Setback...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Setback...

Post by RennTiger » Monday 11 February 2008, 23:07

aggiungo alla lista eterna di domande una che interessa un amico di mio cuggino che ha 30mm di setback sulla tavola... :wink:

se lo si azzera o riduce avanzando gli attacchi (spostando i dischi 4x4 con le asole nella direzione della lunghezza della tavola) si stravolge il comportamento della tavola o si accentra semplicemente il peso verso il centro-raggio, rendendola così più "standard"? x il freeride il peso arretrato consente un miglior galleggiamento... x il carving rimango un po' perplesso... il peso dovrebbe esser centrato x avere una migliore presa di spigolo lungo tutta la lamina ma...
:?: se gli inserti vengono montati come shape 3cm più indietro... bisogna rispettare tale settaggio x non andare fuori dalle caratteristiche di flex long./torsionale del mezzo :?:
e si risolve tutto con i soliti adattamenti di bacino/ginocchia facendo avanzare di più il corpo in conduzione?
oppure si può giocare liberamente con gli attacchi x trovare la propria posizione? in parole povere... si può adattare una tavola o bisogna adattarsi ad essa?

(il perchè di questa domanda lo spiegherò nelle prossime puntate... a patto di non venire lapidato x sollevare ogni volta questioni simili!! :huh: )
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Monday 11 February 2008, 23:26

Se rispetti il "setback" fornito dal costruttore della tavola spostando i due attacchi insieme (allargando stringendo i due attacchi degli stessi centimetri rispetto i riferimenti ottimali) accorci ed allunghi il passo (adeguandolo ad esempio alla tua altezza) mantenendo però l'assetto con il quale la tavola è stata studiata.

Puoi ovviamente cambiarlo sia per intervenire su eventuali posizioni "personali" (tendenze a tenere il peso più in avanti o indietro) o per determinate condizioni di utilizzo (appunto utilizzo su neve smossa/fresca).


Comunque io sono dell'idea che ogni tavola ha un suo determinato "centraggio" (passatemi il termine per far meglio capire) , ed a parte errori (che ci possono essere) consiglierei di rispettarlo o cambiarlo in modo non pesante.

Spesso la sensazione di miglioramento che si ha cambiando decisamente questi dati "di serie" (a parte appunto modifiche del passo "centrate" ) deriva semplicemente dal fatto che molto probabilmente stiamo adeguando il setting a degli errori di tecnica che invece andrebbero corretti sul campo...

Ciao
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Monday 11 February 2008, 23:49

thanks Gentleman, pienamente d'accordo, il dubbio mi nasce dal fatto ke l'avanzamento degli attacchi (non l'allargamento speculare x variare lo stance... entrambi gli attacchi avanti!) mi è stato consigliato proprio all'acquisto (specifico "da persona competente e fidata" ) e ai tempi alla parola "setback!" rispondevo : "...eeeh?!" :wink:
ora però mah... più approfondisco le conoscenze ( teoriche e pratiche) più mi saltano fuori domande... ci tengo a precisare che non cerco una spiegazione a miei eventuali errori... :) vorrei solo capire se magari sto a tribolare più del dovuto!

d'altronde con il posteriore centrato negli inserti... mi pare di avere il piede sulla coda... mah magari mi sto facendo troppi problemi, è che a volte sono un po' pignolo...anche perchè da centrati a avanzati lungo l'asola dei dischi cosa sara'... 1,2 cm di differenza...
però ci tenevo a leggere eventuali considerazioni sull'argomento da persone che ne hanno viste e provate di tutti i colori! :wink:
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Tuesday 12 February 2008, 0:01

RennTiger wrote:thanks Gentleman, pienamente d'accordo, il dubbio mi nasce dal fatto ke l'avanzamento degli attacchi (non l'allargamento speculare x variare lo stance... entrambi gli attacchi avanti!) mi è stato consigliato proprio all'acquisto (specifico "da persona competente e fidata" ) e ai tempi alla parola "setback!" rispondevo : "...eeeh?!" :wink:
ora però mah... più approfondisco le conoscenze ( teoriche e pratiche) più mi saltano fuori domande... ci tengo a precisare che non cerco una spiegazione a miei eventuali errori... :) vorrei solo capire se magari sto a tribolare più del dovuto!

d'altronde con il posteriore centrato negli inserti... mi pare di avere il piede sulla coda... mah magari mi sto facendo troppi problemi, è che a volte sono un po' pignolo...anche perchè da centrati a avanzati lungo l'asola dei dischi cosa sara'... 1,2 cm di differenza...
però ci tenevo a leggere eventuali considerazioni sull'argomento da persone che ne hanno viste e provate di tutti i colori! :wink:

Ovviamente ci possono essere casi in cui una tavola che (appunto parlavo di errori) per poca cura descrittiva o costruttiva venga dichiarata con un setback che in realtà non è ottimale.

Dunque non escluderei che ci possano essere casi in cui l'esperienza "vince" rispetto alla fredda descrizione tecnica, però ripero sono casi, asserire che con ogni tavola spostare gli attacchi in avanti è preferibile è una panzana....

Alcune tavole sono naturalmente impostate proprio con un setback parecchio evidente, le rabanser per esempio, cambiare questi "consigli dati dal costruttore" significa snaturarle completamente, di certo è vero che bisogna adeguare la tecnica al mezzo, ma di certo (proprio perchè stiamo parlando di pochi cm) io direi di posizionarti con un setback molto vicino al consigliato e non tribolare più.

Purtroppo io per primo ero un "fissatello" di prima categoria volendo essere certo che eventuali modifiche al setting consolidato potessero essere una panacea a tutti i mali, poi invecchiando ho capito che tutto spesso dipende da una sola cosa, la tecnica :wink:

Peccato solo di averlo capito quando avevo già perso tanto tempo con il cacciavite in mano invece di andare a carvare... :lol:

L.
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
RennTiger
Rank 5
Rank 5
Posts: 696
Joined: Thursday 27 December 2007, 20:35
Location: Novi Ligure (AL)

Post by RennTiger » Tuesday 12 February 2008, 13:21

Gentleman wrote:Peccato solo di averlo capito quando avevo già perso tanto tempo con il cacciavite in mano invece di andare a carvare...
hehe concordo, infatti il tempo con il cacciavite in mano lo perdo in settimana quando LAVORO=NO CARVING... :wink:

proverò, proverò... nel frattempo se altri con voce in capitolo aggiungessero le proprie impressioni beh... tu gust is megl ke uan no? :lol:

ho trovato giusto ora su Bomberonline... :
Your board's sidecut reaches its apex at the center of the running length. The reason some boards have setback is so that when you lean forward, your center of gravity will be over the apex of the sidecut or just in front of it. If your board feels heavy turning or unresponsive, you may wish to experiment with centering your bindings on the center of the running length, or even slightly forward. That's yet another beauty of snowboards... we don't have to drill. Play around!
Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8

Locked