Bomber vs Swoard
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Bomber vs Swoard
Sul sito/forum di Bomber molti se non tutti usano cant/lift.
La tecnica non sarà uguale ma è comunque abbastanza simile.
http://www.bomberonline.com//articles/f ... _carve.cfm
http://www.bomberonline.com//articles/the_normII.cfm
Ora perché su BOL abusano dei suddetti cant/lift mentre qui quasi tutti, io compreso, non li usiamo?
Pochi giorni fa mi hanno regalato una FP 160 ex coppa Italia e ha montati cant 3,5 ° ant e 7° post, stessa cosa per un'altra FP 178 ex coppa del mondo ha i segni dei cant sempre 3,5° ant e 7° post.
Anche nel video dei jap si vedono cant e lift di un certo livello.
La tecnica non sarà uguale ma è comunque abbastanza simile.
http://www.bomberonline.com//articles/f ... _carve.cfm
http://www.bomberonline.com//articles/the_normII.cfm
Ora perché su BOL abusano dei suddetti cant/lift mentre qui quasi tutti, io compreso, non li usiamo?
Pochi giorni fa mi hanno regalato una FP 160 ex coppa Italia e ha montati cant 3,5 ° ant e 7° post, stessa cosa per un'altra FP 178 ex coppa del mondo ha i segni dei cant sempre 3,5° ant e 7° post.
Anche nel video dei jap si vedono cant e lift di un certo livello.
www.carvers.it
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
il cant e lift si usano su una tavola stretta con angoli alti per avere una corretta postura e non spezzarsi le ginocchia, con angoli bassi non ha molto senso.
Poi l'ec e il bomber style hanno in comune che in entrambe le tecniche si raggiungono inclinazioni di tutto rispetto ma sono completamente diverse.
la postura nel bomber è frontale, si ruotano solo le spalle e in "genere" si usano tavole strette, quindi cant+lift. Inoltre il cambio si fa in distensione ( per questo spesso si fa il saltino ) ...come vedi nulla in comune
Poi l'ec e il bomber style hanno in comune che in entrambe le tecniche si raggiungono inclinazioni di tutto rispetto ma sono completamente diverse.
la postura nel bomber è frontale, si ruotano solo le spalle e in "genere" si usano tavole strette, quindi cant+lift. Inoltre il cambio si fa in distensione ( per questo spesso si fa il saltino ) ...come vedi nulla in comune

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Per quanto riguarda le due tecniche mi fido di quello che dici perché io non uso ne una ne l'altra.
Però le due FP sono larghe 20 e chi le usava , almeno la 160 che ha ancora gli attacchi montati , hanno angoli post 48 ant 54 cioè quasi gli stessi usati da Jacques Rilliet e Patrice Fivat
https://www.extremecarving.com/tech/set.html
Però le due FP sono larghe 20 e chi le usava , almeno la 160 che ha ancora gli attacchi montati , hanno angoli post 48 ant 54 cioè quasi gli stessi usati da Jacques Rilliet e Patrice Fivat
https://www.extremecarving.com/tech/set.html
www.carvers.it
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Ma nel video dei jap si vede della buona tecnica classica non del bomber style. Nel bomber si raggiungono inclinazioni da carving estremo e quindi con angoli così bassi su una tavola stretta inevitabilmente lo scarpone tocca la neve, quindi mediamente si usano angoli altissimi. Nel caso che mi esponi tu sarà una scelta personale anche perchè la tavola in questione non è poi così stretta...considera che per il bomber in molti utilizzano tavole più strette di 17. Ti posso solo dire che per l'ec è sconsigliato l'utilizzo del cant&lift perchè non ci deve essere nulla che avvicini le ginocchia e anche perchè a ginocchia avvicinate diventerebbe problematica la distensione che nell'ec è quasi completa.jax wrote:Per quanto riguarda le due tecniche mi fido di quello che dici perché io non uso ne una ne l'altra.
Però le due FP sono larghe 20 e chi le usava , almeno la 160 che ha ancora gli attacchi montati , hanno angoli post 48 ant 54 cioè quasi gli stessi usati da Jacques Rilliet e Patrice Fivat
https://www.extremecarving.com/tech/set.html
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
ahia so che non dovrei, per timore reverenziale...Alex wrote:il cant e lift si usano su una tavola stretta con angoli alti..

quello vale per il lift tallone post/punta ant ... il cant laterale si usa con angoli bassi per avvicinare le ginocchia, agevolare il piegamento e eventualmente poter allargare il passo senza "inchiodarsi". tutto cio' è verificabile nelle classiche "prove da tappeto" casalinghe.

poi su angoli medi ovviamente (45-50°) lift e cant si mischiano... i pro e i contro son sempre elencati sulla Bibbia con la B...

Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
ok sei appena entrato nel girone dei bannabiliRennTiger wrote:ahia so che non dovrei, per timore reverenziale...Alex wrote:il cant e lift si usano su una tavola stretta con angoli alti..![]()
quello vale per il lift tallone post/punta ant ... il cant laterale si usa con angoli bassi per avvicinare le ginocchia, agevolare il piegamento e eventualmente poter allargare il passo senza "inchiodarsi". tutto cio' è verificabile nelle classiche "prove da tappeto" casalinghe.
poi su angoli medi ovviamente (45-50°) lift e cant si mischiano... i pro e i contro son sempre elencati sulla Bibbia con la B...http://www.alpinecarving.com/binding_setup.html

Direi che la tua spiegazione è ben più esaudiente... anche se tradurre quel pezzo di Bibbia non è semplicissimo.
>>quello vale per il lift tallone post/punta ant
aspetta io intendevo lift/cant ant e cant/lift post che accentua solo il tuo esempio: http://www.bomberonline.com/store/bindi ... t_cant.cfm
Però se mettevi il pezzo seguente della mia frase "per avere una corretta postura e non spezzarsi le ginocchia" intendevo per avvicinare le ginocchia, soprattutto con angoli alti se no ti tocca tenere un passo nullo.
BTW nel caso specifico dell'EC, sempre sulla bibbia http://www.alpinecarving.com/ec.html specifica che il setup dev'essere piatto

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Cant e lift si usano per poter avere passo più largo (guadagnando in stabilità) a parità di gambe. 
Se ho angoli altissimi, userò quasi tutto lift (sotto la punta del piede anteriore e sotto il tallone del piede posteriore), se ho angoli bassissimi userò quasi tutto cant (inclinando il piede posteriore verso la punta e quello anteriore verso la coda.
Altri setup tendono a girare piatti con il piede anteriore e con molto lift sotto al tallone posteriore, compensando però con il gambaletto dello scarpone posteriore tenuto nella posizione più dritta.
A mio parere, avere lift sotto il tallone posteriore permette di caricare prima la lamina back nelle curve backside senza cadere nella curva.
Sul front, è possibile piegare le ginocchia per rimanere in equilibrio anche a basse velocità, sul back... per la conformazione delle ginocchia... questo non è possibile. Avere quel piccolo margine in più, dunque, può aiutare (parlo sempre di tecnica classica, non EC).

Se ho angoli altissimi, userò quasi tutto lift (sotto la punta del piede anteriore e sotto il tallone del piede posteriore), se ho angoli bassissimi userò quasi tutto cant (inclinando il piede posteriore verso la punta e quello anteriore verso la coda.

Altri setup tendono a girare piatti con il piede anteriore e con molto lift sotto al tallone posteriore, compensando però con il gambaletto dello scarpone posteriore tenuto nella posizione più dritta.
A mio parere, avere lift sotto il tallone posteriore permette di caricare prima la lamina back nelle curve backside senza cadere nella curva.
Sul front, è possibile piegare le ginocchia per rimanere in equilibrio anche a basse velocità, sul back... per la conformazione delle ginocchia... questo non è possibile. Avere quel piccolo margine in più, dunque, può aiutare (parlo sempre di tecnica classica, non EC).
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
http://www.alpinecarving.com/tmtd2/

Si esattamente come fa il blocco sul gambaletto inclinato, ti consente di inclinare maggiormente la tavola più di quanto faccia il corpo e quindi aver maggior presa di spigolo tenendo il busto più eretto. Nell'ec questo è un ulteriore motivo per utilizzare un setup piatto, nel senso che se devo portare il corpo parallelo al terreno devo evitare che la tavola si inclini più del corpo...anzi gli scarponi con molto flex diventano necessari per fare il lavoro contrario e quindi diminuire l'inclinazione della tavola rispetto all'inclinazione del corpoRicHard wrote: A mio parere, avere lift sotto il tallone posteriore permette di caricare prima la lamina back nelle curve backside senza cadere nella curva.

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Re: Bomber vs Swoard
Penso che la maggiornaza degli hardbooters utilizzi cant/lift mentre rimane una minoranza che si setta completamente piatto e lo fa per ottimizzare un particolare stile o tecnica (esempio EC, anche se altri appartenenti alla scuola svizzera utilizzano cant/lift al posteriore pur in presenza di angoli bassissimi).jax wrote:Ora perché su BOL abusano dei suddetti cant/lift mentre qui quasi tutti, io compreso, non li usiamo?
In sintesi, da alpinecarving:
- Generally, a more natural carving stance is achieved when bindings provide mostly canting at low binding angles, and mostly lift at high binding angles.
- Generally, you will get a more comfortable stance, with less torsion applied to the board, if you have heel lift on the rear binding. The more you use upper-body rotation, the more heel lift you need.
- A surf-style stance for alpine carving would use a high binding angle up front, with mostly toe lift, and a low binding angle in back, with less lift and more inward cant.
- Select a binding cant/lift so that when you are in a carve, you will be in a stance that minimizes the strain on your legs: from this position, you should be able to shift your weight fore/aft easily. Your back knee should be able to comfortably tuck behind your front knee on a heel side carve, and at the same time apply some flex pressure to the board without any soreness from cuff pressure. Without inward cant/lift, you may be able to apply more flex to the board, but you will burn up your muscles trying to achieve the right stance position.
- Cant/Lift can also prevent the board from twisting, a common source of heel side chatter. If you rotate your torso toward the nose of the board, and you have a bent-knee style of carving, your stance will naturally twist the board, causing the nose of the board to carve a tighter turn than the tail. As a result, the board may skid or chatter. Adding heel lift to the rear foot can solve this problem. Also make sure that the bias of each binding is centered: board twist is exacerbated if the front binding is closer to the toe side, and if the rear binding is closer to the heel side.
- For slalom racing, a lot of people use no cant or lift, because the board is supposed to be a direct extension of your body with no added leverage to risk over-turning.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Aggiungerei che lo stile denominato bomber non utilizza solo tavole strette alla virus, ma anche tavole di misura "normale", la differenza fondamentale tra questo stile e quello che spesso chiamiamo "classico" (Cross-under) è che nel bomber si accentua la rotazione, si scende spesso con il busto più "frontale" ed ovviamente si cerca di più il contatto con la neve.Alex wrote:considera che per il bomber in molti utilizzano tavole più strette di 17
Tra l'altro nell'impossibilità di delineare tecniche che spesso si sovrappongono per alcuni movimenti direi che molti "bomber aficionados" ovviamente con le giuste condizioni alcuni utilizzano anche una tecnica cross-through con alcune similitudini alla tecnica EC.
L.
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box
Magari ho frainteso questo passaggio ma...la tecnica tradizionale non è quella che adotta il crossover?gentleman wrote: la differenza fondamentale tra questo stile e quello che spesso chiamiamo "classico" (Cross-under)
L.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
RicHard wrote:Magari ho frainteso questo passaggio ma...la tecnica tradizionale non è quella che adotta il crossover?gentleman wrote: la differenza fondamentale tra questo stile e quello che spesso chiamiamo "classico" (Cross-under)
L.

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Sì esatto.H2O wrote:RicHard wrote:Magari ho frainteso questo passaggio ma...la tecnica tradizionale non è quella che adotta il crossover?gentleman wrote: la differenza fondamentale tra questo stile e quello che spesso chiamiamo "classico" (Cross-under)
L.E' sì anche a me sembra così, con il cross-under utilizzato in EC, giusto?
E comunque sono sempre "transizioni" tra curve. Volendo anche in tecnica classica si può usare il cross under, vedi ad esempio il video del giapponese con la giacca viola (postato ultimamente) che sullo stretto fa il push pull alla EC (però senza rotazione ecc.)
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Re: Bomber vs Swoard
Io uso lift al posteriore e minilift sotto la punta davanti. A parte i discorsi sui front, i back ecc. il lift mi aiuta semplicemente a piegarmi di più. Come grosso svantaggio ( e lo sento) mi sento meno sopra la tavola, sento meno stabilità nel sistema scarpone-attacco-tavola. Infatti se riesco, vedrò di eliminare tutto ed andare piattojax wrote:Sul sito/forum di Bomber molti se non tutti usano cant/lift.
La tecnica non sarà uguale ma è comunque abbastanza simile.
http://www.bomberonline.com//articles/f ... _carve.cfm
http://www.bomberonline.com//articles/the_normII.cfm
Ora perché su BOL abusano dei suddetti cant/lift mentre qui quasi tutti, io compreso, non li usiamo?
Pochi giorni fa mi hanno regalato una FP 160 ex coppa Italia e ha montati cant 3,5 ° ant e 7° post, stessa cosa per un'altra FP 178 ex coppa del mondo ha i segni dei cant sempre 3,5° ant e 7° post.
Anche nel video dei jap si vedono cant e lift di un certo livello.

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.