Ciao a tutti!! Un consiglio per la tavola??

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
Spartaco
Rank 3
Rank 3
Posts: 32
Joined: Thursday 26 March 2009, 8:43
Location: Roma

Ciao a tutti!! Un consiglio per la tavola??

Post by Spartaco » Thursday 26 March 2009, 9:01

Ciao a tutti, mi presento: sono paolo, ho 19 anni, ed è con piacere che mi iscrivo a questo forum, dove poter discutere con altri riders di quella che è la mia passione!
Ne approfitto subito per chiedervi consiglio: sono in procito di acquistare la mia prima tavola hard, ma sono già 2-3 anni che pratico questa disciplina, non sono un esperto, ma me la cavo.
Che tavola potrei comprare? Ero orientato verso una Silberpfeil, dato che quest'anno ho provato quella del 2008 e mi era piaciuta. Ma avrei anche trovato usata una Speedster Rs Equipe, ad un ottimo prezzo. Aiutatemi voi, anche perchè non sono riuscito a capire bene, anche leggendo gli altri topic, a capirne bene le differenze tra le varie tavole hard dell'f2.
Se serve, sono alto 174cmx72kg.
Grazie ragazzi, spero vogliate aiutarmi!!
Ciao!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 26 March 2009, 10:38

La Silberpfeil gira stretta ....ma è poco stabile quando vai forte........è generalmente una tavola poco apprezzata per questo motivo......
La F2 Gts è un ottima tavola per principianti dell'hard........
La RS è un ottima tavola per progredire e da utilizzarsi sia per Ec che tecnica classica .....da usare pero' daparte di chi sa gia' andare in maniera sufficiente con l'hard......
Le ultime versioni della RS , credo L'Equipe.... non sono sicuro ma dovrebbero essere qualitativamente peggiori di quelle di qualche anno fa......
Se ti interessa io vendo proprio una RS 168 (che ritengo misura esatta per la tua altezza) del 2006/2007 in condizioni perfette ........ad un prezzo ridicolo..............per passaggio a Virus.....

:wink: :wink: :wink:

Vedrai comunque che a breve verra' KRusk......e ti speghera' tutto lui.....

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Thursday 26 March 2009, 10:58

La silberpfeill è una tavola che sembra sicuramente più facile all'inizio, proprio per la sua sciancratura che ne determina una propensione a farti entrare subito in curva, poi per la sua larghezza ha una grande velocità nel cambio lamina.
La Rs è una tavola come giustamente ha detto Emi più da condurre, più tecnica ha raggi più ampi, ritengo però da possessore della silber che anche questa tavola che è considerata più facile, tanto facile non sia in fondo, nel senso che solo una buona tecnica ne fa apprezzare le sue doti polivalenti.
Poi considera una cosa fondamentale molte volte ribadita nel forum, Silber= tavola da carving, reattiva e veloce nel cambio lamina - Rs= tavola da Sg stabile e sicura alle alte velocità in fondo è quello per cui è stata concepita :wink:

:hello:
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Thursday 26 March 2009, 12:12

no no...non ci siamo proprio...

SILBER=Francesco!!!! 8)
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 26 March 2009, 12:38

heilow wrote:La silberpfeill è una tavola che sembra sicuramente più facile all'inizio, proprio per la sua sciancratura che ne determina una propensione a farti entrare subito in curva, poi per la sua larghezza ha una grande velocità nel cambio lamina.
La Rs è una tavola come giustamente ha detto Emi più da condurre, più tecnica ha raggi più ampi, ritengo però da possessore della silber che anche questa tavola che è considerata più facile, tanto facile non sia in fondo, nel senso che solo una buona tecnica ne fa apprezzare le sue doti polivalenti.
Poi considera una cosa fondamentale molte volte ribadita nel forum, Silber= tavola da carving, reattiva e veloce nel cambio lamina - Rs= tavola da Sg stabile e sicura alle alte velocità in fondo è quello per cui è stata concepita :wink:

:hello:
Pienamente d'accordo! :bravo: Io (se vuoi stare su F2) prenderei una GTS!
Ciao Cristian :hello: .... ne approfitto per un saluto!
Pietro
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 26 March 2009, 13:00

Silber wrote:no no...non ci siamo proprio...

SILBER=Francesco!!!! 8)
:angel2:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Spartaco
Rank 3
Rank 3
Posts: 32
Joined: Thursday 26 March 2009, 8:43
Location: Roma

Post by Spartaco » Thursday 26 March 2009, 13:53

emi wrote:La Silberpfeil gira stretta ....ma è poco stabile quando vai forte........è generalmente una tavola poco apprezzata per questo motivo......
La F2 Gts è un ottima tavola per principianti dell'hard........
La RS è un ottima tavola per progredire e da utilizzarsi sia per Ec che tecnica classica .....da usare pero' daparte di chi sa gia' andare in maniera sufficiente con l'hard......
Le ultime versioni della RS , credo L'Equipe.... non sono sicuro ma dovrebbero essere qualitativamente peggiori di quelle di qualche anno fa......
Se ti interessa io vendo proprio una RS 168 (che ritengo misura esatta per la tua altezza) del 2006/2007 in condizioni perfette ........ad un prezzo ridicolo..............per passaggio a Virus.....

:wink: :wink: :wink:

Vedrai comunque che a breve verra' KRusk......e ti speghera' tutto lui.....

:wink: :wink: :wink:
Beh guarda, se per andare sufficientemente intendi saperci andare, penso di esserci, insomma, non sono un esperto ma me la cavo ad andare sugli spigoli.
Del fatto che la Silber fosse rapida ed andasse bene nelle curve + strette di questo me n'ero accorto.

Ho un po' di confusione sul discorso Silber=carving Rs= Sg. Il carving non è andare sugli spigoli?! E nel Sg non si carva appunto? Scusate l'ignoranza!

Ah altra cosa, che differenza c'è in breve, tra tecnica classica e extreme carving?!

(mandami cortesemente le foto della tua RS a Spartaco101@hotmail.it, potrebbe interessarmi!)

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Thursday 26 March 2009, 14:20

Silber ha scritto:
no no...non ci siamo proprio...

SILBER=Francesco!!!!
Ciao francesco, perdonami del grossolano errore :wink: , in questo caso avrei dovuto almeno scrivere: Silber=ExtremeCarving :lol: ritengo sarebbe stato più corretto sicuramente.
Colgo anche io l'occasione per salutare il mitico Pietro enciclopedia vivente dello snow :D

Per quanto riguarda la differenza fra le due tavole, consiglio a spartaco una piccola ricerca nel forum, in quanto questo argomento è stato trattato molte volte e vedrai che troverai moltissime info e pareri di altri ragazzi che le usano molto interessanti.
Un consiglio che mi sentirei di darti (ma comprendo che non è sempre facile) sarebbe provarle entrambe e li capiresti subito la differenza fra una tavola da carving e tavola da slalom gigante.
in questo caso ritorno al discorso sopra, fai frutto dell'esperienza altrui, come faccio del resto io e dai una letta ai vari post sul forum.

Un saluto :hello:
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 26 March 2009, 14:49

Spartaco wrote:
emi wrote:La Silberpfeil gira stretta ....ma è poco stabile quando vai forte........è generalmente una tavola poco apprezzata per questo motivo......
La F2 Gts è un ottima tavola per principianti dell'hard........
La RS è un ottima tavola per progredire e da utilizzarsi sia per Ec che tecnica classica .....da usare pero' daparte di chi sa gia' andare in maniera sufficiente con l'hard......
Le ultime versioni della RS , credo L'Equipe.... non sono sicuro ma dovrebbero essere qualitativamente peggiori di quelle di qualche anno fa......
Se ti interessa io vendo proprio una RS 168 (che ritengo misura esatta per la tua altezza) del 2006/2007 in condizioni perfette ........ad un prezzo ridicolo..............per passaggio a Virus.....

:wink: :wink: :wink:

Vedrai comunque che a breve verra' KRusk......e ti speghera' tutto lui.....

:wink: :wink: :wink:

Ho un po' di confusione sul discorso Silber=carving Rs= Sg. Il carving non è andare sugli spigoli?! E nel Sg non si carva appunto? Scusate l'ignoranza!

Ah altra cosa, che differenza c'è in breve, tra tecnica classica e extreme carving?!
la tecnica classica è quella che devi assolutamente imparare bene prima di Passare all'extreme carving ammesso che tu ci voglia passare.......è in pratica la tecnica base dell'hard quella insegnata da tutti i maestri....che è INDISPENSABILE.....
E' come dire imparare a camminare prima di imparare a correre.....credo sia ovvio.
L'EC la definirei in modo banale come una tecnica molto spettacolare con cui ad ogni curva ti sdrai completamente con tutto il corpo sulla neve.... con i pro e i contro che ne derivano......

La RS è una tavola consigliata per fare EC qualora non si vogliano spendere 800 Euri per la SWOARD ritenuta la migliore per EC.......allo stesso tempo pero' la RS è in origine una tavola da Gigante ....studiata per fare curve molto ampie ad alte velocita'......alle alte velocita' infatti non sbatte ed è molto stabile .......cosa invece che non vale per la Silberpfeil........

quindi

RS = ,tavola da gigante,tecnica classica, tecnica EC, tecnica d'anca ed altre varie ed eventuali

Silberpfeil = anche lei tutte le tecniche , ma a piu basse velocita' e curve piu strette......in quanto instabile a velocita' piu alte....

SWOARD= la migliore studiata esclusivamente per tecnica EC....., troppo larga e lenta per tutte le altre specialita'.....per il cambio lamina bisogna prima telefonargli.......

Io ti ho molto semplificato e banalizzato il tutto ........senza tante seghe mentali........
Tra un po' arriveranno quelli delle seghe..............e non ci capirai piu un mazzo...........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 26 March 2009, 15:27

Aggiungo proprio 2 cosette per chiarire meglio quanto esposto da Emi.

La differenza più importante tra la tecnica classica e L'EC è la sequenza piegamento distensione.
Nella classica la fase di transizione tra 2 curve concatenate si effettua in distensione mentre il piegamento si effettua durante la curva, in particolare nella seconda parte, per contrastare le forze agenti (essenzialmente forza di gravità e forza centrifuga).

Nell'Extreme Carving abbiamo l'inversione di queste fasi, ovvero transizione in piegamento, estensione progressiva fino a metà curva (max distensione ed inclinazione), progressivo raccoglimento per entrare nella successiva fase di transizione.

Inoltre nell'EC c'è una rotazione che inizia addirittura prima della curva, mentre nella tecnica classica insegnata in Italia non c'è rotazione ma solo un movimento di busto che va a seguire l'arco di curva, in modo da mantenere al massimo in asse tutto il corpo... ma in ogni caso nessun tipo di rotazione preventiva.

Capite queste cosette... ti consiglio di rifletterci sù...
poi dimenticatele :) e prendi un maestro per farti insegnare almeno le basi di una buona tecnica (Proprio nel caso in cui pensi..."ma io già sò andare...però potrei migliorare ;)), in modo tale da iniziare subito con i movimenti giusti, senza dover correggere successivamente errori autoappresi :!:

ciaooo
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


Spartaco
Rank 3
Rank 3
Posts: 32
Joined: Thursday 26 March 2009, 8:43
Location: Roma

Post by Spartaco » Thursday 26 March 2009, 15:31

Ecco erano esattamente le delucidazioni di cui avevo bisogno, non sono un hardbooter con chissà quali pretese. Mi piace tanto andare in hard, carvare, fare curve sia ampie che strette e a quanto ho capito(correggimi se sbaglio prima ke compro la tavola!) la Rs è il compromesso migliore.
A me serve semplicemente una tavola che mi faccia divertire e che non mi ponga troppi limiti quando voglio spingere. Per quanto riguarda l'EC non so ne quandop ne se lo farò, io non sono solo un hardbooter, faccio anche soft, e voglio migliorarmi con una buona tavola hard perchè voglio fare le selezioni al più presto!
Mi mandi foto e dettagli dell'Rs che vendi? Voglio comprare la tavola quanto prima, perchè non ho ancora chiuso la mia stagione snowboardistica :D

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 26 March 2009, 16:46

Spartaco wrote:Ecco erano esattamente le delucidazioni di cui avevo bisogno, non sono un hardbooter con chissà quali pretese. Mi piace tanto andare in hard, carvare, fare curve sia ampie che strette e a quanto ho capito(correggimi se sbaglio prima ke compro la tavola!) la Rs è il compromesso migliore.
A me serve semplicemente una tavola che mi faccia divertire e che non mi ponga troppi limiti quando voglio spingere. Per quanto riguarda l'EC non so ne quandop ne se lo farò, io non sono solo un hardbooter, faccio anche soft, e voglio migliorarmi con una buona tavola hard perchè voglio fare le selezioni al più presto!
Mi mandi foto e dettagli dell'Rs che vendi? Voglio comprare la tavola quanto prima, perchè non ho ancora chiuso la mia stagione snowboardistica :D
Ok vedo di fotografartela stasera quella maiala.....
ma tu di dove sei ?



:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 26 March 2009, 17:04

Pantans wrote:Aggiungo proprio 2 cosette per chiarire meglio quanto esposto da Emi.

La differenza più importante tra la tecnica classica e L'EC è la sequenza piegamento distensione.
Nella classica la fase di transizione tra 2 curve concatenate si effettua in distensione mentre il piegamento si effettua durante la curva, in particolare nella seconda parte, per contrastare le forze agenti (essenzialmente forza di gravità e forza centrifuga).

Nell'Extreme Carving abbiamo l'inversione di queste fasi, ovvero transizione in piegamento, estensione progressiva fino a metà curva (max distensione ed inclinazione), progressivo raccoglimento per entrare nella successiva fase di transizione.

Inoltre nell'EC c'è una rotazione che inizia addirittura prima della curva, mentre nella tecnica classica insegnata in Italia non c'è rotazione ma solo un movimento di busto che va a seguire l'arco di curva, in modo da mantenere al massimo in asse tutto il corpo... ma in ogni caso nessun tipo di rotazione preventiva.

Capite queste cosette... ti consiglio di rifletterci sù...
poi dimenticatele :) e prendi un maestro per farti insegnare almeno le basi di una buona tecnica (Proprio nel caso in cui pensi..."ma io già sò andare...però potrei migliorare ;)), in modo tale da iniziare subito con i movimenti giusti, senza dover correggere successivamente errori autoappresi :!:

ciaooo
Eccolo li'......... :roll: :lol: :roll: :lol: :roll: :lol: :roll:

Io non gli volevo complicare troppo le cose con :

rotazioni del busto, distensioni, forza di gravita', forza centrifuga, estensione progressiva,rotazione preventiva.......ecc, ecc

A sentire ste cose tutte insieme .......il neofito si spaventa.....va in confusione ......e per evitare troppi problemi .....se ne ritorna al soft....

Bisogna procedere con calma ...a piccoli passi.........

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
ANDREA GAS 23
Rank 4
Rank 4
Posts: 90
Joined: Tuesday 20 January 2009, 1:32
Location: Alba
Contact:

Post by ANDREA GAS 23 » Thursday 26 March 2009, 17:36

Ciao Spartaco io la Tavola per te ce l'avrei :wink:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 26 March 2009, 17:43

ANDREA GAS 23 wrote:Ciao Spartaco io la Tavola per te ce l'avrei :wink:
Stai pure tranquillo ....la F2 RS a Spartaco gliel'ho gia' proposta io.......

Perchè gli vuoi rifilare quella difettata che hai appena preso da Alex ????

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Locked