decambered nose

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

decambered nose

Post by kurtsk8 » Monday 18 May 2009, 18:27

riprendendo dall'altra discussione in cui si parla di tavole race...
Link
qualche topic in english in cui si parla di nasi decamberati molto usati nelle tavole race dei più importanti produttori sia europei che americani

Decambered Nose Coiler
Decamber Nose Donek
20m SCR
anche le F2 2010 sono decamberate
Attachments
522348446_QmRtN-L.jpg
522348446_QmRtN-L.jpg (24.35 KiB) Viewed 7412 times
nose_decamber_05.JPG
nose_decamber_05.JPG (109.58 KiB) Viewed 4921 times
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 18 May 2009, 22:49

Ehm... la seconda foto... non è molto decamberata. Intendo dire: tra gli attacchi, ha camber normale...
Questo, è un decamber totale, per quanto ne so io...
http://www.lib-tech.com/banana/
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 18 May 2009, 23:08

Sì è vero, tra gli attacchi ha il camber normalissimo...ma penso che l'attenzione vada puntata sul nose, nell'articolo da cui è tratta la foto parlavano della tavola in foto si evidenzia il fatto che il nose "decamberato" cioè che comincia ad alzarsi prima che si arrivi alla massima larghezza della tavola in punta aiuti ad avere più lamina una volta inclinata la tavola
Attachments
nose_decamber_04 (Medium).JPG
qui il nose della tavola con carico al centro della tavola
nose_decamber_04 (Medium).JPG (33.95 KiB) Viewed 7368 times
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 18 May 2009, 23:14

Non mi vergogno a dire che mi sfugge proprio, il principio secondo cui, una punta già "rialzata" di suo, aumenterebbe la lamina effettiva a contatto con la neve in fase di curva.
Anzi... intuitivamente, penso proprio il contrario: se la punta già è alzata, quando il resto della tavola flette, la punta si alza ancora di più, facendo si che arrivi ancora meno pressione sulla punta stessa.
:-/

Anzi... secondo me, il decamber in punta, serve proprio a far mordere MENO la neve alla punta, non ad aumentarne la pressione e/o la lamina effettivamente a contatto con la neve.
In quest'ottica, una nota di lode alle tavole Rabanser che, avendo punta molto morbida, consentivano alla stessa punta di non mordere eccessivamente la neve ma di invitare dolcemente il resto della tavola a farlo.
Contro: per chi, come me, ogni tanto caricava troppo la punta... beh... "l'impuntata" ed il botto erano garantiti. :-)

Insomma, in sintesi: il "nose decamberato", a mio parere serve proprio a distrubuire MENO pressione sulla punta diminuendo la presa della punta stessa.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 18 May 2009, 23:17

Aggiungo che, su tavole freeride, per quanto ne so, il camber negativo aiuta per la neve freschissima, in quanto consente alla tavola di galleggiare molto di più anche a basse velocità.
Su quelle race, un camber totalmente negativo, lo vedrei improponibile.
Quello di punta, serve probabilmente a dare meno presa alla punta. :-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 18 May 2009, 23:29

RicHard wrote:.....Insomma, in sintesi: il "nose decamberato", a mio parere serve proprio a distrubuire MENO pressione sulla punta diminuendo la presa della punta stessa.
e girare meglio?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 19 May 2009, 12:39

Quoto RicHard!
Sono concetti già utilizzati da alcuni anni in ambito sci su modelli destinati al freeride/freestyle big mountain, in parte da Scott (forma della punta), da K2 (Pontoon con reverse camber e reverse sidecut e Seth, HelBent, Antipiste con solo reverse camber) e soprattutto Rossignol già con l'S7 dell'anno scorso ha dato un'interpretazione innovativa, inserendo rocker (reverse camber) in punta e coda mentre la parte centrale ha una sciancratura tradizionale e ponte tradizionale http://www.rossignol.com/IT/s7-bc_RA8QC ... -freestyle (vedi sezione tecnologie); questo sembra il concetto ripreso (in piccola misura) dai produttori sopra indicati e, come dice Sean Martin di Donek "They have decambered tips and tails along with shorter lower profile tip shapes to assist in rutted courses and reduce overloading in the shovel", avrebbe la funzione di dare meno nervosità alla tavola in ingresso curva e copiare meglio le asperità del terreno, mentre (aggiungo io) il ponte tradizionale tra gli attacchi manterrebbe le caratteristiche originali di conduzione.
Non sono d'accordo sul concetto di mantenimento della lamina effettiva e soprattutto dall'utilizzo di sci piu' o meno rockerati, a camber inverso o solo punta o punta e coda (sono 3 stagioni che ormai li utilizzo), emergono grandi benefici di galleggiamento e facilità di guida in nevi profonde e terreni poco regolari ma su pista dura e ghiacciata, sul dritto, si manifestano forti vibrazioni della punta (che non è a contatto del terreno) e rallentamento in ingresso curva, pur rimanendo immutato il rigore direzionale sui lunghi curvoni in conduzione dove gli appoggi sono soprattutto a carico della parte centrale e posteriore dell'attrezzo.
E' lo stesso effetto che si avverte utilizzando in pista tavole lunghe (190 ed oltre) a coda di rondine (rocker solo in punta)...sembra quasi venga ritardata la "presa" di lamina in punta ad inizio curva (con una sensazione di allargamento del raggio di curva) ma sempre con perfetto rigore direzionale e bella sensazione di avere la coda sempre presente (anche con sci a camber inverso in coda).
Il tipo di struttura richiede comunque un certo "appiattimento" del ponte centrale e cio' crea a mio avviso meno elasticità e "rimbalzo" in cambi lamina veloci; personalmente la vedo come una soluzione per percorsi veloci a largo raggio ma vedremo dove verrà applicata......
La necessità in gara potrebbe essere come dicono:
- "With the new designs, decambered noses and softer flexes, the race boards almost need the greater scr to avoid hooking your turn into the gate "
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 19 May 2009, 14:25

Minchi@! Ehm... volevo dire... c'ero arrivato ad intuito ma... non speravo in cotanta conferma documentale! :-)
Felice di sapere che il mio ragionamento non mi ha portato troppo fuori strada. :-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 19 May 2009, 14:27

kurtsk8 wrote: e girare meglio?
Dipende da cosa intendi per "girare meglio". ;)
Girare prima? Fare curve più strette? Più ampie?
Più stabili? Più confortevoli? Più progressive? Più grintose? Più veloci? Etc...
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 19 May 2009, 16:17

H2O wrote:Quoto RicHard!
Sono concetti già utilizzati da alcuni anni in ambito sci su modelli destinati al freeride/freestyle big mountain, in parte da Scott (forma della punta), da K2 (Pontoon con reverse camber e reverse sidecut e Seth, HelBent, Antipiste con solo reverse camber) e soprattutto Rossignol già con l'S7 dell'anno scorso ha dato un'interpretazione innovativa, inserendo rocker (reverse camber) in punta e coda mentre la parte centrale ha una sciancratura tradizionale e ponte tradizionale http://www.rossignol.com/IT/s7-bc_RA8QC ... -freestyle (vedi sezione tecnologie); questo sembra il concetto ripreso (in piccola misura) dai produttori sopra indicati e, come dice Sean Martin di Donek "They have decambered tips and tails along with shorter lower profile tip shapes to assist in rutted courses and reduce overloading in the shovel", avrebbe la funzione di dare meno nervosità alla tavola in ingresso curva e copiare meglio le asperità del terreno, mentre (aggiungo io) il ponte tradizionale tra gli attacchi manterrebbe le caratteristiche originali di conduzione.
Non sono d'accordo sul concetto di mantenimento della lamina effettiva e soprattutto dall'utilizzo di sci piu' o meno rockerati, a camber inverso o solo punta o punta e coda (sono 3 stagioni che ormai li utilizzo), emergono grandi benefici di galleggiamento e facilità di guida in nevi profonde e terreni poco regolari ma su pista dura e ghiacciata, sul dritto, si manifestano forti vibrazioni della punta (che non è a contatto del terreno) e rallentamento in ingresso curva, pur rimanendo immutato il rigore direzionale sui lunghi curvoni in conduzione dove gli appoggi sono soprattutto a carico della parte centrale e posteriore dell'attrezzo.
E' lo stesso effetto che si avverte utilizzando in pista tavole lunghe (190 ed oltre) a coda di rondine (rocker solo in punta)...sembra quasi venga ritardata la "presa" di lamina in punta ad inizio curva (con una sensazione di allargamento del raggio di curva) ma sempre con perfetto rigore direzionale e bella sensazione di avere la coda sempre presente (anche con sci a camber inverso in coda).
Il tipo di struttura richiede comunque un certo "appiattimento" del ponte centrale e cio' crea a mio avviso meno elasticità e "rimbalzo" in cambi lamina veloci; personalmente la vedo come una soluzione per percorsi veloci a largo raggio ma vedremo dove verrà applicata......
La necessità in gara potrebbe essere come dicono:
- "With the new designs, decambered noses and softer flexes, the race boards almost need the greater scr to avoid hooking your turn into the gate "
Basta con questi " A mio avviso"... :evil: :evil: :evil: :evil:

Non tollero che si usi il Berlusconese tra di noi !!!!!!!
Se continuerai su questa strada ......appena ti incontro ti disegnero' una minchia con una bomboletta indelebile sulla tua TropicaTube !!!!!!

Anzi ora ti linko la colonna sonora che ti meriti !!!!!!!!!

SINCERITU'............ :wink: :wink: :wink:

http://neardark.iobloggo.com/59/sinceritu-

Astenersi adoratori del nano cazzaro ..........
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Wednesday 20 May 2009, 9:35

Emi, metti sempre di mezzo il Berlusca, che c'azzecca? eh eh!
pietro

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 20 May 2009, 9:41

EMIIIIIIII, a mio avviso, SEI UN MITO!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Wednesday 20 May 2009, 10:20

andate a vedervi ed ascoltarvi"verginità" di un triestino furibondo.
trovatevelo voi, io non so fare i link
pietro

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 20 May 2009, 11:59

pietrob wrote:Emi, metti sempre di mezzo il Berlusca, che c'azzecca? eh eh!
C'azzecca che è l'ULTIMO COMICO rimasto.......e per ridere dopo che è finito Zelig......c'è rimasto solo lui......

:wink: :wink: :wink:

ma la cosa piu divertente .....è che qualcuno pensa anche che sia uno "statista"......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Wednesday 20 May 2009, 12:37

Spiegazione per i dipietristi: la chiave era "c'azzecca".
pietro

Locked