Solobaric wrote:...ultima domanda poi non vi disturbo più (...almeno finchè non inizio veramente a carvare...

)...con quale tra queste tavole secondo voi è più facile raggiungere "angoli di piega" elevati per un principiante?! Custom Made Speed 190 o 210, Custom made MIG 20 o F2 eliminetor Carb, F2 Silberpfeil-VTG, F2 SP Carb edit, F2 Speedster GTS o F2 Speedster SL EQ ??!
Ciao ciao!!

scusate l'intromissione....cercherò di dire anche la mia idea:
-
Burton T6 con attacchi C60 non è poi così giurassica e montata eventualmente con dei rialzi (Burton elevator o Palmer) è in grado di far "piegare" bene, pur considerando tuttavia la superiorità dell'hard;
-
tra queste tavole secondo voi è più facile raggiungere "angoli di piega" elevati per un principiante?! Custom Made Speed 190 o 210, Custom made MIG 20 o F2 eliminetor Carb, F2 Silberpfeil-VTG, F2 SP Carb edit, F2 Speedster GTS o F2 Speedster SL EQ se provieni dal soft, passando all'hard, la difficoltà maggiore sarà l'adattamento alla minor larghezza al centro e quindi conseguente differenza di settaggio/diversità degli appoggi e trasmissione/minori margini d'errore/minor mobilità, ecc, ecc. A questo punto vedrei piu' adatta una tavola larga ed un settaggio piu' morbido tali da consentire passo ed angoli piu' confortevoli per un approccio tecnico meno "vincolato", quindi:
TAVOLE
Custom Made Speed 190 o 210: sono tavole facili (struttura morbida e shape tapered che ne facilità svincolo e cambio lamina), quindi adatte e direi sicuramente la 21 al centro
Custom made MIG 20: è una tavola soft e la escluderei anche se viene utilizzata con attacchi hard per snowboard alpinismo ma comunque non adatta a carvare
F2 eliminator Carb: è una gran bella tavola! mi è sempre piaciuta e ne ho avute diverse nei vari anni; è montabile hard con soddisfazione ma larga al centro e piu' adatta al carving con settaggio soft rigido (es.Burton DriverX o salomon malamute+Burton C60 o Flow o Catek Freeride+rialzi); la escluderei salvo riconsiderarla tra qualche anno come tavola allround/freeride montata hard
F2 Silberpfeil-VTG: è un clone della Swoard ma secondo me piu' difficile da utilizzare; mi piace la larghezza al centro (angoli attacchi non estremi e con un 41 potresti comodamente stare a 42°/50° o anche poco meno) ma è abbastanza lenta nei cambi salvo utilizzare tecnica in cross-under e rotazionale tipica dell EC, per il tuo peso sarebbe piu' adatta la 169 che per iniziare potrebbe risultare un poco impegnativa mentre con la 162 (che ti consiglio) avresti una tavola piu' polivalente simil SL ma piu' larga
F2 SP Carb edit: tavola troppo stretta al centro e già specifica per essere apprezzata
F2 Speedster GTS: contrariamente a quanto dicono in molti te la consiglio; l'ho avuta per anni, facile, permissiva, non va come una tavola da gara ma all'inizio lo vedrei come un pregio e non un difetto, polivalente e in misura di 163 la puoi gestire come una SL con anche possibilità di curvoni in appoggio, non avendo il rocker (quindi diciamo shape standard) risulta "meno da capire" e cio' è a mio avviso è importante agli inizi
F2 Speedster SL EQ: bella tavola! l'ho avuta in prova durante tutte le vacanze di natale (grazie all'amico Roberto di Settimo Sport) e mi è veramente piaciuta: grande tenuta (era preparatissima di lamine ma mi ha veramente stupito sulla rientro di Alagna...gobbe e verglass....), velocità nei cambi, correzioni di traettoria velocissime, inizio curva facilissimo ... ma non è secondo me una tavola da carving (rocker + shape tapered non le conferiscono molto "effetto carving" e per chiudere molto in risalita occorre premere bene e "quasi ritardare la chiusura" come del resto deve essere per una tavola race); vedrei meglio una Silberpfeil-VTG corta che avendo shape simmetrico (larghezza punta e coda uguali) ti faciliterebbe l'approccio verso "curve carvate"
ATTACCHI: con F2 race titanium (piu' morbidi, forse meglio) o Phiokka (piu' rigidi e robusti anche se piu' pesanti) non sbagli comunque, valuta eventualmente il prezzo
SCARPONI: sono per la linea "morbido" e "confortevole"; personalmente posseggo Head ammorbiditi e modificati + DeeLuxe 700 ma ho quasi sempre ai piedi dei vecchi DeeLuxe Le Mans (sono come i track 325 un po' piu' morbidi) che utilizzo completamente senza i blocchetti posteriori (quindi in walk mode) ... con ogni tipo di tavola!
Considera che la scelta dello scarpone è innanzitutto "personale" in termini di calzata in base al piede; provane quindi diversi modelli ma opterei per uno scarpone piu' morbido e meno estremo (confort/sensibilità appoggi e lamina); escluderei quindi ad esempio un UPZ RC10 e vedrei meglio se ti calza bene UPZ un RX8 o addirittura un ATB.
Capisco che per diversi potrebbe essere una miglior soluzione partire subito con tavole definite "già performanti" e settaggio precisissimo e trasmissivo; cio' potebbe forse essere una soluzione valida per avere un'immediata sensazione di carving ma personalmente non la vedo in quanto ne comprometterebbe poi la crescita tecnica. E' lo stesso fenomeno che si nota ormai da anni nello sci ed in altri sport dove il rivolgersi immediatamente ad attrezzatura "rigida" e "performante" crea "ingessamento" tecnico.