Rispondo un po' a tutti...
Anzitutto tendenzialmente vado in soft tanto quanto in hard. Un giorno e un giorno. Tendenzialmente. Poi all'atto pratico faccio più giorni in hard anche se avrei bisogno di allenarmi di più sul soft, visto che mi piace di più l'hard

. Ad inizio stagione quando arrivavo agli impianti con la macchina portavo tutto e cambiavo attrezzatura a metà giornata. Adesso -giustamente- hanno messo parcheggi a pagamento caro e skibus gratis, quindi alla mattina decido cosa usare quel giorno e rimango così tutta la giornata.
Quindi non è che ero fuorviato da troppi giorni in soft. Anzi, mi han detto che in soft quando vado forward nella curva front tento di infilare il ginocchio dietro in quello davanti come fossi in hard. In switch ho l'impostazione giusta.
Poi la tavola delle foto non è una SL....E' lunga 185 e quasi non ha sciancratura!
Gli attacchi li ho angolati con la solita regola del non far sporgere quello dietro, così mi son venuti ~55° dietro. Se ricordo bene è larga 24.5 in punta e qualcosa come 22/23 in centro. Un 5° comunque posso toglierli senza inchiodare lo scarpone nella neve tranquillamente. Di piede ho il 43.
Il problema maggiore ora è che visto che ho iniziato a lavorare mi tocca andare solo nel weekend

e lì sono in compagnia, quindi non posso stare troppo attento alla tecnica e soprattutto non posso dire:"io sto su questa pista fino a sera e a ogni discesa faccio prove sul setup", come facevo a volte quando ero da solo.
Però sabato mi prendo un giorno per me e provo ad allargare il passo, togliere i rialzi etc... Anche se lì non avrò qualcuno dietro che mi fotografa o vede errori ecclatanti.
Per ora vado in tecnica classica, anche se vorrei tanto imparare anche EC. Però per ora non ho tempo. E poi...A chi chiedo di insegnarmelo?