche, rimanendo un prodotto concettualmente simile alla Swoard (sciancratura simmetrica, zero set-back, ponte basso, rigidità torsionale, raggio e lamina effettiva).
In effetti già a Solden vedendo (e provando) le nuove tavole di Angelides (gli ho chiesto ma non si è sbilanciato) ho notato che sono diverse in fattura (non hanno la finitura superficiale artigianale tipica di tutte le Donek ma foglio superficiale applicato (come la stragrande maggioranza di tavole sandwich in commercio) ed anche nelle misure (sciancratura tapered, raggio ridotto a 11, piu' strette al centro, punta diversa, set-back, piu' pesante, flex piu' reattivo)...è praticamente un'altra tavola rispetto alla Donek Blade, quindi possibilissimo cio' che dici.
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Friday 4 December 2009, 12:30

Alberto se ti può interessare questa è davvero una buona tavola è usata da Galliano per le discese dagli 8000..

http://www.custommadesnowboards.com/mauser_titanal.html

E poi ce l'hai a due passi.. Da jolly a Torino sono loro che le fabbricano..

Ciao ciao
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 4 December 2009, 12:44

Alberto.69 wrote:Giudicando dai video sul loro sito, credo possa avere un raggio intorno a 10-11 m
A questo proposito: la tecnica pureboarding mi sembra molto simile a quella EC... qualcuno sa spiegarmi meglio le differenze? Kurtsk8...? :?:
Grazie ancora a tutti, attendo fiducioso altri consigli... :)

Alberto
Il raggio è intorno a 9 metri! .... ma cio' è compensato dalla rigidità longitudinale della tavole che le consente di mantenerlo abbastanza costantemente sotto pressione.
Per quanto riguarda la tecnica:
- è sempre una tecnica "rotazionale" come tipico della scuola svizzera, ma la rotazione è enfatizzata ad inizio curva (prerotazione anche con utilizzo di movimento di braccia ) e non completamente portata in chiusura di curva (curva in risalita), non sempre richiesta per la presa di lamina a fine curva a causa del tipo di settaggio (cant-lift posteriore, set-back di 4-5 cm, angoli di 25°-30° dietro e 55° avanti);
- il settaggio degli scarponi (ed attacchi) è sempre impronatato alla morbidezza (sistema a molla anteriore e walk-mode posteriore - attacchi Ibex o ex Burton);
- la curva in estensione (push-pull/cross under) non è una prerogativa obbligatoria ma viene eseguita in base al terreno o nel caso si voglia fare del carving "sdraiato" mentre normalmente il movimento è "classico" con molta prerotazione in indirizzamento/inizio curva; a volte si ha la sensazione che ci sia anche della controrotazione;
- il peso del corpo è molto spostato sulla gamba avanti piuttosto che centralmente:
curva backside: si chiude in rotazione ma bloccandola tenendo la mano dietro appoggiata allo scarpone avanti o in modo piu' spettacolare grabbando la lamina front tra i due attacchi o ancora meglio all'altezza dell'attacco anteriore (così aumenta la rotazione in chiusura curva), l'altro braccio è in appoggio esterno
curva frontside: si chiude in rotazione ma bloccandola tenendo la mano anteriore appoggiata al lato esterno dello scarpone anteriore (o sulla leva dell'attacco); il ginocchio posteriore è aperto verso il centro della curva (quasi da bilancere, anche agevolato dal settaggio angoli attacco molto aperto); l'altro braccio è in appoggio esterno;
- il fatto di avere il peso molto imperniato sul piede anteriore agevola in situazioni di neve pesante, gobbe o passaggi stretti in fuoripista, creando alleggerimento della coda (la punta della tavola fa perno); ed oltretutto il settaggio a molto set-back agevola il galleggiamento;
- non è obbligatorio avere cant-lift al posteriore, è solo una questione di comodità di assetto, risolvibile utilizzando scarponi morbidi (vengono utilizzati preferibilmente DeeLuxe, serie SB o LeMans o Suzuka) in walk-mode, addirittura anche con il blocco posteriore rimosso; in caso di attacchi montati piatti bisogna ridurre il set-back;
- se si osserva attentamente l'assetto è molto simile alla posizione sulla tavola da surf da onda, compreso l'accentuato movimento di prerotazione.
Mi sembra tutto :doh: , nel caso aggiungo! 8O
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 4 December 2009, 12:48

cyrevam wrote:Alberto se ti può interessare questa è davvero una buona tavola è usata da Galliano per le discese dagli 8000..

http://www.custommadesnowboards.com/mauser_titanal.html

E poi ce l'hai a due passi.. Da jolly a Torino sono loro che le fabbricano..

Ciao ciao
Toh :lol: , anche questa ha ben 7 inserti per gli attacchi!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked