Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
-
mastermar
- Rank 5

- Posts: 285
- Joined: Thursday 29 January 2009, 23:27
- Location: San Miniato >Cimone
Post
by mastermar » Friday 11 December 2009, 13:19
Salve a tutti, essendo un principiante nella tecnica ec, sono a chiedervi consiglio o un parere sulla bestia nera backside...
So' che la tecnica ec non prevede il backside a "due mani", ma nella mia fase di apprendimento, mi rendo conto che portare il braccio dx (ovvero quello dietro per me essendo regular) avanti a cercare il contatto con la neve, mi aiuta e non poco nella rotazione...
Che faccio?
Continuo con questa "prassi", o prendo da subito un'altra strada per non trovarmi un domani a dover correggere errori d'impostazione?
Un saluto a tutti

Mariano
SWOARD 3G 175 M 00480
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Friday 11 December 2009, 14:01
mastermar wrote:Salve a tutti, essendo un principiante nella tecnica ec, sono a chiedervi consiglio o un parere sulla bestia nera backside...
So' che la tecnica ec non prevede il backside a "due mani", ma nella mia fase di apprendimento, mi rendo conto che portare il braccio dx (ovvero quello dietro per me essendo regular) avanti a cercare il contatto con la neve, mi aiuta e non poco nella rotazione...
Che faccio?
Continuo con questa "prassi", o prendo da subito un'altra strada per non trovarmi un domani a dover correggere errori d'impostazione?
Un saluto a tutti

Non esiste una vera regola riguardo al "numero" di mani da utilizzare per il backside ec "style"... esistono invece delle regole che riguardano la rotazione del busto e la corretta posizione del busto... che dovrebbe essere (il più possibile) ortogonale alla tavola. Queste regole vengono rispettate più facilmente portando avanti il solo braccio interno alla curva!
Io non mi concentrerei tanto sul discorso backside ad una o due mani ma sulle altre regole tecniche... vedrai che appena apprese non sentirai più il bisogno di utilizzare l'altro braccio che diventa un ostacolo per schiacciare il busto sul terreno... infatti rimarrebbe incastrato tra busto e neve a meno di non allungare anche quest'ultimo... ma questa è una complicazione in più. Comunque anch'io inizialmente facevo il back a due mani, questo perchè mi dava una certa sicurezza durante la fase di contatto col terreno, ma successivamente mi sono reco conto che questo movimento ti porta a piegare il busto in avandi e ad effettuare una "discesa" del corpo sulla neve più brusca... quindi controproducente per l'ec

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
emi
- Rank 5

- Posts: 2926
- Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
- Location: Perugia ma...bresciano
Post
by emi » Friday 11 December 2009, 14:10
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
-
stammidietrosecelafai
- Rank 5

- Posts: 421
- Joined: Friday 7 March 2008, 15:31
Post
by stammidietrosecelafai » Friday 11 December 2009, 14:30
Alex wrote:mastermar wrote:Salve a tutti, essendo un principiante nella tecnica ec, sono a chiedervi consiglio o un parere sulla bestia nera backside...
So' che la tecnica ec non prevede il backside a "due mani", ma nella mia fase di apprendimento, mi rendo conto che portare il braccio dx (ovvero quello dietro per me essendo regular) avanti a cercare il contatto con la neve, mi aiuta e non poco nella rotazione...
Che faccio?
Continuo con questa "prassi", o prendo da subito un'altra strada per non trovarmi un domani a dover correggere errori d'impostazione?
Un saluto a tutti

Non esiste una vera regola riguardo al "numero" di mani da utilizzare per il backside ec "style"... esistono invece delle regole che riguardano la rotazione del busto e la corretta posizione del busto... che dovrebbe essere (il più possibile) ortogonale alla tavola. Queste regole vengono rispettate più facilmente portando avanti il solo braccio interno alla curva!
Io non mi concentrerei tanto sul discorso backside ad una o due mani ma sulle altre regole tecniche... vedrai che appena apprese non sentirai più il bisogno di utilizzare l'altro braccio che diventa un ostacolo per schiacciare il busto sul terreno... infatti rimarrebbe incastrato tra busto e neve a meno di non allungare anche quest'ultimo... ma questa è una complicazione in più. Comunque anch'io inizialmente facevo il back a due mani, questo perchè mi dava una certa sicurezza durante la fase di contatto col terreno, ma successivamente mi sono reco conto che questo movimento ti porta a piegare il busto in avandi e ad effettuare una "discesa" del corpo sulla neve più brusca... quindi controproducente per l'ec

Sbaglio o tutto questo è più facile con una swoard??
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Friday 11 December 2009, 14:50
Io mi sono spaccato una spalla giusto col backside a 2 mani
Il fatto che tu abbia una o due mani sul terreno non cambia nulla in termini di sicurezza per le braccia, anzi hai 2 braccia in pericolo in caso di impatto con un ostacolo...in realtà portare il braccio a contatto con la neve in backside è estremamente pericoloso se il busto rimane frontale o leggermente controruotato, piegato in avanti, e soprattutto se si arriva a contatto con la neve con le braccia quando il corpo non è ancora inclinato...in questo scenario il punto di contatto con la neve è la mano, che (in caso di ostacolo) si ritrova il peso del busto sulla stessa, il cosidetto braccio della leva è proprio il braccio del rider e questo si ripercuote sulla spalla, che inoltre a causa della posizione poco-ruotata non ha mobilità, perchè il braccio viene portato indietro rispetto al busto. Diversamente se non si cerca il contatto con la manina, e semplicemente si arriva al terreno perchè ci si inclina con tutto il corpo, succede che la mano non fa più da perno e il braccio semplicemente scivola sulla neve. Inoltre orientando il busto all'interno della curva , in caso di impatto con un ostacolo, il braccio ha più mobilità perchè non viene portato indietro ma semplicemente di lato
A questo punto il consiglio è di allenare il backside "disteso sulla neve" solo in condizione di neve perfetta e dura, in modo che eventuali errori non costino caro. l'obiettivo deve essere: 1) quello di poter modulare/controllare la velocità con cui il corpo "plana" sulla neve 2) Tenere una corretta postura del busto, che non deve inclinarsi in avanti verso la punta della tavola ma rimanere ortogonale alla tavola...il terreno, dopo il cambio, va cercato piegando le gambe NON PIEGANDO IL BUSTO in avanti. 3) Cercare di effettuare la torsione del busto (all'interno della curva), durante tutta la curva come se la rotazione iniziasse con la pre-rotazione e continuasse successivamente fino alla conclusione della curva.
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Friday 11 December 2009, 15:02
stammidietrosecelafai wrote:Alex wrote:mastermar wrote:Salve a tutti, essendo un principiante nella tecnica ec, sono a chiedervi consiglio o un parere sulla bestia nera backside...
So' che la tecnica ec non prevede il backside a "due mani", ma nella mia fase di apprendimento, mi rendo conto che portare il braccio dx (ovvero quello dietro per me essendo regular) avanti a cercare il contatto con la neve, mi aiuta e non poco nella rotazione...
Che faccio?
Continuo con questa "prassi", o prendo da subito un'altra strada per non trovarmi un domani a dover correggere errori d'impostazione?
Un saluto a tutti

Non esiste una vera regola riguardo al "numero" di mani da utilizzare per il backside ec "style"... esistono invece delle regole che riguardano la rotazione del busto e la corretta posizione del busto... che dovrebbe essere (il più possibile) ortogonale alla tavola. Queste regole vengono rispettate più facilmente portando avanti il solo braccio interno alla curva!
Io non mi concentrerei tanto sul discorso backside ad una o due mani ma sulle altre regole tecniche... vedrai che appena apprese non sentirai più il bisogno di utilizzare l'altro braccio che diventa un ostacolo per schiacciare il busto sul terreno... infatti rimarrebbe incastrato tra busto e neve a meno di non allungare anche quest'ultimo... ma questa è una complicazione in più. Comunque anch'io inizialmente facevo il back a due mani, questo perchè mi dava una certa sicurezza durante la fase di contatto col terreno, ma successivamente mi sono reco conto che questo movimento ti porta a piegare il busto in avandi e ad effettuare una "discesa" del corpo sulla neve più brusca... quindi controproducente per l'ec

Sbaglio o tutto questo è più facile con una swoard??
per la tecnica "ec" e più in generale per qualsiasi tecnica che usi la rotazione, si consigliano angoli (degli attacchi) bassi. Per poter inclinare una tavola con angoli (degli attacchi) bassi serve una tavola larga

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
maxdelay
- Rank 5

- Posts: 759
- Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
- Location: Pontedera (Pisa)
Post
by maxdelay » Friday 11 December 2009, 15:06
Faccio un copia e incolla sul telefono delle preziosissime indicazioni

[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]
-
Pantans
- Rank 5

- Posts: 1060
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
- Location: L' Aquila - Italy
Post
by Pantans » Friday 11 December 2009, 15:21
Se non riuscirai a fare cosa? Il back EC o il back a due mani? Nel primo caso ok ma nel secondo....
Tu avevi una foto in cui si vedeva un buon back, gambe belle piegate, busto in direzione degli attacchi ecc.
Poi ti sei fissato con il back a due mani che sporca tutto e serve solo ad over-ruotare e quindi... che possiamo fare...bisogna aspettare che ti passi la voglia
P.S. Scusate l'OT.

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
-
maxdelay
- Rank 5

- Posts: 759
- Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
- Location: Pontedera (Pisa)
Post
by maxdelay » Friday 11 December 2009, 15:37
A me risulta particolarmente difficile piegare le gambe prima di entrare in curva backside per poi dosare la pressione lungo l'arco di curva (fino a metà curva).
E' proprio faticoso tirare verso di se la tavola pero' ultimamente (ovvero alla fine della scorsa stagione) ho imparato a sfruttare la risalita che si fa prima di entrare in curva in modo che la tavola risalendo mi aiuta a comprimermi di più....
E' coretto fare questo?
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Friday 11 December 2009, 15:48
maxdelay wrote:A me risulta particolarmente difficile piegare le gambe prima di entrare in curva backside per poi dosare la pressione lungo l'arco di curva (fino a metà curva).
E' proprio faticoso tirare verso di se la tavola pero' ultimamente (ovvero alla fine della scorsa stagione) ho imparato a sfruttare la risalita che si fa prima di entrare in curva in modo che la tavola risalendo mi aiuta a comprimermi di più....
E' coretto fare questo?
Giusto...infatti non dovrebbe essere per nulla faticoso...se dividi la curva in due parti uguali, quando esci dalla prima metà, la tavola man mano ti passa davanti. A questo punto appena interrompi la fase di distensione ed inizi il piegamente ""richiamando le gambe"" succede che il corpo necessariamente si avvicina alla tavola (o meglio viceversa) e, con l'ec, il movimento/piegamento lo si esaspera portando la tavola in risalita.
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
maxdelay
- Rank 5

- Posts: 759
- Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
- Location: Pontedera (Pisa)
Post
by maxdelay » Friday 11 December 2009, 15:55
Capito!
Riuscendo ad uscire dal front in risalita si puo concatenare subito il back esasperandolo con la risalita stessa a tutto vantaggio della goduria pura !
Praticamente è più difficile fare la curva in back partendo da una semplice diagonale che uscendo dal front ..... in teoria
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]
-
Alex
- Moderator

- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Post
by Alex » Friday 11 December 2009, 16:11
maxdelay wrote:Capito!
Riuscendo ad uscire dal front in risalita si puo concatenare subito il back esasperandolo con la risalita stessa a tutto vantaggio della goduria pura !
Praticamente è più difficile fare la curva in back partendo da una semplice diagonale che uscendo dal front ..... in teoria
questo vale per entrambe le curve, perchè è necessario uno "spazio" di curva sufficiente a distendere il corpo sulla neve prima che la tavola passi di fianco al rider... dopo è già troppo tardi!
Quindi il cambio in risalita, oltre ad essere molto divertente è anche fondamentale per poter cercare la massima inclinazione
Ovviamente è possibile allenare questo movimento facendo dei curvoni in cross-under su una pista pianeggiante, senza arrivare a contatto con la neve ma riuscendo comunque a chiudere leggermente in risalita ogni curva.
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
-
Silber
- Moderator

- Posts: 1953
- Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
- Location: Milan, Italy
-
Contact:
Post
by Silber » Friday 11 December 2009, 16:50
difatti una delle cose più problematiche (almento per me) è riuscire a mantenere la velocità dopo il front steso, che se non fatto in conduzione tende a "frenare la tavola" e dopo la risalita diventa quantomeno difficile.
Per il discorso del braccio, non posso che sottolineare l'importanza di quello che dice Ale. Cercare la neve col braccio è pericoloso anche perchè se ci caschi sopra o fai leva sulla neve oltre che per le spalle è pericoloso anche per il gomito. La maggiore ruotazione porta appunto ad evitare di cadere di lato sul braccio (quando non ha possibilità di flessione), mentre eventuale caduta col braccio che guarda la montagna viene assorbita molto meglio.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
-
maxdelay
- Rank 5

- Posts: 759
- Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
- Location: Pontedera (Pisa)
Post
by maxdelay » Friday 11 December 2009, 17:12
Ho notato che la parte più usurata è il ginocchio destro dei pantaloni ovvero il posteriore, secondo me è quello che frena un po all'inizio del front, spesso lo sbatto in terra procurandomi degli ematomi.... soprattutto sul duro
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]
-
Silber
- Moderator

- Posts: 1953
- Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
- Location: Milan, Italy
-
Contact:
Post
by Silber » Friday 11 December 2009, 18:29
ecco...allora visto che vai a la thuile mettiti i proteggiginocchia in metallo da motociclismo..
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS