Neofita Cerca silberpfeil 168 e consigli .......

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Thursday 27 September 2007, 14:02

emi wrote:Immagino comunque che su neve ghiacciata non siano possibili queste pieghe.......... :?: :?: o no ?
si può si può, anche se è più difficile sul ghiaccio. però ci vuole la tecnica giusta (oltre che la tavola buona). con la tecnica che sta usando richard in foto si può, perchè lui con il piegamento che fa in curva, avvicina il suo baricentro alla tavola e riesce a dare più pressione alle lamine.
inoltre su neve ghiacciata ( non quella dura del primo mattino, ma "il ghiaccione" ) è molto meglio una tavola di raggio corto, perchè sul ghiaccio devi essere morbido e fluido in modo da far fare alla tavola il suo raggio. non puoi forzare per flettere di più la tavola se no ti scappa, quindi il raggio corto aiuta moltissimo in questo caso a controllare la velocità ( su neve ghiacciata la tavola accelera molto di più )

User avatar
fivat
Swoard & EC founder
Swoard & EC founder
Posts: 3041
Joined: Thursday 21 March 2002, 13:13
Location: Geneva, Switzerland
Contact:

Techniques

Post by fivat » Thursday 27 September 2007, 14:08

If one wishes to compare the techniques, showing pictures of backside turns is not good because the end position is often the same (and it doesn't show the move and timing).
Showing frontside turns is better.
But the best is to show videos, or animated GIF. A few examples:

RicHard >Image "Not-rotation" style >Image "Rotation" technique >Image Image Advanced rotation carving technique >Image


All techniques work (otherwise they would not be called technique ;-) ). All depends on what you want to do: slalom racing, "normal" carving, only-one-laid-turn-for-the-picture, extremecarving, focusing on the style, focusing on the speed, etc. Some techniques are more efficient than others in function of the snow conditions (especially on the ice). You may want to accentuate some parameters, like the pressure on the edge and the dynamic for example... Thus the best is to learn all techniques and be able to change and play with them.

Patrice Fivat

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Thursday 27 September 2007, 14:13

poche parole ma buone!
there is no translation for this Italian expression.... less words but good!

:pray2: :pray2: :pray2: :pray2: :pray2:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 27 September 2007, 15:09

8O 8O 8O 8O 8O

BlueTomato mi ha appena scritto che non mi mandano la tavola perchè è troppo danneggiata.....!!!!!!!!!!!!!!!!

Se voglio mi fanno lo sconto del 5% sul nuovo..........
I soldi dalla carta di credito pero' me li hanno gia' presi !!!!!!!!!
Credo che gli rispondero' che voglio immediatamente indietro il mio denaro !!!!!!!!!

8O 8O 8O 8O 8O

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Thursday 27 September 2007, 15:13

ke fregatura :? :?
io te l'ho consigliato xchè non ho avuto problemi con ben 2 tavole ...però si tratta di qualche mese fa e la disponibilità c'era!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 27 September 2007, 15:16

Alex wrote:
emi wrote:Cosa fa di meglio per esempio F2 rispetto agli Hard Burton ?
:?: :?: :?:
niente 8O
fortuna che ti sei preso l'rs altrimenti ti ritrovavi con una tavola identica a quella che hai già :wink:
Quindi la SP è simile al mio vecchio Burton Ultra Prime 167 ?
Perchè se cosi fosse è inutile che me lo prendo........

:?: :?: :?: :?:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 27 September 2007, 15:28

Ci sono disponibili sempre come tavole test sul loro sito una Speedster SL 166 e una 163 a 274 €............ :?: :?:

Oppure una SP 168 a 300€.....ma essendo l'ultima che hanno come lo era la RS ....mi fa pensare che sara' massacrata anche quella.......

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Thursday 27 September 2007, 15:40

emi wrote:Quindi la SP è simile al mio vecchio Burtob Ultra Prime 167 ?
Perchè se cosi fosse è inutile che me lo prendo........
:?: :?: :?: :?:
esatto!
se ti ridanno indietro i soldi senza troppe storie...allora ti consiglio di aspettare per una rs o magari una swoard usata o eventuali alternative come burton speed.
Altrimenti vieni al raduno annuale a zinal ti provi una swoard in demo e dopo decidi

:wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 27 September 2007, 17:10

Ma la F2 Speedster SL 163......?
Ce ne sarebbe una nuova in asta Ebay di Cermania....
Cambia molto rispetto al 168 ?
Per soli 5 cm ???????

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Thursday 27 September 2007, 17:48

fai una colletta e comprati la RS168 nuova 07/08 nera...bellissima..
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Thursday 27 September 2007, 18:00

emi wrote:Ma la F2 Speedster SL 163......?
Ce ne sarebbe una nuova in asta Ebay di Cermania....
Cambia molto rispetto al 168 ?
Per soli 5 cm ???????
SL 163...il raggio troppo stretto è ancora meglio la tua ultra prime!
anche la rs non va bene è troppo stretta, ma è un buon compromesso solo se è in offerta!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Thursday 27 September 2007, 20:13

ragazzi non ho mai letto tante cose strampalate tutte insieme in una sola discussione! è un gran casino, si sono dette cose senza capo ne coda, visioni monotematiche e "osannatorie" di tecniche, travisamenti, utilizzi di tavole che considero paradossali, suggerimenti che mi lasciano parecchio perplesso, confronti improponibili fra tavole...
io non vorrei trovarmi nei panni del povero emi, aveva le idee confuse e ha cercato aiuto, ma non è che ho visto una gran chiarezza di opinioni qui dentro, più che altro ho notato visioni unidirezionali, condizionate da un modo di pensare monotematico.
il pensiero comune dentro questo forum,che si diffonde a macchia d' olio come un tam-tam, è che questa straordinaria tecnica sia imbattibile, niente è più bello, più efficace, più "gripposo"...
e invece avete mai riflettuto bene uno dei tanti video che vengono postati?
mai neve troppo dura, questo dovrebbe far riflettere
le fantasmagoriche curve dove viene alzato quel mucchio di neve che piace tanto agli extremecarver, spesso e volentieri sono in verità curve in conduzione molla-non molla, nel senso che la tavola inizia a scartare perchè il busto è troppo-lontano-dalla-tavola (!). succede che il busto si appoggia sulla neve perchè la forza di gravità vince su quella centrifuga e non si cade, visto che si è già a terra. questo però io lo chiamo CARVING-SOLA. si, è una bella fregatura, di grande effetto scenico, ma pur sempre una... sola!
alla fine di questo mio post riceverò un cappottone generale o sarò bannato, ma vi dico che così non si progredisce! se c' è la manina che para da una eventuale perdita di aderenza, se c' è il corpo che sta già lì per terra e quindi il lavoro lo fa la tavola, non la propria tecnica e la propria sensibilità nel capire che succede la sotto, allora non si va avanti.
a molta gente basta arrivare per terra, il resto non importa... e li rimarranno... a far finta di carvare... a farsi portare dalla tavola in una finta conduzione dove se tutto va bene si finisce la curva, se no si parte per la tangente! andiamo, in quante occasioni si è visto nei video dei raduni!... però che figata, ho toccato!... si, ma come?!

ora non frantendetemi, la tecnica da EC è bella, sulla neve adatta, dove senti la lamina che scorre perfetta, il corpo che sfiora la neve e che trova quel bilanciamento ideale tra forza di gravità e forza centrifuga. però quando la lamina inizia a scartare, il corpo si appoggia sulla neve e il bilanciamento tra le forze fisiche si perde è come cadere, e diventa carving-sola!

un ultima cosa: non esiste solo l' ec, ci sono tecniche più difficili ma molto molto molto più efficaci, su qualsiasi tipo di neve, che danno le loro bellissime sensazioni e soddisfazioni, anche se completamente diverse. l' ec NON è "la luce". che piaccia e che si preferisca ad altri stili è un conto, ma farne una mistificazione non va bene. se ci si vuole sdraiare per forza, già la tecnica da carving normale - se fatta bene - è superiore, non c' è dubbio (anche se non è la migliore in assoluto), proprio per questioni di fisica elementare legate alla posizione del corpo e distribuzione dei pesi.
tanta gente rimane folgorata dalle "laid turn" e viene indottrinata, ma questo non va bene perchè è come mettergli i paraocchi. l' ec è solo uno stile, molto bello da fare, da vedere e tutto quello che vi pare, ma finisce lì. ok?

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 27 September 2007, 20:22

io non conosco trp7
però mi sembra che abbia una visione globale del carving dovuta forse a più esperienza

ciao
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 27 September 2007, 21:36

Ecco. M'avete fatto 'nc@zz@' trp7. :D
Ahahahahaahahahah!
Buonooooooooooooooooooooooooo, trp7, altrimenti ti costringo con un'arma da fuoco a fare tutto il canalone di Ovindoli in derapata, eh?!?!?!
Anzi, a fare tutte le curve in controrotazione. Ecco. Ora ti ho minacciato per bene.
:D

P.s.: devo dire che su molte cose concordo con trp7 (anche se questo post lo vedo mooooooooooooooooolto "caliente"! ;))...
Aggiungo che vedere P&J scendere (nonchè le loro foto) è molto molto d'effetto. Però è vero (ma su questo sono d'accordo anche gli extremecarver, come ha scritto anche il vate nel post in inglese quassù) che su nevi meno buone, la tecnica ec non è il massimo.
Concordo con quanto ha scritto il vate (sempre quassù): occorre conoscere tutto per scegliere in base a voglia, attrezzatura, neve, etc...

Insomma, anche gli ideatori dell'EC concordano.
Per buttare acqua sul fuoco, dico solo che magari ognuno parla del proprio stile con entusiasmo e questo (da entrambe le parti) può essere interpretato dagli altri come se fosse il vangelo quando invece è solo frutto di un grande entusiasmo. Per un neofita, è difficile distinguere tra verità assolute, punti di vista e/o entusiasmi. Occorre, a mio parere, solo nei confronti di chi chiede un consiglio, essere il più obiettivi possibile.
Tutto qui.
Un saluto (con piega annessa)!
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: Techniques

Post by RicHard » Thursday 27 September 2007, 22:21

fivat wrote: All depends on what you want to do: slalom racing, "normal" carving, only-one-laid-turn-for-the-picture, extremecarving, focusing on the style, focusing on the speed, etc. Some techniques are more efficient than others in function of the snow conditions (especially on the ice). You may want to accentuate some parameters, like the pressure on the edge and the dynamic for example... Thus the best is to learn all techniques and be able to change and play with them.
Thanks a lot for your detailed answer. I agree with you: it's better to learn everything in order to have more things to choose from depending on conditions/moment/gears.
I think that the real problem is that everybody talks about what make him feel more emotions and... this could be taken as "I've got the key, I've got the truth!" while it's just an opinion about what makes him feel sparkling.
:)
Ciao!
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked