Scarpette Palau
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Scarpette Palau
Prese e termoformate. Penso che siano la soluzione per chi ha problemi con le scarpette Raichle/DeeLuxe. Allego alcune foto
[img]http://img89.images_not_allowed_hack.us/img89/4348/palauovhard1web.jpg[/img]
[img]http://img143.images_not_allowed_hack.us/img143/8172/palauovhard2web.jpg[/img]
[img]http://img89.images_not_allowed_hack.us/img89/4348/palauovhard1web.jpg[/img]
[img]http://img143.images_not_allowed_hack.us/img143/8172/palauovhard2web.jpg[/img]
Ciao a tutti, prese direttamente da loro sito pagando con una ricaricabile. In totale € 92.70 comprese le spese di spedizione. Arrivate dalla Francia in 3 giorni dal pagamento. Avevo mandato una mail e mi hanno consigliato 3 modelli ed ho preso l'Overlap Hard. Avevo chiesto per quelle con la linguetta ma mi hanno consigliato quelle a lembi sovrapposti perchè dicono che il linguettone si sposti. Nella scatola ci sono le istruzioni in inglese per termoformarle (se si sbaglia la prima si possono termoformare altre due volte. Io la prima l'ho ciccata, messi i lembi verso l'esterno, poi avevo dubbi, gli ho scritto e poi le ho termoformate di nuovo con i lembi verso l'interno come si vede nella foto). Adesso il tallone non si muove più, aderiscono come un guanto al piede ed allo scafo.
Vi incollo qui sotto la loro mail con i consigli per il tipo di scarpetta
Bonjour,
Merci pour votre demande,
Je suggère d'y intégrer un modèle type Overlap ou languette : Alpine air breath.
- OVPH / 10 mm / Renfort 200 kg Cordura + Polaire //Polyvalent
- OVSOFT / 10 mm / Renfort 200 kg + Polaire // Polyvalent
- OVHARD / 10 mm Dual / Renforts + sous renfort 200 kg // Course.
- Alpine Air B / Tige 11 mm Rigide / languette + avant pied 9 mm avec Flex important.et Renfort 200 kg
Orienté : « Soft ride »
Les Overlaps sont préférés pour l’adaptation sur les coques Snow alpin,
Ils sont Robustes, ont une bonne tenue et absorbent correctement les chocs et vibrations. Les appuis sont meilleurs avec et la languette ne vrille pas.
Le modèle Soft et OVPH étant plus souple en matière de mousse, Chaud et facile à Thermoformer.
Le modèle HARD Dual est composé ainsi :
5 mm Mousse Souple avec meilleure mémoire et emprunte coté intérieur.
5 mm exter mousse avec plus de densité.
Utilisé pour l’ Alpin (mode : Race, carving, glace et neige dure)
Si vous souhaitez rester sur un chausson languette, le modèle Alpine Air breath me parait être le plus Adéquat.
Tige rigide, Renfort avant de forte densité.
Bon accompagnement de la tige en flexion.
Vi incollo qui sotto la loro mail con i consigli per il tipo di scarpetta
Bonjour,
Merci pour votre demande,
Je suggère d'y intégrer un modèle type Overlap ou languette : Alpine air breath.
- OVPH / 10 mm / Renfort 200 kg Cordura + Polaire //Polyvalent
- OVSOFT / 10 mm / Renfort 200 kg + Polaire // Polyvalent
- OVHARD / 10 mm Dual / Renforts + sous renfort 200 kg // Course.
- Alpine Air B / Tige 11 mm Rigide / languette + avant pied 9 mm avec Flex important.et Renfort 200 kg
Orienté : « Soft ride »
Les Overlaps sont préférés pour l’adaptation sur les coques Snow alpin,
Ils sont Robustes, ont une bonne tenue et absorbent correctement les chocs et vibrations. Les appuis sont meilleurs avec et la languette ne vrille pas.
Le modèle Soft et OVPH étant plus souple en matière de mousse, Chaud et facile à Thermoformer.
Le modèle HARD Dual est composé ainsi :
5 mm Mousse Souple avec meilleure mémoire et emprunte coté intérieur.
5 mm exter mousse avec plus de densité.
Utilisé pour l’ Alpin (mode : Race, carving, glace et neige dure)
Si vous souhaitez rester sur un chausson languette, le modèle Alpine Air breath me parait être le plus Adéquat.
Tige rigide, Renfort avant de forte densité.
Bon accompagnement de la tige en flexion.
Si, scrivigli pure in inglese , ti rispondono molto velocemente.
A chi può interessare ecco le altezze delle varie scarpette
Heights for model OVPH are the followings :
24 - 24,5 à 296 mm
25 - 25,5 à 302 mm
26 - 26,5 à 310 mm
27 - 27,5 à 314 mm
28 - 28,5 à 322 mm
29 - 29,5 à 328 mm
30 - 30,5 à 334 mm
31 - 31,5 à 338 mm
Highest measure for Overlap are SOFT and HARD Overlaps;
23 - 23,5 à 310 mm
24 - 24,5 à 315 mm
25 - 25,5 à 320 mm
26 - 26,5 à 325 mm
27 - 27,5 à 330 mm
28 - 28,5 à 335 mm
29 - 29,5 à 340 mm
30 - 30,5 à 345 mm
31 - 31,5 à 350 mm
32 à 350 mm
A chi può interessare ecco le altezze delle varie scarpette
Heights for model OVPH are the followings :
24 - 24,5 à 296 mm
25 - 25,5 à 302 mm
26 - 26,5 à 310 mm
27 - 27,5 à 314 mm
28 - 28,5 à 322 mm
29 - 29,5 à 328 mm
30 - 30,5 à 334 mm
31 - 31,5 à 338 mm
Highest measure for Overlap are SOFT and HARD Overlaps;
23 - 23,5 à 310 mm
24 - 24,5 à 315 mm
25 - 25,5 à 320 mm
26 - 26,5 à 325 mm
27 - 27,5 à 330 mm
28 - 28,5 à 335 mm
29 - 29,5 à 340 mm
30 - 30,5 à 345 mm
31 - 31,5 à 350 mm
32 à 350 mm
www.carvers.it
-
- Rank 3
- Posts: 31
- Joined: Thursday 9 December 2010, 13:01
- Location: Piancavallo
-
- Rank 3
- Posts: 31
- Joined: Thursday 9 December 2010, 13:01
- Location: Piancavallo
Ciao, ti posto alcune immagini esterneChristian - PN wrote:Grande, postaci qualche foto della scarpetta fuori dallo scarpone se vuoi, so che ci sono gia sul sito, ma quelle sono "vergini", vorrei vederle dopo la termoformatura negli scafi come diventano. E' sempre un tentativo da 100e!Ma sono tentatissimo!!!!
Ciao!!!
[img]http://img199.images_not_allowed_hack.us/img199/155/palauovhard1iw.jpg[/img]
[img]http://img256.images_not_allowed_hack.us/img256/3340/palauovhard2iw.jpg[/img]
[img]http://img232.images_not_allowed_hack.us/img232/7200/palauovhard3iw.jpg[/img]
[img]http://img4.images_not_allowed_hack.us/img4/7096/palauovhard4iw.jpg[/img]
[img]http://img51.images_not_allowed_hack.us/img51/1249/palauovhard5iw.jpg[/img]
Ciao, alcune informazioni sul processo di termoformatura, anche se allegate ci sono le istruzioni in Inglese. Occorre dotarsi dei plantari che andranno poi al fondo della scarpetta (io ho usato quelli che erano nelle vecchie scarpette, nell'ultima foto si vedono al fondo, sono azzurri), questi vanno messi sotto il piede nudo, poi va messo uno spessore (ho usato un pezzo di foglio di scottex piegato in due) sopra le dita dei piedi e poi ci si deve infilare una calza sottile (plantare e spessore all'interno della calza). Passati gli 8' nel forno a 110° occorre tirarle fuori ed essere veloci. Ci sono due alternative: la prima infilare il piede (con calza, plantare, spessore) nella scarpetta e poi infilarla nello scafo, una volta infilata dare alcuni colpi sul tacco (per evitare che non sia ben posizionata) e chiudere le leve ad un serraggio medio (non alla morte, ma nemmeno molli); la seconda alternativa infilare la scarpetta nello scafo e poi infilare il piede (sempre con calza, etc) e ripetere le medesime operazioni (qualche colpo sul tacco, e serraggio). Io le ho provate tutte e due, la prima volta nel primo modo, la seconda nel secondo modo, non cambia nulla, ma probabilmente dipende anche dal tipo di scarpone (nei Raichle 125 la scarpetta è entrata bene senza sforzi come anche il piede, ovviamente gli scarponi van tenuti belli aperti, io ho ribaltato completamente le linguette dello scafo verso l'esterno). Una volta serrati, occorre flettere per 10' fintanto che le scarpette si raffreddano, poi aperti gli scarponi, tolte le calze ed infilato il plantare nelle scarpette. Fine. Altra informazione che ho chiesto è a cosa serva il pezzo di velcro posteriore e mi hanno risposto che è utile se si vuole fissare uno spoiler posteriormente oppure se si vuole mettere una power-strap. Se si vuole essere proprio scrupolosi si può mettere un pezzo di velcro adesivo nella parte posteriore interna dello scafo che combaci con il velcro della scarpetta a maggior sicurezza di eventuali spostamenti.

