Tecniche da Race -OPINIONI-

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Sunday 4 October 2009, 23:37

RicHard wrote:Per il resto... si possono postare fotogrammi all'infinito ma... i fotogrammi... vanno comunque presi con le dovute cautele.
Solo per dire che... mostrare un singolo fotogramma per dire che in gara si surfa come si surfa in quel fotogramma, va sempre preso con le dovute cautele.
:)
Richaaaaaard, fai il bravo....... :twisted:

Image

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 4 October 2009, 23:49

Daniel81 wrote: Richaaaaaard, fai il bravo....... :twisted:

Image
Ehm... non l'ho capita... sarà il sonno...
:roll:
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Sunday 4 October 2009, 23:59

hai messo una foto dove "si vede" sigi in stile rabanser e io ne ho messa una dove "si vede" sigi in stile meno rabanser, quotando il suggerimento del tuo saggio intervento precedente .....semplicemente

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 5 October 2009, 0:12

Daniel81 wrote:hai messo una foto dove "si vede" sigi in stile rabanser e io ne ho messa una dove "si vede" sigi in stile meno rabanser, quotando il suggerimento del tuo saggio intervento precedente .....semplicemente
Ah, ok...
Non era chiaro tu fossi d'accordo (non capivo infatti il perchè del "fai il bravo").
Il mio post era proprio per confermare che i "frame" lasciano il tempo che trovano, visto che anche un Sigi sembra un "Grabanser". :-)
W i video. :-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Monday 5 October 2009, 7:36

RicHard wrote:Vogliamo tirare le somme? Proviamo.
Codighel... dire che quella da te postata è "LA" tecnica race, come sai, è un po' di parte. ;-)
Quella è UNA delle tecniche race.
Per il resto... si possono postare fotogrammi all'infinito ma... i fotogrammi... vanno comunque presi con le dovute cautele.
Ricordo un fotogramma (probabilmente di Chris Klug) in cui si vedeva l'atleta in una gara delle olimpiadi invernali quasi completamente sdraiato sulla neve (tipo ExtremeCarving). Mostrare quel fotogramma serve a testimoniare che in gara si surfa così? No.
Infatti, era il fotogramma di una sequenza in cui il rider si era scomposto terribilmente al limite della caduta (ripreso in modo impeccabile ma...pur sempre un errore).
Solo per dire che... mostrare un singolo fotogramma per dire che in gara si surfa come si surfa in quel fotogramma, va sempre preso con le dovute cautele.
:)

bravo Riccardo..come sempre aggiungi un pizzico di ragionevolezza.

a me sta benissimo tutto questo...anche le critiche degli scettici se costruttive.
Voglio però aggiungere che negli ultimi due anni mi sono dedicato molto a questo sport,e non solo chiacchierando.
ho preso molte critiche da vecchi compagni di surfata che ridevano ai miei primi tentativi.ho anche visto recentemente iun istruttore nazionale di cui non farò il nome preparare aspiranti maestri ed insegnare loro una tecnica obsoleta e rendermi conto che lui stesso ere incapace di scendere un pendio in conduzione al di sopra dei 20km orari.
ma ho preso anche delle soddisfazioni da semplici estranei(estranei a me)..!
Ricordiamoci solo che l'evoluzione và avanti,scarponi nuovi,nuovi attacchi,piastre,camber inversi...di conseguenza il set up del rider deve adeguarsi,e così anche la tecnica.io la vedo un pò in questo modo.altrimenti ci compriamo dei bei Crazy Banana anny 80 e saranno perfetti :wink:
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 5 October 2009, 9:03

posso? :roll:
si coglie l'enfasi con cui scrivi :)
sembra che consideri chi non segue il filone di Rabanser come uno che scende...ma non così bene, che in gara và...ma non è il più veloce.
e in questo vedo poco di costruttivo
correggimi se non è il tuo pensiero :)

ricordiamoci solo che tanti lo fanno per "sport", per surfare in sicurezza, anche senza entrare una sola volta tra i pali :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Monday 5 October 2009, 13:24

Codighel, più che altro sembra che consideri la tecnica sviluppata e insegnata da georg rabanser (si scrive così, non george come george clooney) come la tecnica assoluta e definitiva e come l' "evoluzione" della tecnica classica.
E' solo una tecnica diversa, con i suoi pro (secondo me ancora da chiarire) e i suoi contro.
E' come se avessi i paraocchi, scusa la franchezza.... :) ma non sei l' unico che negli ultimi due anni si è dedicato molto a questo sport, e non solo chiacchierando.
Voglio precisare che la tecnica "classica" non è che sia vecchia solo perchè è definita classica, ma si aggiorna continuamente anch' essa.... pur mantenendo questa definizione .
Ti voglio comunque ricordare che la tecnica cosiddetta classica non se l' è inventata un pinco pallino qualunque ma è frutto di anni di studi e valutazioni sull' analisi dei movimenti sviluppati e utilizzati dai più grandi atleti di coppa del mondo, quindi il massimo in termini di efficacia applicata al movimento ---------> (più "race" di così ..... ?!).

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Monday 5 October 2009, 16:00

É strano che vi siate impuntati tanto su questo punto.di fatto io non ho dato il cu** a nessuno.Rabanser é un atleta affermato ed un buon istruttore,ma non attribuirei "l'invenzione" della tecnica a nessuno.al massimo come tutti lui la interpreta.e non capisco perchè tutto questo parlare di tecnica CLASSICA...ma che è?Quello che riporto io è il fatto che ho visto e surfato con atleti di coppa del mondo,ed allo stesso tempo sulla stessa pista ho visto maestri ed istruttori nazionali guadrare e criticare quegli stessi atleti che non surfavano proprio alla loro maniera,ma gli facevano un **** tanto.e l'atteggiamento di quei maestri ed istruttori è quello rabbioso di chi non può non vuole non riesce perchè è più facile continuare così.con questo concludo.ho da pensare a surfare adesso.buon divertimento e buon inverno a tutti !!!
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
dado
Rank 5
Rank 5
Posts: 138
Joined: Thursday 6 September 2007, 12:19
Location: Nebbiuno/La Thuile

Post by dado » Monday 5 October 2009, 16:46

codighel wrote:É perchè tutto questo parlare di tecnica CLASSICA...ma che è?
Penso, molto semplicemente che si parla di tecnica classica, ovvero la tecnica basilare per andare su uno snowboard, perchè è quella che ti permette di condurre
la tavola su qualunque tipo di neve e di pendenza... dopo aver appreso questa come base ci si può orientare verso l' EC o la tecnica Race...
poi secondo il mio modesto parere l'unica grossa differenza tra Classica e Race è che nella tecnica race viene a sparire il movimento piegamento/distensione o usato non più per la conduzione ma per permettere alla davola di uscire di potenza dalla curva... e come ultima nota le gare le vince chi rimane meno sulla lamina... ovvero la capacità di un atleta di far correre il più possibile la tavola piatta...
ciao :D :D buona surfata
Tutta la stagione a La Thuile

F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 5 October 2009, 18:02

Secondo me il fatto è che c'è una tecnica race classica, che parte da lontano e che è stata affinata e migliorata negli anni.
Poi c'è chi invece ricerca la propria strada, magari con risultati superiori.
Avendo visto persone capaci sia in una che nell'altra, l'impressione è che la tecnica race "nuova" sia meno faticosa, vista da fuori sembra più "liscia" e più redditizzia, c'è meno neve alzata nelle curve.
Un seguace di GR mi ha fatto inoltre notare che stando più dritti sulle gambe, c'è più possibilità di ammortizzare, è come avere una sospensione più alta.
Con la tecnica classica essendo l'atleta già in parte con le gambe piegate si perde una parte della escursione.
www.carvers.it

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 5 October 2009, 18:13

jax wrote:Un seguace di GR mi ha fatto inoltre notare che stando più dritti sulle gambe, c'è più possibilità di ammortizzare, è come avere una sospensione più alta.
Con la tecnica classica essendo l'atleta già in parte con le gambe piegate si perde una parte della escursione.
Sempre per dare "una botta al cerchio ed una alla botte" (e mantenersi quindi nell'imparzialità, a dispetto di ciò che pensano forse in molti), le gambe tese, da una parte ti danno maggiore ammortizzazione in caso di compressione improvvisa, ma... te la tolgono del tutto nel caso in cui la tavola scappa via. ;-)
Dunque... se prevedi che sarai solo sbilanciato da gobbe, è bene tenere le gambe quasi tese per assorbirle, ma... se c'è un avvallamento... come lo "ammorbidisci", senza staccare la lamina dalla neve? E... se stai in piena curva...rimanere in conduzione... serve abbastanza...
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Monday 5 October 2009, 18:26

e questo che stile è? classic, race, o E-Race?
Attachments
BACKZINAL.jpg
BACKZINAL.jpg (8.19 KiB) Viewed 6411 times
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 5 October 2009, 18:29

codighel wrote: Ricordiamoci solo che l'evoluzione và avanti,scarponi nuovi,nuovi attacchi,piastre,camber inversi...di conseguenza il set up del rider deve adeguarsi,e così anche la tecnica.io la vedo un pò in questo modo.altrimenti ci compriamo dei bei Crazy Banana anny 80 e saranno perfetti :wink:
Scarponi nuovi! Quali?
Attacchi nuovi! Quali?
Piastre, puo' darsi anche se sono già in uso da tempo!
Camber inversi! Li stanno utilizzando ora ma sono già in uso nello sci!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Monday 5 October 2009, 18:41

RicHard wrote:
jax wrote:Un seguace di GR mi ha fatto inoltre notare che stando più dritti sulle gambe, c'è più possibilità di ammortizzare, è come avere una sospensione più alta.
Con la tecnica classica essendo l'atleta già in parte con le gambe piegate si perde una parte della escursione.
Sempre per dare "una botta al cerchio ed una alla botte" (e mantenersi quindi nell'imparzialità, a dispetto di ciò che pensano forse in molti), le gambe tese, da una parte ti danno maggiore ammortizzazione in caso di compressione improvvisa, ma... te la tolgono del tutto nel caso in cui la tavola scappa via. ;-)
Dunque... se prevedi che sarai solo sbilanciato da gobbe, è bene tenere le gambe quasi tese per assorbirle, ma... se c'è un avvallamento... come lo "ammorbidisci", senza staccare la lamina dalla neve? E... se stai in piena curva...rimanere in conduzione... serve abbastanza...
;)
secondo me affrontare una curva in conduzione con le gambe più distese si può fare ma senza poter raggiungere in maniera efficace una "soddisfacente" inclinazione (non parlo di EC che è un'altra cosa). questo riesce bene solo se spezzi il busto in modo da riportare il peso sulla tavola. immaginate, come dice richard, un fondo mosso e voi che vi inclinate con le gambe distese e il busto in asse... col busto lontano dalla tavola e troppo interno alla curva sono solo botti ad ogni dosso.
se si rimane in asse col busto e si vuole fare qualche bella piegozza il piegamento è necessario, e sono convinto che con questa tecnica piegarsi bene un curva è il miglior modo per ammortizzare. le nostre gambe sono fatte di ossa, muscoli e tendini, non di molle, olio e pompanti ragazzi! :wink:

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 5 October 2009, 19:08

La differenze nel back tra le due tecniche secondo me non è così netta, anzi... dove invece vedo discrepanze è il front... e sto cercando di portarle alla luce.
Questo è Sigi all'inizio della curva:
[url=http://img101.images_not_allowed_hack.us/i/610xxp.jpg/][img]http://img101.images_not_allowed_hack.us/img101/8933/610xxp.jpg[/img][/url]

Questo è Sigi nella parte finale di curva:
[url=http://img101.images_not_allowed_hack.us/i/sigikurve.jpg/][img]http://img101.images_not_allowed_hack.us/img101/4750/sigikurve.jpg[/img][/url]

Che la soluzione sia un insieme delle due tecniche?
Entrata di spalla (è netta la cosa, la spalla interna è più bassa), parte finale, prima del cambio, c'è la posizione angolata.

La posizione angolata è un po' il fulcro del discorso. Proviamo ad immaginare una linea che va dalla testa al cavallo ed un'altra che va dal cavallo al piede. Se NON angoliamo, le due linee saranno una il prolungamento dell'altra (siamo perfettamente diritti). Appena inseriamo una posizione a "C" più o meno netta si forma un angolo tra le due linee. Quella di busto tende ad essere verticale, quella di gamba tende ad essere orizzontale.

Il dubbio ce l'ho anch'io non posso negarlo, sarebbe poco obiettivo infilare la testa sotto la sabbia e fare finta di niente.
Se uno cerca su internet le informazioni si trovano, sullo stesso alpine carving o bomber online si parla di angolazione vs inclinazione. Solo che l'articolo di Jack Michaud (angulation vs. inclination), che parla di angolazione e ne tesse le lodi, fa vedere delle posizioni così storte che fanno male solo a guardarle. Su alpine carving (e non solo) si parla dell'esercizio di tenere un bastoncino da sci in mano e cercare di tenere le spalle parallele con il terreno, dando così un'angolazione al corpo...
Però, ripeto, se si vanno a guardare gli atleti di alto livello TUTTI entrano di spalla mentre la posizone a C a volte la vedo altre volte no, e ho anche il sospetto che potrebbe dipendere dal cambio lamina/effetto ribaltante. Poco fa ho rivisto un video di Erlacher che non angola affatto, ma è un mostro lo stesso a sufare, mi sembra vicinissimo alla tecnica "con poca anca"....
dire che una tecnica ti fa vincere e l'altra no, mi sembra esagerato.
Rimane il fatto che mi piacerebbe sapene di più :P

E non vi incazzate che vi fa male :)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


Locked