Scarponi: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Post by H2O » Wednesday 11 November 2009, 16:22

Petra1986 wrote:
Kallo wrote: cmq, il problema principale degli UPZ è che vanno bene con angoli "virali". li ho messi a 45-50 sulla apex e mi sono trovato la tibia davanti devastata ... :cry:
:roll:

tenere angoli alti degli attacchi mica implica tenere dritte le gambe...
anzi.. guarda la gamba dietro del tizio..
Ed ancora, Petra1986, utilizzando proprio la foto che hai postato...prova ad ipotizzare come sarebbe la posizione del tizio a parità di passo ed a parità di inclinazione di scarpone posteriore (direi massima considerato che usa DeeLuxe 700 senza mollone ma con blocco fisso) ma senza il lift.... :D
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Wednesday 11 November 2009, 16:31

Kallo wrote:ehm ... e cosa ti fa pensare che sia diretta conseguenza del "tenere le gambe dritte"???
... il fatto che tu abbia detto che "ad angoli virali" le tibie non si devastino...
quello che intendo io è che nonostante gli angoli siano alti ciò non significa che quella tecnica non richieda pressione sullo scarpone..
quindi: non solo il push&pull vero e proprio richiede di "schiacciare"..


Kallo wrote:il problema è semplicemente derivante dal fatto che cambiando l'angolo cambi anche l'appoggio allo scarpone ...
per "cambio d'appoggio" intendi la necessita di mettere un cant?? mi pare una conseguenza non una causa della rotazione dell'attacco..




H2O wrote:La flessione/inclinazione dello scarpone posteriore del tizio è agevolata dalla presenza di lifting sotto il tacco!!!
senz'altro è agevolata la postura.. il movimento di flessione meno..
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Re: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Post by Petra1986 » Wednesday 11 November 2009, 16:35

H2O wrote:
Ed ancora, Petra1986, utilizzando proprio la foto che hai postato...prova ad ipotizzare come sarebbe la posizione del tizio a parità di passo ed a parità di inclinazione di scarpone posteriore (direi massima considerato che usa DeeLuxe 700 senza mollone ma con blocco fisso) ma senza il lift.... :D
Quindi? non vedo dove mi vuoi portare.
Mi sa che "Non sono stata shpiegata"..le risposte che ho avuto non hanno colto l'intenzione dell'intervento..

è ovvio che quella postura richieda quel lift..
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 11 November 2009, 16:37

petra, non ci capiamo.
mi sembra abbastanza intuitivo che con un angolo "virale" (o silberpfeil, se preferisci, così ti parlo per esperienza diretta) la pressione sullo scarpone DURANTE IL PIEGAMENTO, dovendo essere diretta verso il centro della curva sia fatta con una parte più esterna della tibia. con un angolo più basso, DURANTE IL PIEGAMENTO lavora una parte più centrale della tibia, che con gli RX-8 ne risente. provare per credere

se poi appena uno dice qualcosa contenente "vir" voi gridate subito al complotto, beh, avete un problema ... :?
The air carver

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 11 November 2009, 16:49

Kallo wrote:petra, non ci capiamo.
mi sembra abbastanza intuitivo che con un angolo "virale" (o silberpfeil, se preferisci, così ti parlo per esperienza diretta) la pressione sullo scarpone DURANTE IL PIEGAMENTO, dovendo essere diretta verso il centro della curva sia fatta con una parte più esterna della tibia. con un angolo più basso, DURANTE IL PIEGAMENTO lavora una parte più centrale della tibia, che con gli RX-8 ne risente. provare per credere
:bravo:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Wednesday 11 November 2009, 16:49

Kallo wrote:petra, non ci capiamo.
mi sembra abbastanza intuitivo che con un angolo "virale" (o silberpfeil, se preferisci, così ti parlo per esperienza diretta) la pressione sullo scarpone DURANTE IL PIEGAMENTO, dovendo essere diretta verso il centro della curva sia fatta con una parte più esterna della tibia. con un angolo più basso, DURANTE IL PIEGAMENTO lavora una parte più centrale della tibia, che con gli RX-8 ne risente. provare per credere

se poi appena uno dice qualcosa contenente "vir" voi gridate subito al complotto, beh, avete un problema ... :?
1) grazie..se me lo spieghi ora cosa intendevi per "ad angoli virali con gli UPZ si soffre meno"...forse è un pò tardi...

2) dipende da come ti muovi tu sulla tua silberpfeil quando metti gli angoli alti: è possibile che sia la tua "tecnica della pressione della faccia laterale della tibia" sia particolarmente produttiva ed azzeccata.

Kallo wrote:se poi appena uno dice qualcosa contenente "vir" voi gridate subito al complotto, beh, avete un problema ... :?
Ma VOI chi??
non è più probabile che tu abbia un problema chiamato "coda di paglia"?
e non è forse normalissimo che le persone esprimano opinioni su argomenti sui quali credono di essere un minimo ferrati?
Se io possiedo gli UPZ ed una virus potrò esprimere una opinione su una cosa che hai detto che mi pareva sbagliata su quegli argomenti?
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 11 November 2009, 16:58

guarda: avrei in mente tante belle risposte, ma non voglio dare lavoro ad alex e silber ...

hai preso lucciole per lanterne leggendo una cosa che proprio non esisteva, lo hai capito e nonostante tutto gridi più forte per cercare di aver ragione. per quel che mi riguarda, passo e chiudo finché non si torna in topic
The air carver

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Re: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Post by H2O » Wednesday 11 November 2009, 17:05

Petra1986 wrote:
H2O wrote:
Ed ancora, Petra1986, utilizzando proprio la foto che hai postato...prova ad ipotizzare come sarebbe la posizione del tizio a parità di passo ed a parità di inclinazione di scarpone posteriore (direi massima considerato che usa DeeLuxe 700 senza mollone ma con blocco fisso) ma senza il lift.... :D
Quindi? non vedo dove mi vuoi portare.
Mi sa che "Non sono stata shpiegata"..le risposte che ho avuto non hanno colto l'intenzione dell'intervento..

è ovvio che quella postura richieda quel lift..
Non ti voglio portare da nessuna parte!
Voglio solo dire che la posizione del tizio in foto (in particolar modo la flessione della gamba posteriore, con quel tipo di scarpone) è agevolata dalla presenza di alzatacco. Senza alzatacco (a parità di passo e scarponi) sarebbe sicuramente "piu' costretto" a meno che intervenire chiudendo il passo o utilizzando scarponi con maggior mobilità/escursione gambetto (morbidi/flessibili e/o provvisti di mollone posteriore).
Quale intenzione aveva il tuo intervento, che io non abbia capito?

In merito a quanto scrivi: "senz'altro è agevolata la postura.. il movimento di flessione meno.."
Sulla postura sicuramente, ed è quello che ho evidenziato, pur non adottando personalmente cant/lift...ma il movimento di flessione, con quel tipo di scarpone è comunque massimo in quanto bloccato in posizione fissa ed al massimo concesso dallo spanciamento delle plastiche, piu' rigide comunque in quel tipo di DeeLuxe.
Sono da parte mia esclusivamente considerazioni del fatto che non si debba considerare la morbidezza o tipo di scarpone la se stante dal setting generale.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Wednesday 11 November 2009, 17:07

heilow wrote:
Ciao! una curiosità, usi la scarpetta in termoflex per caso oppure quelle normali?

La termoflex (che uso anche io) come saprete, è meno morbida nella zona corrispondente alla tibia, questo dovuto al materiale di cui è composta.

:hello: :hello:
Io uso ed ho sempre usato la normale, non per scelta ma perché ho sempre acquistato scarponi che già ce l'avevano e non ho mai sentito il bisogno di cambiarla. Ma la curiosità c'è eccome :wink:

Per quanto riguarda il fatto che la thermoflex sia più morbida sulla tibia della normale ,io sapevo il contrario, ossia che la più morbida delle due DOVREBBE essere la termoformabile. Cito da alpinecarving "With all the benefits of the Thermoflex liners, some carvers still prefer the standard liners (Thermofit or Classic) because they are stiffer and have better power transmission."

Per quanto riguarda la tibia alla fine ho acquistato degli aggeggi di gomma che si chiamano Shintronic e che puoi benissimo emulare con una muta da sub vecchia e del neoprene (ad avercela :P ). In ogni caso hanno funzionato per il dolore ed inoltre sono una specie di doping del piegamento in quanto riesci a spingere di più sullo scarpone.

ciao :)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Wednesday 11 November 2009, 17:13

Kallo wrote:guarda: avrei in mente tante belle risposte, ma non voglio dare lavoro ad alex e silber ...

hai preso lucciole per lanterne leggendo una cosa che proprio non esisteva, lo hai capito e nonostante tutto gridi più forte per cercare di aver ragione. per quel che mi riguarda, passo e chiudo finché non si torna in topic
beato te Kallo...
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Re: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Post by Petra1986 » Wednesday 11 November 2009, 17:25

H2O wrote: Non ti voglio portare da nessuna parte!
Voglio solo dire che la posizione del tizio in foto (in particolar modo la flessione della gamba posteriore, con quel tipo di scarpone) è agevolata dalla presenza di alzatacco. Senza alzatacco (a parità di passo e scarponi) sarebbe sicuramente "piu' costretto" a meno che intervenire chiudendo il passo o utilizzando scarponi con maggior mobilità/escursione gambetto (morbidi/flessibili e/o provvisti di mollone posteriore).
Quale intenzione aveva il tuo intervento, che io non abbia capito?

In merito a quanto scrivi: "senz'altro è agevolata la postura.. il movimento di flessione meno.."
Sulla postura sicuramente, ed è quello che ho evidenziato, pur non adottando personalmente cant/lift...ma il movimento di flessione, con quel tipo di scarpone è comunque massimo in quanto bloccato in posizione fissa ed al massimo concesso dallo spanciamento delle plastiche, piu' rigide comunque in quel tipo di DeeLuxe.
Sono da parte mia esclusivamente considerazioni del fatto che non si debba considerare la morbidezza o tipo di scarpone la se stante dal setting generale.
cerco di spiegarmi con te Pietro, che mi sembri l'unico intenzionato a parlare veramente di questo argomento piuttosto che fare rissa..

dunque: ho posto l'accento sulla gamba sx del tizio perchè?
non per parlare del lift, che si vede benissimo e va bene.
Cerco di dire che: il fatto che gli angoli siano alti (la tavola nella foto è larga 14 cm)e la tecnica che si utilizza con quelle tavole così strette NON risparmia affatto la tibia.
Perchè?? perchè oltre ad essere l'UPZ molto rigido, anche la pressione da esercitare in curva è notevole.
Anche la cosa delle gambe dritte..
Nessuno ha detto che sono consigliabili..ho detto quella frase per estremizzare.
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 11 November 2009, 17:30

Ragazzi, il topic è SCARPONI: BLOCCATI, SBLOCCATI o MOLLEGGIATI ... e sinceramente penso che sia interessante come argomento, senza arrabbattarsi in sterili polemiche.
Il contenuto tecnico dell'argomento penso proprio possa interessare tutte le "scuole di pensiero tecnico nello snowboard hard", tanto è che anche in ambito dello stesso modo di andare sussistono differenziazioni nell'uso degli scarponi da parte dei vari riders (proprio per l'importanza della componente personalizzazione/comodità), contrariamente ad esempio ad attacchi e parzialmente alle tavole che possono considerarsi puri "mezzi meccanici".
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Re: Bloccati, sbloccati o molleggiati?

Post by Pantans » Wednesday 11 November 2009, 17:33

Pensate un po', ho postato la domanda iniziale proprio perché mi sto apprestando a rifare per l'ennesima volta il setup e volevo sentire cosa ne pensava il forum :D

E tra le varie "pippe mentali" sto pensando che con un passo abbastanza stretto e con un lift dietro uno potrebbe avere anche gli scarponi di marmo ma piegarsi ugualmente, senza per questo piegare troppo il gambaletto.

Insomma mi sta venendo il dubbio che una eccessiva escursione in avanti (aiutata dallo scarpone-molla morbidi) in realtà invece sia controproducente in quanto porta a movimenti "comodi". E che magari non serva piegare così tanto lo scarpone quanto imparare a sedersi di più sulle ginocchia....

Certo certo potrei star dicendo una fregnaccia grossa come una casa ( siamo nel periodo pre apertura e la voglia di surfare è feroce)....

....però :roll:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Wednesday 11 November 2009, 17:41

Pantans ha scritto
Per quanto riguarda il fatto che la thermoflex sia più morbida sulla tibia della normale ,io sapevo il contrario, ossia che la più morbida delle due DOVREBBE essere la termoformabile. Cito da alpinecarving "With all the benefits of the Thermoflex liners, some carvers still prefer the standard liners (Thermofit or Classic) because they are stiffer and have better power transmission."
Hai ragione Francesco io difatti ho scritto: "La termoflex (che uso anche io) come saprete, è meno morbida nella zona corrispondente alla tibia".... forse mi sono spiegato male :wink:
Per quanto riguarda lo Shintronic della Manoove, concordo con te, l'ho acquistato anche io l'anno scorso e riduce moltissimo i vari problemi alle tibie.

Un saluto
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Wednesday 11 November 2009, 17:54

Ciao, per come vado io, scarponi bloccati totalmente, preferisco che lavori la plastica. Per gli angoli, anche avendo tavole della famosa casa tedesca e di Rasun cioe' race,non cambio setup della scarpa e non ho assolutamente dolori tibiali.Peace

Locked