Bomber style: chiarimenti

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Bomber style: chiarimenti

Post by QuattroAnte » Monday 15 February 2010, 20:27

Ciao, ho provato a cercare qualcosa in rete, ma è tutto un po vago. In che consistono i cardini di questo stile? ( perche mi pare uno stile di carvata piu che una tecnica a se stante)
deduco che sia una tecnica rotazionale che prevede setup con angoli accentuati.
Mache mi dite del piegamento/distensione? In un setup idealizzato, il passo come si rapporta al rider rispetto ad altri stili?
È necessaria una tavola stretta con scarponi ed attacchi molto rigidi?
Grazie
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Monday 15 February 2010, 21:28

se hai pazienza/ capacità per tradurre il cermanico qui trovi quel che cerchi


http://www.frozen-backside.de/board.php?boardid=6
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 15 February 2010, 21:51

Pazienza visto che devo stare lontano dalle piste ancor per un po, la trovo, ma col tedesco mi sa che sono in difficoltà...
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 15 February 2010, 22:48

Direi, facile facile , sarebbe andare sul sito Bomberonline

http://www.bomberonline.com/articles/tech_articles.cfm
www.carvers.it

User avatar
Petra1986
Rank 5
Rank 5
Posts: 411
Joined: Tuesday 19 February 2008, 18:35
Location: Firenze, Italy

Post by Petra1986 » Tuesday 16 February 2010, 2:31

bomberonline non è il sito "del bomber style"..

SEMBRA facile....
...Go hard or Go home!!!...

virus cyborg evolution II
palmer X channel titanium
virus bindings
deeluxe suzuka
upz rc10

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 8:15



Questo potrebbe essere un esempio di bomber style......a cura del dott.Fornasier.....

:wink: :wink: :wink:

L' Alberto In pratica è un mollone precaricato..........

:wink: :wink: :wink:

Notare i l piegamento e la distensione accentuati.........

se non si fa non si gira........... :roll: :roll: :roll:
Il bello di questo tavola è che obbliga a farlo ............

Per me è lo stile piu adrenalico..........veocita', potenza , estrema precisione di traiettoria........

la tecnica classica al confronto mi sembra una cosa per signorine ingessate.............

:oops: :oops: :oops:



:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Tuesday 16 February 2010, 8:16

Petra1986 wrote:bomberonline non è il sito "del bomber style"..

SEMBRA facile....
ma è il sito che ha dato il nome allo stile o il contrario? :roll:

p.s. e due chiarimenti interessano anche a me... la tecnica è rotazionale o no, in cosa differisce dalla tecnica classica, si fa con le tavole strette e il saltino nel cambo lamina è indice di buona tecnica?? :D
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 10:00

Pantans wrote:
Petra1986 wrote:bomberonline non è il sito "del bomber style"..

SEMBRA facile....
ma è il sito che ha dato il nome allo stile o il contrario? :roll:

p.s. e due chiarimenti interessano anche a me... la tecnica è rotazionale o no, in cosa differisce dalla tecnica classica, si fa con le tavole strette e il saltino nel cambo lamina è indice di buona tecnica?? :D
la tecnica non dovrebbe essere rotazionale dato che sei .....visto le angolazioni degli attacchi....quasi frontale.......quindi non hai bisogno di ruotare tanto......
L Alberto consiglia sempre una massima torsione del busto contenuta tra -45° e + 45°.

Il saltino nel cambio lamina è fornito a gratisse dalla tavola molto reattiva e molto caricata dal tuo piegamento .........ovviamente se fai curve piuttosto strette...........ma se invece ci fai curvoni con traiettorie molto lunghe da Ec ...il saltino sparisce..... :cry: :cry: :cry:

Io e Jacopo stiamo cercando anche di utilizzarla per la tecnica EC......non è indicata........ma se riusciamo a diventare almeno " MEZZI MANICI".....potremo avvicinarglisi.........
e poi la goduria sara' massima........in quanto alterneremo le due tecniche sullo stesso mezzo.........Vedremo..... :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Tuesday 16 February 2010, 10:17

Pantans wrote: p.s. e due chiarimenti interessano anche a me... la tecnica è rotazionale o no, in cosa differisce dalla tecnica classica, si fa con le tavole strette e il saltino nel cambo lamina è indice di buona tecnica?? :D
Non è questione di buona tecnica... è che la tavola è molto reattiva e quando la carichi ti spinge lei stessa fuori dalla curva...
poi se accentui il movimento salti notevolemente....

Image

ALBERTO

PS notate la torsione della tavola sul suo asse verticale.... 8O

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Tuesday 16 February 2010, 10:19

Emi però non capisco come potete fare a usare il bomber per l'EC :?

Nel senso, l'EC viene fatto praticando un piegamento in transizione e una distensione in curva (stai sdraiato), mentre il Bomber, se ho capito bene, è di base molto simile alla tecnica classica, quindi distensione nel cambio lamina e piegamento in curva.

Mischiare le due cose nella stessa curva la vedo un po' impossbile, altro discorso è saper fare una curva in un modo e la successiva nell'altro...
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 10:28

Pantans wrote:Emi però non capisco come potete fare a usare il bomber per l'EC :?

Nel senso, l'EC viene fatto praticando un piegamento in transizione e una distensione in curva (stai sdraiato), mentre il Bomber, se ho capito bene, è praticamente molto simile alla tecnica classica, quindi distensione nel cambio lamina e piegamento in curva.

Mischiare le due cose nella stessa curva la vedo un po' impossbile, altro discorso è saper fare una curva in un modo e la successiva nell'altro...
Non mischiamo i due stili insieme , facciamo l'uno o l'altro con la stessa tavola ......ti assicuro che si puo' fare.....ovviamente l' EC ne soffre un po'......visto che i piedi non sono messi nel modo ideale per l'extrarotazione........diciamo che facciamo finta di farla lo stesso.....(l'extrarotazione) .......il nostro fine ultimo è di riuscire a condurre con la tecnica del push e pull e giacere sdraiati lungo tutta la curva.....

la difficoltà che ci crea piu problemi al momento è l'eccessiva accelerazione e velocita' della Morte nera tra una curva e l'altra.....sdraiarsi completamente diventa rischiosetto......

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Tuesday 16 February 2010, 10:33

emi wrote:
Pantans wrote:Emi però non capisco come potete fare a usare il bomber per l'EC :?

Nel senso, l'EC viene fatto praticando un piegamento in transizione e una distensione in curva (stai sdraiato), mentre il Bomber, se ho capito bene, è praticamente molto simile alla tecnica classica, quindi distensione nel cambio lamina e piegamento in curva.

Mischiare le due cose nella stessa curva la vedo un po' impossbile, altro discorso è saper fare una curva in un modo e la successiva nell'altro...
Non mischiamo i due stili insieme , facciamo l'uno o l'altro con la stessa tavola
:bravo:


Per la questione della supervelocità. Dovete puntare a "risalire" a fine curva, è l'unico modo per perdere velocità in una curva in estensione :idea: Lo fate?
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Tuesday 16 February 2010, 10:49

Petra1986 wrote:bomberonline non è il sito "del bomber style"..

SEMBRA facile....

Il bomber style prende il nome dal fatto che la maggior parte degli utenti del forum del sito di Bomber Online preferiva la tecnica più classica con controrotazione/frontale e si contrapponeva al termine Eurocarving (rotazionale). Il termine nacque quando i vari gruppi che sostenevano in maniera talebanica l'uno o l'altro stile iniziarono a prendersi in giro con foto e/o video di cui alcuni molto divertenti (si parla di 5/6 anni fa).

La contrapposizione inizia ad essersi affievolita da quando menti un po' più illuminate hanno capito che gli stili non sono mutualmente esclusivi, ma si possono utilizzare tutti a seconda delle situazioni e delle tavole usate per trarre il massimo godimento da ogni giornata di carving.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Tuesday 16 February 2010, 10:56

Silber wrote:

Il bomber style prende il nome dal fatto che la maggior parte degli utenti del forum del sito di Bomber Online preferiva la tecnica più classica con controrotazione/frontale e si contrapponeva al termine Eurocarving (rotazionale). Il termine nacque quando i vari gruppi che sostenevano in maniera talebanica l'uno o l'altro stile iniziarono a prendersi in giro con foto e/o video di cui alcuni molto divertenti (si parla di 5/6 anni fa).

La contrapposizione inizia ad essersi affievolita da quando menti un po' più illuminate hanno capito che gli stili non sono mutualmente esclusivi, ma si possono utilizzare tutti a seconda delle situazioni e delle tavole usate per trarre il massimo godimento da ogni giornata di carving.
Questa non la sapevo... hahah mi immagino le scene... :lol: :lol:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 16 February 2010, 11:03

Silber wrote:
Petra1986 wrote:bomberonline non è il sito "del bomber style"..

SEMBRA facile....

Il bomber style prende il nome dal fatto che la maggior parte degli utenti del forum del sito di Bomber Online preferiva la tecnica più classica con controrotazione/frontale e si contrapponeva al termine Eurocarving (rotazionale). Il termine nacque quando i vari gruppi che sostenevano in maniera talebanica l'uno o l'altro stile iniziarono a prendersi in giro con foto e/o video di cui alcuni molto divertenti (si parla di 5/6 anni fa).

La contrapposizione inizia ad essersi affievolita da quando menti un po' più illuminate hanno capito che gli stili non sono mutualmente esclusivi, ma si possono utilizzare tutti a seconda delle situazioni e delle tavole usate per trarre il massimo godimento da ogni giornata di carving.
Minchia........come parli Forbito !!!!!!!!!!!

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

A mio avviso il suo linguaggio è estremamente consono a siffatta personalita', il tutto è altresi' estrinsecabile dalle di Lei origini Meneghine..

8) 8) 8) 8) 8)
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Locked