stance
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
stance
Consiglio..
Io sono alto mt 1,72 cm ed ho la SP 168 cm.. Che stance consigliate?
Sto utilizzando un 47-48 cm.. ma mi sembrerebbe un pò strettino (ma forse è sola una sensazione).. che dite?
Tra l'altro in caso di ampliamento, conviene spostare l'attacco anteriore o quello posteriore?
Come angolazione io uso un 60° -65° ed ho un 45 di piede.. sicchè ci sto a mala pena dentro alla largezza di tavola..
Io sono alto mt 1,72 cm ed ho la SP 168 cm.. Che stance consigliate?
Sto utilizzando un 47-48 cm.. ma mi sembrerebbe un pò strettino (ma forse è sola una sensazione).. che dite?
Tra l'altro in caso di ampliamento, conviene spostare l'attacco anteriore o quello posteriore?
Come angolazione io uso un 60° -65° ed ho un 45 di piede.. sicchè ci sto a mala pena dentro alla largezza di tavola..
io piazzerei il passo secondo quanto pensato dalla F2 in modo simmetrico rispetto alle boccole
son 1,75 e uso una misura tra 49,5 cm e 50 cm (dalla formula extremecarviana altezza diviso 3,55 ) però mi sa che sulla silberpfeil non va mica tanto bene perché devi tenere angoli maggiori rispetto ad una swoard.
e il passo penso debba essere regolato in base all'inclinazione degli attacchi (quindi in base alla larghezza della tavola)
son 1,75 e uso una misura tra 49,5 cm e 50 cm (dalla formula extremecarviana altezza diviso 3,55 ) però mi sa che sulla silberpfeil non va mica tanto bene perché devi tenere angoli maggiori rispetto ad una swoard.
e il passo penso debba essere regolato in base all'inclinazione degli attacchi (quindi in base alla larghezza della tavola)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
La F2 SP 168 cm ha inserti per un passo consigliato dalla casa di 49 cm e set-back di 1 cm ma tuttavia nulla vieta di adattare tale indicazione alle tue caratteristiche fisiche e tecniche spostandosi sulle altre boccole.
Secondo me per la tua altezza di 172 il passo di 47-48 cm va benissimo, già considerando che l'attuale tendenza è l'utilizzo di passi piu' ampi rispetto al passato (10 anni fa ti avrei consigliato un passo di 42 cm!).
La scelta del passo dipende comunque da molti fattori:
- altezza e soprattutto lunghezza degli arti inferiori;
- utilizzo o meno di attacchi con canting/lifting piuttosto che piatti stile extremecarving;
- inclinazione scarponi;
- stile di guida e condizioni di guida (pista/fuoripista)
Sulla tua SP puoi posizionare gli attacchi sugli inserti consigliati di 49 cm e recuperare mezzo centimetro davanti e dietro in modo da avere passo di 48 cm e set back consigliato di 1 cm che per la SP va bene.
Il fatto che ti sembri "un po' strettino" il passo che utilizzi puo' anche dipendere da una sensazione di limitato equilibrio imputabile all'angolazione stretta degli attacchi, obbligatoria per farci stare un 45 di piede su una SP larga 18,4 cm (ma perchè non passi ad una tavola piu' larga?) e comunque allargando il passo saresti obbligato ad utilizzare lifting su punta dell' anteriore e tacco del posteriore - no canting viste le angolazioni di 60°-65°; in tale configurazione perderesti reattività nei cambi.
Personalmente sono alto 1.75 ed utilizzo un passo di 47 cm, senza cant/lift.
Secondo me per la tua altezza di 172 il passo di 47-48 cm va benissimo, già considerando che l'attuale tendenza è l'utilizzo di passi piu' ampi rispetto al passato (10 anni fa ti avrei consigliato un passo di 42 cm!).
La scelta del passo dipende comunque da molti fattori:
- altezza e soprattutto lunghezza degli arti inferiori;
- utilizzo o meno di attacchi con canting/lifting piuttosto che piatti stile extremecarving;
- inclinazione scarponi;
- stile di guida e condizioni di guida (pista/fuoripista)
Sulla tua SP puoi posizionare gli attacchi sugli inserti consigliati di 49 cm e recuperare mezzo centimetro davanti e dietro in modo da avere passo di 48 cm e set back consigliato di 1 cm che per la SP va bene.
Il fatto che ti sembri "un po' strettino" il passo che utilizzi puo' anche dipendere da una sensazione di limitato equilibrio imputabile all'angolazione stretta degli attacchi, obbligatoria per farci stare un 45 di piede su una SP larga 18,4 cm (ma perchè non passi ad una tavola piu' larga?) e comunque allargando il passo saresti obbligato ad utilizzare lifting su punta dell' anteriore e tacco del posteriore - no canting viste le angolazioni di 60°-65°; in tale configurazione perderesti reattività nei cambi.
Personalmente sono alto 1.75 ed utilizzo un passo di 47 cm, senza cant/lift.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Scusate l'ignoranza..
"Sulla tua SP puoi posizionare gli attacchi sugli inserti consigliati di 49 cm e recuperare mezzo centimetro davanti e dietro in modo da avere passo di 48 cm e set back consigliato di 1 cm che per la SP va bene"
Cos'è il set back di un cm?!
Andando a logica, mi sembrerebbe capire che sono un cm più spostato indietro con gli attacchi..
Ma non ho capito..
Il passo a 49 (proposto dalla casa) lo otterrei inserendo gli attacchi sulle prime "fessure" che trovo nella tavola? E' questo ke intendi?
Io cmq uso sia il canting che lifting.. il canting è quello gia predisposto negli attacchi (F2 intec titanflex) ed del lifting non ne posso far a meno..
Dovrei correggere?!
"Sulla tua SP puoi posizionare gli attacchi sugli inserti consigliati di 49 cm e recuperare mezzo centimetro davanti e dietro in modo da avere passo di 48 cm e set back consigliato di 1 cm che per la SP va bene"
Cos'è il set back di un cm?!
Andando a logica, mi sembrerebbe capire che sono un cm più spostato indietro con gli attacchi..
Ma non ho capito..
Il passo a 49 (proposto dalla casa) lo otterrei inserendo gli attacchi sulle prime "fessure" che trovo nella tavola? E' questo ke intendi?
Io cmq uso sia il canting che lifting.. il canting è quello gia predisposto negli attacchi (F2 intec titanflex) ed del lifting non ne posso far a meno..
Dovrei correggere?!
alegat,
il set-back è il posizionamento del passo, e quindi degli attacchi, rispetto alla lunghezza della lamina effettiva della tavola, della lamina di contatto sulla neve. In base a tale posizionamento (centrato,avanzato o arretrato) si ottengono reazioni diverse nell'andatura della tavola. Nell'extremecarving (con attrezzatura dedicata) viene consigliato di centrare il passo alla limina effettiva mentre nel caso della tua SP la F2 ha posizionato le boccole per montare gli attacchi arretrate di 1 cm; pertanto, se monti gli attacchi sulle boccole centrali e con viti centrate nel disco dovresti ottenere un passo di 49 cm, rispettando il set-back consigliato dalla casa per l'SP; da qui allentando leggermente le viti sposti di mezzo centimetro verso l'interno sia l'attacco anteriore che posteriore ed ottieni il passo di 48 cm che ti ho consigliato, stringi le viti e fatto!
Per le angolazioni che usi, ti consiglio di togliere il canting (inclinazione laterale verso l'interno del passo) e di utilizzare unicamente il lifting (alzatacco posteriore o alzapunta anteriore); inizia mettendo solo l'alzatacco posteriore e tenendo l'attacco anteriore piatto, surfaci sopra e vedi come ti trovi, procedi gradualmente alle modifiche dando tempo al tuo corpo di adattarsi alle nuove regolazioni.
Prova con gradualità e stai sulla tavola piu' giorni possibili.
Ciao
Pietro
il set-back è il posizionamento del passo, e quindi degli attacchi, rispetto alla lunghezza della lamina effettiva della tavola, della lamina di contatto sulla neve. In base a tale posizionamento (centrato,avanzato o arretrato) si ottengono reazioni diverse nell'andatura della tavola. Nell'extremecarving (con attrezzatura dedicata) viene consigliato di centrare il passo alla limina effettiva mentre nel caso della tua SP la F2 ha posizionato le boccole per montare gli attacchi arretrate di 1 cm; pertanto, se monti gli attacchi sulle boccole centrali e con viti centrate nel disco dovresti ottenere un passo di 49 cm, rispettando il set-back consigliato dalla casa per l'SP; da qui allentando leggermente le viti sposti di mezzo centimetro verso l'interno sia l'attacco anteriore che posteriore ed ottieni il passo di 48 cm che ti ho consigliato, stringi le viti e fatto!
Per le angolazioni che usi, ti consiglio di togliere il canting (inclinazione laterale verso l'interno del passo) e di utilizzare unicamente il lifting (alzatacco posteriore o alzapunta anteriore); inizia mettendo solo l'alzatacco posteriore e tenendo l'attacco anteriore piatto, surfaci sopra e vedi come ti trovi, procedi gradualmente alle modifiche dando tempo al tuo corpo di adattarsi alle nuove regolazioni.
Prova con gradualità e stai sulla tavola piu' giorni possibili.
Ciao
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
approfitto della tua conoscenza chiedendoti se sei a conoscenza o puoi consigliarmi setting per una speedster rs 1.73 riguardo posizionamento attacchi.H2O wrote:alegat,
il set-back è il posizionamento del passo, e quindi degli attacchi, rispetto alla lunghezza della lamina effettiva della tavola, della lamina di contatto sulla neve. In base a tale posizionamento (centrato,avanzato o arretrato) si ottengono reazioni diverse nell'andatura della tavola. Nell'extremecarving (con attrezzatura dedicata) viene consigliato di centrare il passo alla limina effettiva mentre nel caso della tua SP la F2 ha posizionato le boccole per montare gli attacchi arretrate di 1 cm; pertanto, se monti gli attacchi sulle boccole centrali e con viti centrate nel disco dovresti ottenere un passo di 49 cm, rispettando il set-back consigliato dalla casa per l'SP; da qui allentando leggermente le viti sposti di mezzo centimetro verso l'interno sia l'attacco anteriore che posteriore ed ottieni il passo di 48 cm che ti ho consigliato, stringi le viti e fatto!
Per le angolazioni che usi, ti consiglio di togliere il canting (inclinazione laterale verso l'interno del passo) e di utilizzare unicamente il lifting (alzatacco posteriore o alzapunta anteriore); inizia mettendo solo l'alzatacco posteriore e tenendo l'attacco anteriore piatto, surfaci sopra e vedi come ti trovi, procedi gradualmente alle modifiche dando tempo al tuo corpo di adattarsi alle nuove regolazioni.
Prova con gradualità e stai sulla tavola piu' giorni possibili.
Ciao
Pietro
Grazie!
Swoard 2D 175 M 037 "Genève" 2007/'08=>175 H 200 "Genève II" 2007/'08
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950
F2 Speedster RS 173 "YellowBanana" 2005/'06
Salomon FRS 165 "BlueGranny" 2001/'02
F2 Race Titanium + NorthWave .950
se può esserti utile ti riporto qualche consiglio indicatomi da trp7, anche noi abbiamo l'RS (la mia 173) ,
:
"per il passo:
c'è una formuletta molto affidabile: la tua altezza x 0,275."
"per sistemare i tuoi attacchi sulla tavola bisogna sempre essere centrati rispetto agli inserti (nota, il centro degli inserti, non il centro della tavola), perchè l'apice della sciancratura si trova sempre in corrispondenza del punto centrale tra gli inserti. gli inserti hanno già offset, quindi aggiungerne altro è inutile."
per gli angoli io ho fatto così: ho angolato l'attacco posteriore fino a che punta e tallone dello scarpone fuoriescano al massimo di 1 cm, poi ho regolato quello anteriore con 5 gradi in più (risultato 55°- 60°), al posteriore uso il lift, nessun cant (anche se devo ancora provarlo).
in pratica sulla mia RS 173 uso:
stance 48, arrivo giusto alle boccole centrali (sono alto 1.75), angoli 55-60, con solo lift al posteriore.
(proprio una bella bestia sta RS
)
spero di essere stato utile..

"per il passo:
c'è una formuletta molto affidabile: la tua altezza x 0,275."
"per sistemare i tuoi attacchi sulla tavola bisogna sempre essere centrati rispetto agli inserti (nota, il centro degli inserti, non il centro della tavola), perchè l'apice della sciancratura si trova sempre in corrispondenza del punto centrale tra gli inserti. gli inserti hanno già offset, quindi aggiungerne altro è inutile."
per gli angoli io ho fatto così: ho angolato l'attacco posteriore fino a che punta e tallone dello scarpone fuoriescano al massimo di 1 cm, poi ho regolato quello anteriore con 5 gradi in più (risultato 55°- 60°), al posteriore uso il lift, nessun cant (anche se devo ancora provarlo).
in pratica sulla mia RS 173 uso:
stance 48, arrivo giusto alle boccole centrali (sono alto 1.75), angoli 55-60, con solo lift al posteriore.
(proprio una bella bestia sta RS

spero di essere stato utile..

Custom TT by Lui Holzinger 165 + F2 titanflex + T700&BTS
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
F2 Speedster SL WC 163 11 + F2 race titanium
F2 Speedster RS 173 (Giallona 07)
attenzione alle sp in cui è suggerito lo stance, non seguitelo!
sia sulla 162 che 168, e se non ricordo male anche sulla 172, è suggerito 48... prima stronzata!
secondo, sia sulla mia vecchia 162 che sulla attuale 168, il passo 48 corrisponde i realtà a un passo tra 48,5 e 49!
e terzo il centro dello stance suggerito si trova 1cm avanti rispetto al centro degli inserti! annullando così quasi tutto l'offset (rimane 0,5cm)
montate sempre gli attacchi utilizzando il metro!
comunque, a parte questo, è una bella tavola
sia sulla 162 che 168, e se non ricordo male anche sulla 172, è suggerito 48... prima stronzata!
secondo, sia sulla mia vecchia 162 che sulla attuale 168, il passo 48 corrisponde i realtà a un passo tra 48,5 e 49!
e terzo il centro dello stance suggerito si trova 1cm avanti rispetto al centro degli inserti! annullando così quasi tutto l'offset (rimane 0,5cm)
montate sempre gli attacchi utilizzando il metro!
comunque, a parte questo, è una bella tavola
montefuca,
la speedster rs 1.73 è consigliata dalla F2 per un peso superiore a 65 kg, con passo consigliato 48 cm e set-back di 4 cm che dovrebbero riferirsi agli inserti centrali.
Personalmente
- il set-back di 4 cm ha caratteristiche di utilizzo tipicamente da rs/gs pertanto per un utilizzo "divertente" in campo libero e per guadagnare in maneggevolezza la monterei con un set-back di 2,5 cm.
- passo adatto alle tue caratteristiche fisiche; la formula h x 0,275 indicata da biont e trp7 veniva consigliata in passato da hot snowboards e direi che è molto efficace; confrontala anche con la misura, da seduto, tra incavo ginocchio e tallone a terra...
- angoli con scarpone posteriore filo lamina e 5-6 gradi in piu' davanti (F2 consigliava 50°/55° ma è indicativo)
- se usi cant/lift ed usi le angolazioni sopra indicate io starei piatto davanti ed userei solo leggero lifting dietro (no canting posteriore indicativamente oltre i 45°)
- se non usi cant/lift io ridurrei il set-back fino ad 1 cm o quasi centrato
la speedster rs 1.73 è consigliata dalla F2 per un peso superiore a 65 kg, con passo consigliato 48 cm e set-back di 4 cm che dovrebbero riferirsi agli inserti centrali.
Personalmente
- il set-back di 4 cm ha caratteristiche di utilizzo tipicamente da rs/gs pertanto per un utilizzo "divertente" in campo libero e per guadagnare in maneggevolezza la monterei con un set-back di 2,5 cm.
- passo adatto alle tue caratteristiche fisiche; la formula h x 0,275 indicata da biont e trp7 veniva consigliata in passato da hot snowboards e direi che è molto efficace; confrontala anche con la misura, da seduto, tra incavo ginocchio e tallone a terra...
- angoli con scarpone posteriore filo lamina e 5-6 gradi in piu' davanti (F2 consigliava 50°/55° ma è indicativo)
- se usi cant/lift ed usi le angolazioni sopra indicate io starei piatto davanti ed userei solo leggero lifting dietro (no canting posteriore indicativamente oltre i 45°)
- se non usi cant/lift io ridurrei il set-back fino ad 1 cm o quasi centrato
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
In effetti a convalida di quel che dice trp, è meglio misurare.. Quello proposto è un 49 cm!! Cmq io con il mio mt e 72 ho provato lo stance 48 e mi trovo tutto sommato bene..trp7 wrote:attenzione alle sp in cui è suggerito lo stance, non seguitelo!
sia sulla 162 che 168, e se non ricordo male anche sulla 172, è suggerito 48... prima stronzata!
secondo, sia sulla mia vecchia 162 che sulla attuale 168, il passo 48 corrisponde i realtà a un passo tra 48,5 e 49!
e terzo il centro dello stance suggerito si trova 1cm avanti rispetto al centro degli inserti! annullando così quasi tutto l'offset (rimane 0,5cm)
montate sempre gli attacchi utilizzando il metro!
comunque, a parte questo, è una bella tavola
Dovrei andarci ancora un pò di volte per vederre se porre delle modifiche.. e Trp7 cosa mi dici è troppo largo? uso angolazioni 60° - 66°..
Ho un 45 di piede!!!
A proposito di angolazioni e quant'altro..
Io mi ritrovo ad avere problemi con il back.. nel senso che ho come la senzazione di tendere d'andare in controrotazione verso la chiusura della curva..
Questo seondo me è dato dal fatto che ho delle angolazioni molto elevate 60 e 66 gradi, per cui il busto non riesce a mantenere la direzioni degli attcchi, nel momento di chiusura delle curva..
Vorrei avere un vs. parere.. ho un video che haimè non è al massimo della visibilità, però si vede il backside (anche se in quella parte, non stavo spingendo molto sulla curva e soprattutto non si tratta di una classica curva a C, come dio comanda).. però vorrei sapere se secondo voi sbaglio qualcosa nell'impostazione di tale curva!!
Io mi ritrovo ad avere problemi con il back.. nel senso che ho come la senzazione di tendere d'andare in controrotazione verso la chiusura della curva..
Questo seondo me è dato dal fatto che ho delle angolazioni molto elevate 60 e 66 gradi, per cui il busto non riesce a mantenere la direzioni degli attcchi, nel momento di chiusura delle curva..
Vorrei avere un vs. parere.. ho un video che haimè non è al massimo della visibilità, però si vede il backside (anche se in quella parte, non stavo spingendo molto sulla curva e soprattutto non si tratta di una classica curva a C, come dio comanda).. però vorrei sapere se secondo voi sbaglio qualcosa nell'impostazione di tale curva!!